Per quanto riguarda un ritorno di Disney al 2D non ci credo finché non lo vedo. E' una notizia che ritorna ciclicamente, tra rumor e dichiarazioni vaghe dello studio stesso. Che abbiano richiamato Ron Clements per formare nuovi animatori è vero, ma è una cosa che già avevano fatto nel 2022 con Eric Goldberg. Alla fine si tratta quasi sempre di brevissimi corti... Ok che ci vuole tempo...vedremo.
"Pixar sembra aver perso la sua formula magica”?
Beh, ma è da quando la pixar è stata mangiata dal colosso che si è ridotta a essere uno studio tra i molti.
Completamente disinnescata.
Quindi i vociferati 300 milioni di budget di Elio erano falsi? Con 150 potrebbero effettivamente limitare i danni, ma dovrebbe avere una tenuta simile a Elemental, cosa difficile.
Sì certo, ma sono comunque milioni in meno. I 300 di cui si parlava erano solo di budget di produzione.Quindi i vociferati 300 milioni di budget di Elio erano falsi? Con 150 potrebbero effettivamente limitare i danni, ma dovrebbe avere una tenuta simile a Elemental, cosa difficile.
Non esattamente. 150 sono il budget di produzione, a cui si aggiunge un budget di marketing che solitamente è pari a quello di produzione. Probabilmente sono questi i 300 milioni di cui avevi letto. Poi bisogna contare che circa 1/3 del prezzo del biglietto va agli esercenti (ovvero i cinema). Per questo per determinare il successo di un film, si applica la regola del 3. Un film che supera 3 volte il budget di produzione genera utili ed è un successo.
E un po' grazie al cavolo, il 3D aveva senso quando avevano il monopolio ma ora molte più compagnie hanno possibilità di raggiungere render di tale livello e a lungo andare l'animazione 3D senza qualche guizzo particolare rischia di assomigliarsi veramente tutta, il 2D offrirà sempre molta più libertà di espressione e artistica
E un po' grazie al cavolo, il 3D aveva senso quando avevano il monopolio ma ora molte più compagnie hanno possibilità di raggiungere render di tale livello e a lungo andare l'animazione 3D senza qualche guizzo particolare rischia di assomigliarsi veramente tutta, il 2D offrirà sempre molta più libertà di espressione e artistica
Sono parziialmente d'accordo con te, ma srebbe sbagliato dire che il 3D sia limitato, quando proprio la Pixar ha mostrato quando possa essere artistico ed espressivo, poi come hai detto, il problema che altri studi non solo usano in modo egreggio il 3d, ma hanno anche il coraggio di sperimentare come nei film animati di spiderman ed il gatto con gli stivali della Dreamworks che e' fosse il migliore prodotti di questa azienda da molti anni da questa parte
Penso che lì il problema sia più che Sony e DreamWorks non hanno mai avuto stili propri e riconoscibili, mentre una Pixar sì, e la CGI l'hanno praticamente creata, quindi per loro è una sfida più grande perché non possono semplicemente cavalcare l'onda con la stessa elasticità della concorrenza. Magari funzionerebbe nell'immediato, ma con il tempo si rischierebbe una perdita di identità come successo alla Disney. Luca, Red e Elio sono stati tentativi di usare uno stile più cartoonesco senza abbandonare il fotorealismo, ma ha funzionato poco.Sono parziialmente d'accordo con te, ma srebbe sbagliato dire che il 3D sia limitato, quando proprio la Pixar ha mostrato quando possa essere artistico ed espressivo, poi come hai detto, il problema che altri studi non solo usano in modo egreggio il 3d, ma hanno anche il coraggio di sperimentare come nei film animati di spiderman ed il gatto con gli stivali della Dreamworks che e' fosse il migliore prodotti di questa azienda da molti anni da questa parte
Penso che lì il problema sia più che Sony e DreamWorks non hanno mai avuto stili propri e riconoscibili, mentre una Pixar sì, e la CGI l'hanno praticamente creata, quindi per loro è una sfida più grande perché non possono semplicemente cavalcare l'onda con la stessa elasticità della concorrenza. Magari funzionerebbe nell'immediato, ma con il tempo si rischierebbe una perdita di identità come successo alla Disney. Luca, Red e Elio sono stati tentativi di usare uno stile più cartoonesco senza abbandonare il fotorealismo, ma ha funzionato poco.Sono parziialmente d'accordo con te, ma srebbe sbagliato dire che il 3D sia limitato, quando proprio la Pixar ha mostrato quando possa essere artistico ed espressivo, poi come hai detto, il problema che altri studi non solo usano in modo egreggio il 3d, ma hanno anche il coraggio di sperimentare come nei film animati di spiderman ed il gatto con gli stivali della Dreamworks che e' fosse il migliore prodotti di questa azienda da molti anni da questa parte
Infatti spero che Gatto proporrà uno stile completamente unico ma al tempo stesso riconducibile a Pixar...non facile.
