Di solito mettono dei tappabuchi contro Sanremo, e questo non fa che rinforzare l'idea che Mediaset non ci creda più di tanto.
Potevano gestire meglio questa serie.
otakuman (anonimo)
- 9 anni fa
42
spero siano le puntate modificate in giappone e senza quell'orribile sigla, (sarebbe bello se avesse i dialoghi senza censure e le ost della serie giapponese) e soprattutto senza censure
Lupin usato come carne da macello, ulteriore conferma che a Mediaset non frega nulla di questa serie...vergognosi come sempre. Ad ogni modo cercherò di vedere qualche episodio quel giorno.
Non ha senso far partire la maratona alle 19, visto che se la trasmettono davvero tutta, la serie senza sigle e pubblicità dura almeno 9 ore, devono farla partire gia dal pomeriggio.
"Perchè proprio quel giorno? Ovvio, c'è la finale di Sanremo, il momento in cui i canali televisivi depongono le armi perchè sanno già che combattere la battaglia dello share è totalmente inutile."
In America hanno il Super Bowl, noi abbiamo Sanremo.
Personalmente a me non frega nada di sanremo e non credo di essere l'unico quindi di sicuro qualcuno lo vedrà (io già visto altrimenti lo vedevo)
Utente51672
- 9 anni fa
70
Ormai si sa, la Mediaset che ha portato in Italia famosi anime con Dragonball, Pokèmon, One Piece, Naruto ecc, adesso si sta un po' rammollendo... Di sicuro con Premium vorrà concentrarsi di più sul cinema perchè racchiude una fetta più grossa del mercato, e sicuramente streaming legali e gratuiti come VVVVID e PlaYamato deviano gli appassionati di anime portandoli a guardare da PC piuttosto che dalla televisione gli anime. Mi sorprende invece come Rai 4 porti qualche anime in più rinnovandosi ogni tanto... ma non stiamo parlando di questo... forse forse io inizierei a prepararmi a non vedere più anime sulla Mediaset.
Luca (anonimo)
- 9 anni fa
20
Come buttare nel ce**o una serie, un preserale, prima serata e tutta la nottata! Che senso ha una maratona di 26 episodi? Perché non riproporre qualche film in prima serata? Se non ricordo male anni fa Conan andò discretamente bene per essere stato programmato il sabato contro Sanremo...
Vedere Lupin in TV è sempre un piacere, ma avrei preferito un orario di partenza anticipato. Anche se però rimarrà un mistero: "C'è davvero qualcuno che seguire il festival di Sanremo?"
In effetti un po' mi rattrista sapere che Lupin sarà trasmesso solamente come tappabuchi, ma sono comunque felice che abbiano deciso di trasmetterlo ad un orario decente. Fortunatamente non sono un appassionata di Sanremo quindi posso fare benissimo a meno di guardarlo. Spero solo di riuscire a reggere la serie...26 episodi in un unico giorno sono pesanti.
Il festival non lo guarderò di sicuro, per Lupin se confermato potrei farci un pensierino e rivedermelo. Peccato venga considerato un tappabuchi da sacrificare però
dov'è la Mediaset di una volta? Sparita... usano così Lupin, con una sigla che fa rizzare i capelli... La maratona la facessero senza sigla ogni volta, per favore...
Buono, mi guarderò giusto qualche episodio visto che sanremo mi ha abbuffato le parti basse, è scaduto da tempo come del resto la qualità della musica italiana, ah i vecchi tempi in cui registravo le canzoni del festival, negli anni 80 e 90... quelle sì che erano vere feste di musica coi controc***i. No come oggi che siamo invasi da dilettanti raccomandati dai talent show, da case discografiche che pensano solo a spremere più dindini possibili, non ci sono più quelle canzoni che ti rimanevano nel cuore, il cui ritornello ti restava fisso come un chiodo nella testa, che trasmettevano emozioni al punto da farti venire brividi, la pelle d'oca.
