Peccato che per ovvi motivi non possa starci molta più roba. Comunque la chiusura con i fratelli Matsuno è bellissima. Qui c'è il video con i cantanti all'opera, anche qui purtroppo ci sono grandissimi assenti...
Utente43482
- 7 anni fa
20
Il giardino delle parole 11.20 circa se non erro..
Manca un bel po' di roba, i primi due che mi vengono in mente sono Slam Dunk e Hokuto no Ken, ma nonostante ciò il video è bellissimo.
Utente58723
- 7 anni fa
32
Bel video, mi fa piacere che abbiano incluso anche alcuni cortometraggi sperimentali (come "Kafuka: Inaka Isha"). Non conoscevo la produzione giapponese in stop motion, mi informerò
Bellissimo video Alcune serie le conosco mentre altre le conosco solo di vista. Non credevo avessero fatto così tante serie in stop motion. Poi c'è stato un momento in cui ho pensato: "ecco, adesso arrivano le serie della mia infanzia" XD
Questo video salta a pie' pari gran parte degli anni '90 e la prima metà del 2000, è da denuncia. È come fare un video sull'evoluzione della musica moderna saltando i Beatles, i Queen, Michael Jackson e David Bowie.
Utente59093
- 7 anni fa
52
Un gran bel filmato, ovviamente c'erano tanti anime non inseriti.
Tra quelli inseriti nel video ho notato:
Il Mazingone nazionale lo storico Gundam lo storico Saint Seiya degli anni 80 I 5 Samurai Gigì Akira Lady Oscar Sakura Pretty Cure Your Name I Digimon I Pokemon è hanno terminato il video con Osomatsu-san(è non credo sia un caso, perché in Giappone attualmente Osomatsu-san è un brand animato fortissimo, forse è il più seguito attualmente)
Struggente pensare a quanti individui siano stati coinvolti e abbiano investito le proprie energie nell'animazione giapponese in questi 100 anni, la maggior parte dei quali oramai ha abbandonato la carne e riposa in pace.
Osomatsu-san(è non credo sia un caso, perché in Giappone attualmente Osomatsu-san è un brand animato fortissimo, forse è il più seguito attualmente)
Spero sia veramente così. Almeno ho qualche speranza di poter vedere anche la terza serie Per il momento sono già contenta del fatto che la seconda serie di Osomatsu-san occuperà 2 stagioni
Tra i titoli non citati in elenco ho riconosciuto: Kimba il leone bianco (1:22), L'ape Magà (2:29), Kyashan (3:17), Marco dagli Appennini alle Ande (3:48), Yattaman (4:02), Rascal (4:12), Galaxy express 999 (4:21), Anna dai capelli rossi (4:36), Dr Slump e Arale (5:13), I cavalieri dello Zodiaco (6:38), Detective Conan (8:15), Black Jack (8:20), Cowboy Bebop (8:40), Code Geass (10:29), Tekkonkinkreet (10:32), Full metal alchemist (10:50), Il giardino delle parole (11:26), Lupin III (12:20).
Mancanze a parte, a me il video ha emozionato tantissimo. Mi è piaciuto molto. Sorpreso dal fatto che per Lupin abbiano scelto la quarta serie, anziché la prima.
Ci sono delle opere ultrafamose che non sono state listate. Immagino andassi di corsa
Sorpreso dal fatto che per Lupin abbiano scelto la quarta serie, anziché la prima.
Ho notato che di molte serie hanno scelto di mostrare le ultime incarnazioni piuttosto che immagini dai primi episodi (mi sovviene Detective Conan, per dirne uno). Infatti si nota un saltellare qui e là fra il formato 4:3 e il 16:9 (nel senso che prima mostrano un anime in 4:3, con le bande nere ai lati dello schermo, poi un 16:9 che riempe tutto lo schermo, poi di nuovo un 4:3 etc)
Molto interessante comunque. Al di là delle scelte, ovviamente limitate dal tempo, hanno preso comunque tanti classici. Mi ha fatto piacere vedere un'ampia selezione di animazione in stop motion, di cui da noi è arrivato ben poco, perlomeno dal Giappone. La parte iniziale è un pò debole perché, forse anche a causa della scarsa reperibilità del materiale, sembravano quasi clip random invece di una selezione di migliori momenti animati o scene che hanno fatto la storia dell'animazione giapponese, ma in questo il video migliora sensibilmente nella seconda parte
(anche se infilarci a tradimento il sorriso di Archer è da delinquenti)
Come idea mi ha ricordato moltissimo i video in stile Animegraphy che fanno ogni anno:
- Sally (1:32) - Il mago Pancione (2:05) - Gatchaman (2:49) - La Macchina del Tempo (3:31) - Samurai 7 (9:39) - Il Conte di Montecristo (9:52)
Personalmente di Lupin III avrei scelto una qualunque delle giacche precedenti alla blu. Ma tant'è.