Non è che Disney ha smesso di fare film in 2D perchè il 2D è brutto è cattivo e ci costa troppo, e che semplicemente il pubblico occidentale ha smesso di vederli, hanno fatto la principessa e il ranocchio con Ron Clements e John Musker due registi storici del rinascimento Disney. Eppure quel film la gente lo ha snobbato al botteghino, per il pubblico Disney di oggi il 2D è più roba da televisione/streaming, poi aggiungi che con il 3D è molto più semplice fare sequel riutilizzando gli asset della precedente pellicola e il gioco è fatto.La Disney sbagliò a suo tempo a smettere di fare film 2D.
Di fatto non ce n'era motivo. E adesso "recuperare" può non essere una passeggiata anche per loro.
Non è che Disney ha smesso di fare film in 2D perchè il 2D è brutto è cattivo e ci costa troppo, e che semplicemente il pubblico occidentale ha smesso di vederli, hanno fatto la principessa e il ranocchio con Ron Clements e John Musker due registi storici del rinascimento Disney. Eppure quel film la gente lo ha snobbato al botteghino, per il pubblico Disney di oggi il 2D è più roba da televisione/streaming, poi aggiungi che con il 3D è molto più semplice fare sequel riutilizzando gli asset della precedente pellicola e il gioco è fatto.La Disney sbagliò a suo tempo a smettere di fare film 2D.
Di fatto non ce n'era motivo. E adesso "recuperare" può non essere una passeggiata anche per loro.
Non ho detto che la Disney ha smesso di fare film in 2D perché per loro il 2D è brutto è cattivo.Non è che Disney ha smesso di fare film in 2D perchè il 2D è brutto è cattivo e ci costa troppo, e che semplicemente il pubblico occidentale ha smesso di vederli, hanno fatto la principessa e il ranocchio con Ron Clements e John Musker due registi storici del rinascimento Disney. Eppure quel film la gente lo ha snobbato al botteghino, per il pubblico Disney di oggi il 2D è più roba da televisione/streaming, poi aggiungi che con il 3D è molto più semplice fare sequel riutilizzando gli asset della precedente pellicola e il gioco è fatto.
A 'sto giro non capisco perchè il film stia floppando, non mi sono informato su cast o vicissitudini di produzione ma ne ho visto solo un trailer e, basandomi su quello e la trama, non mi pare un capolavoro ma nemmeno malvagio. È un film che porterei tranquillamente a far vedere al mio cuginetto o che vedrei in compagnia di qualche amico.
Vedo tanti parlare dell'auspicato ritorno al 2D manco il 3D fosse ormai la norma e unico prodotto in casa Disney.
Io comprendo che i live action possano non piacere, ma guardando la filmografia Disney a partire dal 2010, i film son stati:Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)
- Rapunzel(2D)
- Toy Story 3(2D)
- Winnie the Pooh: nuove avventure nel bosco dei cento acri(2D)
- Cars 2(2D)
- Ralph Spaccatutto(2D)
- Ribelle the brave(2D)
- Frozen(2D)
- Monster University(2D)
- Big hero 6(2D)
- Maleficent(3D)
- Inside out(2D)
- Il viaggio di Arlo(3D?)
- Cenerentola(3D)
- Zootropolis(2D)
- Oceania(2D)
- Alla ricerca di Dory(3D?)
- Cars 3(2D)
- Coco(2D)
- Ralph Spaccainternet(2D)
- Gli incredibili 2(2D)
- Ritorno al bosco dei cento acri(3D)
- Frozen 2(2D)
- Toy Story 4(3D?)