Prima lo sbattono in seconda serata e poi lo ritirano fuori per combattere Sanremo. Tipico di Mediaset. Comunque è una gran bella alternativa a Sanremo, sia chiaro.
Per Mediaset gli anime hanno ormai un solo scopo, fare da tappabuchi. Da mesi riempiono la programmazione notturna con repliche di cartoni giapponesi. Gli anime rappresentano soltanto uno strumento per sistemare il palinsesto alla bell'e meglio. Avevano la possibiltà di mandare in onda Yugi ad un orario decente (dato che si trattava di una serie mai replicata e richiesta a gran voce da molti) invece hanno preferito inserirlo in fascia notturna, alle due, salvo poi farlo slittare alle tre ed infine alle quattro e mezzo del mattino. Le loro intenzioni sono chiare.
SimoCaste
- 9 anni fa
105
Onestamente non solo ritengo che la serie sia sopravvalutata e mediocre, ma ritengo oltretutto sia stata trattata più he bene. Neanche in Giappone gli anime hanno il lusso di debuttare in prima serata ad un orario di punta. Lupin é il tipico anime che va in onda in Giappone ad orari notturni, fatto che accade anche ora con questa nuova serie. Chissà perché però lì nessuno se ne scandalizza ritiene sia trattato male o considera la serie un tappabuchi. Qui in Italia non solo i primi episodi della serie li han trasmessi in un canale di punta in prima serata ma ora seppur in una giornata con una forte concorrenza lo offre nuovamente come alternativa con una maratona di repliche, anche questo oltretutto, un evento dove nella patria degli anime stessa si contano pochissimi casi. E questo avviene non solo con Lupin ma anche con tantissimi altri anime che vengono considerati maggiormente qui che in Giappone. Però qui in Italia come sempre siamo sempre abituati a pretendere e lamentarci.
whitestrider
- 9 anni fa
91
@SimoCaste quello che fanno in Giappò me ne può fregà de meno, resta il fatto che a parte la prima serata Lupin lo trasmettevano anche dopo l'una di notte, e questo mi ha fatto girare i cosiddetti non poco...Non per nulla i Griffin invece li trasmettono molto prima, sempre dopo "Le Iene". Ed i Griffin contengono molta più volgarità di qualsiasi anime (sebbene siano divertenti, e li guardo sempre volentieri, devo ammetterlo). Quindi no, Lupin non è stato affatto trattato bene da Mediaset!
@SimoCaste ma ritengo oltretutto sia stata trattata più he bene. Neanche in Giappone gli anime hanno il lusso di debuttare in prima serata ad un orario di punta. Lupin é il tipico anime che va in onda in Giappone ad orari notturni, fatto che accade anche ora con questa nuova serie. Chissà perché però lì nessuno se ne scandalizza ritiene sia trattato male o considera la serie un tappabuchi. [...] E questo avviene non solo con Lupin ma anche con tantissimi altri anime che vengono considerati maggiormente qui che in Giappone. Però qui in Italia come sempre siamo sempre abituati a pretendere e lamentarci.
Esatto, in Giappone va in onda ALLE 3 DI NOTTE, cioè se lo guardano solo i fantasmi, e stiamo parlando della patria della serie, e mi piacerebbe sapere se in Giappone la serie ha avuto la promozione che ha avuto qui. Probabilmente i giapponesi per questa puntano solo alla vendita homevideo = serie di nicchia.
Sicuramente non è stata trattata benissimo qui da noi, ma io direi che è già un miracolo aver avuto un anime in anteprima, con una certa promozione (involontariamente rafforzata dalla polemica di Moreno), in un periodo di magra e da parte di un editore che ormai anime nuovi non ne porta.
FDiv88 (anonimo)
- 9 anni fa
10
Se inizia alle 19.00 direi che è più che ottimo... Dalle 19.00 alle 21.00 (circa), non ci sarà ancora Sanremo...
Concordo con chi dice che lo tratteranno come un tappabuchi perché Sanremo è Sanremo, ma siccome a me Sanremo non piace (giusto per usare un termine educato), mentre Lupin merita sicuramente un trattamento migliore di quello che Mediaset gli ha riservato, lo vedrò a prescindere.
