Andrebbe citato però un altro fondamentale rappresentante di questo connubio, Princess Tutu. Ci sarebbe poi il film Piano Forest, che abbiamo anche in italiano, e la serie oav Harlock Saga, basata tutta su una tetralogia di Wagner. Mentre per quanto riguarda l'esclusiva funzione di ost dei brani classici negli anime beh, ormai oggi il loro utilizzo è molto frequente, e spesso anche inopportuno (lo stesso Wagner si può ascoltare in nientemeno che... Mars of Destruction!). In LOGH poi c'era l'imbarazzo della scelta, tra tipo una ventina di compositori europei.
Vedo che Princess Tutu è stato già ricordato... Stupendo quel cartone, in cui non bisogna lasciarsi ingannare dal character design troppo "puccioso": ogni puntata è praticamente dedicata ad un famoso pezzo del balletto, da Il lago dei cigni, a Coppelia, a Lo schiaccianoci, eccetera... Però c'è un altro anime assai meno famoso, Isabelle de Paris, ambientato in Francia durante la guerra franco-prussiana, da ricordare in quanto è pieno di brani di Chopin, a partire dalla splendida opening, la Fantasia-Improvviso Op. 66:
Verissimo, la musica classica è molto apprezzata dai Giapponesi. In Italia non ce ne sono molti, ma, frequentando il conservatorio, posso dirvi che ci sono molti ragazzi e ragazze cinesi (che di solito sono anche bravissimi), quindi in Asia si apprezza la musica occidentale. Di anime non avete citato: - Death Note che ha come soundtrack lo stesso preludio per violoncello di Bach che viene usato in Eva e una Sonata per flauto e clavicembalo di Blavet (che è anche abbastanza sconosciuto in Italia) . - Hunter x Hunter (2011) con il Lacrymosa di Mozart - Fairy Tail che ne usa davvero tante (nonostante il mainstream qualcosa di buono ha, no?) come il secondo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov e "Land of Hope" di Elgar (quella di Paperino/Noè di "Fantasia200" Disney,per intenderci). Ce ne saranno sicuramente molte altre!
Beh... credo che la musica classica sia troppe volte sottovalutata. Personalmente l'apprezzo in maniera incommensurabile, molto più che quella foll musica priva di senso che si sente ultimamente in giro (lo so, sembro un vecchietto che commenta la musica da discoteca). Tuttavia basta guardare Shigatsu wa Kimi no Uso ( e non solo), per capire che il passato ha ancora molto da offrire
La musica classica c'è pure in anime insospettabili, tipo alcuni hentai. Non ricordo i vari di preciso ma sicuro in "The pollinic girls attack" c'è. Poi ricordo anche in "Ashita no Nadja" ci sono i valzer e altre opere liriche. C'è anche "Piano" anime che ha per protagonista una ragazza che impara a suonare il pianoforte, non ha al suo interno pezzi famosi ma il genere di musica è quello.
Veramente sì, sono molti gli artisti "amatoriali" che professionisti che fanno arrange di canzoni anime, anche per quanto riguarda anime con trama originale l'utilizzo di canzoni stile classico può rendere più profonda una certa scena o passaggio.
Aggiungere anche haruhi con diverse canzoni classiche.
Non vorrei andare in OT ma anche il jazz non è da meno, arrange di molte canzoni danno veramente un ritorno di emozione (parlando in particolare dei nostalgici). Molto diffuso su niconico douga l'utilizzo di queste pratiche che elargisce ogni cosa per ogni tipo di gusto alle persone che frequentano il mondo anime.
Alexander
- 9 anni fa
10
Avrei citato anche Pricness Tutu, che è sicuramente uno degli anime che fa il miglior uso della musica classica.
Avevo già sentito diverse volte parlare del fatto che l'opera e la musica classica hanno una discreta fama in giappone. Quando ci penso sono sì contento, ma con un po' di retrogusto amaro, perchè siamo noi qua in italia spesso i primi a dimenticarci della nostra grandissima tradizione artistica.
Kill La Kill, oh yeah. perchè tutti gli esempi possiedono le componenti "anime" e "musica classica", ma solo Kill La Kill ha anche la componente "tamarra". E diciamocelo, musica classica e tamarraggine sono l'ecletticismo all0ennesima potenza!
