troppo scontato, ora come ora bisogna diffondere le parole XD attraverso fansub e manga ho una libreria piu` o meno uguale alla foto per essere un lettore di nicchia e` divertente far leggere le serie splatter o totalmente fuori luogo a quelli ai primi armi e vedere le loro facce
Alla fine credo abbia vinto l'opzione più logica, più o meno tutti abbiamo cominciato vedendo un anime in tv e scoprendo dopo i relativi manga comunque "Ormai ti senti un vero "esperto" e inizi a darti un tono scrivendo anche recensioni di autori mai sentiti neanche a Tokyo. Fulmini e saette contro ciò che è "mainstream"!", purtroppo questa mi sa che è la deriva di questa passione
Era ovvio vincesse, cosi abbiamo iniziato tutti in Italia, per forza. Guardavamo Holly che dava calci ad un pallone, guardavamo come fosse quasi magia, per Johnny, e come Robin Hood scagliasse una freccia prima che ancora imparassimo a leggere.
Poi certo avremmo voluto far parte di un'avventura di Lupin o partecipare al Tenkaichi, o addirittura trasformarci se ci fossimo bagnati con acqua fredda........ Ma questa è un'altra storia.
Pensavo che la "contaminazione" tramite amici fosse più frequente, come successe anche a me.
A me il risultato non sembrava affatto scontato, mi spiego... anch'io seguivo anime in tv da piccolissimo ma senza l'aiuto di un amico non avrei mai scoperto l'esistenza delle controparti cartacee, in più in edicola non se ne vedevano proprio, molto probabilmente non erano esposti "in prima fila". Cominciai tardi a leggere manga ma probabilmente, se non avessi incontrato un amico appassionato, avrei ritardato la scoperta ancora di molto.
Il risultato è più che scontato, la televisione in casa ce l'abbiamo tutti e tutti abbiamo visto anime fin da quando eravamo bambini, anche se in molti non sapevano che anche Heidi o L'ape Maia erano anime.
Gianni Quello rappresenta me prima che il mio amico mi aprisse il mondo sulla conoscenza dei fumetti giapponesi, pur seguendo anime da bimbo fino ai 18 non penso conoscessi cosa significava la parola "manga". Avevo altri interessi e sfortunatamente nessun altro conoscente o compagno di classe che ne seguisse e potesse "contagiarmi".
Ehehe... secondo me gli step si avvicinano molto alla realtà, o almeno parte di essi! Ho visto il documentario ed è stato davvero molto interessante! Comunque per me il primo contatto è stato mio fratello maggiore che leggeva City Hunter... poi venni a contatto con Alita e li fu amore!
Io gli 11 punti li ho passati tutti (tranne il 3: di solito è spiegato alla prima pagina che il manga si legge al contrario ^^; ) e sono andato oltre. Al 12 punto mi sono reso conto che l'inglese non mi basta più e ho iniziato a studiare giapponese. Ormai faccio avanti e indietro dal Giappone e colleziono pure roba che neppure le mamme degli autori conoscono xD Stato clinco irreversibile, lol
La mia storia fumettistica è un po' diversa. Ovviamente, come tutti quelli della mia generazione, ho seguito il boom televisivo degli anni '80-'90, ma poi, vedendo che in Italia cominciava ad arrivare solo roba brutta (bambini che giocano coi mostri, a carte, con le macchinine e chi più ne ha più ne metta), mi ero convinto che i giapponesi si fossero messi a produrre solo caccapupù. Poi ho scoperto un anime, dato su una rete trovata a caso, che si chiamava "Cara dolce Kyoko" (ossia Maison Ikkoku, il capolavoro assoluto) e me ne sono innamorato. Come fumetti però ero stato contagiato nella lettura dei comics americani, che dovetti abbandonare un paio d'anni dopo su incavolatura di mia madre. Dopo qualche anno è arrivato Ranma, e casualmente in un'edicola trovai il numero 3 del manga. Lì iniziò la mia avventura nell'universo del fumetto giapponese. A un certo punto scoprii l'esistenza del fansub, e fu la fine di tutto.
Anch'io ho votato per la prima. Ho già spiegato in precedenza come ho iniziato che è poi il motivo che ha raccolto più voti. Quante risate mi sono fatta con gli 11 step, ma mi ci ritrovo solo in pochi punti (più che altro il primo e gli ultimi). E i manga li ho sempre letti nel verso giusto, però non sapevo che i manwha hanno il verso occidentale XD
Diciamo che è stato praticamente il mio stesso percorso!! ^^ Il primo manga che presi fu uno degli ultimi dell'edizione "deluxe" di Dragon Ball che trovai in un'edicola del mio paese (non succede mai di trovare manga e non succederà più, ma chissà....) ^^
Da quel giorno passò qualche anno in cui qualche compagno di classe mi passò tutto il manga di DB che comprarono e poi vedendo svariati fumetti in un'edicola di città... Iniziò la mia collezione per poi passare al paradiso della fumetteria ed infine agli abbonamenti online (più convenienti) ^^
Diciamo che sono al livello prima della mia prima fiera, della mia prima lucca e della spedizione di figure
Fantastici e azzeccatissimi gli 11 step di un lettore manga, mi ci riconosco quasi in tutti. Non ho mai avuto difficoltà nel leggere i manga dal verso giusto fin dalla prima volta, tanto che ormai mi fa uno strano effetto vedere fumetti all'occidentale! Purtroppo non sono ancora andato a Lucca; da dove abito io, nelle Marche, non è molto pratico in treno, e per uno che non ha la macchina... comunque spero un giorno.