Useless User
- 7 anni fa
35
Criteri di scelta molto discutibili. Neon Genesis Evangelion, datato 1995 ma che per tematiche e atmosfere sembra una serie di inizio 2000, non ha cambiato per niente il modo di fare animazione, certo. E i film di Miyazaki non hanno contribuito per niente a far conoscere l'animazione nipponica all'estero, proprio no. Ah, e naturalmente le prime tre serie di Lupin non esistono...
fino ad Akira tutto bene, poi declino totale
Allora non dovresti stare a perdere il tuo tempo qui, ti sembra?
Vabbè, ma se non leggete gli articoli, cosa vengono scritti a fare? Evangelion probabilmente non l'hanno messo per una questione di diritti, non perchè non l'abbiano ritenuto importante.
gallinaceo
- 7 anni fa
21
fino ad Akira tutto bene, poi declino totale
Allora non dovresti stare a perdere il tuo tempo qui, ti sembra?
Intendevo nelle scelte del clip, non in generale.
mio.booox@gmail.com
- 7 anni fa
02
Mancano Candy Candy Rocky Joe Ken Shiro
Rocky Joe c'è. Per Candy invece i diritti sono ancora bloccati da una ventina d'anni (forse anche di più)... Ma queste due (le autrici) non mollano neppure a suon di denaro frusciante? Possibile che nessun editore abbia avanzato loro qualche proposta indecente? Io voglio Candy in qualità digitale prima di morire.
Tornando al video, secondo me la canzone di sottofondo è troppo... ehm... giapponese.
In realtà le avevo viste ma se le dicevo tutte io, il divertimento dove stava??
Ti voglio bene
Criteri di scelta molto discutibili. Neon Genesis Evangelion, datato 1995 ma che per tematiche e atmosfere sembra una serie di inizio 2000, non ha cambiato per niente il modo di fare animazione, certo. E i film di Miyazaki non hanno contribuito per niente a far conoscere l'animazione nipponica all'estero, proprio no. Ah, e naturalmente le prime tre serie di Lupin non esistono...
Molto probabilmente per questione di diritti e qui mi viene da incavolarmi come una bestia. Ti si sta chiedendo 4 secondi, giusto per fare un videoclip celebrativo e te non glieli concedi? Un po' di umiltà non guasterebbe. Anche se sei un colosso o un regista di primo livello.
Lupin è già stato rappresentato con la quarta serie. Per loro contava mettere il personaggio o il franchise una volta sola.
Io spendo un paio di parole sulla canzone: mettere insieme tutte quelle persone in un brano penso sia alquanto difficile, il risultato è bellissimo. I cori sono fantastici da sentire e nelle parti soliste si riescono a riconoscere tutti gli artisti. Chiunque abbia ideato questa canzone ha tutti i miei ringraziamenti!
Un video davvero bello, in alcuni momenti quasi commovente, sia per le immagini che per la colonna sonora.
Ho apprezzato molto che abbiano variato tra vari stili grafici e d'animazione, in modo da donare un quadro il più variegato possibile dell'animazione giapponese. Ad esempio quando hanno inserito anche Gankutsuou.
A parte qualche titolo che non ho riconosciuto, mi ha stupito molto la presenza del sequel di Last Exile ma soprattutto... Etotama?
Spiace ovviamente per l'assenza di alcune opere fondamentali, che guardacaso sembrano andare per "gruppi" (tutta la roba Ghibli, GAINAX, CLAMP, ecc...)
