Questo per ovvi motivi... Il problema sta alla radice noi occidentali pensiamo di essere al centro del mondo.
Ma ci sono anche motivi culturali o semplicemente una difficoltà "naturale" non saprei come dire.
Beh comunque un sondaggio dove 1 persona su 2 dichiara di non aver trovato nessuno problema nel suo viaggio è estremamente positivo
Sono stato 2 anni fa e laa cosa che invece mi ha sorpreso più che infastidito è stata la poca possibilità di pagare con la carta. La maggior parte dei ristoranti e addirittura attrazioni pubbliche volevano cash.
Sono stato 2 anni fa e laa cosa che invece mi ha sorpreso più che infastidito è stata la poca possibilità di pagare con la carta. La maggior parte dei ristoranti e addirittura attrazioni pubbliche volevano cash.
Sono stato 2 anni fa e laa cosa che invece mi ha sorpreso più che infastidito è stata la poca possibilità di pagare con la carta. La maggior parte dei ristoranti e addirittura attrazioni pubbliche volevano cash.
In realtà rispetto a quando sono andato la prima volta (2008) la situazione è migliorata e di molto, per non parlare che si può eventualmente usare in un po' di posti la Suica/ICoca/ecc. al posto del contante. L'ultima volta ho prelevato pochissimo.
Il problema sta alla radice noi occidentali pensiamo di essere al centro del mondo.
Il problema sta alla radice noi occidentali pensiamo di essere al centro del mondo.
Il problema sta alla radice noi occidentali pensiamo di essere al centro del mondo.
Sapere 2 parole di Inglese quando sei in un posto molto turistico non è essere assoggettato all'uomo bianco occidentale.
@dacxlee
Non so da voi in Corea del Sud come stanno le cose.
Facendo una ricerca al volo mi sembra una situazione completamente diversa rispetto al Giappone.
Immagina di essere nata e vissuta in Hokkaido difficilmente studierai l'inglese oltre gli anni scolastici.
Ma anche in qualche città montuosa del Chubū io non mi aspetterei che qualcuno in un ristorante o negozio conosca l'inglese.
L'8,6% si è lamentato invece del lunghe procedure di ingresso al loro arrivo in Giappone, con il tempo di attesa al controllo doganale come principale problema.
Il problema sta alla radice noi occidentali pensiamo di essere al centro del mondo.
Sapere 2 parole di Inglese quando sei in un posto molto turistico non è essere assoggettato all'uomo bianco occidentale.
Su questo posso anche concordare.
Comunque studiano inglese sin dalle elementari soltanto che esiste una barriera linguistica (non saprei come altro definirla) che limita fortemente l'apprendimento della lingua inglese.
Il Giappone al di là di quello che si dice è un Paese che che ama l'estero... Mi hanno fatto vedere una foto di alcuni libri presenti in una libreria qualunque di Kamakura sono rimasto stupito dalla varietà e particolarità dei libri in vendita! Per esempio non potevo assolutamente immaginare in certi ambienti nipponici quanto sia amato Giorgio Agamben...
Se hanno problemi con l'inglese dipende come dicevo prima dalla barriera linguistica ma anche dalla posizione geografica dell'arcipelago nipponico che rappresenta ancora oggi un problema.
@dacxlee
Non so da voi in Corea del Sud come stanno le cose.
Facendo una ricerca al volo mi sembra una situazione completamente diversa rispetto al Giappone.
Immagina di essere nata e vissuta in Hokkaido difficilmente studierai l'inglese oltre gli anni scolastici.
Ma anche in qualche città montuosa del Chubū io non mi aspetterei che qualcuno in un ristorante o negozio conosca l'inglese.
@dacxlee
Non so da voi in Corea del Sud come stanno le cose.
Facendo una ricerca al volo mi sembra una situazione completamente diversa rispetto al Giappone.
Immagina di essere nata e vissuta in Hokkaido difficilmente studierai l'inglese oltre gli anni scolastici.
Ma anche in qualche città montuosa del Chubū io non mi aspetterei che qualcuno in un ristorante o negozio conosca l'inglese.
Leggi l'ultimo paragrafo del mio commento, per favore. Grazie.
È questo il turismo più fastidioso, quello pretenzioso che non accetta gli usi del luogo e che pretende che siano gli altri ad adeguarsi.
Il Giappone dovrebbe eliminare questo turismo tossico, che alla lunga porta solo danni.
Non so in che modo possono eliminare questo aumento turistico.
Forse l'aumento dei prezzi ma ci rimettiamo anche noi veri appassionati.
Il Giappone dovrebbe eliminare questo turismo tossico, che alla lunga porta solo danni.
Non so in che modo possono eliminare questo aumento turistico.
Forse l'aumento dei prezzi ma ci rimettiamo anche noi veri appassionati.
Che ne so, potrebbero gestirlo? Per dirne una, il problema dei bus di Kyoto sovraffollati e troppo piccoli l'ho visto sin dal 2008, quindi non è che sia una cosa recente.Il Giappone dovrebbe eliminare questo turismo tossico, che alla lunga porta solo danni.
E come si distingue dal turismo normale? La responsabilità di cattivi comportamenti è personale, come sempre.
Forse a Kyoto non si sarebbero mai aspettati un boom di turisti...
Non c'è il Wi-Fi gratuito? Noleggiate una SIM, è molto facile
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Mi ricordo che il padrone del ryokan per arrivare al ristorante ci fece una mappa punto punto con semafori e strisce pedonali fino al ristorante in 10 comodi post-it!
Negli ultimi anni abbiamo viaggiato in zone poco turistiche e non ho mai avuto problemi, anzi ci hanno sempre accolto con il sorriso sulle labbra! Forse non sarà più cosi a Kyoto che non visito da 5 anni e Tokyo che oramai sono sommersi da turisti portando problemi alla popolazione e hai turisti stessi! Ma con le politiche del governo Giapponese ha portato all'accentramento dei turisti nei soliti luoghi e con l'aumento delle persone trovi sempre lo scemo che fa casini!
Speriamo che la situazione in futuro tolga la pressione da queste città ma la vedo dura!