Zelgadis la pensa come me^^ -vedi notizia precedente-.
A questo punto il latte è stato versato e allontanarsi dal manga era l'unica soluzione possibile, non potevano certo condensare 13 capitoli in 50 minuti. Stavolta hanno tagliato la backstory del sensei ma hanno risparmiato le sue motivazioni, per cui ok (forse erano contenuti troppo forti per un anime?). Dal risveglio di Satoru la storia devia rispetto al fumetto, spero che il confronto finale tra i due sia più avvincente che nella fonte originale. Da romanticona mi è spiaciuto che a far ricordare tutto al giovane
sia stato il tic del sensei e non la visione di Airi
personaggio che è stato massacrato nell'adattamento e forse manco rivedremo. Peccato.
P.s. chiedo perchè lo leggo ovunque, quello del coma è davvero un espediente abusato? mi ricordo pochi thriller che presentano questo scenario, vi sarei grata se forniste degli esempi anche sotto spoiler^^
ShinXela
- 9 anni fa
40
La caratterizzazione del maestro è stata davvero ridotta all'osso, ma anch'io penso che forse per l' anime si sia optato per questa scelta, in quanto la sua backstory era davvero pesante. Per il resto, hanno fatto delle ottime scelte registiche, considerando il tempo a disposizione. A me i cambi rispetto al manga sono piaciuti, in quanto hanno più senso.
E' più realistico che sia Yashiro a fermare i fotografi piuttosto che Airi, che guarda caso passava di là. Il maestro ha motivo di esserci in quanto spia Satoru. Non mi piace come nel manga Airi venga infilata a forza solo grazie a coincidenze fortuite. Ho anche preferito che Satoru abbia ricordato grazie al maestro, al suo picchiettare le dita sulla carrozzina, come stava facendo sul volante mentre lo conduceva verso la morte. E' più nello stile di un thriller. I sentimenti che ha per Airi, come espediente per fargli riacquistare la memoria nel manga...è robetta cheap che non mi è garbata. Tanto Airi mi rovinerà pure la scena finale. XD
Mi è davvero piaciuto come ora Satoru pensi con la voce da bambino. Sono anche lieta di come abbiano reso giustizia a quel grande personaggio che è la mamma del protagonista. Ora vediamo che combinano nel finale, che anche nel manga non mi ha detto molto. Nel complesso comunque serie ben fatta, almeno per come hanno deciso di impostarla, mettendo in risalto uno specifico subplot, quello di Kayo.Peccato che la storia del maestro sia più interessante della sua, onestamente.
Io non ho capito una cosa e se qualcuno volesse spiegarmela prima dell'episodio finale ne sarei felice XD ovviamente senza fare spoiler o riferimenti alla parti che nel manga mancano... quello che non ho capito è: arrivati a questo punto quindi, la linea temporale del "presente" non esiste più? Nel senso: Satoru adesso continuerà a vivere questa vita, perché ha cambiato troppo il suo passato e quindi quel "futuro" non esiste più, o semplicemente non è mai riuscito a tornare nel presente perché è rimasto in coma per 15 anni e quindi non c'è stata la possibilità di "tornare"? Non so se riesco a spiegare bene cosa intendo... se fosse annegato nel lago sarebbe morto e fine, ma il suo revival non è mai "terminato" e lui sta ancora nel passato, o sbaglio?
@NatsukiNagoya: sì, è rimasto nel revival. Nel manga specifica proprio all'inizio del revival che non avrà possibilità di tornare indietro. In pratica comunque se volessimo ragionare per linee temporali, è questo il suo presente anche se finisse il revival.
@Zelgadis Ti ringrazio! Mi sa che nell'anime non è stato detto o mi è sfuggito... ma lui come fa a sapere che questo sarebbe stato l'ultimo revival? Quindi ne conosce i meccanismi?
Comunque non vorrei dire cavolate ma la traduzione italiana degli episodi mi lascia un po' perplessa in alcuni punti... ho ricominciato a riguardami la serie in sub eng e la sto capendo molto meglio.