Step 11b) Spinto dalla passione per i "fumetti che si leggono al contrario", fai la malaugurata scelta di metterti a studiare giapponese... l'inizio della fine, ah ah
Mi rivedo in tutto! Anche se io sono quella che, pur bombardandosi di anime dalla mattina alla sera, è stato su consiglio di un'amica di mia sorella che ha scoperto il mondo dei manga a 11 anni.
Allo Step 11b) di Kotaro, aggiungo anche lo step 11 b e mezzo) e cioè, dopo che hai iniziato a studiare giapponese per colpa dei "giornaletti che si leggono al contrario", vuoi diventare una traduttrice di manga a vita. Per raggiungere questo obiettivo, sarà un'impresa!
Bellissimi questi 11 step! Devo ammettere che mi ci ritrovo in praticamente tutti anche se ho saltato il terzo e il quarto passaggio. Quando ho iniziato a leggere manga venivano rigorosamente stampati e pubblicati con senso di lettura all'occidentale e quindi non ci si poteva proprio confondere!
Anch'io ho votato con la visione degli anime ho poi scoperto i relativi manga, perchè da piccola non sapevo neanche che i cartoni che vedevo tipo anna dai capelli rossi o haidi e tutti quelli di bim bum bam fossero degli anime e così non conoscevo neanche i manga. I manga li ho iniziati a leggere ultimamente dopo aver visto tutti gli anime di GTO mi sono voluta leggere anche i manga e da li è incominciata la mia passione per i manga ^^
beh risultato quasi scontato XD Il video è molto bello e istruttivo *_* complimenti davvero! Anche io ho iniziato la mia avventura con Ken il guerriero ahah.
"Gli 11 step di un lettore manga" credo che li stamperò e li incornicerò, sto ancora ridendo come una matta! Haha In particolare sul punto 9 "fai riti propiziatori per il matrimonio di tua sorella per poterle occupare lo spazio." --praticamente è ciò che ho fatto davvero (ma ora sta finendo anche quello spazio mmh) Scherzi a parte, è bello confrontarsi su questo argomento. Anche io ho votato l'opzione che alla fine ha vinto, tuttavia è bello entrare a far parte di questo mondo in un modo o nell'altro. ((Per esempio mi fa sempre piacere se amici o parenti mi fanno domande su manga e anime (senza prendermi in giro, s'intende) e magari si appassionano a poco a poco su mio consiglio)).
Davvero simpatici gli undici steps! Per essere uno della "generazione Goldrake" devo ammettere di aver cominciato a leggere manga piuttosto tardi, appunto dopo averne scoperti alcuni di mio interesse proprio su AnimeClick.it.
Stavate scherzando?! Trane un paio di punti è andata proprio così. XD
La generazione dei telefoni grigi della Sip invece con Mazinga, Candy Candy e mille altri titoli sulle tv private. Ehi, cosa avete contro quei telefoni? è.é A casa mia c'è ancora, e funziona! XD
Rygar
- 10 anni fa
00
Sono molto contento dell'esito di questo sondaggio, non tanto perché è affine alla mia scelta, quanto piuttosto perché la tanto vituperata TV ha svolto un ruolo "formativo" non indifferente a livello di introduzione al mondo del fumetto e dell'animazione giapponese. Lo speciale sui bambini di ieri è a dir poco fantastico.
Mi trovo al punto nove, e non ho davvero più posto xD Fortuna che quest'anno ho la maturità e finita la scuola potrò usare il posto dei libri e quaderni. Avrò 2 mensole in più muahahahah.
Anche la mia libreria stà per raggiungere i livelli di quella foto
Risultato quasi certo, era quasi sicuro che "Con la visione degli anime ho poi scoperto i relativi manga" arriva primo. Da bambino vedevo tanti anime grazie a Mediaset (e Italia 7 Gold...), ma mai avrei pensato che esistessero fumetti su quelle serie. Non sapevo neanche che fossero Giapponesi. Ma poi sono cresciuto e ho messo su buon senso
Personalmente io "Ho comprato il primo manga per curiosità in edicola/fumetteria/negozio", per essere più precisi in edicola, cercando Dylan Dog, ho trovato Dragon Ball. E da lì, è nato tutto.
Divertenti gli 11 punti! La maggior parte li ho vissuti pure io, tranne lo sbagliare a leggere perchè ai miei esordi erano stampati all'occidentale e non snobbo ancora i titoli mainstream perché tali (e penso che mai lo farò).
io avrei aggiunto un altro step: partecipi alla tua ennesima fiera con un amico che fa crossplay (e che vince il premio come miglior cosplay femminile al lucca comics...), i tuoi genitori lo vedono e una volta tornati a casa ti tempestano di domande sul tuo orientamento sessuale... quando ho comprato il primo numero di dragonball non avrei mai immaginato che sarebbe finita così...
Invidio quella fantastica libreria *_* comunque l'opzione che ho votato io è al terzo posto, ma mi aspettavo che gran parte dei lettori manga si sono avvicinati grazie alla visione degli anime, che siano essi subbati o trasmessi nei nostri canali televisivi. Forte il video!