Andrò a vederlo. Ho visto un intervista riguardante il film su RaiMovie, è sembra un prodotto adulto, con tematiche adulte. Gli Italiani dovrebbero impegnarsi molto di più in questo tipo di prodotti che sono davvero interessanti. Peccato che producano solo un film così ogni morte di papa.
L'avevo scartato completamente. Vedendo la pubblicità in giro spammata a manetta su facebook e affini avevo completamente travisato il genere. Invece mi avete fatto ricredere... lo vedrò.
Io aspettavo di vederlo da tanto, ma purtroppo nessun cinema, anche solo ad un'ora di macchina da dove abito, si è degnato di proiettarlo nelle sue sale...
Spero che lo trasmettano anche da me o che non l'abbiano già trasmesso perché nei cinema delle mie parti sembra che non ci sia per ora Qualche giorno fa mi sono sparata tutti i trailer e le clip che trovavo su youtube
Da un po' di tempo a questa parte ne ho sentito parlare un bel po'. Ma, siccome ogni volta per andare al cinema è un po' un buco in petto (€€), l'ultima volta che ci sono andato ho dovuto decidere fra Gatta Cenerentola e In quest'angolo di Mondo. A farmi decidere per il film giapponese è stato il fatto che questo italiano è in 3D e che ha un character design, per i miei gusti, un po' bruttarello e impersonale. ^^'
Ma, quando verrà trasmesso in chiaro o quando verrà messo in commercio, sicuro ci darò un'occhiata, ci mancherebbe. ^__^
Sinceramente la grafica per nulla di mio gradimento e il modo di parlare con accento molto italiano non mi attirano per nulla Avevo però intenzione di provare comunque a guardarlo
Cominciavo a chiedermi quando ne avreste parlato. A me è piaciuto moltissimo, ma essendo di Napoli, certe cose le sento molto più vicine. Di solito il 3D non mi piace, ma stavolta mi ha conquistata. E la colonna sonora è stupenda.
Visto venerdi scorso e mi è piaciuto, personalmente preferisco il loro primo film "la ricerca della felicità". Merita di essere visto, andateci pure almeno per sostenere la Mad entertainment. Se contuinano così franno grande cose. Il napoletano è subblime.
Sicuramente un netto passo avanti, ma dal punto di vista tecnico mi pare che di strada ce ne sia ancora da fare. Sono comunque curioso, ma non abbastanza per il cinema. Prima o poi lo vedrò, spero i saprà stupire in positivo.
L'ho visto proprio ieri. Chi è stato conquistato da "L'arte della felicità" non potrà che apprezzare anche questo, il tratto è più torbido ed evidentemente un po' più elaborato, ma la melanconica poetica di fondo rimane la caratteristica principale di questo gruppo di produzione italiano. Molto impegno è stato riversato sugli effetti speciali e l'ottima colonna sonora arricchisce il tutto: insomma, da vedere
Utente5795
- 7 anni fa
61
Nonostante il setting futuristico all'apparenza arbitrario ed un estetica ancora da rifinire, a livello generale è una prova davvero niente male, soprattutto narrata con gusto e con numeri musicali memorabili (senza essere un musical alla Disney).
Mi sono innamorata di questo film. Mi ha proprio rapita! Ho anche scritto la recensione sul sito. ^^ Andate a vederlo al cinema! Supportate l'animazione quando merita davvero di essere premiata!
