L'ha visto un'amica in irlanda qualche giorno fa e ne parlavamo ieri sera...ha detto che non se lo sarebbe aspettato un film del genere...ed il 3D è davvero godibile.
Domanda, come funziona questo 3D? A parte gli occhialini (polarizzati?) che serve per proiettarlo?
Carino, davvero carino iltrailer, pensoproprio che andrò a vederlo, giusto per provare anche il 3D con gli occhialini, Mi associo a Armisael, qualcuno sa di preciso come funzionano..???
credo che ci voglia un proiettore apposta!! proietterà immagini di diversa lunghezza!! una più profonda e l'altra di meno... così l'effetto sarà tredimensionale... almeno credo che sia così!! xD
Ma puo essere visto in 3D in tutti i cinema o solo in alcuni predisposti?tra l' altro mi sembra che in questo formato stia anche per uscire un altro film,un horror mi pare,qualcosa su san valentino.
@Frakers354: è vero, hai ragione, non c'è manco bisogno di soffermarsi su queste stupidate Mah, per me possono fare anche gli occhiali 4d o 5d, ma non mi viene manco un briciolo di curiosità, so solo che odio i film del genere, progettati da gente che crede d poter chiamare i propri lavori "animazione", quando non è affatto il termine adatto. PS: inoltre anche il titolo mi fa schifo
Il 3D che di recente vediamo nei cinema è quello di nuova generazione, ovvero cinema 3D digitale, e ci son diverse tecnologie: le principali son IGNU 3D (Pixar), Disney 3D, Real D e Dolby 3D, ognuno con caratteristiche diverse ma comunque di qualità decisamente alta. Escludendo il pessimo Valentino di sangue per ora il miglior 3D l'ho visto in Viaggio al Centro della Terra: la tecnologia non funziona su due immagini vicina e lontana, quanto più su uno spessore generale di ogni oggetto. Solo poche sale possono permettersi queste tecnologie (l'adattamento costa 100.000 Dollari) ma non ha davvero nulla a che vedere con i vecchi film con occhialini rosso e blu, sopratutto come resa. Consiglio comunque di andare alle prime o nei primissimi periodi, negli ultimi giorni di proiezione dei film la cura delle proiezioni spesso è bassa (esperienza UCI Cinema) e rischia di vedersi da schifo e poco in 3D.
@Armisael: non vorrei dirti una cavolata (non ce l'ho nella sala dove lavoro e non trovo più il materiale informativo che mi era stato inviato) ma gli occhialini non dovrebbero più essere polarizzati. Vengono ripresi due fotogrammi per la stessa scena, uno per l'occhio destro e uno per il sinistro e gli occhialini sono in grado di filtrare le immagini destinate all'uno o all'altro. Basta un solo proiettore, mentre una volta ce ne volevano due, e il numero di fotogrammi al secondo è superiore a quello di un normale film. Se trovassi l'articolo sarei in grado di dirti qualcosa di più, per esempio mi pareva ci fossero dei sensori in sala per la sincronizzazione degli occhiali ma non ne sono sicura... Io questo film sono mesi che l'aspetto, essendo fan sia di Selick che di Gaiman (che di recente ha scritto anche un libro spettacolare con il mitico Pratchett)! Sto pure cercando di organizzarmi per andare in un cinema 3d, anche se non è proprio qui vicino... è un eufemismo... Non vedo l'ora che esca!
ma i disegni non mi fanno impazzire devo dire...però chissà se mi gira lo andrò a vedere
inoltre vi ricordo che al cinema il 3d và pagato...il biglietto costa la bellezza di 10 euro ^^" ci son rimasta male quando sono andata a vedere san valentino di sangue
Sinceramente il film in sé mi interessa, ma è certo che potevano fare u trailer migliore! Immaginafica immaginzaione? Rivelatorie rivelazioni?? Mah! Spero che la gente non badi a queste cose...
Attendevo con ansia questa trasposizione, ma (a titolo personale) devo ammettere di non aver apprezzato affatto le scelte fatte nel character design. é_è
@ Musashi: bene bene, dalla spiegazione che hai dato ad Armisael, ho capito un po di piùcome funziona questo cinema 3D, davvero interessante...
@ Nami Roronoa: davvero si paga di più...??? Comunque 10 euro son3 euro in più a biglietto se non di meno, non mi sembra poi una grande spesa in più, se effettivament ene vale lapena..
Lo andrò a vedere! questi film mi intrigano troppo ma io piuttosto volevo domandare la lucky red che ha acquistato i diritti per i film di hayao miyazaki e ha piu' volte rimandato totoro! affermando che doveva uscire questo maggio nessuno sa niente? cioè questo è il modo di trattare un capolavoro dell'animazione giapponese? ma cavolo sono 20 anni che è uscito! 20 ANNI!
Si è un po caro ma se non erro nei 10€uri è compreso 1.5 € di occhialini che ti puoi portare a casa (e credo riutilizzare, a dublino, dove l'ha visto questa amica funziona così)
Cmq son ancora più curioso di sapere come funziona di preciso (si lo ammetto voglio sperare che riescano a portarlo su schermo del pc )
Poi come sempre è bello vedere la gente che parla a vanvera...se non è animazione che cosa sarà mai questo film?
