L'idea dei DVS in cofanetti a prezzo più basso della media ma senza doppiaggio mi piace parecchio, solitamente l'audio italiano non so nemmeno cos'è... Come prezzo direi che è accettabile, e sono contento che la Kaze in Italia non si sia comportata come la Beez...
Kappei Jin (anonimo)
- 16 anni fa
00
Secondo me le opere dovrebbero essere doppiate ... secondo me la tv o la guardi o la leggi
Ormai sono abituato a guardare gli anime sottotitolati quindi per me non si pone nessun problema, poi sentirli in lingua originale mi piace molto di più. Non ho visto nessuno di questi titoli, Origine – Spirit of the past mi interessa parecchio, anche gli altri non dovrebbero essere male anche se dalle trame Kiba non mi dice niente di particolare. Aspetto che escano per prenderne visione. bella idea quella di Kaze, qualcuno dovrebbe prendere esempio...
Origine – Spirit of the past non è stato cosi' esaltante come sembrava. Mi ha ricordato un po le tematiche affrontate in nausicaa e mononoke. Naturalmente a livello tecnico niente da dire, un ottimo lavoro. Però non mi ha preso più di tanto la trama, sapeva di cose "già viste"!
Peccato io volevo Elfen Lied, mi andava bene anche solo sub.
Altri titolo, mi pare simpatico Un'Estate con Coo e forse potrei prendere anche Gin-iro no Kami no Agito, mentre Gun Musashi e Kiba sono titoli che sicuramente non prenderò visto che li reputo abbastanza scarsi come prodotti.
Speriamo che il doppiaggio sia decente per questi film, anche se devo ammettere che un leggero passo in avanti c'è stato dall'osceno I''S al più accettabile La ragazza che saltava nel Tempo.
"Gin-iro no Kami no Agito" in quanto a realizzazione tecnica è eccellente (i primi minuti sulla Luna sono spettacolari!), ma la sceneggiatura perde un po' i colpi con il proseguire della storia... Per l'acquisto valuterò dopo aver visto l'edizione.
Non ho nulla contro i sub, anzi sono un fervente sostenitore della causa ormai da anni, ma non sono abituato a comprare dvd originali senza audio italiano. Spendere soldi per avere un'anime del tutto uguale a quello che ho già in casa non mi convince. Praticamente si sta pagando la confezione e basta.
Daccordissimo con Otaking, ma cosa mi rappresenta comprare un anime sottotitolato quando i sottotitoli esistono già, io penso che un prodotto distribuito in Italia debba essere italiano al 100% oppure niente, un po come i manga con onomatopee non tradotte, non amo i prodotti incompleti. Cmq mi dispiace anche molto perché Sono 4 gran bei titoli, Coo è dolcissimo Gin è fichissimo Musashi oddio Gun Musashi non è che sia il massimo ma è cmq Monkey Punch dopo Lupin III e Cinderella Boy non sarebbe stato male avere anche questo nella nostra bellissima lingua.... per Kiba mi rode un po' di più perché è una serie che mi è piaciuta molto che si distacca dai solito prodotti animati nati dai giochi di carte, c'è molta più azione, molto più maturo di altri titoli e con moltissimi colpi di scena, ed è uno dei primi nuovi prodotti che vidi (nel senso di anime nuovi che non amo molto), certo è cmq un prodotto commerciale ma non mi ha lasciato indifferente e me lo sarei rivisto con molto piacere in italiano ma che diavolo li distrubuiscono a fa, sinceramente che se li tengano!
Ottima iniziativa, peccato che i titoli siano tutti abbastanza scadenti.
Favorevole invece alle edizioni non doppiate, spesso i fansub italiani sono pieni di errori, a tal proposito ne avevo beccato uno proprio di Gin-iro talmente fatto male che ho dovuto interrompere la visione e recuperarlo altrove, quindi dire che è la stessa cosa non è molto corretto. L'audio italiano per me è inutile, i doppiaggi, sia di anime che di film, non mi piacciono, anzi, mi danno proprio fastidio. Lo spazio occupato dall'audio italiano può essere speso meglio per aumentare la qualità del video o dell'audio giapponese.
Carino piano no mori,l' ho visto al cinema durante il festival "ottobre giapponese" a ravenna e ho anche il sub,dovessero veramente farlo uscire lo prenderei;ancora niente purtroppo per eureka 7.