L'ho visto proprio ieri. Chi è stato conquistato da "L'arte della felicità" non potrà che apprezzare anche questo, il tratto è più torbido ed evidentemente un po' più elaborato, ma la melanconica poetica di fondo rimane la caratteristica principale di questo gruppo di produzione italiano. Molto impegno è stato riversato sugli effetti speciali e l'ottima colonna sonora arricchisce il tutto: insomma, da vedere
Oh finalmente. "il tratto più torbido". Esattissimo. Un problema di questo film come detto è il disegno, personalmente suggerirei di vederlo due volte, magari una volta al cinema e poi in DVD - Blu Ray, se volete ( ma veramente io proporrei a !QUALCUNO!" di acquistarlo e trasmetterlo magari per qualche festività)..Riguardo al testo c'è un elemento, la "Napoletanità", che porta nelle sue opere Alessandro Rak che potrebbe disturbare alla lunga, ma affrontatelo come il recente film dei Manetti Bros e penso vi conquisterà. @red.the.pokemaster per lingua italiana cosa intendi ? E' una vecchia questione quella a cui accenni, si può proporre un'opera napoletana in lingua italiana? Mi sembra sia stata superata da anni, voglio dire anche Eduardo de Filippo affrontò la cosa nella sua produzione e la risolse nel corso del tempo dando spazi sempre maggiori allItaliano nella forma parlata in campania, nelle sue opere, man a mano che la loro popolarità aumentava. Vedi qui: http://www.viv-it.org/schede/italiano-e-dialetto-nelle-commedie-di-eduardo
@Panssj posso dirti che senza pubblicità è difficile che un film d'animazione resista nelle sale - soprattutto uno non per "famiglie" come a prima vista sembrerebbe questo.
Dico a prima vista, tradimenti, una moglie fedifraga - ma straordinaria - invaghita di un balordo assassini , le sue stolte e crudeli figlie ( per tacer del "figlio", mi chiedo che dirà il Moige), violenza, una ragazzina che cova atroce vendetta, una guardia del corpo che sembra ed è una spece di samurai ( tutto quell'insistere sul ritorno della legalità non mi ha convinto, Primo Gemito vuole vendetta/giustizia, per il suo capo, per la bambina che non ha potuto proteggere, e poi se ne rimane, ristabilirà la giustizia. Poi. Siamo dalle parti di "Wazabi") Eppure contiene una serie di lezioni, e di idee, lasciam perdere il termine valori, che secondo me dovrebbero convincere tutti a dargli una possibilità.
P.S. se non ho capito male, persi qualche appunto nella foga, Davide Sansone, è anche uno fra gli sceneggiatori.
Wow sembra davvero molto bello *_* Ho anche io qualche perplessità sul character design vagamente squadrato (mi ricorda un po' Atlantis della Disney, e infatti non mi piaceva nemmeno quello, ma anche Hercules era dello stesso genere e ci sono passata sopra tranquillamente XD), però mi sembra un tipo di tratteggio che comunque si adatta bene al tipo di storia... che non è "puccia" per niente. Felice di questo bel passo avanti dell'animazione nostrana, spero che questo film possa fare ancora parlare di sé nel tempo ^^
Utente74700
- 7 anni fa
14
posso solo constatare la bravura nei fondali, quei personaggi in cg sono inguardabili, eppure in disegno gli animatori italiani non sono secondi a nessuno, non comprendo, pìù che una rivoluzione sembra una guerra civile. sono lontani i tempi della gabbianella e il gatto, del trenino azzuro... guardatevi quanto è bella la intro di Corto Maltese... questa è animazione!!!
Visto stasera e devo unirmi al coro di coloro che sono rimasti affascinati da questo film...davvero bello. Con più fondi ne sarebbe uscito qualcosa di magnifico ma davvero questi ragazzi sono riusciti a sopperire alla grande con storia, musica, passione, voci....vanno sicuramente sostenuti ora e in futuro
Guardate che il 3d applicato al 2d è il futuro dell'animazione, basta vedere come hanno realizato Knights of Sidonia. e in particolar modo la tecnica che la Mad aveva usato e penso riusato per questo film è di usare attori reali che animano i personaggi 3d.
whitestrider
- 7 anni fa
23
Guardate che il 3d applicato al 2d è il futuro dell'animazione, basta vedere come hanno realizato Knith of Sidonia. e in particolar modo la tecnica che la Mad aveva usato e penso riusato per questo film è di usare attori reali che animano i personaggi 3d.
sì, bel fututo di m..! Ed infatti anche Knights of Sidonia è abbastanza inguardabile!
winterbirdbackup
- 7 anni fa
00
Il trailer non mi ha convinta per niente; la cosa che in me suscita interesse è questa presa in prestito un po' da questa e un po' da quella versione. Mi piace molto lo studio di quelle storie e quei racconti che diventando popolari si modificano e prendono interpretazioni delle più disparate (in breve: ho la fissa della letteratura, della ricerca e simili...). Potrebbe essere molto interessante e anche innovativo.