Ai tanti esempi già citati in precedenza vorrei aggiungere anche due brani assai famosi presenti nella colonna sonora, per altro già stupenda nelle sue parti originali, di Waga seishun no Arcadia, il primo film di Capitan Harlock, proiettato l'anno scorso anche al cinema. Si tratta di un estratto della sinfonia "Dal Nuovo Mondo" di Antonin Dvorak, che accompagna la sequenza di introduzione del film, nel quale si vede Phantom F. Harlock sfidare con il suo biplano l'altezza del picco della catena montuosa Owen Stanley; e l'altro è l'Adagio di Tomaso Albinoni, già citato nell'articolo a proposito dell'anime di Evangelion, che invece risuona verso il finale della pellicola, nella scena in cui il pirata e l'equipaggio dell'Arcadia rendono l'ultimo commosso saluto alle spoglie dei loro amici caduti nei combattimenti contro gli invasori illumidiani prima di seppellirli nel mare delle stelle. Anche nella colonna sonora della serie OVA Giant Robot, risalente agli anni '90 si può udire l'aria "una furtiva lagrima" tratta da "L'elisir d'amore" di Donizzetti. Detto questo io non trovo poi così sorprendente il fatto che nelle colonne sonore degli anime possano trovare spazio brani di musica sinfonica e lirica occidentali, italiani compresi ovviamente. E questo perché già nel cinema dal vivo si è utilizzato e si utilizza tutt'ora inserire in certe occasioni brani orchestrali e arie di opere liriche per sottolineare la drammaticità di certe scene, o altri stati d'animo, anche se le storie narrate non hanno diretta connessione con questi brani. Infine voglio esprimere la mia completa adesione a ciò che viene detto al fondo dell'articolo! La nostra passione per cinema d'animazione e fumetto giapponese, che ci spinge (parlo per me, ma in fondo credo sia la stessa cosa per molti altri utenti di AnimeClick) sempre più ad approfondire la conoscenza della cultura nipponica, e non solo quella pop, di cui sono stati e sono tutt'ora un formidabile veicolo di diffusione planetario; però questo non deve farci dimenticare che anche in quel paese così lontano, così come pure nel resto del mondo, anche la nostra cultura risulta affascinante ed attraente. Non scordiamo inoltre che che sul nostro territorio si trova concentrato uno dei più ricchi patrimoni di arte a livello mondiale, risultato di una storia antichissima della nostra civiltà, e formidabile tesoro che, se fosse sfruttato a dovere, potrebbe rendere economicamente molto di più in termini di turismo di quanto la gestione sciatta della nostra pessima classe politica non stia facendo!
Bellissimo articolo! Interessante scoprire i vari brani classici che sono usati negli anime. Un'amica musicista mi diceva che vedendo per caso Puella magi Madoka magica ha sentito un pezzo di Rachmaninov. Io in materia sono un po' ignorante, se pure ci fosse un brano famoso non lo saprei riconoscere mi sa xD
Strano che nessuno abbia citato One Piece, l'epica conclusione dello scontro Luffy-Crocodile aveva come sottofondo il quarto movimento della nona sinfonia di Antonín Dvorák, Dal Nuovo Mondo - Allegro con fuoco, un effetto davvero bellissimo, 3 minuti dei 12 originali veramente ben spesi
https://www.youtube.com/watch?v=9fozcEaNf2I
Min. 38.40 - 41.45
Purtroppo non trovo una versione più corta che riporti sia l'inizio maestoso che il finale così straordinariamente conciliante con gli eventi narrati, che poi è la parte che preferisco.
Nodame Cantabile è una serie (anime e manga) che ancora non conosco, però in Shigatsu l'ho molto apprezzata, ci stava proprio bene e negli ultimi episodi ascoltare la musica significava... vedere l'episodio!!
Devo ammettere che la prima volta che ho sentito questa accoppiata (o comunque che ci ho fatto caso e ci stava bene da Dio) è stato in Evangelion e successivi film/rebuild. Lì sì che grazie anche ai fermi-immagine degli ultimi episodi ci si concentrava sulle emozioni trasmesse dalla musica!!! Spettacolo!!
Invece in Hibike, serie attualmente in corso, la musica della banda mi risulta meno apprezzabile, per lo meno al momento....
Io citerei anche Glasslip in cui si sente spesso il Nocturne Op. 9 No. 2 di Chopin (la mia preferita) e a volte anche la Fantaisie Impromptu (sempre di Chopin, ovviamente) che viene anche suonata dalla madre pianista di uno dei protagonisti.
Utente13076
- 9 anni fa
00
E Una roba Che faccio da, ormai, 5 anni!! Passate sul mio canale YT se l'accostamento vi garba *O*
Complimenti per l'articolo, davvero molto interessante!
Sarei tentato di aggiungere anch'io un titolo attinente che sembra essere sfuggito ai commentatori precedenti. Si tratta di Memories di Katsuhiro Otomo: nel primo episodio, Magnetic Rose, il personaggio protagonista sembra essere ispirato a Maria Callas e all'interno della colonna sonora di scritta da Yoko Kanno viene integrata la famosa aria Un bel dì vedremo, tratta dall'opera Madama Butterfly di Puccini.