Non ho mai creduto e sono sicuro al 100% che anche loro non abbiano mai avuto in mente di attuare questa campagna marketing sulla segretezza all'estero, l'hanno fatto in Giappone perchè era praticamente certo che funzionasse, ma per il resto del mondo era ovvio che sarebbero uscite delle immagini e tra un po' anche i trailer, scontato. Detto questo non vedo l'ora di vederlo al cinema.
Tutta sta segretezza è ridicola. Sarà il solito film di Miyazaki, uguale a tutti i precedenti.
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo. Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti. Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo. Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto. Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Gustavo69
- 1 anni fa
02
Tutta sta segretezza è ridicola. Sarà il solito film di Miyazaki, uguale a tutti i precedenti.
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo. Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti. Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo. Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto. Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Magari se avessero mostrato almeno un teaser il film avrebbe incassato il doppio in Giappone, o comunque di più.
Tutta sta segretezza è ridicola. Sarà il solito film di Miyazaki, uguale a tutti i precedenti.
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo. Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti. Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo. Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto. Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Magari se avessero mostrato almeno un teaser il film avrebbe incassato il doppio in Giappone, o comunque di più.
E questo è un dato oggettivo o dovuto alla tua personale percezione da una cittadina non nipponica? Perché non mi sembra che uno studio come ghibli si affidi al primo scappato di casa per pubblicizzare i propri prodotti...
Gustavo69
- 1 anni fa
01
Tutta sta segretezza è ridicola. Sarà il solito film di Miyazaki, uguale a tutti i precedenti.
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo. Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti. Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo. Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto. Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Magari se avessero mostrato almeno un teaser il film avrebbe incassato il doppio in Giappone, o comunque di più.
E questo è un dato oggettivo o dovuto alla tua personale percezione da una cittadina non nipponica? Perché non mi sembra che uno studio come ghibli si affidi al primo scappato di casa per pubblicizzare i propri prodotti...
Boh, non so a chi si sono affidati, e non mi interessa. Ma se anche Miyazaki, uno che fa film da DECENNI ormai, non era convinto, qualcosa vorrà pure dire, no?
Tutta sta segretezza è ridicola. Sarà il solito film di Miyazaki, uguale a tutti i precedenti.
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo. Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti. Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo. Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto. Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Magari se avessero mostrato almeno un teaser il film avrebbe incassato il doppio in Giappone, o comunque di più.
E questo è un dato oggettivo o dovuto alla tua personale percezione da una cittadina non nipponica? Perché non mi sembra che uno studio come ghibli si affidi al primo scappato di casa per pubblicizzare i propri prodotti...
Boh, non so a chi si sono affidati, e non mi interessa. Ma se anche Miyazaki, uno che fa film da DECENNI ormai, non era convinto, qualcosa vorrà pure dire, no?
Ma perché, invece, non pensate che Miyazaki era d'accordo dall'inizio del non fare pubblicità e questa sua finta è servita solo ad alzare le aspettative? Il boss è lui e se voleva poteva costringere tutti a fare uscire qualche trailer. Io ho sempre pensato questa cosa. Ed ora aspetto solo l'annuncio dell'uscita in Italia. 😍😍
Gustavo69
- 1 anni fa
01
Tutta sta segretezza è ridicola. Sarà il solito film di Miyazaki, uguale a tutti i precedenti.
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo. Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti. Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo. Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto. Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Magari se avessero mostrato almeno un teaser il film avrebbe incassato il doppio in Giappone, o comunque di più.
E questo è un dato oggettivo o dovuto alla tua personale percezione da una cittadina non nipponica? Perché non mi sembra che uno studio come ghibli si affidi al primo scappato di casa per pubblicizzare i propri prodotti...
Boh, non so a chi si sono affidati, e non mi interessa. Ma se anche Miyazaki, uno che fa film da DECENNI ormai, non era convinto, qualcosa vorrà pure dire, no?
Ma perché, invece, non pensate che Miyazaki era d'accordo dall'inizio del non fare pubblicità e questa sua finta è servita solo ad alzare le aspettative? Il boss è lui e se voleva poteva costringere tutti a fare uscire qualche trailer. Io ho sempre pensato questa cosa. Ed ora aspetto solo l'annuncio dell'uscita in Italia. 😍😍
Un'artista vuole MOSTRARE fiero la sua opera, non NASCONDERLA.
Tutta sta segretezza è ridicola. Sarà il solito film di Miyazaki, uguale a tutti i precedenti.
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo. Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti. Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo. Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto. Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Magari se avessero mostrato almeno un teaser il film avrebbe incassato il doppio in Giappone, o comunque di più.
E questo è un dato oggettivo o dovuto alla tua personale percezione da una cittadina non nipponica? Perché non mi sembra che uno studio come ghibli si affidi al primo scappato di casa per pubblicizzare i propri prodotti...