Credo che molti si lamentino per un altro motivo: probabilmente se in Giappone dicono "nuovo anime a mezzanotte, tutte le domeniche", significa esattamente questo. Qui significa che oggi lo trasmetto a tale ora e settimana prossima no, e magari aumento/diminuisco il numero degli episodi a casaccio senza neppure preoccuparmi di avvisare per tempo il telespettatore. Sei il secondo gruppo di media e comunicazione per importanza presente in Italia, il rispetto verso i telespettatori dovrebbe essere un dogma.
io (anonimo)
- 9 anni fa
41
io in giappone ci abito. e lo mandano il venerdi sera verso le 9. non so' dove avete letto che lo mandano alle tre di notte ma e' una smargiassata.
Grande! Mi interessa rivederlo! Speriamo però che inizi nel pomeriggio, perchè se parte alle 19,00 finisce intorno alle 3 di notte Festival di SanRemo chissene a prescindere
Sanremo è come la corazzata Potemkin in Fantozzi, ossia una CAGATA PAZZESCA !!, mentre Lupin è e rimane un mito da guardare ogni qual volta ve né la possibilità .
Sì vabbè, ma non si può paragonare il palinsesto televisivo giapponese a quello italiano, sono due cose completamente diverse, senza parlare del fatto che lì il mercato degli anime è completamente diverso. Dico solo che buona parte degli anime che in Italia trasmettevano alle 16.00/17.00 del pomeriggio su Italia 1, in Giappone sono andati in onda alle 7.00 di domenica mattina (mi riferisco soprattutto a quelli per ragazze, tipo gli anime tratti da riviste come "Ribon" per capirci), qui alle 7.00 di domenica mattina sarebbe impensabile trasmettere anime per quel target in prima visione. E gli ascolti che Mediaset ha fatto per anni e anni nelle fasce pomeridiane ne sono una prova ben nota. Ma in Giappone qualunque orario è "suicida" considerando la vita di un ragazzo giapponese, qui è abbastanza facile individuare gli orari ai quali un ragazzo potrebbe vedere un anime (e Mediaset con questi ragionamenti ci ha campato per anni), ma è ovvio che lì sono destinati al mercato dei DVD, blue ray e compagnia bella. Inoltre, Lupin non è un anime qualsiasi, in Italia, visto l'impatto "storico" che ha avuto su diverse generazioni, così come "Love me knight- Kiss me Licia" in Italia non è stato un anime come tutti gli altri, in Italia ha avuto molto più successo di quanto ne abbia avuto in Giappone (ricordate il telefilm, no?), o idem con "Piccoli problemi di cuore" e qualche altro caso, perciò è "brutto" e "strano" vederlo trattato male da Mediaset, e per questo, in questo caso, il paragone col Giappone non regge assolutamente.
Secondo me, il discorso è che come è stato detto più volte, da vari anni (credo dal 2009?) Mediaset ha chiuso con gli anime, con l'abbandono di Alessandra Valeri Manera e altre figure chiave di quel settore, e da allora è chiaro che gli anime vengono gestiti in modo "casuale" e sciatto, buttati nel palinsesto qui e lì.
Beh, io sono arrivato alla puntata 18... quindi, a occhio e croce, potrei iniziare a guardarlo verso l'1:00... ma l'idea di star sveglio altre 3 ore non mi stuzzica proprio.
Sanremo lo guardano/guardavano volentieri anche all'estero, conosco alcune persone di una certa età di altri paesi che conoscono parecchie canzoni di vecchie edizione italiane , pur essendo a mio parere calato come qualità credo non ci sarà storia (a livello di ascolti nazionali). Io lo guarderei solo se evitassero di mandare la pubblicità a metà di ogni episodio e magari togliessero la sigla.