Ciò detto, per diverse motivazioni non credo andrò a vederlo al cinema. :/
Posso solo constatare la bravura nei fondali, quei personaggi in CG sono inguardabili, eppure in disegno gli animatori italiani non sono secondi a nessuno, non comprendo, più che una rivoluzione sembra una guerra civile. Sono lontani i tempi della Gabbianella e il gatto, del Trenino azzuro... guardatevi quanto è bella la intro di Corto Maltese... questa è animazione!!!
Utente46605
- 7 anni fa
01
guardatevi quanto è bella la intro di Corto Maltese... questa è animazione!!!
L'animazione @LukeCerry, ha un carattere internazionale. Spesso in molti lavori, trovate mani italiane anche se di primo acchito non lo immaginate ( evito di proseguire ma anche nella favolosa Tatsunoko...) però @MagnusII qual'è la questione? La Gabbianella ed il Gatto, ed anche della Freccia Azzurra, tutte opere firmata da Enzo D'Alò negli anni novanta , reggevano molta della loro efficacia su un animatore purtroppo scomparso prematuramente. Questo è l'amaro punto. Scomparso lui - ed anche per altre ragioni che non stiamo qui a sviscerare - si è notato un certo declino nelle opere di D'Alò. L'Industria dell'Animazione italiana - che è ricca di autori come mi ha insegnato l'amico Francesco, che in qualche occasione vi ho citato - troppo spesso è tenuta insieme da pochi autori geniali, non da progetti industriali. La napoletana Mad potrebbe essere un nuovo capitolo di questa storia....parecchio lunga. Non c'è una "Guerra Civile" solo un diverso modo di approciarsi. Probabilmente sono troppo fiducioso, ne concordo. Non so quante persone andranno a vedere Gatta Cenerentola ( ed ho saputo che in qualche cinema, di catene pure importanti, è stata tolta praticamente dopo il secondo giorno.....)
P.S. Devo dire una cosa, da un pò troppi anni non si vedono nè la Gabbianella ed il gatto, nè soprattutto la Freccia Azzurra ( avevo dimenticato il titolo) in Tv ( molto spesso Polar Express, ottimo esempio di come si deve usare la CG!! ) anche qui una certa TV, potrebbe rimediare.
Vai che iniziamo con il 3D che fa schifo e che rovinerá l'animazione come la conosciamo, pur non avendo mai visto il film e non aver mai animato in 3D!
whitestrider
- 7 anni fa
20
Vai che iniziamo con il 3D che fa schifo e che rovinerá l'animazione come la conosciamo, pur non avendo mai visto il film e non aver mai animato in 3D!
Il 3d in certi progetti FA SCHIFO perché non viene usato bene, e di fatto può rovinare un progetto animato. In questo film parrebbe di no (anche se dovrei effettivamente vederlo per esserne sicuro).
Utente46605
- 7 anni fa
01
L'animazione @LukeCerry, ha un carattere internazionale. Spesso in molti lavori, trovate mani italiane anche se di primo acchito non lo immaginate
Non serve immaginare nulla, di fatto non risulta che all'animazione di Corto Maltese abbiano lavorato degli italiani. Infatti somiglia di più a Kirikù che a qualunque cosa sia mai stata fatta in Italia.
whitestrider
- 7 anni fa
00
L'animazione @LukeCerry, ha un carattere internazionale. Spesso in molti lavori, trovate mani italiane anche se di primo acchito non lo immaginate
Non serve immaginare nulla, di fatto non risulta che all'animazione di Corto Maltese abbiano lavorato degli italiani. Infatti somiglia di più a Kirikù che a qualunque cosa sia mai stata fatta in Italia.
Beh no dai, un po' meglio di Kirikù!
Utente74700
- 7 anni fa
00
guardatevi quanto è bella la intro di Corto Maltese... questa è animazione!!!
