Per chiarire la sezione di BIGLOBE si denomina "userranking" perché i Sondaggi vengono proposti dagli utenti e poi votati da altri utenti. Poi ci sono anche gli "official" che sono organizzati dallo staff del sito. Quindi non si può parlare di una classifica personale. Sui dettagli precisi di come si proponga la rosa da votare non sono addentro ma comunque è evidente che anche questa è fatta in base alle proposte degli utenti.
manca il grandissimo Cowboy Bebop suzumiya in cima alla classifica è un insulto alla fantascienza
kakkyoin (anonimo)
- 12 anni fa
10
E Planetes...?
Utente13076
- 12 anni fa
02
Swordman, lo vedi quel By "nome utente" sotto il titolo dell' anime sul sito BIGLOBE? Significa che quell' anime è stato inserito da QUELL' utente. Come si fa a non cosiderarla "personale"? I 3000 "utenti" (non tutti i giapponesi che vivono da Hokkaido fino a Okinawa) sono 4 gatti, perché nella sezione userranking:
1 i sondaggi vengono aggiornati continuamente e ogni utente è libero di farne quanti ne vuole.
2 la sezione userranking ha la stessa visibilità della scheda personale di AC, per fare un esempio.
pero' capisco che "IL TITOLO "PIU' POPOLARE IN GIAPPONE" richiami piu gente di un "IL TITOLO "PIU' POPOLARE IN GIAPPONE secondo Tizio"
Fantascienza in senso molto lato, eh... Personalmente la considero una cosa diversa dalla "pseudo-scienza" su cui si reggono tantissimi anime (e che pure mi diverte moltissimo, come in Haruhi). Comunque... su, belli, portate un po' più in su Ghost in the shell, dai!
P.S. Comunque le classifiche prese da BIGLOBE sono ogni volta più assurde, a pare mio O_o
Momento, Momento, Momento..... Infinite Stratos al 6° posto??? Ma stiamo scherzando? quel tripudio di fan-service+harem+mecha+protagonista perbenista-buono-a-nulla? Questo è un insulto al mondo intero... basta guardare i titoli che stanno sotto IS.... che vergogna. D: Basta BIGLOBE
E dopo essere l'anime più sopravvalutato, Haruhi è pure l'anime fantascientifico più amato....insomma prima in tutto, anche se considerarlo fantascientifico mi sembra assurdo. Avrei portato ben più in alto Ghost in the shell..poi gli "anime coi robot" non è il mio genere, mi sembrano tutti uguali, quindi non mi esprimo....
Non vedere Gundam in una classifica di anime di Fantascienza è scandaloso, non vederci Planetes ancor più scandaloso, non vederci Cowboy Bebop altrettanto. E intanto mi chiedo cosa c'entri Harui Suzumiya in questa classifica.
@emanuele676: Prima di tutto scusa il ritardo. Con steampunk si intende principalmente quando dei macchinari tecnologicamente avanzati sono presenti in un'ambientazione storica, in più nel corso degli anni anni steampunk ha abbracciato diversi tipi di "generi" come il fantasy con presenze magiche. In pratica FMA è ambientato in un '900 diverso dal nostro che si è quindi evoluto diversamente da quello reale, ci sono protesi meccaniche, pietre filosofali, ecc... Ora potrai continuare a pensarla come vuoi ma FMA rimane fantascientifico, vuoi o non vuoi.
Dico subito che Haruhi non l'ho ancora visto, ma essere in prima posizione davanti a mostri sacri della fantascienza come Ghost In the Shell, Patlabor e Akira non ha molto senso: non vedere Gundam nè il vecchissimo ma famosisso Capitan Harlock poi questo dice tutto.
Oddio, personalmente anche io reputo Haruhi una serie di fantascienza. Se togli l'ambiientazione scolastica rimangono paradossi temporali, salti spazio-temporali e altre amenità del genere. Soono titoli come FMA, Nadia etc a farmi pensare male. Senza contare chiaviche assolute come Infinite Stratos e Guilty Crown.
Nadia è tratto da Verne che è considerato uno dei padri della fantascienza, più fantascienza di così dovevano solo fare l'anime della Guerra dei Mondi o del Ciclo della Fondazione...