Ciao. Io non ho letto il manga e quindi non ho idea di cosa sia stato tralasciato, ampliato, modificato. Preferisco così, perché penso che sia meglio godersi una serie senza rimanere troppo legati agli inevitabili confronti con la fonte. Detto questo, penso che gran parte di chi si lamenta ora lo faccia sostanzialmente perché trova differenze col manga. Ci sta, per carità, ma dal mio punto di vista di fruitore del solo anime la serie è rimasta sempre su ottimi livelli. Quest'ultima puntata in particolare l'ho trovata stupenda, con una regia al solito ottima e una trama assolutamente non banale e decisamente realistica... Di certo più realistica rispetto a una Kayo che "aspetta" il risveglio di un suo amico bambino in coma da 15 anni o di una Airi che "casualmente" ricopre un ruolo anche in questa linea temporale (per quanto io adori Airi eh!). Sicuramente avere qualche puntata in più sarebbe stato meglio, vista la qualità della regia e dell'opera in generale, ma non direi proprio che la serie abbia deluso: a mio parere resta una delle migliori degli ultimi anni! Spero che qualcuno condivida il mio punto di vista. A presto!
Tutto sommato l'episodio mi é piaciuto. L'espediente del coma, seppur possa essere considerato un classico, non certo originale, é un qualcosa che si può anche accettare. Con qualche remora sicuramente, ma neanche lo si puó additare come una trashata assurda e che rovina la serie. Accettiamolo.
Vogliamo accettare anche qualche forzatura? Beh scendere a compromessi per farsi piacere una serie non é un gran bene. Certo é che se si vuole creare una storia qualche forzatura é indispensabile per far flettere gli eventi verso la trama designata, per far si che le vicende terminino nel modo che l'autore ha deciso. Peró una spiegazione del come si sia salvato ci voleva e come. Bastava qualche inquadratura. E pure il suo potere, destinato a rimanere un mistero. Punti a sfavore, non c'é giustificazione che tenga.
Per me la regia fa un ottimo lavoro, ma il calo di sceneggiatura é evidente nella seconda parte a causa del voler adattare il tutto in 12ep ( per cosa poi? Per far vendere il manga giá finito?Bah).
Ma volete sapere la prima cosa che ho pensato dopo aver visto la puntata? -Anvedi il Trappino!! gli si ciula Kayo e la "farcisce" pure!! TrapIsTheWay....
Ti ringrazio! Mi sa che nell'anime non è stato detto o mi è sfuggito... ma lui come fa a sapere che questo sarebbe stato l'ultimo revival? Quindi ne conosce i meccanismi?
Non viene spiegato neanche nel manga.
Comunque un'ipotesi può anche essere che io revival sia effettivamente finito nel momento in cui si sveglia dal coma.
@Zelgadis Capito grazie mille per le risposte. Per il revival non credo sia finito al risveglio dal coma. Se Satoru aveva 11 anni nel passato, 11+15 fa 26 e se non erro la sua età era di 29. Questo vuol dire che è comunque "rimasto indietro" rispetto a prima. Se fosse così avrebbero dovuto far durare il coma almeno fino ai 29 anni per come la vedo io, e forse sarebbe stato anche meglio ç_ç
Personalmente comunque come episodio non è male e mi è piaciuto, forse solo troppo veloce (si capisce anche senza aver letto il manga.) In quanto a forzature "non realistiche" l'unica cosa che ho trovato ridicola è stato il funzionamento perfetto della mente di Satoru (ci sono stati casi di risvegli dal coma dopo così tanti anni ma già dopo 2-3 anni ci sono dei problemi a livelli cerebrali, purtroppo... figuriamoci 15) e la "ripresa" fisica più o meno veloce, ma alla fine è un anime... e quindi ci sta e chiudiamo un occhio, altrimenti tanto valeva farlo morire.
Per il resto contenta anche io che Kayo non abbia aspettato Satoru, ma avrei preferito si sposasse con qualcuno "esterno" alla trama, di cui magari non avremmo mai saputo niente. Così mi sa un po' di fuffa ma amen... come detto sopra non poteva certo aspettare una persona per 15 anni (e poi non so se il termine "aspettare" possa essere giusto, alla fine provava appena una cotta leggera (forse) e non si poteva parlare di chissà quali grandi sentimenti... senza contare che erano appena poco più che dei bambini e non sono mai stati fidanzati) e la scena in cui lui ha pianto vedendola adulta mi ha commosso tantissimo, anche se poteva essere resa meglio.