Sì, animazione francese...
i disegnatori sono italiani... mica è colpa mia se la rai non ha i fondi per fare qualcosa per conto proprio... io i soldi del canone li pago, se poi li danno ai francesi buon per loro e fessi noi... ah per la cronaca... il disegnatore è Secondo Bignardi mio concittadino Modenese ha lavorato con Pratt, Bonvi, Bozzetto e compagnia bella... non mi pare sia francese... O_O
Come era purtroppo previsto è stato selezionato per partecipare agli Oscar come miglior film straniero, A Ciambra di Jonas Carpignano. Attenzione NON è una brutta scelta, anzi, ma SPERO! che nessuno abbia pensato di proporlo solo perchè ci sarà personalmente Martin Scorsese, ( produttore esecutivo del film) a patrocinarlo. E' una buona storia che porta avanti un discorso forte, serio, e propone principi sani, e facciamogli pure i migliori auguri.
Se però qualcuno tirasse fuori i soldi per distribuire Gatta Cenerentola in USA, magari nella lista degli Oscar per le opere di animazione -potrebbe entrarci!!! Negli ultimi anni nelle preselezioni si sono viste delle cose va bhè...
Ah no, mi spiace ma non ci si può sempre appellare ai gusti personali.
Ah quindi adesso pure il gusto personale è universale? E comunque cosa me lo impedisce?
whitestrider
- 7 anni fa
01
Se però qualcuno tirasse fuori i soldi per distribuire Gatta Cenerentola in USA, magari nella lista degli Oscar per le opere di animazione -potrebbe entrarci!!! Negli ultimi anni nelle preselezioni si sono viste delle cose va bhè...
Sì, il problema è che dovrebbe "sbancare" da noi prima che qualche distributore si decida a portarlo negli USA...Per ora però questo film ha incassato nemmeno 250 mila euro, la vedo dura!
whitestrider
- 7 anni fa
03
Ah no, mi spiace ma non ci si può sempre appellare ai gusti personali.
Ah quindi adesso pure il gusto personale è universale? E comunque cosa me lo impedisce?
Se hai un minimo di senso estetico (basta poco, non ci vuole molto) certi obbrobri dovrebbero essere universalmente riconosciuti come tali. O almeno sarebbe una cosa auspicabile. Se ti piacciono i progetti animati senza uno stile ed una direzione artistica degna di questo nome allora meglio per te, vuol dire che sei il target ideale per chi realizza e distribuisce prodotti mediocri!
Utente46605
- 7 anni fa
00
ah per la cronaca... il disegnatore è Secondo Bignardi mio concittadino Modenese ha lavorato con Pratt, Bonvi, Bozzetto e compagnia bella... non mi pare sia francese... O_O
Ma se quando hanno prodotto quella serie era già morto da anni... Mi sa che ti confondi con la versione di Supergulp.
Guardate che il 3d applicato al 2d è il futuro dell'animazione [...]
Lo dicevano anche nel 2004 con i Transformers Energon, e tutti a criticare per la grafica...
Utente74700
- 7 anni fa
00
ah per la cronaca... il disegnatore è Secondo Bignardi mio concittadino Modenese ha lavorato con Pratt, Bonvi, Bozzetto e compagnia bella... non mi pare sia francese... O_O
Ma se quando hanno prodotto quella serie era già morto da anni... Mi sa che ti confondi con la versione di Supergulp.
si sono basati sui suoi disegni... e comunque basta guardare i titoli per vedere anche italiani...
Mi è stato chiesto, in privato, anche se dovrei cambiare questa benedetta mail, ma qual'è la differenza più profonda fra le varie edizioni de La Gatta Cenerentola, quella di Basile e di Roberto De Simone ?? Poichè non è il mio campo più specifico lascio parlare uno che di "gatte" se ne intende. Peppe Barra è uno dei maggiori artisti italiani ( non solo napoletani) viventi. Che negli anni settanta interpretò la Matrigna.
Anche come integrazione della nota per far capire meglio l'importanza di quest'opera. Spero che qualcuno faccia un video mettendo a confronto tutte e tre le edizioni
Utente46605
- 7 anni fa
01
si sono basati sui suoi disegni... e comunque basta guardare i titoli per vedere anche italiani...
Il fatto che un cognome finisca con una vocale non vuol dire che chi lo porta sia italiano... Fidati che al massimo ci sarà qualche italofrancese, ma non ci hanno lavorato italiani (e anche se ce ne fosse uno o due, non si potrebbe parlare di "animazione italiana"). E scusami ma la tua arrampicata sugli specchi riguardo Bignardi è abbastanza ridicola.
whitestrider
- 7 anni fa
00
Temo che non riuscirò ad andare al cinema a vederlo, lo noleggerò quando sarà disponibile su qualche piattaforma di streaming (tipo il PlayStore), visto che pare meritare.