Premesso una spiegazione definire "Colin Mckenzie" coe...."recensore che in genere è abbastanza cauto con i complimenti" è come dire che San Francesco non era un santo...
Armisael aspetta di vedere "9" e poi faremo due chiacchiere....con costoro.
Del Trailer mi scuso personalmente. Forse avrei dovuto approfittare della giornata di ieri e chiedere alla Redazione di inserire al volo una cosa che avevo visto ma non ho fatto in tempo...pensavo di avere tempo di farlo ed invece...Vediamo se è il caso di fare un Update dato anche le domande.
Il libro è eccezionale di un autore geniale, ed il regista un personaggio cult (il suo "James e la pesca gigante" non ha avuto il successo che meritava). Premesse sufficienti per andare a vedere il film. Dalle mie parti non ci sono (ancora) cinema 3D, ma spero di poterlo vedere in questo formato ugualmente.
@M3talD3v!lG3ar: complimentoni per l'apertura mentale.
Sembra davvero molto interessante, dalla lettura dell'articolo non ero moltointeressato, ma dopo aver visto il trailer devo ammettere che sembra davero un film molto particolare che merita di essere visto. Il regista non è uno qualsiasi e la sua mano si nota, molto caratteristica. Aspetto con impazienza di vederlo...
@Armisael: se non sbaglio sono già stati mostrati i primi schermi TV con tecnologia 3d a Las Vegas (al CES e al NAB), nonché i lettori Blu-ray necessari per leggere i film in 3d anche se per quest'ultimi non si ha idea di quando verranno messi in produzione (pare che la Blu-ray Disc Association non abbia fretta di varare uno standard per il 3d). Per quanto riguarda il pc mi pare esista una geforce 3d vision...
@M3talD3v!lG3ar: a me sembra meglio del 90% degli anime oggi in circolazione che, diciamocelo, al momento presentano una scarsità di idee da far rabbrividire.
Da fan di Gaiman e di Selick non vedo l'ora di vederlo. Inoltre ho trovato molto carino anche il libro originale, e sentendo Gaiman entusiasta della trasposizione mi sento rincuorato. Credo andrò a vederlo al cinema la settimana prossima.
baljak (anonimo)
- 15 anni fa
00
Forse ero quasi bimbo ma già il 3D fruibile a Gardaland nel 1990 (e credo già da prima) imho era stupendo ! (peccato non aver conservato gli occhiali, che NON erano già più bicolori)
@panapp: che bello qualcuno che ha visto James e la pesca gigante! Allora non sono sola... io mi sono precipitata ad affittarlo non appena ne ho scoperto l'esistenza, vuoi mettere l'accoppiata Dahl-Selick??
Da Selick non potevo che aspettarmi un altro lavoro visionario e dalla sottile follia. Apprezzabilissimo lo stile e l'atmosfera che si respira in questo trailer che riporta alla mente Nightmare Before Christmas, tuttavia la grafica 3d non mi ispira molto per quanto godibile sia. Credo che comunque sarà davvero un bel film, le carte in regola le ha e appena esce potrei anche andare a vederlo dato che ho 5 ingressi al cinema gratis *_*
baljak (anonimo)
- 15 anni fa
00
X DK86: Quindi non Erica Necci ne Giulia Franceschetti (le doppiatrici abituali della Fanning) In effetti non sempre la scelta automatica con la voce italiana usuale dell' attore doppiante funziona (io ho perplessità anche su Lionello in Ant Z)
@Armisael: Il sovrapprezzo, almeno qui da noi, è una "cauzione" per gli occhiali: se prima erano dei seplici occhiali con lenti di plastica polarizzate (di colori leggermente diversi), con il Real-D (Mostri contro Alieni, Coraline, il prossimo Avatar), gli occhiali sono due autentici display lcd che diventano trasparenti o scuri a seconda del fotogramma proiettato sullo schermo (alternativamente, quindi, sx e dx) e sono comandati dal proiettore via wireless (per questo pesano una cosa come 1-2 etti).
Sulle istruzioni c'è scritto di non toccare le lenti: infatti se lo fai (io non l'ho fatto apposta, giuro ^^) spegni la lente che stai toccando, e vedi tutto sdoppiato (visto che l'occhio umano non può stare dietro ad una cosa come 240 fps..).
E' quasi un anno che sento parlare di Coraline sulla scena 3d, e da quello che ho potuto vedere fin'ora tra trailer, teaser e footage originale credo di poter dire che sarà una bellissima favola moderna ^^: mi sento di consigliarlo a tutti
Sasuke Uchiha
- 15 anni fa
00
nemmeno a me piace.. sinceramente tutta questa voglia di 3D in animazione non ce l'ho..
Un film che mi ha incuriosito sin dalla prima volta che l'ho visto, in fondo questo stile ha sempre appassionato, da Night Before Christmas alla Sposa Cadavere è sempre al massimo livello. E ho notato anche una certa pubblicità nei multisala già da diverso tempo per questo film, tutto fa presagire un buon successo.
Domanda, come funziona questo 3D? A parte gli occhialini (polarizzati?) che serve per proiettarlo?