Essendo ancora fermo al terzo episodio, approfitterò dell'occasione per continuare la serie. Dubito che riuscirò a completarla, sia per la lunghezza della serie stessa che per l'orario. Se inizia alle 19 non oso immaginare a che ore terminerà... Di Sanremo non me ne potrà fregar di meno, non lo avrei guardato indipendentemente da Lupin xD
No secondo me ha senso invece... perchè Lupin viene guardato più che altro dai nostalgici e dagli animefan, e queste 2 categorie di persone credo proprio preferiscano guardare Lupin piuttosto che Sanremo.
Quindi o con Lupin credono di attirare gli spettatori che non seguono SanRemo, per fare ascolti discreti nonostante il festival, oppure non c'entra niente e questa maratona è una cosa del tutto casuale
SimoCaste: beh la differenza sostanziale tra il palinsesto italiano e quello giapponese è che lì danno 40 nuovi episodi a settimana (contando solo gli anime di loro produzione, quindi escludendo serie tv di loro produzione o importate), quindi spalmare un palinsesto così ricco non è molto semplice e per forza qualcosa va ad orari impossibili, invece in italia cosa abbiamo nel palinsesto di nuovo?... don matteo, e poi boh, la serie di Panariello e poi?... tutto repliche di repliche o le iene
prendiamo ad esempio il palinsesto mediaset di lunedì: provaci ancora gary (repliche), piccolo lord (repliche di una serie di 30 anni fa asd), memole (repliche di una serie di 30 anni fa), anna dai capelli rossi (repliche di una serie che ha quasi 40 anni), Georgie (repliche di una serie di 30 anni fa), Una mamma per anima 2 ep (repliche di repliche di millanta repliche), everwood 2 ep (repliche di repliche di repliche), tg/meteo/sport, I simpson 2 ep (repliche di repliche di repliche), Futurama (repliche di repliche di repliche), Bib bang theory (questa non so se è in prima tv italia1, ma cmq è una serie di 2 anni fa) 2 broke girl (idem di BBT), how i met your mother 2 ep (repliche di repliche), la vita secondo jim 2 ep (repliche di repliche di repliche di repliche), mike e molly (repliche), camera caffè (bah), tg, Csi 2 ep (repliche di repliche), matrimonio alla bahamas (film replicato un sacco di volte)...
cioè se il palinsesto di mediaset era questo quando fu mandato Lupin non credo che sarebbe stato difficile trovare il modo di mettere la serie in prima visione mondiale ad orari più decenti e più costanti
@grandebonzo: da come hanno fatto passare la notizia in molti sembra che durerà sulle 12 ore tutta la trasmissione, e prendendo 27 minuti ad episodio (cioè 22 minuti di programmazione +5 di pubblicità) si arriva più o meno a quel risultato, quindi meglio che apri la tv verso le 3 e prima delle 7 mi sa che nn finisce XD
emm concordo purtroppo per onestà intellettuale che durante la settimana del festival la mediaset (a differenza di la 7 che fa programmazione "normale") trasmette programmi che non fanno male al concorso canoro vuoi perché sanno di perdere, vuoi (ed è la mia teoria) perché c'è un "mutuo accordo" di non disturbare il colosso (CI CREDO CHE FA ASCOLTI RECORD). A livello personale lupin tutta la vita...ma per le altre persone? La decisione, come già detto, è in realtà la conferma che secondo mediaset per gli anime è suonata per sempre la campana a morto. Vogliamo riepilogare vari aneddoti anche se non ho mai verificato - Italia 1 trasmetterà i cartoni per universitari Griffin, futurama Simpson (TIRABOSCHI) - Sailor moon da italia 2 a italia 1 la mattina presto (Voglio dire farsi bocciare da italia 2 - Italia 2 ha perso la programmazione a zone. A me piaceva. Mi beccavo i robottoni a mercoledì e Naruto e compagnia al venerdì - I diritti di di Detective Conan passati alla DeAgostini e .... tante altre cose
big man (anonimo)
- 9 anni fa
00
meglio proporla il sabato e la domenica pomeriggio su italia 2
Mossa, secondo me, azzardata ma assolutamente geniale; infatti, qual modo migliore per fare concorrenza alla RAI se non quello di acchiappare quel pubblico che (come spesso accade per i fan dei cartoni animati) non guarderebbe comunque la competizione canora? Non so se la Mediaset ce la farà a spuntarla alla tv nazionale o ne uscirà con una figura barbina, però so che io quel giorno avrò gli occhi su italia1
Credo proprio che a meno che qualche altra rete non trasmetta niente di più interessante nella stessa serata io ne approfitterò per guardare questa serie di cui ho perso diversi episodi, perché se guardo Sanremo mi fermo alla prima puntata (sempre se non trovo niente di interessante altrove ) + annuncio dei vincitori negli ultimi 10 minuti della finale.
