Ma poi, negli anni scorsi nessuno neppure ne parlava, che è, gli anni scorsi non valeva questa cosa? .
Diversi Creator su YouTube (anche famosi) che parlavano(è parlano ancora oggi) bene di videogiochi e anche di manga, perché dietro erano sponsorizzati, è magari certi manga belli neppure una piccola citazione perché, niente sponsor niente video.😑
Io dei vari creator di youtube mi fido pochissimo.
Insomma si apprezza l'onestà ma un po' facile fare gli indipendenti e mettersi sul piedistallo quando hai centinaia di migliaia di iscritti e donazioni (o sei costretto a giocare a fifa, fc ecc per attirare tanto pubblico mainstream *cough cough*)... Non ci vedo niente di male nel fare le sponsorizzazioni, l'importante è che non sia nascoste e siano sempre ben dichiarate quando ci sono.
Poi per carità player inside mi sono sempre piaciuti molto, meno falconero che non considero un recensore competente.
Ho sempre pensato, che nel mondo dei videogiochi le recensioni siano una di quelle cose da prendere con 50 pinze, un po' perché chi recensisce è influenzato non solo dai suoi gusti, come in tutti i campi, ma anche dalle proprie capacità, (nel senso che se sei bravo in una cosa darai per scontato certe dinamiche).
La parte dell'indipendenza o meno poi è un'altra nota dolente, ricordo quando le recensioni si leggevano solo sulle riviste specializzate e già li davi per scontato di dover togliere almeno due punti a tutti i voti che tanto erano sempre falsati al rialzo, se un gioco non aveva 8 era praticamente considerato una schifezza.
Oggi per fortuna c'è molta più scelta, puoi leggere o vedere tantissime recensioni e farti un'idea.
Non sono contraria a priori che un content possa usufruire di chiavi in anteprima, perché è ovvio che quelli più grossi possono permetterselo mentre i più piccoli faranno più fatica.
Certo se si segue le recensioni su youtube una volta ogni tanto ci sta che becchi la recensione farlocca di qualcuno ma se si segue delle persone, sai più o meno come la pensano, cosa gli piace e puoi aggiustare di conseguenza le tue di scelte.
Insomma si apprezza l'onestà ma un po' facile fare gli indipendenti e mettersi sul piedistallo quando hai centinaia di migliaia di iscritti e donazioni
Ma poi, negli anni scorsi nessuno neppure ne parlava(s'è non molto marginalmente), che è, gli anni scorsi non valeva questa cosa? .
Poi ci sono i Qdss che con le loro recensioni nel tempo si sono inimicati praticamante tutti i publisher, e quindi non si devono porre il problema perché tanto le sponsor e le chiavi non le hanno da anni asd
Pensate al nuovo codice di condotta per gli influencer. Con tutte le sue storture, è un segno: la politica e le associazioni dei consumatori sono consapevoli di questi fenomeni nati sul web e si apprestano a regolamentarli. Probabilmente cambierà anche l'industria del giornalismo videoludico, come è già cambiata. E presto ricevere il codice gratis potrebbe non avere sul lungo termine tutti questi vantaggi specie se vuoi posizionati in un certo modo presso il pubblico.
Poi ci sono i Qdss che con le loro recensioni nel tempo si sono inimicati praticamante tutti i publisher, e quindi non si devono porre il problema perché tanto le sponsor e le chiavi non le hanno da anni asd
Non ricordo di aver mai visto qualcosa che potesse essere definibile come una recensione da parte dei qdss, quindi trovo più che lecito che i publisher possano evitarli.
Pensate al nuovo codice di condotta per gli influencer. Con tutte le sue storture, è un segno: la politica e le associazioni dei consumatori sono consapevoli di questi fenomeni nati sul web e si apprestano a regolamentarli. Probabilmente cambierà anche l'industria del giornalismo videoludico, come è già cambiata. E presto ricevere il codice gratis potrebbe non avere sul lungo termine tutti questi vantaggi specie se vuoi posizionati in un certo modo presso il pubblico.
Nuovo codice ? Tranne l'elenco "di auto denuncia obbligatoria" degl'influenzer c'è ben poco di nuovo rispetto alle norme dell'agcom.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Avere la libertà di dire pubblicamente e in maniera esplicita quanto e perchè una cosa faccia eventualmente cacare o meno.