Bellissimo nonostante alcune importanti assenze, belli le prime animazione che differenza da quelle di oggi, @Hachi194 trovi sempre degli argomenti interessantissimi.
Bel video. Grandissima assente è Candy Candy (ma forse non hanno dato il permesso) ma pure altra enorme assenza è Heidi, che è uno degli anime in assoluto più famosi a livello planetario! Scioccante che non ci sia!
Di altri assenti notevoli si possono citare Card Captor Sakura (che in Giappone e nel resto del mondo è famosissima molto più che in Italia), Mila e Shiro, Georgie, Il Tulipano Nero, D'Artagnan e i Moschettieri del Re, Il Piccolo Lord ecc. (ma forse questi ultimi titoli sono più popolari in Europa che non in Giappone).
Dei film oltre ai film dello Studio Ghibli il grande assente è La Sirenetta - La Più Bella Favola di Andersen, uno dei film animati più belli del Giappone.
Guardando il video comunque noto che la grafica di Lady Oscar, dei Cavalieri dello Zodiaco e di Anna dai capelli rossi sono in assoluto le più belle in tutti i 100 anni di animazione giapponese!
megna1
- 7 anni fa
00
@dee Avranno voluto fare un mix con anime popolarissimi in madrepatria, altri più noti all'estero ed entrambo le cose. I classici due piccioni con una fava.
nel caso interessi a qualcuno in uno dei commenti al video su youtubo datato 3gg fa c'è una lista dei titoli in inglese (ottenuta con babelfish) e penso che potrebbe essere esaustiva (ma non ho controllato)
<Participating work> (* chronological order) __ _ _ _ 0 _ _ _ _ _ _ 0 LOVE, Astro Boy, Tetsujin 28, Both Samurai Skinning, Big X, Murderers' Age, Space Ace, Jungle Emperor, Cyborg 009, Wizard Sally, Mach GoGoGo, Flower Fold, Gegege no Kitaro, Giant Star, Haciendo Demon King, Attack No.1, Tomorrow's Joe, Insect Story Minato Hatch, Genius Bakabon, Demon, Science Ninja Corps Gatchaman, Destiny Ghost, Mazinger Z, New Man Cashain, Life of the Poet, Flanders Dog, Time Bokan, Who is that? , Mother-in-a-kind, three thousand miles, towards the rainbow, Coffee Break, Time Bokan Series Yatterman, Raccoon Rascal, Risuna Panache, Galaxy Railway 999, Firebird, Anne of Green Gables, Mobile Suit Gundam, Rose of Versailles, Captain, Legendary Giant God Ideon, Dr. Slump Arale, sun's fang Dagram, Okunori, Magical Princess Minkey Momo (1st), Kumo no Uoofu, Armored Trooper Votoms, Kinnikuman, Magical Angel Creamy Mami, Touch, Dragon Ball, Saint Seiya , City Hunter, Majin Hideo Yuu Wataru, Akamado Samurai Trooper, AKIRA, TarZAn, Chibi Maruko-chan, Ordinary Restaurant, New Century GPX Cyber Formula, Winter's Day, Bishoujo Senshi Sailor Moon, Yu Yu ☆ White Paper, Nyakki !, Brawl Brothers Let's & Go !!, Name Detective Conan, BLACK JACK theatrical version, Jungji Namaharghu, King of Braves King Gaogaiger, Cowboy Bebop, Shin Kyo Story, Supplying Tango story, Digimon Adventure, One Piece, Yu Gi-Oh! Duel Monsters, Musan, NARUTO-Naruto, Futari wa Pretty Cure, SAMURAI 7, BLEACH , Gwanghwa King, Major 1st Series, The Book of the Dead, The Girl Who Leapt Through Time, Code Geass Lelouch of the Rebellion, Iron Confucius Cleats, Kafka Country Doctor, Natsume Yujincho Book, FULLMETAL ALCHEMIST, TIGER & BUNNY, Last Exile - Fem of the silver wing -, the universe brothers, love live! , Let's Garden, Wimpy Pedal, Magical Girl Madoka ☆ Magica [New Episode] The Story of Rebellion, Harver Till, THE IDOLM @ STER MOVIE To the other side of the shine! , Fate / stay night [Unlimited Blade Works], Umeda, Lupine The Third Part 4, The heart wants to scream. , Girls & Panzer movie version, Foreign fellow rhythm of JoJo, JoJo's bizarre adventure Diamonds can not be broken, Bunri writer Stray Dogs, Time travel girl ~ Mari · Waka and eight scientists ~, your name is. In this corner of the world, Pocket Monster Sun & Moon, Theatrical Version Sword Art Online - Ordinal Scale -, Crayon Shinchan Attacks! Alien Siriri, Osomatsu,
video molto emozionante, bello vedere anime datati 1917 durante il periodo della guerra. ci sono effettivamente enormi mancanze, per me la takahashi in primis, di miyazaki qualcosa c'è, manca anche la yazawa. p.s. qualcuno mi saprebbe dire qual è l'anime al minuto 10:18? Grazie anticipatamente
@dee Avranno voluto fare un mix con anime popolarissimi in madrepatria, altri più noti all'estero ed entrambo le cose. I classici due piccioni con una fava.