Che Mediaset non sappia più dove sbattere la testa per porre rimedio a certe scelte e certi investimenti credo sia palese ormai da qualche tempo, detto ciò concordo in pieno con Meganoide e Giuseppe93. @Meganoide: Lupin non è la sola vittima della malagestione dei biscionati, anni fa lo fu Gundam, ricordi? Comonciarono a trasmetterlo in piena estate (agosto 2004 se la memoria non m'inganna), eliminando la sigla (e mi è parso che in realtà ne avessero realizzata una italiana) e addirittura facendo partire i primi due episodi senza nemmeno il titolo della serie (del tipo pubblicità che sfuma e subito dopo immagine della colonia che precipita sul'Australia nel breve incipit) per poi proseguire con continui spostamenti di orario e di giorni, senza dare il minimo preavviso, così da impedire a chiunque non stesse tutto il giorno su Italia 1 di seguirlo con continuità, per poi sbatterlo alla domenica mattina, dove per altro doveva combattere una battaglia impari contro il moto GP (della serie "nessuno ce la fa contro Gundam" tranne Valentino Rossi), rallentando drammaticamente il ritmo della trasmissione, tanto che, partita mesi dopo la trasmissione su Italia Teen Television (altro loro canale satellitare defunto poco tempo dopo per la guerra che dichiararono a Sky), arrivò a terminare gli episodi qualche giorno prima di Italia 1! Ma non contenti di questo, e dopo aver ritirato tutte i canali dalla piattaforma di Sky, le teste d'uovo di Mediaset si gettarono a capofitto sulla Pay DTT e tra i canali che fecero nascere, ma che non promossero mai a sufficienza c'era Hiro (in pratica la stessa cosa di It!) dove ri-trasmisero tutta la serie di Gundam e poi di seguito Z Gundam. Ma anche al povero Hiro le cose non andarono troppo bene quindi dopo poco tempo anche quel canale Kaputt! Quando poi fecero Italia 2, questa volta almeno non chiesero soldi a telespettatori, pure lì trasmisero Gundam, e poi cominciarono con Z Gundam, ma pochi episodi dopo cessarono perché nel frattempo i diritti gli erano scaduti e non volevano rinnovarli. Così il povero Z Gundam è stato visto solo da un numero ristretto di persone in Italia, e quel che è peggio Mediset non ha mai concesso i diritti per la sua pubblicazione in home video (ma forse è stata la medesima Sunrise, visto il comportamento tenuto dai biscionati a decidere di non darli) quindi un bel po' di gente che desidererebbe vedere questa serie non può farlo, se non ricorrendo a vie traverse (tipo scambi di registrazioni tra appassionati o file sharing), oppure accontentandosi dei tre film riassuntivi (ma con finale cambiato rispetto alla serie) editi da Dynit, che però a differenza della precedente trilogia che ampliava il discorso e faceva una rilettura più ragionata e vicina alla visione di Tomino della prima serie, nei tre film di Z si assiste ad un collage di immagini prese dalla serie TV ed altre completamente inedite inserite ad hoc per il film (di qualità grafica e di animazione ben superiori a quelle della serie) che stridono non poco con il resto del film, oltre come già detto del cambio completo del finale per via del disconoscimento di ZZ. Insomma Mediaset aveva in casa l'oro e lo ha gettato nella spazzatura! Gundam, ma anche Lupin III potevano essere gestiti assai meglio, in sinergia con i produttori ed i distributori di merchandising, ma questi concetti per i nuovi dirigenti del Biscione sembrano provenire da mondi lontani ed incomprensibili!