Per me il doppiaggio italiano è cosa fondamentale, il fatto che non ci sia mi farebbe lasciare il DVD sullo scaffale. A parte rari casi, tipo <a href="http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=I+My+Me+Strawberry+Egg">Strawberry Eggs</a> che Dynit aveva rilasciato a 20 Euro per 13 episodi, una serie tra l'altro più che discreta per chi ama il genere.
Ma se la spesa inia ad essere più impegnativa...
Come faccio a farlo vedere agli amici sottotitolato? Già è dura all'inizio proporre un anime a chi non li vede in modo abituale, se gli dico che deve leggersi i sottotitoli, è fatta, sono certo che me lo vedrei solo io e pochi eletti. E che una cosa che mi piace rimanga riservata a pochi eletti mi da fastidio... per cui al doppiaggio ci tengo.
Comunque sono felice per entrambi i film, e di certo prenderò Un estate con Coo, e probabilmente anche Gin'iro, nonostante sia solo un titolo mediocre (ma mi piacciono i primi 10 minuti di film, spettacolari )
@Tacchan: è vero! già faccio fatica, ad esempio, a convincere la mia fidanzata a vedere con me gli anime doppiati, figuriamoci quelli subbati.. una volta ci ho provato ma diceva che le veniva il mal di testa Vabbhè ormai io ci ho quasi rinunciato, gli anime come i manga per me sono diventati un piacere da gustare in solitario... forse è meglio così. Infatti se vista in quest'ottica per me è quasi indifferente che un anime venga doppiato o meno, in alcuni casi li preferisco subbati (e so di non essere l'unico quì).
@Nemodark: Grande, anche io sto aspettando Elfen Lied in ita! Un capolavoro simile non può non arrivare in Italia!!!!
Non ho visto nessuno degli anime proposti ma le trame non mi dicono granchè e la mancanza del doppiaggio in ita è la mazzata finale. Per quanto mi riguarda l'italiano è condizione imprescindibile per l'acquisto di un anime. Poi l'audio jap non ce lo toglie nessuno ma sborsare grana per un prodotto subbato e basta non serve a niente (almeno per me).....
Io sono invece molto testardo e una lima sulle cose che mi piacciono, e ho avuto diversi successi, serie che ci si è visto per interi e che sono piaciute, idem per alcuni film.
Ovviamente più o meno conosco il genere che apprezza... idem con gli amici, ma lì la strada è più in discesa
Comunque, se un titolo parte con i sottotitoli, la strada diventa già da subito quasi impossibile da scalare.
Anche io preferisco che ci sia il doppiaggio italiano e concordo con quanto detto Tacchan. Se devo comprare un dvd lo voglio doppiato. Se poi ciò che mi piace e che voglio assolutamente non lo è, allora faccio un'eccezione. Però di regola per me ha molta inportanza la visione in compagnia. Anche se è molto difficile andare oltre la mia ragazza e qualche amico ogni morte di papa.
Gli anime così come i film sono (sarebbero) belli da vedere in compagnia e i sottotitoli come dicevo non aiutano. Ho provato appunto con la mia ragazza e devo dire che la sua reazione è stata identica a quella descritta da Oberon.
Al di là della possibilità di vedere un anime con gli altri, è anche una questione di comodità poi visto che posso vedermelo non dovendo stare per forza di cose con gli occhi sbarrati davanti allo schermo.
ABI_666 (anonimo)
- 16 anni fa
00
Non per fare polemica, ma non prendete il doppiaggio come una cosa "dovuta" né come una cosa positiva al 100%. Ricordate che esitono moltissimi Paesi in cui il doppiaggio non esiste e non è nemmeno concepibile come idea, per esempio la Grecia e l'Argentina. Abituarsi a vedere un'opera con la sua lingua originale ha molti aspetti positivi, come dal punto di vista artistico (mantenimento dell'opera originale così come è stata concepita dagli autori) o da quello didattico (per esempio i giovani che guardano telefilm/film in inglese originale sottotitolati imparano pima a leggere velocemente e hanno molte meno difficoltà nell'apprendimento della lingua inglese), e se vogliamo dirla tutta, anche da quello economico: si eliminerebbero i costi (e tempi) di doppiaggio
io invece faccio parte di quelli che vedono tutto con i sottotitoli: che si tratti di anime o di film io li voglio in lingua originale. se nel dvd/bd o quello che è nn ci sono sottotitoli FEDELI allora nn ci spendo i soldi. io voglio pagare per l'opera originale cosi come è nata. provatevi a vedere il cavaliere oscuro in inglese con i sottotitoli. rimarrete di stucco. altro che voci italiane che trovo adatte su cose come 100 vetrine ma inadatte su cosa come beautiful (sebbe il genere sia il medesimo).
ovviamente io sono anche colui che si vede il film da solo perchè solo cosi lo apprezzo meglio. con gli amici vado al cinema, quasi raramente me li trovo a casa per vedere qualcosa in tv (si prediligono i tornei ai videogames di norma).