- Dumbo(3D)
- Alladin(3D)
- Il re leone(3D)
- Maleficent 2(3D)
- Onward oltre la magia(2D)
- Soul(2D)
- Mulan(3D)
- Raya e l'ultimo drago(3D?)
- Encanto(2D)
- Luca(2D)
- Cruella(3D)
- Strange World(2D?)
- Red(2D)
- Lightyear(3D?)
- Wish(2D)
- Elemental(3D)
- La sirenetta(3D)
- Inside out 2(2D)
- Oceania 2(2D)
- Mufasa(3D)
- Biancaneve(3D)
- Lilo & Stitch(3D)
- Elio(3D?)
Tenendo conto, negli ultimi 15 anni, dei 25 film in 2D, 7 di cui sono in dubbio se considerarli in 2D o 3D e 14 remake live action in 3D, non mi pare che ci sia carenza di film in 2D o un concentrarsi solo sui film 3D da parte di Disney...non sarà che per via del fatto che i remake live action 3D fanno molto discutere e ricoprono la maggior parte delle discussioni a tema Disney negli ultimi anni, che si sia creato una specie di effetto Mandela collettivo in cui molta gente si è convinta che ormai Disney si concentri solo(o quasi) su film live action 3D?
Attenzione, io non sto parlando di qualità o frequenza, ma solo di mera quantità e se stiamo a guardare solo a quello i film in 3D sono solo una parte della filmografia Disney/Disney Pixar degli ultimi 15 anni!
Quindi in che senso si parla di un ritorno al 2D?
Caso mai, secondo me, si dovrebbe parlare di "una maggiore concentrazione e attenzione alle produzioni 2D"!
P.S. Precisazione: ho preso in considerazione la filmografia Disney/Disney Pixar riferita solo al cinema, non ho guardato quella relativa la televisione sia perchè non la conosco sia perchè lì fin da quando ero piccolo ho visto molte serie e film in live action, soprattutto su Disney Channel!
con 3d si intende cgi. Hai citato solo quasi film in cgiA 'sto giro non capisco perchè il film stia floppando, non mi sono informato su cast o vicissitudini di produzione ma ne ho visto solo un trailer e, basandomi su quello e la trama, non mi pare un capolavoro ma nemmeno malvagio. È un film che porterei tranquillamente a far vedere al mio cuginetto o che vedrei in compagnia di qualche amico.
Vedo tanti parlare dell'auspicato ritorno al 2D manco il 3D fosse ormai la norma e unico prodotto in casa Disney.
Io comprendo che i live action possano non piacere, ma guardando la filmografia Disney a partire dal 2010, i film son stati:Attenzione :: Spoiler! (clicca per visualizzarlo)
- Rapunzel(2D)
- Toy Story 3(2D)
- Winnie the Pooh: nuove avventure nel bosco dei cento acri(2D)
- Cars 2(2D)
- Ralph Spaccatutto(2D)
- Ribelle the brave(2D)
- Frozen(2D)
- Monster University(2D)
- Big hero 6(2D)
- Maleficent(3D)
- Inside out(2D)
- Il viaggio di Arlo(3D?)
- Cenerentola(3D)
- Zootropolis(2D)
- Oceania(2D)
- Alla ricerca di Dory(3D?)
- Cars 3(2D)
- Coco(2D)
- Ralph Spaccainternet(2D)
- Gli incredibili 2(2D)
- Ritorno al bosco dei cento acri(3D)
- Frozen 2(2D)
- Toy Story 4(3D?)
- Dumbo(3D)
- Alladin(3D)
- Il re leone(3D)
- Maleficent 2(3D)
- Onward oltre la magia(2D)
- Soul(2D)
- Mulan(3D)
- Raya e l'ultimo drago(3D?)
- Encanto(2D)
- Luca(2D)
- Cruella(3D)
- Strange World(2D?)
- Red(2D)
- Lightyear(3D?)
- Wish(2D)
- Elemental(3D)
- La sirenetta(3D)
- Inside out 2(2D)
- Oceania 2(2D)
- Mufasa(3D)
- Biancaneve(3D)
- Lilo & Stitch(3D)
- Elio(3D?)