Ragazzi, io ormai non mi scandalizzo più dei sondaggi di Biglope, semmai mi ci faccio una risata. Vi ricordo che sono otaku, la maggior parte dei quali sono persone deviate, che non hanno visto altro che cartoni nella propria vita, e in aggiunta si parla anche di un pubblico giovane, che darà sempre più spazio alle serie di nuovissima fattura - in molti dei loro sondaggi si trovano addirittura serie incomplete...!
Nelle prime posizioni dovevavo esserci: 1) Akira 2) NGE 3) Steins:Gate 4) La ragazza che saltava nel tempo 5) NOEIN (perchè diamine non è in classifica?!?!) 6) Dennu Coil 7) Eureka Seven ...
Ora capisco perchè poi si vedono solo moe ultimamente.. paradossalemente la maggioranza dei jappi non ne capisce molto di anime! E poi FMA è steampunk, non fantascienza o.O
@Heiji: Lo steampunk è un filone fantascientifico. Se ognuno facesse una propria classifica non la finiremmo più, e si, anche per me dovrebbe esserci Noein come tanti altri che mancano, ma ormai dovreste aver capito che queste classifiche sono inutili e senza senso, perderci la testa sopra è uno spreco di tempo.
>Oddio, personalmente anche io reputo Haruhi una serie di fantascienza. Se togli l'ambiientazione scolastica rimangono paradossi temporali, salti spazio-temporali e altre amenità del genere.
Se vogliamo dare una definizione precisa, Haruhi andrebbe incluso nel sottogenere degli urban fantasy. Ma non ritengo un errore considerarlo SF, in fondo i vari generi del fantastico spesso non hanno confini così netti.
@Heiji: Lo steampunk, comunque, è generalmente considerato un sottogenere della fantascienza. (e il termine steampunk appare due volte nella pagina "science fiction" della wikipedia giapponese, quindi direi che il collegamento esiste anche da loro)
@Heiji: Quello è cyberpunk (sempre fantascienza, ovvio). Eh si, per me il film di GITS è meglio sia delle 2 serie (comunque ottime) che del manga (comunque buonissimo), ma dato che le classifiche sono inutili e senza senso non mi stupisco della sua mancanza.
@Ignifugo: si si lo so che è cyberpunk, però io inizialmente avevo inteso che la classifica escludesse questi sottogeneri particolari; ma dopo che mi hai detto che era incluso anche lo steampunk mi sono chiesto come faceva a mancare una pietra miliare del cyber come GITS. Bha, comunque sono d'accordo cone te.. classifiche senza senso!!
Si vabbè, ma allora ditelo che volete trollare alla grande! Questo genere di classifiche lasciano il tempo che trovano, come(senza offesa eh) quella dell'anime più sopravvalutato di tutti i tempi. Si sà che gli anime che avranno più voti di tutti saranno i più recenti e l'ennesima prova è questa: La malinconia di Haruhi Suzumiya sopra Neon Genesis Evangelion, Akira, Steins;Gate, Nadia e tanti altri non si può sentire!
Scusatemi ma che c'entra Uchu Kyodai con la fantascienza? Che ci siano viaggi warp, spade laser, ologrammi o cyborg astronauti?
Utente13076
- 12 anni fa
11
@ Ignifugo
STEAMPUNK è il genere dove in un ipotetico futuro l'energia principale è il VAPORE (steam=vapore). Dato che George Stephenson è vissuto nei primi '800 l'anime presenterà un' ambientazione in stile vittoriano. Non confondiamo ancora di piu' le idee
@meitei: Steampunk ipotetico futuro? Lo steampunk ha un'ambientazione storica quindi del passato, è un po' il contrario di cyberpunk praticamente. Ci sono anche storie steampunk ambientate nel futuro, ma appunto non sono propriamente stampunk ma sottogeneri di esso.
Si, è vero che la forza principale è il vapore, ma questo vale nello steampunk più classico e come ogni forma di narrativa nel corso degli anni si è evoluta. Spero che almeno tu sostenga la mia idea, FMA è fantascientifico.
Per quanto ne sò io lo steampunk dev'essere ambientato in un'epoca che ricordi lo stile industriale di fine '800, con grandi ciminiere, gigantesche fabbriche e via discorrendo. Tra l'altro dev'essere associato, assieme a questo a elementi futuristici o comunque che ne ricordino le forme. Titoli steampunk potrebbero essere Trigun(ambientazione western ma con elementi fantascientifici come astronavi e tecnologie decisamente avanzate), Nadia - Il mistero della pietra azzurra, Steamboy, lo stesso Fullmetal Alchemist come è stato suggerito sopra, Giant Robo e sicuramente altri che ora non mi vengono in mente.