Ora non so la differenza con il manga ma mi sembra di capire che il professore per tutti questi anni abbia continuato ad uccidere bambine e che quella in ospedale sia la prossima vittima che ha puntato... mi auguro che l'ultimo episodio non sia per 3/4 dedicato a salvare questa bambina (visto che già il fatto che ci hanno fatto intuire che ce l'ha tra le sue mire un po' mi secca) e che ci vengano date delle risposte definitive...
Vedo che non sono l'unico ad aver deciso di passare al manga dopo aver visionato le ultime puntate.
Purtroppo la scelta di condensare tutto in 12 episodi sta mostrando i suoi lati negativi. E temo anche per gli adattamenti futuri di altre opere, visto che il sempre più abusato limite di 12-13 è incompatibile con un sacco di versioni cartacee (che potrebbero subire una sorte simile a quella di questo anime).
Utente41523
- 9 anni fa
10
Gli ultimi tre-quattro episodi a me sembrano un pò troppo sbrigativi. Un cambio nella narrazione troppo repentino.
Mi era capitato di parlarne già in precedenza anche con @Kary89 e rimango dell'idea che la serie avrebbe reso al meglio se spalmata su più episodi, ovviamente questo non è possibile per il formato bloccato sui 12 episodi. Senza fare spoiler o rivelazioni particolari, sicuramente questa non sarà né la prima né l'ultima volta che tra opera cartacea e animazione per esigenze di mercato ci saranno delle differenze , tuttavia era stata data notizia prima del termine del manga che l'anime avrebbe avuto lo stesso finale, ora però alla luce degli ultimi avvenimenti mi sembra piuttosto difficile, può darsi che il finale sia lo stesso "concettualmente" ma delle differenze ci saranno inevitabilmente. Stiamo a vedere. Per quanto credo buono il finale del manga, che l'anime abbia preso un filone narrativo leggermente diverso dal manga per me ci può anche stare, nessun problema, e del resto ormai a soli due episodi dalla fine era l'unica strada percorribile.
Rimane comunque il problema che tagliare in toto delle parti importanti per la comprensione della storia sicuramente relegano l'anime ad un livello più basso dell'opera cartacea; per chi ha letto anche il manga magari il susseguirsi degli eventi scorre lineare, però chi non l'ha letto avrà avuto sicuramente un'impressione di cesura negli ultimi episodi e di discontinuità. A parte la narrazione con la voce fuori campo del sensei ad inizio episodio con tutta quella menata per chiudere frettolosamente una questione che sul manga era trattata approfonditamente e spiegava per bene la psicologia di Yashiro, personalmente trovo incomprensibile e stupido il comportamento del maestro con Satoru nella seconda parte dell'episodio, per quanto reso in maniera realistica e secondo i canoni del genere thriller. Se si fosse dato più spazio alle spiegazioni sulla mentalità malata del maestro invece mi sarebbe anche andato bene, ma così mi sembra una cosa buttata lì per lì senza senso, solo per chiudere il cerchio nell'episodio 12 il più velocemente possibile
Non ho letto il manga - lo farò appena uscirà, poco ma sicuro - ma sapere che ci sono stati significativi tagli, e che per questo si son perse/modificate molte cose lascia un po' l'amaro in bocca...chissà perché non hanno optato per una serie da 24 episodi
A questo punto il latte è stato versato e allontanarsi dal manga era l'unica soluzione possibile, non potevano certo condensare 13 capitoli in 50 minuti. Stavolta hanno tagliato la backstory del sensei ma hanno risparmiato le sue motivazioni, per cui ok (forse erano contenuti troppo forti per un anime?). Dal risveglio di Satoru la storia devia rispetto al fumetto, spero che il confronto finale tra i due sia più avvincente che nella fonte originale. Da romanticona mi è spiaciuto che a far ricordare tutto al giovane
personaggio che è stato massacrato nell'adattamento e forse manco rivedremo. Peccato.
P.s. chiedo perchè lo leggo ovunque, quello del coma è davvero un espediente abusato? mi ricordo pochi thriller che presentano questo scenario, vi sarei grata se forniste degli esempi anche sotto spoiler^^