Gin-iro no Kami no Agito, che nn so perchè mi ha fatto venire in mente l'accostamento "Conan ragazzo del futuro e ICO/shadow of colossus" mi intriga parecchio... spero di vederlo e se mi piace, spero in un'edizione in blu-ray. leggendo le recensioni vedo molta disparità di giudizio per cui come al solito mi affiderò a me stesso LOL
Aquila se acquisti solo dvd che hanno sottotitoli fedeli al giapponese la vedo dura non ne hai molti allora Comunque anch'io preferisco guardare un anime o un film da solo senza avere distrazioni per tutta la durata
Se distribuirle solo con audio originale e sottotitoli è l'unico modo per vedere approdare certe opere in questo paese direi che dovremmo solo ringraziare per il servizio...certo anche a me il doppiaggio italiano fa molto comodo, e non vederlo presente nel dvd potrebbe (potrebbe) scoraggiarmi all'acquisto, ma con i dovuti accorgimenti sul prezzo (che mi pare gia di non notare...) e un pò di disponibilità economica sarebbe un "lusso" da permettersi volentieri...
infatti nekomajin nn è che ho tanti dvd di anime anzi... quei pochi che ho li ho pure venduti. ora sto pensando di vedere i film in dvd. il bd mi attira troppo oramai.
Effettivamente i sottotitoli dei DVD spesso non sono fedeli al doppiaggio giapponese ma è solo una trascrizione dell'adattamento italiano, provate a prendere un DVD di .hack e vedete la differenza abissale tra traduzione e adattamento (fate andare la traccia audio italiana e i sottotitoli, sembrano due serie diverse).
Effettivamente anch'io sono poco propenso a comprare dvd senza doppiaggio italiano... è vero che cosi si risparmia, però io sono sempre per il doppiaggio italiano... tra un buon doppiaggio italiano e un doppiaggio eccezzionale originale, preferisco il primo. Poi è anche vero, come dice Tacchan, che senza essere doppiati questi titoli rimaranno solo per un "elite". Se gia vendono poco gli anime doppiati, credo che questi venderanno ancora meno...
C'è infatti da dire che comunque anche i sottotitoli per quanto fedeli possano essere comunque rimangono il frutto di interpretazioni, di scelte. Le traduzioni non sono mai letterali e ovviamente non potrebbero esserlo. Quindi l'unica possibilità di avere la fedeltà al 100% è quella di conoscere la lingua originale.
Sui fansub poi ci sono anche altri discorsi da fare: oltre alle traduzioni di traduzioni molto spesso ho trovato sgarrozzi che neanche in prima elementare fanno.
Insomma alla fin fine sia che si ascolti il doppiaggio, sia che si leggano i sottotitoli qualche cosa si perde sempre.
ABI 666: hai ragione noi Italiani doppiamo tutto mentre in altri Paesi imparano la lingua proprio grazie ai sottotitoli. Ancora di più, ti posso dire che da alcune parti imparano la lingua anche senza di quelli (tipo Albania che vede la tv italiana). Personalmente però credo che gli anime possano essere tranquillamente doppiati perchè si farebbe una scelta in sede di doppiaggio così come la fanno gli stessi giapponesi. E' diverso dalla situazione dei film con attori in carne e ossa.
Comunque l'argomento doppiaggio/originale dovrebbe essere valutato caso per caso. Ad esempio io trovo il doppiaggio di Samurai 7 veramente penoso, forse uno dei peggiori mai sentiti. D'altra parte mi è capitato recentemente di vedere Io sono leggenda in lingua originale, e Will Smith ha una voce veramente orribile. Tralasciando il fatto se sia più o meno appropriato paragonare anime e film, sta di fatto che ogni prodotto, che sia anime o film appunto, fa storia a se.