Last Exile è ambientato in un mondo parallelo che ricorda la prima metà dello scorso secolo, basta vedere il vestiario, il design dei mezzi aerei, la cuffietta tipica dei vecchi piloti, direi che è proprio un tipico esempio di steampunk.
FMA invece è ambientato agli inizi del '900 non perché lo ricorda (anzi si) ma perché viene proprio detto, e proprio come in Last Exile è presente una tecnologia più avanzata di quella che c'era in realtà in quel periodo.
Utente13076
- 12 anni fa
10
DEvil, Nadia, che si rifa alla letteratura di Verne non c'entra un tubo con lo Steampunk (la navicella si muove grazie a un pannello elettronico), Trigun è un fantasy western.
NO. Steampunk è un futuro che si è fermato a mezzi (veri o presunti) azionati tramite l'energia primaria dell' epoca vittoriana, ossia il vapore + componente fantasy. "Spirit of Wonder" è Steampunk, Steam BOY, LAST EXILE. Lo STEAMPUNK Non è una rivistazione del passato.
@Ignifugo Prima dici che non è un ipotetico futuro ma ambientato nel passato e adesso diventa mondo parallelo????
Last Exile è ambientato nel futuro in un pianeta a forma di clessidra su cui l'umanità si è rifugiata dopo essere fuggita dalla Terra. Il sequel recente è invece ambientato dopo il ritorno sulla Terra.
Last Exile è ambientato in un mondo parallero, non lo steampunk in generale.
E no, lo steampunk non è tipicamente un futuro che sta tecnologicamente indietro, al contrario è ambientato in un passato tecnologicamente avanzato. Come ho detto ci sono casi in cui non è così, ma lo steampunk classico è questo.
@Slanzard L'ho visto parecchio tempo fa, non ricordavo questa cosa.
@Ignifugo: ah certo, perché ho detto esattamente questo ' Ma che fai, t'inventi pure le cose che uno non dice?
otaku, la maggior parte dei quali sono persone deviate Lo capisci l'italiano, o devi farmi bestemmiare? OTAKU, ok? Non mi sto riferendo a tutti i giapponesi! Ma a quelli che i giapponesi stessi ripudiano, se proprio vuoi saperlo.
Utente13076
- 12 anni fa
00
ignifugo: "Last Exile è ambientato in un mondo parallelo"
NO.
Allora fammi un esempio di anime ambientato in un periodo storico evoluto "che poi che vuol dire 'sta frase? boh"
Quanta foga, ok invece di "I Giapponesi sono tutti Otaku, persone deviate" diventa "Gli Otaku sono per la maggior parte persone deviate". Va bene ora? Però ora spiegami perché il parere di un Otaku vale meno di quella di qualsiasi altra persona. Grazie.
@meitei:
Si, non è un mondo parallelo, vero. Ok.
Full Metal Alchemist, Metropolis, Nadia e Steamboy per esempio.
Utente13076
- 12 anni fa
00
Metropolis è ambientato nel futuro e non è Steampunk, tra l'altro
Nadia, come sopra, non è steampunk.
Steam Boy "ambientato in un passato tecnologicamente avanzato"[NdIgnifugo] è Steampunk. Pero' mi viene un dubbio etimologico: se il passato è "tecnologicamente avanzato", per quelli dell' epoca ottocentesca non rappresenta già il "futuro"? Usano mezzi PIU evoluti del loro tempo, no? :3
Il futuro o passato va individuato dal punto di vista del lettore (o meglio, la data in cui è stato scritto/narrato/qualsivoglia) e non dei personaggi dell'opera stessa.
Metropolis è stato un po' un azzardo, io comunque lo farei rientrare nel retro-futurismo che per l'appunto è un sottogenere steampunk. Non rappresenta lo steampunk di cui ho parlato, vero. Dovevo specificarlo.
Esiste anche la sottocorrente "steamfantasy", e credo sia proprio questo il caso di FMA, e magari anche del Castello errante di Howl e Laputa per esempio. E videogiochi vari.