Mi è stato chiesto, in privato, anche se dovrei cambiare questa benedetta mail, ma qual'è la differenza più profonda fra le varie edizioni de La Gatta Cenerentola, quella di Basile e di Roberto De Simone ??
Non saprei riguardo le differenze profonde, ma in generale questo film è piuttosto diverso sia dall'originale di Basile che dallo spettacolo di De Simone.
Nel racconto di Basile, la protagonista, Zezolla, uccide la matrigna per poi ritrovarsene un'altra ancora peggiore. Dopodiché, compaiono la fata, i balli di corte, il Re ecc. La storia è quella che tutti conosciamo, a parte il "piccolo" particolare dell'omicidio e il fatto che la fata esca fuori da un albero che Zezolla ha piantato e ha fatto crescere.
De Simone segue il racconto abbastanza fedelmente, solo che c'è una sola matrigna (che Zezolla cerca di uccidere, ma non ci riesce), al posto della fata c'è il munaciello e ci sono vari personaggi aggiunti, com'è normale quando si adatta un racconto breve in uno spettacolo teatrale in tre atti.
La storia di questo film è completamente diversa, più che tratta dalla novella di Basile, direi che ne è ispirata. In comune hanno il titolo, la situazione "alla Cenerentola" e il fatto che la protagonista non sia proprio buona e cara, ma sia animata da un desiderio di vendetta. Forse potremmo mettere fra le similitudini anche la presenza di un "padre" cattivo, solo che nell'originale è il padre naturale di Zezolla a farsi traviare dalla moglie e dalle figliastre fino a dimenticarsi della figlia, mentre qui abbiamo un vero e proprio patrigno, accanto alla matrigna.
Lo spettacolo di De Simone è molto più "napoletano", se mi passate il concetto. Già il fatto di mettere il munaciello (una figura del folklore napoletano) al posto della fata indica la volontà di "usare" la fiaba di Basile per raccontare la cultura popolare di Napoli, per ridarle vita e farla riscoprire in primis ai napoletani stessi. Se vi siete spaventati del napoletano edulcorato del film, non vi accostate alla "Gatta Cenerentola" di De Simone, perché lì il dialetto è strabordante, alcuni termini possono essere difficili da comprendere anche per i napoletani di oggi. Il film prova ad essere più moderno e universale, è ambientato a Napoli e usa il napoletano, ma si rivolge a un pubblico molto più ampio, almeno nelle intenzioni. Anche la musica è diversa: i Foja cantano in napoletano, ma hanno un sound moderno. La Nuova Compagnia di Canto Popolare, invece, attinge appunto dalla musica popolare (villanelle, tammurriate, ecc.). Inutile dire che io adoro entrambi.
Molte grazie davvero @Hinako Ninomiya. Aggiungiamo l'elemento tecnologico, e cyberpunk,gestito in modo molto interessante - non è che i fantasmi elettronici hano a che fare con i fantasmi napoletani -, che rende il tutto molto buono ed il sottotesto dello scontro fra due diversi ideali, e modelli, di vita. Da un lato un uomo intelligente, generoso, vhe ha la volontà di raggiungere un obbiettivo per se, ma anche per farne godere gli altri. Dall'altro uomini che perseguono solo il proprio personale arricchimento, ed al più dei propri sodali. Ed il soddisfacimmento delle proprie passioni. Indifferenti agli altri, e probabilmente anche a se stessi, per quanto affermino e proclamino di agire per il bene di tutti...( per il bene del popolo)
ho visto giusto da poco il trailer e mi ispira moltissimo quindi credo proprio che me lo andrò a vedere.
Utente74700
- 7 anni fa
00
Il fatto che un cognome finisca con una vocale non vuol dire che chi lo porta sia italiano... Fidati che al massimo ci sarà qualche italofrancese, ma non ci hanno lavorato italiani (e anche se ce ne fosse uno o due, non si potrebbe parlare di "animazione italiana"). E scusami ma la tua arrampicata sugli specchi riguardo Bignardi è abbastanza ridicola.
non è una mia arrampicata sugli specchi... è una arrampicata scritta su wiki... e comunque se uno ha un nome e un cognome italiano è probabile sia tale ... https://it.wikipedia.org/wiki/Corto_Maltese
Utente46605
- 7 anni fa
00
non è una mia arrampicata sugli specchi... è una arrampicata scritta su wiki...