Boh, non so a chi si sono affidati, e non mi interessa. Ma se anche Miyazaki, uno che fa film da DECENNI ormai, non era convinto, qualcosa vorrà pure dire, no?
Ma perché, invece, non pensate che Miyazaki era d'accordo dall'inizio del non fare pubblicità e questa sua finta è servita solo ad alzare le aspettative? Il boss è lui e se voleva poteva costringere tutti a fare uscire qualche trailer. Io ho sempre pensato questa cosa. Ed ora aspetto solo l'annuncio dell'uscita in Italia. 😍😍
Un'artista vuole MOSTRARE fiero la sua opera, non NASCONDERLA.
Sbagliato, prima di mostrare la sua opera, viene il marketing. Ed io penso che lo Studio Ghibli abbia giocato BENISSIMO le sue carte. Ed il successo riscosso lo dimostra.
Gustavo69
- 1 anni fa
00
Tutta sta segretezza è ridicola. Sarà il solito film di Miyazaki, uguale a tutti i precedenti.
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo. Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti. Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo. Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto. Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Magari se avessero mostrato almeno un teaser il film avrebbe incassato il doppio in Giappone, o comunque di più.
E questo è un dato oggettivo o dovuto alla tua personale percezione da una cittadina non nipponica? Perché non mi sembra che uno studio come ghibli si affidi al primo scappato di casa per pubblicizzare i propri prodotti...
Boh, non so a chi si sono affidati, e non mi interessa. Ma se anche Miyazaki, uno che fa film da DECENNI ormai, non era convinto, qualcosa vorrà pure dire, no?
Ma perché, invece, non pensate che Miyazaki era d'accordo dall'inizio del non fare pubblicità e questa sua finta è servita solo ad alzare le aspettative? Il boss è lui e se voleva poteva costringere tutti a fare uscire qualche trailer. Io ho sempre pensato questa cosa. Ed ora aspetto solo l'annuncio dell'uscita in Italia. 😍😍
Un'artista vuole MOSTRARE fiero la sua opera, non NASCONDERLA.
Sbagliato, prima di mostrare la sua opera, viene il marketing. Ed io penso che lo Studio Ghibli abbia giocato BENISSIMO le sue carte. Ed il successo riscosso lo dimostra.
Come ho detto non sappiamo se con un trailer gli incassi sarebbero stati maggiori.
Tutta sta segretezza è ridicola. Sarà il solito film di Miyazaki, uguale a tutti i precedenti.
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo. Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti. Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo. Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto. Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Magari se avessero mostrato almeno un teaser il film avrebbe incassato il doppio in Giappone, o comunque di più.
E questo è un dato oggettivo o dovuto alla tua personale percezione da una cittadina non nipponica? Perché non mi sembra che uno studio come ghibli si affidi al primo scappato di casa per pubblicizzare i propri prodotti...
Boh, non so a chi si sono affidati, e non mi interessa. Ma se anche Miyazaki, uno che fa film da DECENNI ormai, non era convinto, qualcosa vorrà pure dire, no?
Lui è professionista da decenni di un determinato lavoro, non di marketing. A me e a te non interessa, ma ad uno studio che con diversi dipende in diversi ambiti direi assolutamente si.
Tutta sta segretezza è ridicola. Sarà il solito film di Miyazaki, uguale a tutti i precedenti.
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo. Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti. Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo. Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto. Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Magari se avessero mostrato almeno un teaser il film avrebbe incassato il doppio in Giappone, o comunque di più.
E questo è un dato oggettivo o dovuto alla tua personale percezione da una cittadina non nipponica? Perché non mi sembra che uno studio come ghibli si affidi al primo scappato di casa per pubblicizzare i propri prodotti...
Boh, non so a chi si sono affidati, e non mi interessa. Ma se anche Miyazaki, uno che fa film da DECENNI ormai, non era convinto, qualcosa vorrà pure dire, no?
Ma perché, invece, non pensate che Miyazaki era d'accordo dall'inizio del non fare pubblicità e questa sua finta è servita solo ad alzare le aspettative? Il boss è lui e se voleva poteva costringere tutti a fare uscire qualche trailer. Io ho sempre pensato questa cosa. Ed ora aspetto solo l'annuncio dell'uscita in Italia. 😍😍
Il profilo del maestro dalle storie raccontate, dalle interviste e da tutte le notizie non fa assolutamente pensare che potesse fare il "gioco" dell'intervista contraria a cui che pensa. Sarà anche il "boss" nel suo ambito, ma non è e non può essere il capo assoluto di tutto l'ambaradan ghibli con tutti i dipendenti e rami della società connessi.
Tutta sta segretezza è ridicola. Sarà il solito film di Miyazaki, uguale a tutti i precedenti.