mi sa che sia proprio come dici tu.
Tra le assenti notissime in Italia mancano pure La Principessa Zaffiro, Kiss me Licia e varie maghette come Una Sirenetta tra noi, Magica Emi, Lalabel, Bia e la sfida della magia, Mermaid Melody Principesse Sirene, ecc. pure Cutie Honey non c'è (poco nota in Italia ma popolare in Giappone). Di orfanelle mancano pure Georgie, Milly un giorno dopo l'altro e compagnia.
mio.booox@gmail.com
- 7 anni fa
00
"Una Sirenetta fra noi" non è proprio notissimo da noi...
Qui c'è il video con i cantanti all'opera, anche qui purtroppo ci sono grandissimi assenti...
Poi c'è stato un momento in cui ho pensato: "ecco, adesso arrivano le serie della mia infanzia" XD
Tra quelli inseriti nel video ho notato:
Il Mazingone nazionale
lo storico Gundam
lo storico Saint Seiya degli anni 80
I 5 Samurai
Gigì
Akira
Lady Oscar
Sakura
Pretty Cure
Your Name
I Digimon
I Pokemon
è hanno terminato il video con Osomatsu-san(è non credo sia un caso, perché in Giappone attualmente Osomatsu-san è un brand animato fortissimo, forse è il più seguito attualmente)
Grazie per la segnalazione, ovviamente un errore di battitura, ho invertito le cifre ^^'
Correggo appena possibile
Spero sia veramente così. Almeno ho qualche speranza di poter vedere anche la terza serie
Mi chiedo chi e con quale faccia tosta ti abbia messo dei pollici versi...
Tra i titoli non citati in elenco ho riconosciuto: Kimba il leone bianco (1:22), L'ape Magà (2:29), Kyashan (3:17), Marco dagli Appennini alle Ande (3:48), Yattaman (4:02), Rascal (4:12), Galaxy express 999 (4:21), Anna dai capelli rossi (4:36), Dr Slump e Arale (5:13), I cavalieri dello Zodiaco (6:38), Detective Conan (8:15), Black Jack (8:20), Cowboy Bebop (8:40), Code Geass (10:29), Tekkonkinkreet (10:32), Full metal alchemist (10:50), Il giardino delle parole (11:26), Lupin III (12:20).
Sorpreso dal fatto che per Lupin abbiano scelto la quarta serie, anziché la prima.
Ci sono delle opere ultrafamose che non sono state listate. Immagino andassi di corsa
Ho notato che di molte serie hanno scelto di mostrare le ultime incarnazioni piuttosto che immagini dai primi episodi (mi sovviene Detective Conan, per dirne uno). Infatti si nota un saltellare qui e là fra il formato 4:3 e il 16:9 (nel senso che prima mostrano un anime in 4:3, con le bande nere ai lati dello schermo, poi un 16:9 che riempe tutto lo schermo, poi di nuovo un 4:3 etc)
Molto interessante comunque. Al di là delle scelte, ovviamente limitate dal tempo, hanno preso comunque tanti classici. Mi ha fatto piacere vedere un'ampia selezione di animazione in stop motion, di cui da noi è arrivato ben poco, perlomeno dal Giappone.
