Visto al cinema sia il primo che il secondo e devo dire che visti sul grande schermo sono davvero di grande effetto! I combattimenti e le battaglie sono uno spettacolo per gli occhi! diciamo che sono stati entrambi dei bei film. Le uniche pecche sono: -- Alcuni doppiaggi italiani (La figlia del re ad esempio) sono davvero pessimi.. -- Uso eccessivo di Computer Graphics che rende i volti dei personaggi come dei manichini e fa dondolare i soldati fermi!
Visti tutti e tre a suo tempo subbati e devo dire che mi sono piaciuti nel complesso più per la storia (che si sa) che per il resto... Grafica legnosissima, CG fastidiosissima in certi punti, soprattutto all'inizio (sembrano i vecchio videogiochi di una volta con animazioni "ciondolanti" quasi).
Sono curioso di sapere se quest'iniziativa di Berserk al cinema ha avuto successo o meno, quello decisamente sì ^^
Visti ieri sera. Molto molto molto molto belli. Sono di quei film che ti rimangono impressi, che ci pensi anche il giorno dopo. Tornerei subito a rivederli se fosse possibile. Grande impatto dei personaggi e delle battaglie. Bellissima l'ambientazione e gli sfondi. Comparto sonoro di primissimo piano. Quello che si dice sulla CGI dei personaggi è vero, ma non intacca il valore complessivo dell'opera. Adattamento Yamato ottimo. Tre avvincenti ore di proiezione e alla fine mi sarebbe piaciuto che continuasse. Non vedo l'ora di poter gustare anche il terzo.
Io li vidi tutti e 3 subbati,da grande amante del manga e dell'anime mi son piaciuti molto. L'unica pecca è la CG applicata ai personaggi,rende decisamente male.
Si, tutti parlano della CGI. Sembra che i film stiano tutti in questo difetto. Invece sono due bei filmoni da non perdere.
assassin\'s blood
- 11 anni fa
31
@Capeta,
diciamo piuttosto che le uniche persone che potrebbero passare sopra alla CG sono quelli che, non conoscendo il manga, si lasciano distrarre dalla storia, che è ovviamente bellissima. Ma altrimenti non si può fare a meno di concentrarsi sulla grafica, che è orripilante, inutile girarci attorno. Ho visto filmati in cel shading di videogiochi fatti molto, ma molto, ma proprio molto meglio, e ti sto parlando di vecchissimi titoli per la ps2, nemmeno degli ultimi ritrovati
AozoraTeam
- 11 anni fa
62
Ricopio quello che ho scritto stamattina su facebook.
Yamato ha fatto un lavoro discreto: le pecche più evidenti sono che non hanno ancora imparato a trattare il banding sul video, che hanno dei problemi in italiano ("non dovevi salvarmi proprio TE" non si può sentire) e che la principessa era inascoltabile.
Il problema casomai è chi ha partorito i due film. Il primo è ancora guardabile anche se la CG a volte è disturbante. Inoltre l'effetto splat sulla telecamera è tristissimo su un film del genere, oltre a non avere senso. Ma il secondo.... La CG per l'80% sembra quella scrausa stile "Pretty Rhythm Aurora Dream", c'è la principessa coi capezzoli clitoridei (e lì ha riso tutta la sala) e alla fine ci hanno messo pure Gollum ("il mio tessssooooro"). Molto meglio la serie storica, direi che questi film non valgono i miei soldi, si accontentino dell'incasso del cinema.
Nel complesso devo dire che i due film mi sono piaciuti come pure a chi era con me, benché precedentemente avesse espresso più di una perplessità a causa del massiccio uso della CG. Ho apprezzato molto le scelte di doppiaggio a parte alcune come la scelta dei doppiatori della principessa di Midland, della governante che la scopre abbandonarsi a Griffits e del generale anziano di Midland. Sul lato adattamento sottoscrivo quanto detto da Aozora Team: "dovevi salvarmi proprio TE" (invece di tu) non si può sentire. Purtroppo sta diventando sempre più endemico l'uso improprio di questa declinazione del pronome tu. Personalmente ho inviato queste mie osservazioni a Yamato Video. Ottimo invece il lavoro svolto dal tecnico che si è occupato del mixaggio audio. Sicuramente andrò a vedere anche il terzo e il quarto film...
Buon riscontro in termini di presenze per quanto ho potuto verificare a Roma...iniziative di questo tipo stanno avendo successo...speriamo quindi ce ne siano ancora!
un super condensato del manga (che leggo e apprezzo molto) tutto sommato riuscito abbastanza bene. tra le note positive metto la storia e come viene raccontata in maniera quasi completa, mancano però dettagli sulla storia di gatsu e buono anche il doppiatore di grifis e anche le scene di battaglia riuscite bene. per le cose negative metto un eccessivo uno della cgi, i dettagli molto scarsi con cui vengono rappresentati i personaggi principali e quelli secondari ridotti a manichini e questo mi ha deluso molto perche mi aspettavo molto di piu non quelle cose orride, ogni disegno del manga al contrario è un piccolo capolavoro. movimenti innaturali che fanno più o meno tutti i personaggi e i nomi dei personaggi che essendo abituato al manga stridevano un po. comunque consigliato da vedere
Furios
- 11 anni fa
21
@GeassOfLelouch Eccoti i dati.... bhe poteva andare meglio... se solo fosse stato trasmesso in più cinema -_- e organizzato qualche mese prima...
