Bella recensione di Chainsaw Man, concordo su praticamente tutto. Ha alcuni dei migliori personaggi in tutto il panorama shounen e anche oltre. Grandissimo manga, come del resto ogni opera di Fujimoto.
Come avevo scritto nel blog di Hangedman io sono molto contrario a Chainsaw Man. L' ho letto un po' poi ho lasciato stare... Nella mia fumetteria di fiducia erano tutti entusiasti andava a ruba negli anni del lockdown... A me ha lasciato incredulo che una roba del genere abbia avuto tanto successo.
La scena del vomito poi rappresenta il peggior momento della storia di Weekly Shonen Jump 😱 come sia potuta passare una roba del genere su una rivista come Jump mi rende tutt'ora sconcertato!
Quando Chainsaw Man è passato su Shonen Jump + per me è stata una liberazione.
Chainsaw Man può essere un manga rivoluzionario, visionario, poetico tutto quello che volete ma non fa per me... Conosco bene la storia di WSJ per me Fujimoto non c'entra nulla con questa rivista.
P. S. Questa è soltanto una mia opinione già espressa in passato sul blog di Shonen Jump creato da Hangedman come quasi tutti gli utenti non sono un esperto di fumetti quindi posso sbagliare.
La recensione vale solo per la parte 1 (e cambierei alcune cose) la parte 2 secondo me è una recensione a parte e ora come ora gli darei un 8-8.5 alla parte 2, più che altro perchè la qualità c'è sempre ma il ritmo è un po' più lento girando un po' troppo in tondo... ma deve ancora finire quindi vedremo una volta raggiunta la conclusione
La scena del vomito poi rappresenta il peggior momento della storia di Weekly Shonen Jump 😱 come sia potuta passare una roba del genere su una rivista come Jump mi rende tutt'ora sconcertato!
E' una scena iconica, il fatto che ti lascia sconcertato è proprio il punto. Ce ne fossero di più di manga con un umorismo così brillante. Su cosa debba stare o no sulle riviste lo decidono gli editori, ma per quanto mi riguarda è solo un bene che WSJ sia aperto anche a opere un po' diverse dal solito schema. Il successo ha seguito la qualità.
Tre ottime recensioni, come sempre d’altronde. Delle opere sopracitate, seguo solamente “Chainsaw Man”. Interessanti anche le altre due, magari in futuro... Il mio voto a “Chainsaw Man” è 8,5. Ovviamente variabile, visto il proseguimento dell’opera.
la recensione di chainsaw man, di cui ho il cofanetto proprio davanti agli occhi, sullo scaffale, mi ha fatto pensare "bho, forse non c'ho capito un cazzo io". Da rileggere con più attenzione.
Bellissima la recensione di chainsaw man, sono riuscito a recuperare di recente tutti i numeri pubblicati ad oggi, il primo arco narrativo l'ho trovato davvero "brillante", una storia fresca, con molti colpi di scena, morti inaspettate e tanto humor. Il secondo arco narrativo cambia abbastanza, personalmente l'ho trovato molto confusionario, sicuramente servirà una rilettura dal 12 in poi.
Secondo il mio maestro (che è un mangaka professionista e ha lavorato per un periodo in Giappone) l'autore di Chainsawman ha un problema caratteristico di molti artisti odierni.
E cioè non ha mai preso in mano carta e matita o lo ha fatto in misura molto minore di quanto non abbia usato il digitale. E vedendo chainsawman e gli altri lavori, credo che non abbia torto. E non solo perché è il mio sensei.
Ma perché ad una attenta occhiata si può notare che il tratto sia in effetti "meccanico". Manca di una certa freschezza. Compensata certo da altre qualità ma che resta inferiore ad altre opere. Purtroppo si è molto incantati dalle possibilità del digitale che può farti correre, ma prima ancora di correre bisogna imparare a camminare.