Una certa Gattina arriverà sotto l'abero. Non spendete tutto in manga...
Già, adesso è disponibile il film anche negli store digitali. Purtroppo NON a noleggio...
Ach..un peccato però credo lo sarà tra un mesetto ( strano però sul sito parlavano anche di Dowload? Avrò capito male)
whitestrider
- 7 anni fa
00
Una certa Gattina arriverà sotto l'abero. Non spendete tutto in manga...
Già, adesso è disponibile il film anche negli store digitali. Purtroppo NON a noleggio...
Ach..un peccato però credo lo sarà tra un mesetto ( strano però sul sito parlavano anche di Dowload? Avrò capito male)
Si, si può acquistare a 8 euro circa, ma a me interessava più che altro vederlo a noleggio (spendendo un po' di meno, chiaramente). Vabbe', vedremo, magari lo recupererò su disco in futuro...
La vittoria - ma soprattutto le stesse Nomination ai David di Donatello, la prima vola in assoluto per un film di animazione - di Gatta Cenerentola, mi ripagano di molte cose. Molte. Per tacer degli altri film che ha vinto questo film in giro per il mondo ed il buon successo del film.
Ho visto un intervista riguardante il film su RaiMovie, è sembra un prodotto adulto, con tematiche adulte.
Gli Italiani dovrebbero impegnarsi molto di più in questo tipo di prodotti che sono davvero interessanti. Peccato che producano solo un film così ogni morte di papa.
Qualche giorno fa mi sono sparata tutti i trailer e le clip che trovavo su youtube
Ma, quando verrà trasmesso in chiaro o quando verrà messo in commercio, sicuro ci darò un'occhiata, ci mancherebbe. ^__^
Avevo però intenzione di provare comunque a guardarlo
Se contuinano così franno grande cose. Il napoletano è subblime.
Andate a vederlo al cinema! Supportate l'animazione quando merita davvero di essere premiata!
Oh finalmente. "il tratto più torbido". Esattissimo. Un problema di questo film come detto è il disegno, personalmente suggerirei di vederlo due volte, magari una volta al cinema e poi in DVD - Blu Ray, se volete ( ma veramente io proporrei a !QUALCUNO!" di acquistarlo e trasmetterlo magari per qualche festività)..Riguardo al testo c'è un elemento, la "Napoletanità", che porta nelle sue opere Alessandro Rak che potrebbe disturbare alla lunga, ma affrontatelo come il recente film dei Manetti Bros e penso vi conquisterà.
@red.the.pokemaster per lingua italiana cosa intendi ? E' una vecchia questione quella a cui accenni, si può proporre un'opera napoletana in lingua italiana? Mi sembra sia stata superata da anni, voglio dire anche Eduardo de Filippo affrontò la cosa nella sua produzione e la risolse nel corso del tempo dando spazi sempre maggiori allItaliano nella forma parlata in campania, nelle sue opere, man a mano che la loro popolarità aumentava.
Vedi qui:
http://www.viv-it.org/schede/italiano-e-dialetto-nelle-commedie-di-eduardo
@Panssj posso dirti che senza pubblicità è difficile che un film d'animazione resista nelle sale - soprattutto uno non per "famiglie" come a prima vista sembrerebbe questo.
Dico a prima vista, tradimenti, una moglie fedifraga - ma straordinaria - invaghita di un balordo assassini , le sue stolte e crudeli figlie ( per tacer del "figlio", mi chiedo che dirà il Moige), violenza, una ragazzina che cova atroce vendetta, una guardia del corpo che sembra ed è una spece di samurai ( tutto quell'insistere sul ritorno della legalità non mi ha convinto, Primo Gemito vuole vendetta/giustizia, per il suo capo, per la bambina che non ha potuto proteggere, e poi se ne rimane, ristabilirà la giustizia. Poi. Siamo dalle parti di "Wazabi") Eppure contiene una serie di lezioni, e di idee, lasciam perdere il termine valori, che secondo me dovrebbero convincere tutti a dargli una possibilità.
