Una volta doppiato lo vedrò sicuramente.
Non sapevo che Tenshi no Tamago in 40 anni non era mai arrivato in Italia.
Una volta doppiato lo vedrò sicuramente.
Mah.Saro' l'unico, ma per me e' una c@gata pazzesca.
Noioso e astruso. Se per apprezzarlo/capirlo ho bisogno della spiegazione del regista, vuol dire che il regista ha miseramente fallito nel suo intento.
A ognuno il proprio.
Se per apprezzarlo/capirlo ho bisogno della spiegazione del regista, vuol dire che il regista ha miseramente fallito nel suo intento.
Non sapevo che Tenshi no Tamago in 40 anni non era mai arrivato in Italia.
Una volta doppiato lo vedrò sicuramente.
Saro' l'unico, ma per me e' una c@gata pazzesca.
Noioso e astruso. Se per apprezzarlo/capirlo ho bisogno della spiegazione del regista, vuol dire che il regista ha miseramente fallito nel suo intento.
A ognuno il proprio.
Non sapevo che Tenshi no Tamago in 40 anni non era mai arrivato in Italia.
Una volta doppiato lo vedrò sicuramente.
Non mi farei troppi problemi su dub vs sub, in 70 minuti circa di animazione credo che Tenshi no Tamago abbia un 150 righe di dialoghi o giù lì.
Non esistono diverse interpretazioni ma solo una, quella del regista. C'è chi ci arriva e chi no. In questo caso ci si può solo avvicinare, per volontà del regista che l'ha fatto ermetico, chiuso dentro un uovo, perché lui non credo la svelerà mai totalmente.
caro @alucard80 lo avevo proposto un anno fa e l'abbiamo apprezzato in pochi...cari settari se state leggendo preparatevi che questo è un papabile missile da recensire/proporre
Non esistono diverse interpretazioni ma solo una, quella del regista. C'è chi ci arriva e chi no. In questo caso ci si può solo avvicinare, per volontà del regista che l'ha fatto ermetico, chiuso dentro un uovo, perché lui non credo la svelerà mai totalmente.
Ognuno è libero di avere la sua interpretazione il regista non è il portavoce di quello che è giusto o sbagliato, questo non vuol dire che non bisogna utilizzare l'intelligenza.
Ma vedilo almeno prima di parlarne in tal modo.Non l'ho mai visto perche' odio i film onirici e inconprensibili, quindi continuero' a non vederlo.
Non esistono diverse interpretazioni ma solo una, quella del regista. C'è chi ci arriva e chi no. In questo caso ci si può solo avvicinare, per volontà del regista che l'ha fatto ermetico, chiuso dentro un uovo, perché lui non credo la svelerà mai totalmente.
Ognuno è libero di avere la sua interpretazione il regista non è il portavoce di quello che è giusto o sbagliato, questo non vuol dire che non bisogna utilizzare l'intelligenza.
Ahahahah, certo, tu puoi vedere mia nonna che vaga per fare la spesa in cerca di sconti. Chi te lo impedisce, sei liberissimo di farlo e non sarò certo io a farmarti.
Azz, tu sai meglio del regista cosa voglia dire? Però! Uno realizza un'opera e tu per essere libero di interpretarla e pensarla come vuoi, annulli quella di chi la crea... marò che meraviglie che si leggono qui!
Esistono opere che richiedono una certa conoscenza, oltre ad essere ermetiche a tal punto da non riuscire a coglierne il significato, nell'immediato ma anche dopo diverse visioni. Non bisogna vergognarsi. Io stesso faccio fatica ma ne rimango affascinato.
2001, Mulholland Drive, Inland Empire, Eraserhead, Dogra Magra ecc.ecc. sono ostici ma non è che abbiano diverse interpretazioni! Ne hanno una. Stiamo parlando di film nella loro interezza e non di finali aperti come Inception, per fare un semplice esempio, dove è il regista stesso a lasciare libera l'interpretazione dello spettatore.
Non è il caso di Tenshi no tamago. Ed è giusto che il regista stia muto senza rivelare nulla.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.