Lunedì 14 Ottobre 2013: Incassi e Spettatori, dati Cinetel. 7. MARATONA BERSERK - L'EPOCA D'ORO - CAPITOLO I & II - € 32.209 / 3.346
Martedì 15 Ottobre 2013: Incassi e Spettatori, dati Cinetel. 8. MARATONA BERSERK - L'EPOCA D'ORO - CAPITOLO I & II - € 23.576 / 2.361
Devo ammettere di non esser voluto andare al cinema neanche stavolta. D'altronde se posso spendo i soldi per l'home video e difatti ho speso già 25 euro per il primo BD di Berserk e son intenzionato a prendere anche il 2 se sarà presente a Lucca. Appunto aggiungere altri 10 euro di spesa su due film già visti(perchè purtroppo il 2 l'ho visto già pure in sub ita) l'ho trovato inutile. Per il 3 magari invece questa spesa extra la farò, anche perchè proprio per questo non mi son visto ancora nessun sub ita. Quindi magari me lo andrò a vedere al cinema, oltre a spendere questi 25 sacchi per il BD.
Andato anchio alla maratona pienamente soddisfato, impegni permettendo i titoli che apprezzo vado di corda a vederli al cinema dato che apprezzo tantissimo questo tipo di iniziative e voglio dare il mio sostegno, quindi se i titoli proposti vi piaciono cavolo andateci e anche se li avete visti più volte come ho fatto io con Akira, volete mettere la magia che ti da la sala cinematografica? Io ad esempio avevo già visto il primo movie di Berserk a casa sul mio 46 pollici, be non c'è comunque paragone a vederlo al cinema! Comunque ho visto anche il terzo film, come triologia riassuntiva del famoso flashback è ottima solo la cgi stona un pò ma per il resto tutto ok!
Molto contento per entrambi. I personaggi non sono caratterizzati tutti in maniera approfondita, ma d'altronde il tempo a disposizione era quello. Il primo capitolo stona un pochino per la grafica, a volte sembra di vedere dei pupi che si muovono e non dei soldati.
Nota dolente per entrambi: 1) il doppiaggio è appena sulla sufficienza. Solo Grifis e Caska si salvano;
2) quando la smetteranno di tradurre i dialoghi dall'inglese . I nomi dei personaggi (gli stessi della serie TV) sono esattamente quegli obbrobri che usano gli yankee.
TBH (anonimo)
- 11 anni fa
00
Doppiaggio di alcuni personaggi secondari (o quasi) veramente scadente. La Faloppa che è palese sia il suo primo lavoro, è incerta ad ogni battuta -parlo del primo film- e si sente lontano un chilometro che non usa la voce come un doppiatore professionista e che c'è qualcosa di anomalo. Per il resto, Berserk in sé è un gran manga e la storia di suo (almeno per questo arco) è splendida. Peccato che questi film (il primo soprattutto) siano "scarsetti" come realizzazione. Soprattutto la CG è orrenda, si 'sgama' subito e NON si può passare nel giro di un paio di scene da CG a disegno al tratto e poi ancora CG. Tutta roba che comunque già dissi all'uscita homevideo del primo film. Fa piacere notare che non ero il solo a lamentarmene.
@Skywalker i nomi dei personaggi sono stati imposti da Miura, proprio come a suo tempo fece Tomino per Gundam.
MikiMoz (anonimo)
- 11 anni fa
20
...e tra l'altro, sono i nomi traslitterati correttamente. Noi li abbiamo tutti sballati per colpa del penoso adattamento spagnolo del 1996 e ci portiamo dietro ancora gli orrendi Gatsu, Grifis e via dicendo...
In ogni caso, vista la maratona, cinema abbastanza pieno (Montesilvano, PE) film deludenti per chi conosce il manga (personaggi appiattiti, snodi eliminati, allungamento inutile di scene "spettacolari"), tecnicamente meglio il secondo (il primo a volte ha dei disegni imbarazzanti, tipo le mani abbozzate...), ma uno spettacolo comunque potente.
Moz-
assassin\'s blood
- 11 anni fa
20
@ Skywalker,
a nota puramente informativa, sappi che gli "yankee", come dici tu, usano i nomi nella loro corretta trasliterazione. Quelli che hanno gli obbrobri, tipo GAtsU con la U finale e la A in mezzo, siamo noi, grazie all'edizione Panini ereditata dagli spagnoli.
Visti al cinema questi nuovi film rendono tanto tanto di più, nel complesso non mi sono dispiaciuti però ci sono alcune cose che non mi sono piaciute: Troppa, troppa, troppa computer grafica! Poi, anche se in effetti non cambiano il senso della storia e per sommi capi la trama resta quella, non mi sono piaciuti troppo i tagli/cambiamenti fatti per sintetizzare la trama, soprattutto considerando tutto il tempo che invece hanno dedicato poi all'amplesso tra Griffith e Charlotte ( in quella parte sembrava quasi un hentai! ). E poi più di tutto quello che mi è dispiaciuto davvero è il modo barbaro e indegno in cui sono stati "banalizzati" tanti dialoghi/testi che secondo me sono uno dei punti di forza di Berserk. Insomma il risultato finale è accettabile ma si sarebbe potuto fare mooolto di meglio.
Purtroppo, dopo l'hype iniziale mi sono resa conto che la trilogia è giusto un "contentino" per i fan, la visione d'insieme è apprezzabile, le musiche belle, ma la trama e i personaggi risultano troppo appiattiti, ci sono stati troppi tagli. Infatti alcune mie amiche che non hanno letto il manga non hanno apprezzato troppo questi film e addirittura nel terzo ridevano per alcune scene poichè erano troppo esagerate. A questo punto sarebbe stato meglio realizzare una serie animata.
Le uniche pecche sono:
-- Alcuni doppiaggi italiani (La figlia del re ad esempio) sono davvero pessimi..
-- Uso eccessivo di Computer Graphics che rende i volti dei personaggi come dei manichini e fa dondolare i soldati fermi!
Per il resto consigliatissimi