P.S. se non ho capito male, persi qualche appunto nella foga, Davide Sansone, è anche uno fra gli sceneggiatori.
Gnut - controvento
Ma che vuol dire?
Ho anche io qualche perplessità sul character design vagamente squadrato (mi ricorda un po' Atlantis della Disney, e infatti non mi piaceva nemmeno quello, ma anche Hercules era dello stesso genere e ci sono passata sopra tranquillamente XD), però mi sembra un tipo di tratteggio che comunque si adatta bene al tipo di storia... che non è "puccia" per niente. Felice di questo bel passo avanti dell'animazione nostrana, spero che questo film possa fare ancora parlare di sé nel tempo ^^
sì, bel fututo di m..! Ed infatti anche Knights of Sidonia è abbastanza inguardabile!
Ciò detto, per diverse motivazioni non credo andrò a vederlo al cinema. :/
P. S.
"Sottrarla ALLE".
Sì, animazione francese...
L'Industria dell'Animazione italiana - che è ricca di autori come mi ha insegnato l'amico Francesco, che in qualche occasione vi ho citato - troppo spesso è tenuta insieme da pochi autori geniali, non da progetti industriali. La napoletana Mad potrebbe essere un nuovo capitolo di questa storia....parecchio lunga. Non c'è una "Guerra Civile" solo un diverso modo di approciarsi.
Probabilmente sono troppo fiducioso, ne concordo. Non so quante persone andranno a vedere Gatta Cenerentola ( ed ho saputo che in qualche cinema, di catene pure importanti, è stata tolta praticamente dopo il secondo giorno.....)
P.S. Devo dire una cosa, da un pò troppi anni non si vedono nè la Gabbianella ed il gatto, nè soprattutto la Freccia Azzurra ( avevo dimenticato il titolo) in Tv ( molto spesso Polar Express, ottimo esempio di come si deve usare la CG!! ) anche qui una certa TV, potrebbe rimediare.
Il 3d in certi progetti FA SCHIFO perché non viene usato bene, e di fatto può rovinare un progetto animato. In questo film parrebbe di no (anche se dovrei effettivamente vederlo per esserne sicuro).
Non serve immaginare nulla, di fatto non risulta che all'animazione di Corto Maltese abbiano lavorato degli italiani. Infatti somiglia di più a Kirikù che a qualunque cosa sia mai stata fatta in Italia.
Beh no dai, un po' meglio di Kirikù!
i disegnatori sono italiani... mica è colpa mia se la rai non ha i fondi per fare qualcosa per conto proprio... io i soldi del canone li pago, se poi li danno ai francesi buon per loro e fessi noi...
ah per la cronaca... il disegnatore è Secondo Bignardi mio concittadino Modenese ha lavorato con Pratt, Bonvi, Bozzetto e compagnia bella... non mi pare sia francese... O_O
Dipende sempre da come viene usato, e ovviamente dal gusto di chi lo guarda.
Se hai pessimo gusto può piacerti anche una schifezza come il recente anime di Berserk, che oggettivamente è fatto male.
E' una buona storia che porta avanti un discorso forte, serio, e propone principi sani, e facciamogli pure i migliori auguri.
Se però qualcuno tirasse fuori i soldi per distribuire Gatta Cenerentola in USA, magari nella lista degli Oscar per le opere di animazione -potrebbe entrarci!!! Negli ultimi anni nelle preselezioni si sono viste delle cose va bhè...
-- de gustibus non disputandum est --
Ah no, mi spiace ma non ci si può sempre appellare ai gusti personali.
Ah quindi adesso pure il gusto personale è universale? E comunque cosa me lo impedisce?
Sì, il problema è che dovrebbe "sbancare" da noi prima che qualche distributore si decida a portarlo negli USA...Per ora però questo film ha incassato nemmeno 250 mila euro, la vedo dura!
Se hai un minimo di senso estetico (basta poco, non ci vuole molto) certi obbrobri dovrebbero essere universalmente riconosciuti come tali. O almeno sarebbe una cosa auspicabile. Se ti piacciono i progetti animati senza uno stile ed una direzione artistica degna di questo nome allora meglio per te, vuol dire che sei il target ideale per chi realizza e distribuisce prodotti mediocri!