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo. Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti. Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo. Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto. Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Magari se avessero mostrato almeno un teaser il film avrebbe incassato il doppio in Giappone, o comunque di più.
se all'uscita non fosse andato a vederlo nessuno potresti aver ragione, ma considerando gli incassi e gli spettatori ha avuto ragione lo studio Ghibli.
Non ho mai creduto e sono sicuro al 100% che anche loro non abbiano mai avuto in mente di attuare questa campagna marketing sulla segretezza all'estero, l'hanno fatto in Giappone perchè era praticamente certo che funzionasse, ma per il resto del mondo era ovvio che sarebbero uscite delle immagini e tra un po' anche i trailer, scontato. Detto questo non vedo l'ora di vederlo al cinema.
Anche perchè una campagna simile è fattibile fino alla prima uscita, dopo è impossibile. Come potresti controllare anche solo il passaparola? Manco in corea del nord ci riuscirebbero.
Gustavo69
- 1 anni fa
03
Devo dire la verità, io se non avessi visto nessun fotogramma di questo film non sarei andato a vederlo "in fiducia" come hanno fatto in molti in Giappone, anche se è fatto da Miyazaki. E' anche una questione di rispetto nei confronti dei fan, a mio avviso, sembra quasi che non meritiamo nemmeno un po' di attenzione, che dobbiamo comprare tutto a scatola chiusa, solo perché l'opera è creata da Miyazaki. Io a questi giochetti non ci sarei stato. Se non faranno un trailer per l'uscita in Italia, o almeno in altre parti del mondo, credo che non andrò a vederlo al cinema.
1) sì
2) chissà. Secondo me potrebbe essere migliori di alcuni suoi altri film.
Anch'io. 🤩🤩🍿🍿
Ah, quindi Si Alza il Vento è uguale a la Città Incantata e La Principessa Mononoke a Totoro... sì sì certo, come no...
Thank you very much
Piuttosto, si sa già chi lo porterà in Italia e a chi finirà in mano l'adattamento?
Datemi buone notizie, vi prego...
Intanto si chiama marketing e poi nessuno ti costringerà a vederlo.
Se sono tutti uguali ti saranno bastati gli altri visti.
Che polemica puerile 😂
Certo che c'è stata più segretezza su questo film che sul progetto Manhattan. E questo mi sembra abbastanza ridicolo, marketing o meno.
Se non lo capisci e lo trovi ridicolo non toglie che ha portato molta curiosità e più gente a vederlo.
Aveva lasciato perplesso Miyazaki, ma si legge che si è ricreduto.
Di certo c'è una diva già, che non tutti si sarebbero potuti permettere questo non marketing.
Magari se avessero mostrato almeno un teaser il film avrebbe incassato il doppio in Giappone, o comunque di più.
E questo è un dato oggettivo o dovuto alla tua personale percezione da una cittadina non nipponica?
Perché non mi sembra che uno studio come ghibli si affidi al primo scappato di casa per pubblicizzare i propri prodotti...
Boh, non so a chi si sono affidati, e non mi interessa. Ma se anche Miyazaki, uno che fa film da DECENNI ormai, non era convinto, qualcosa vorrà pure dire, no?
Ma perché, invece, non pensate che Miyazaki era d'accordo dall'inizio del non fare pubblicità e questa sua finta è servita solo ad alzare le aspettative? Il boss è lui e se voleva poteva costringere tutti a fare uscire qualche trailer. Io ho sempre pensato questa cosa. Ed ora aspetto solo l'annuncio dell'uscita in Italia. 😍😍
Un'artista vuole MOSTRARE fiero la sua opera, non NASCONDERLA.
Sbagliato, prima di mostrare la sua opera, viene il marketing. Ed io penso che lo Studio Ghibli abbia giocato BENISSIMO le sue carte. Ed il successo riscosso lo dimostra.
Come ho detto non sappiamo se con un trailer gli incassi sarebbero stati maggiori.
Lui è professionista da decenni di un determinato lavoro, non di marketing.
A me e a te non interessa, ma ad uno studio che con diversi dipende in diversi ambiti direi assolutamente si.
Il profilo del maestro dalle storie raccontate, dalle interviste e da tutte le notizie non fa assolutamente pensare che potesse fare il "gioco" dell'intervista contraria a cui che pensa.
Sarà anche il "boss" nel suo ambito, ma non è e non può essere il capo assoluto di tutto l'ambaradan ghibli con tutti i dipendenti e rami della società connessi.
se all'uscita non fosse andato a vederlo nessuno potresti aver ragione, ma considerando gli incassi e gli spettatori ha avuto ragione lo studio Ghibli.
Anche perchè una campagna simile è fattibile fino alla prima uscita, dopo è impossibile. Come potresti controllare anche solo il passaparola? Manco in corea del nord ci riuscirebbero.
Se non faranno un trailer per l'uscita in Italia, o almeno in altre parti del mondo, credo che non andrò a vederlo al cinema.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.