Tenendo conto, negli ultimi 15 anni, dei 25 film in 2D, 7 di cui sono in dubbio se considerarli in 2D o 3D e 14 remake live action in 3D, non mi pare che ci sia carenza di film in 2D o un concentrarsi solo sui film 3D da parte di Disney...non sarà che per via del fatto che i remake live action 3D fanno molto discutere e ricoprono la maggior parte delle discussioni a tema Disney negli ultimi anni, che si sia creato una specie di effetto Mandela collettivo in cui molta gente si è convinta che ormai Disney si concentri solo(o quasi) su film live action 3D?
Attenzione, io non sto parlando di qualità o frequenza, ma solo di mera quantità e se stiamo a guardare solo a quello i film in 3D sono solo una parte della filmografia Disney/Disney Pixar degli ultimi 15 anni!
Quindi in che senso si parla di un ritorno al 2D?
Caso mai, secondo me, si dovrebbe parlare di "una maggiore concentrazione e attenzione alle produzioni 2D"!
P.S. Precisazione: ho preso in considerazione la filmografia Disney/Disney Pixar riferita solo al cinema, non ho guardato quella relativa la televisione sia perchè non la conosco sia perchè lì fin da quando ero piccolo ho visto molte serie e film in live action, soprattutto su Disney Channel!
Spero davvero che sia volta buona che Disney si possa riprendere e tornare a sfornare prodotti decenti.
Sul 2D ovviamente mi farebbe molto piacere, ma finchè non vedo annunci di film ci vado con i piedi di piombo.
Spero davvero che sia volta buona che Disney si possa riprendere e tornare a sfornare prodotti decenti.
Sul 2D ovviamente mi farebbe molto piacere, ma finchè non vedo annunci di film ci vado con i piedi di piombo.
Però il 2D in sé non basta a fare prodotti decenti. Se la Disney non riprende a mettere qualche scena un po' audace/scabrosa di quelle che restavano impresse una volta e non la smette di pensare le solite zuccherose sceneggiature tra accettati per quello che sei, peace and love, etc. Etc. Sai che palle
Se la Disney non riprende a mettere qualche scena un po' audace/scabrosa di quelle che restavano impresse una volta e non la smette di pensare le solite zuccherose sceneggiature tra accettati per quello che sei, peace and love, etc. Etc. Sai che palle
i prodotti decenti escono ogni anno, questo Elio si porta buone recensioni, ma se continuate a non vederli convinti faccia tutto schifo non ci si può fare nulla.
Se la Disney non riprende a mettere qualche scena un po' audace/scabrosa di quelle che restavano impresse una volta e non la smette di pensare le solite zuccherose sceneggiature tra accettati per quello che sei, peace and love, etc. Etc. Sai che palle
speri una Disney che non è mai stata?
la Disney è la fiera dei buoni sentimenti, da quando è nata.
i prodotti decenti escono ogni anno, questo Elio si porta buone recensioni, ma se continuate a non vederli convinti faccia tutto schifo non ci si può fare nulla.
Se la Disney non riprende a mettere qualche scena un po' audace/scabrosa di quelle che restavano impresse una volta e non la smette di pensare le solite zuccherose sceneggiature tra accettati per quello che sei, peace and love, etc. Etc. Sai che palle
speri una Disney che non è mai stata?
la Disney è la fiera dei buoni sentimenti, da quando è nata.
Decenti si. Ottimi non proprio. E comunque qui nessuno sta' dicendo che tutto fa' schifo.
Elio, Luca, Inside out etc. Sono tutti validissimi ma "dimenticabili". E' da una vita ormai che non ricordo qualcosa che mi sia rimasto impresso o mi abbia scioccato in un film Disney.
Disney che non c'è mai stata?? Stai scherzando spero, o hai dimenticato la tragica morte di Mufasa e il trauma di simba? O lo straziante senso di abbandono di Dumbo e Bambi con la perdita della madre e doversela cavare da soli in un mondo ostile?
E le scene più cruente e sconvolgenti della Regina cattiva che precipita da un burrone? Di Malefica che si trasforma in drago in una coreografia esplosiva pitturata a mano?
Ma no ovviamente, non ci sono mai state
Personalmente dopo tanti 3D, ogni tanto un film in 2D per chi come me è un nostalgico di quello stile, sarebbe molto apprezzato.