Ma se quando hanno prodotto quella serie era già morto da anni... Mi sa che ti confondi con la versione di Supergulp.
Lo dicevano anche nel 2004 con i Transformers Energon, e tutti a criticare per la grafica...
si sono basati sui suoi disegni... e comunque basta guardare i titoli per vedere anche italiani...
Anche come integrazione della nota per far capire meglio l'importanza di quest'opera. Spero che qualcuno faccia un video mettendo a confronto tutte e tre le edizioni
Il fatto che un cognome finisca con una vocale non vuol dire che chi lo porta sia italiano... Fidati che al massimo ci sarà qualche italofrancese, ma non ci hanno lavorato italiani (e anche se ce ne fosse uno o due, non si potrebbe parlare di "animazione italiana"). E scusami ma la tua arrampicata sugli specchi riguardo Bignardi è abbastanza ridicola.
Non saprei riguardo le differenze profonde, ma in generale questo film è piuttosto diverso sia dall'originale di Basile che dallo spettacolo di De Simone.
Nel racconto di Basile, la protagonista, Zezolla, uccide la matrigna per poi ritrovarsene un'altra ancora peggiore. Dopodiché, compaiono la fata, i balli di corte, il Re ecc. La storia è quella che tutti conosciamo, a parte il "piccolo" particolare dell'omicidio e il fatto che la fata esca fuori da un albero che Zezolla ha piantato e ha fatto crescere.
De Simone segue il racconto abbastanza fedelmente, solo che c'è una sola matrigna (che Zezolla cerca di uccidere, ma non ci riesce), al posto della fata c'è il munaciello e ci sono vari personaggi aggiunti, com'è normale quando si adatta un racconto breve in uno spettacolo teatrale in tre atti.
La storia di questo film è completamente diversa, più che tratta dalla novella di Basile, direi che ne è ispirata. In comune hanno il titolo, la situazione "alla Cenerentola" e il fatto che la protagonista non sia proprio buona e cara, ma sia animata da un desiderio di vendetta. Forse potremmo mettere fra le similitudini anche la presenza di un "padre" cattivo, solo che nell'originale è il padre naturale di Zezolla a farsi traviare dalla moglie e dalle figliastre fino a dimenticarsi della figlia, mentre qui abbiamo un vero e proprio patrigno, accanto alla matrigna.
Lo spettacolo di De Simone è molto più "napoletano", se mi passate il concetto. Già il fatto di mettere il munaciello (una figura del folklore napoletano) al posto della fata indica la volontà di "usare" la fiaba di Basile per raccontare la cultura popolare di Napoli, per ridarle vita e farla riscoprire in primis ai napoletani stessi. Se vi siete spaventati del napoletano edulcorato del film, non vi accostate alla "Gatta Cenerentola" di De Simone, perché lì il dialetto è strabordante, alcuni termini possono essere difficili da comprendere anche per i napoletani di oggi.
Il film prova ad essere più moderno e universale, è ambientato a Napoli e usa il napoletano, ma si rivolge a un pubblico molto più ampio, almeno nelle intenzioni.
Anche la musica è diversa: i Foja cantano in napoletano, ma hanno un sound moderno. La Nuova Compagnia di Canto Popolare, invece, attinge appunto dalla musica popolare (villanelle, tammurriate, ecc.).
Inutile dire che io adoro entrambi.
Film molto politico in effetti.
non è una mia arrampicata sugli specchi... è una arrampicata scritta su wiki... e comunque se uno ha un nome e un cognome italiano è probabile sia tale ... https://it.wikipedia.org/wiki/Corto_Maltese
Mi sa che hai letto male allora.
Già, adesso è disponibile il film anche negli store digitali. Purtroppo NON a noleggio...
Ach..un peccato però credo lo sarà tra un mesetto ( strano però sul sito parlavano anche di Dowload? Avrò capito male)
Si, si può acquistare a 8 euro circa, ma a me interessava più che altro vederlo a noleggio (spendendo un po' di meno, chiaramente). Vabbe', vedremo, magari lo recupererò su disco in futuro...
Per tacer degli altri film che ha vinto questo film in giro per il mondo ed il buon successo del film.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.