@ aquila: l'esempio che hai fatto con Il Cavaliere Oscuro è un po' particolare, dato che bisogna sottolineare l'abilità recitativa di Heat Ledger che non potrebbe essere espressa tramite un doppiaggio; dopo averlo visto in lingua originale non ci sono obiezioni da fare.
Penso che il doppiaggio abbia però la sua importanza, e sono rare le volte in cui guardo un anime subbato, ovvero quando non ne è stata fatta un'edizione in italiano. Resto del parere che sarebbe utile guardare i film inglesi in lingua originale, per migliorare così la conoscenza di questa lingua (visto che in Europa gli italiani non hanno una bella reputazione riguardo il parlare una qualsiasi seconda lingua).
anche bale è meglio del doppiatore italiano. altro esempio lo si può fare con uno qualsiasi dei film di burton ad esempio... ma son tutti gli originali che son meglio (per me) io le opere le giudico in originale e nn nel doppiaggio... altrimenti dovrei giudicare il doppiaggio e nn l'opera.
se vengono scelte delle voci in giappone è perchè per quel personaggio serve quel tipo di voce.
e nn posso giudicare quel personaggio se gli danno un doppiaggio che nn gli si avvicina.
Origine – Spirit of the past, non me ne voglia chi lo ama, ma proprio non mi piace. Lo terminai a forza e mi annoiai tantissimo. Ha un che di Mononoke e Nausicaa quanto a temi, ma, secondo me, negli altri due anime sono raccontati molto meglio.
Sia Kiba, che Gun Musashi non li ho mai visti (anche se di quest'ultimo non ne ho sentito parlare bene), ma sinceramente il prezzo di vendita mi sembra un bella ladrata, ovviamente considerando che non hanno un doppiaggio italiano. Qualche anno fà la Dynit ha portato in Italia Strawberry eggs, una mini serie TV di 13 episodi in due DVD a 22€. Perchè il primo cofanetto di Kiba ( che ha lo stesso numero di episodi di Strawberry Eggs ) lo devo pagare quasi il doppio??
Guardate che anche per il doppiaggio può essere fatto lo stesso discorso circa la fedeltà al testo originale, dato che anche il parlato deve essere adattato per coincidere con il labiale, e spesso le frasi sono contratte o allungate a seconda dei casi. Un esempio concreto è l'espressione "fanc%lo", che in italiano non esiste ed è un errore. Quante volte l'avrete sentita? È stata inventata di sana pianta per far coincidere il labiale con il corrispettivo americano "f%ck you", dato che la nostra versione era troppo lunga. L'unico modo che avete per godervi un prodotto culturale in maniera integrale è conoscere la lingua d'origine.
Dk86 (anonimo)
- 16 anni fa
00
Mi fa piacere per Kappa no Coo, ma le tre edizioni italiane per ora fatte da Kaze (Saiyuki Requiem, I''s e Tokikake) erano imbarazzanti per doppiaggio o adattamento o entrambe le cose. Non sono granchè fiducioso, insomma.
E Piano no Mori e i live action di 20thCB spero bene li porti qualcun altro.
Kappa no Coo l' avevo visto l' anno scorso, molto carino ed originale, anche se magari all' apparenza un pò infantile. Spero che facciano un buon doppiaggio, anche se melo guarderò di sicuro in giapponese XD
quoto Morrisex e Tacchan (i primi commenti), anche io dò molta importanza al doppiaggio italiano anche se devo dire che molti prodotti anime-film li preferisco in lingua originale (tipo Death Note o TTGL, chissà se sarebbe possibile in italia trovare voci adatte al grande Kamina o a Viral; e Hancock come film, quel doppiaggio lo adoro).
Parlando invece di qualità delle "cose" proposte nonstante rispetti le diverse opinioni mi fa sorridere che alcuni non abbiano riconosciuto la qualità della storia di Gin'iro, che seppur ha nulla di originale ha avuto (IMHO) una regia ottima, solo preferisco non dire a chi l'ho paragonato quando l'ho visto (come sensazioni provate) dico solo che è un grande classico dell'animazione nipponica amato da tutti O_O, comunque se l'edizione varrà sarà mio di sicuro. Infine mi incuriosirebbe anche Kiba, ma come sopra fin quando non vedrò il prodotto sugli scaffali non deciderò.
Gun musashi sembra molto interessante mentre Kiba sembra un incrocio della trama di inuyasha e di spider riders.