A me della Disney continuano a piacere anche i loro film in 3D, il problema principale (per me) è che da qualche anno sembrano fatti con la stessa formula: hanno i character design tutti uguali, troppo "bambolosi"; hanno rimosso sia dei cattivi "veri" (o non c'è un vero villain o il personaggio non è davvero il cattivo), inoltre da Frozen in poi non si vedono più storie d'amore tra i protagonisti!
Già mi trovo meglio con i film della Pixar, ho trovato Red, Luca, Soul, perfino Inside out 2 e Onward piuttosto piacevoli, mi interessa Elio (e la sua storia tesa), ma non ho più grandi aspettative, è difficile che vedrò un capolavoro con loro. Anche in Pixar hanno trovato una loro "formula" (e un aspetto molto bamboloso nei personaggi), non innovano molto nelle animazioni, ma almeno la varietà di registi rende personali e insolite le trame di questi film.
Ci tengo anche a sottolineare che noi italiani stiamo facendo la nostra parte, con dei doppiaggi assolutamente ignominiosi.
Veramente è difficile guardare questi film se, oltre che visivamente, pure nell'audio sono doppiati da presentatori televisivi o da personaggi famosi senza la benché minima capacità di recitazione
Disney ha tentato di rinnovare la formula delle principesse con Wish, ma e' stato un disastro , la protagonista era odiosa, ed anzi oggettivamente parlando era lei la vera villain, mentre quello che sarebbe dovuto esserlo riesce solo a trasmettere empatia, ed alla fine il suo fato sembra del tutto ingiusto
Wish è un disastro perché DOVEVA essere un ritorno alla formula Disney classica ma all'ultimo si sono tirati indietro e hanno scelto di riscrivere tutto in chiave "post-moderna" tra le altre cose eliminando uno dei personaggi principali (Starboy) perché "a un personaggio femminile forte, indipendente ed emancipato non serve una storia d'amore".
Ci tengo anche a sottolineare che noi italiani stiamo facendo la nostra parte, con dei doppiaggi assolutamente ignominiosi.
Veramente è difficile guardare questi film se, oltre che visivamente, pure nell'audio sono doppiati da presentatori televisivi o da personaggi famosi senza la benché minima capacità di recitazione
Questo però avveniva già negli anni 90 e non ha impedito ai film Disney (e di animazione in generale) dell'epoca di ottenere un successo enorme.Disney ha tentato di rinnovare la formula delle principesse con Wish, ma e' stato un disastro , la protagonista era odiosa, ed anzi oggettivamente parlando era lei la vera villain, mentre quello che sarebbe dovuto esserlo riesce solo a trasmettere empatia, ed alla fine il suo fato sembra del tutto ingiusto
Wish è un disastro perché DOVEVA essere un ritorno alla formula Disney classica ma all'ultimo si sono tirati indietro e hanno scelto di riscrivere tutto in chiave "post-moderna" tra le altre cose eliminando uno dei personaggi principali (Starboy) perché "a un personaggio femminile forte, indipendente ed emancipato non serve una storia d'amore".
Ci tengo anche a sottolineare che noi italiani stiamo facendo la nostra parte, con dei doppiaggi assolutamente ignominiosi.
Veramente è difficile guardare questi film se, oltre che visivamente, pure nell'audio sono doppiati da presentatori televisivi o da personaggi famosi senza la benché minima capacità di recitazione
Questo però avveniva già negli anni 90 e non ha impedito ai film Disney (e di animazione in generale) dell'epoca di ottenere un successo enorme.Disney ha tentato di rinnovare la formula delle principesse con Wish, ma e' stato un disastro , la protagonista era odiosa, ed anzi oggettivamente parlando era lei la vera villain, mentre quello che sarebbe dovuto esserlo riesce solo a trasmettere empatia, ed alla fine il suo fato sembra del tutto ingiusto
Wish è un disastro perché DOVEVA essere un ritorno alla formula Disney classica ma all'ultimo si sono tirati indietro e hanno scelto di riscrivere tutto in chiave "post-moderna" tra le altre cose eliminando uno dei personaggi principali (Starboy) perché "a un personaggio femminile forte, indipendente ed emancipato non serve una storia d'amore".
In tutta onestà non mi sembra che la qualità del doppiaggi anni 90 nei film disney fosse scadente come allora. Dipende a quali ci si riferisce
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.