@Monfrin, Mediaset è vittima di se stesso, del voler inseguire il risultato, rastrellare pubblicità ovunque, e trasmetterla comunque, a scapito di chiunque, leggi carta stampata e radio, facendo prezzi asurdi, alla fine i programmi Mediaset, vi garantisco, sono diventati loro gli intervalli, nel flusso continuo della pubblicità . Non vale la questione delle "troppe critiche" che ho spesso sentito, vale invece, e troppo, la poca capacità di saper resistere agli Ukase dell'ufficio pubblicità & affini. Forse era anche una guerra persa ad un certo punto....Purtroppo il modello Mediaset si è espanso anche alla Rai ed anche da li l'animazione - di qualsiasi tipo è stata espulsa al grido "tutto sul digitale"....Ed anzi bisogna dire che Rai Gulp e Rai Yoyo malissimo non sono. ( se poi anticipassero meglio quel che fanno). Al momento Mediaset è un mare di guai - troppi soldi spesi per i diritti del calcio a quanto pare, dovrebbero investire nelle produzioni ma sono bloccati - Rai 4 - e Rai 5 - sono riserve indiane di cultura e buona qualita ma non so quanto dureranno.
Questo di Lupin contro il festival...bhà vedremo se è vero...
P.S. guardate che in Giappone la vera TV inizia di sera! In seconda o terza serata.. trasmettono sul serio anime in notturna. Dedicata agli appassionati. Prima c'è una cosa che bhè tornereste qui gridando"Quanto è bella la Tv italiana" ( ed in realtà a volte è bellissima)
E' vero: anch'io ricordo la gestione a dir poco scellerata e dilettantistica di Gundam, priva di ogni rispetto per lo spettatore, ed è innegabile che la cosa si è pedissequamente ripetuta con Lupin III (io stesso ne ho viste in "diretta" giusto un paio di puntate, le altre le ho viste registrate perché non avevo la minima intenzione di sottostare alle fisime di chi fa il palinsesto).
Detto questo, trasmetterle tutte di fila nella sera di sabato - Sanremo o meno - sarebbe un'altra mossa insensata e ridicola, quindi è possibilissimo che lo facciano veramente.
Un criterio logico e sensato sarebbe quello di trasmettere una puntata al giorno allo stesso orario - che so, alle 14:30 o alle 19:30 - come si è sempre fatto in Italia per i cartoni animati. Talmente semplice che non accadrà.
Questo perchè oramai concedono a un programma... quanto? Mezza puntata? Se dopo mezza puntata non fa il picco di share allora è me*da e quindi va cestinato, falcidiato, depennato dal palinsensto!!! Ormai concetti come la fidelizzazione del pubblico sembrano non esistere più, non si concede uno straccio di tempo (e la dovuta promozione) a un programma per farsi conoscere e apprezzare dal pubblico. Non si da modo al pubblico di scoprire un programma e abituarsi a ritrovarlo lì, stesso posto stessa ora, e quindi continuare a seguirlo fino alla sua naturale coclusione. Ormai i programmi tv non si seguono più, si INSEGUONO! E' lo spettatore che deve interessarsi di sapere se e dove c'è il programma che gli interessa e ogni minimo cambiamento a giorni e orari che lo riguardano. E poi ci si lamenta della pirateria. Ti ci portano ad usare mezzi alternativi per seguire qualcosa senza morire di stress anche per questo!
Io sarei felice se fanno per davvero questa maratona visto che per me vedere tutta la serie è stato impossibile visto l'ora quando era in prima visione tutto il rispetto per Sanremo ma lupin è lupin
carlino (anonimo)
- 9 anni fa
00
A quanto pare, prima delle repliche, ci sarà il film annunciato poco tempo fa in Giappone
Potevano gestire meglio questa serie.