@Kotaro: Nadia appunto perché derivava da Jules Vernes lo reputerei steampunk, ma come detto da Chibi, in effetti, cyberpunk, steampunk, urban fantasy etc sono tutte branche della fantascienza. Più che altro con "fantasy" rimanevo ancorato alla formula di draghi, mondi fa fiaba etc, evidentemente devo rivedere le caratteristiche della categoria.
Full Metal Alchemist non e' comunque fantascienza in nessun senso, quando si parla di contratti, di magie, di incantesimi si e' ben fuori dall'ambito della fantascienza.
retro-futurismo come sottogenere steam-punk? Lo escludo a priori dato che il movimento futurista rinnega tutto quello successo nei secoli prima. è piu' vicino il paragone con lo Space-age (che è degli anni '60). @___@ AIUTO!!
Quanta foga, ok invece di "I Giapponesi sono tutti Otaku, persone deviate" diventa "Gli Otaku sono per la maggior parte persone deviate".
Sono due frasi completamente diverse, tanto per iniziare. E comunque sì, è così, se ti è chiaro cosa significhi essere etichettati come otaku, in Giappone. Se ti è chiaro questo allora puoi benissimo darti una spiegazione da solo, sul perché le loro opinioni valgano meno. Se poi per te creare sondaggi del tipo 'Miglior personaggio col seno piccolo/grande', fapparsi sugli eroge o guardarsi solo anime e leggere solo manga sono garanzie di raccomandabilità di opinioni, allora parliamo due lingue diverse e la chiudiamo lì.
Si vede che ci siamo letti libri diversi e abbiamo conseguentemente una cultura fantascientifica diversa. Comunque è stato meglio che discutere su chi ce l'ha più lungo o cose del genere.
Utente13076
- 12 anni fa
00
Le correnti artistiche sono quelle. C'è poco da interpretare.
-Lo steampunk è una proiezione futuribile di un periodo storico preciso ('800)
-Il retrofuturismo è una concezione scevra da qualsiasi influenza passata idealizzando un mondo (inizio '900) e la sua possibile evoluzione (TEzuka è un dichiarato retro-futurista).
God87 ha scritto : "Infinite Stratos al sesto posto. Porca putt..."
Fanno una classifica di fantascienza e non citano neanche lontanamente "Toward the Terra" ? Ce da restare stupiti. O forse no, le nuove generazioni visto quello che viene proposto in tv non sanno piu' cosa significhi il termine fantascienza (che non si esaurisce con i robot alla Gundam).
Classifica senza senso per me... Sotto tutti i punti di vista!!
Comuque trovo molto strano proprio i titoli inseriti in lista... non tanto i risultati... boh chi ci capisce è bravo.
PerfectLugia
- 12 anni fa
11
Possibile che nelle classifiche fatte da quel sito, Bigblob, c'è sempre la peggio merda in classifica? Haruhi Suzumiya 1°.... Ma scherziamo? Deve essere un sito di """"""""Otaku""""""".
Utente10941
- 12 anni fa
10
Non ho letto nessuno dei precedenti commenti altrimenti mi ci imbottiglio ma...solo una cosa...EVANGELION QUARTO? Più di Haruhi Suzumiya?!?! DD:
il fatto che manchino masterpiece del calibro della corazzata spaziale yamato,di capitan harlock è un'insulto alla fantascienza. ah aspetta ora capisco il perchè non compaiono in classifica. mancano tette e culi.
Virus (anonimo)
- 12 anni fa
20
Boia che discussione per definire il genere Steampunk. Non capisco poi tutte queste inutili citazioni di anime, in quanto i giapponesi non si attengono ad una rigida applicazione degli elementi CLASSICI dello steampunk, ma tendono a reinterpretarlo e personalizzarlo.
Lo steampunk CLASSICO è ambientato in epoca '800 vittoriana, in cui si è sviluppata una tecnologia grezza basata su vapore, magnetismo e sistemi analogici che di fatto non è stata mai inventata nella realtà, e che è quindi molto diversa da quella "futuristica" e odierna dove primeggia l'elettricità, il digitale e via dicendo. E' come se la tecnologia avesse intrapreso un "altra via"
Da qui sono partiti mille filoni e contaminazioni, come è giusto che sia.
KUMA-29
- 12 anni fa
10
Questa classifica ha invertito il numero 1 con il 21 un refuso sicuramente u_u
E comunque Haruhi>Code Geass.