La parte iniziale è un pò debole perché, forse anche a causa della scarsa reperibilità del materiale, sembravano quasi clip random invece di una selezione di migliori momenti animati o scene che hanno fatto la storia dell'animazione giapponese, ma in questo il video migliora sensibilmente nella seconda parte
(anche se infilarci a tradimento il sorriso di Archer è da delinquenti)
Come idea mi ha ricordato moltissimo i video in stile Animegraphy che fanno ogni anno:
In realtà le avevo viste ma se le dicevo tutte io, il divertimento dove stava??
- Sally (1:32)
- Il mago Pancione (2:05)
- Gatchaman (2:49)
- La Macchina del Tempo (3:31)
- Samurai 7 (9:39)
- Il Conte di Montecristo (9:52)
Personalmente di Lupin III avrei scelto una qualunque delle giacche precedenti alla blu. Ma tant'è.
Vero che mancano un sacco di serie, ma c'è Kinnikuman che non mi aspettavo
Intendevo nelle scelte del clip, non in generale.
Rocky Joe c'è. Per Candy invece i diritti sono ancora bloccati da una ventina d'anni (forse anche di più)... Ma queste due (le autrici) non mollano neppure a suon di denaro frusciante? Possibile che nessun editore abbia avanzato loro qualche proposta indecente? Io voglio Candy in qualità digitale prima di morire.
Tornando al video, secondo me la canzone di sottofondo è troppo... ehm... giapponese.
Mi ricito: da dove cavolo escono fuori quelle scene di akira? Nel film non ci sono.
Sì Maddux, quella scena c'è. Verso la fine del film. Una visione di Shotaro sul passato di Tetsuo e Akira.
Soprattutto naruto quella scena è il massimo e troppo figa ?✌
Ti voglio bene
Molto probabilmente per questione di diritti e qui mi viene da incavolarmi come una bestia. Ti si sta chiedendo 4 secondi, giusto per fare un videoclip celebrativo e te non glieli concedi? Un po' di umiltà non guasterebbe. Anche se sei un colosso o un regista di primo livello.
Lupin è già stato rappresentato con la quarta serie. Per loro contava mettere il personaggio o il franchise una volta sola.
Gli haters sono davvero tanti e spesso silenziosi
Ho apprezzato molto che abbiano variato tra vari stili grafici e d'animazione, in modo da donare un quadro il più variegato possibile dell'animazione giapponese. Ad esempio quando hanno inserito anche Gankutsuou.
A parte qualche titolo che non ho riconosciuto, mi ha stupito molto la presenza del sequel di Last Exile ma soprattutto... Etotama?
Spiace ovviamente per l'assenza di alcune opere fondamentali, che guardacaso sembrano andare per "gruppi" (tutta la roba Ghibli, GAINAX, CLAMP, ecc...)
Concordo in pieno !
Grandissima assente è Candy Candy (ma forse non hanno dato il permesso) ma pure altra enorme assenza è Heidi, che è uno degli anime in assoluto più famosi a livello planetario! Scioccante che non ci sia!
Di altri assenti notevoli si possono citare Card Captor Sakura (che in Giappone e nel resto del mondo è famosissima molto più che in Italia), Mila e Shiro, Georgie, Il Tulipano Nero, D'Artagnan e i Moschettieri del Re, Il Piccolo Lord ecc. (ma forse questi ultimi titoli sono più popolari in Europa che non in Giappone).
Dei film oltre ai film dello Studio Ghibli il grande assente è La Sirenetta - La Più Bella Favola di Andersen, uno dei film animati più belli del Giappone.
Guardando il video comunque noto che la grafica di Lady Oscar, dei Cavalieri dello Zodiaco e di Anna dai capelli rossi sono in assoluto le più belle in tutti i 100 anni di animazione giapponese!
Ho notato pure io ^^ C'è pure Gaogaigar ^^
Gran bel video comuque ^^
in uno dei commenti al video su youtubo datato 3gg fa c'è una lista dei titoli in inglese (ottenuta con babelfish) e penso che potrebbe essere esaustiva (ma non ho controllato)
p.s. qualcuno mi saprebbe dire qual è l'anime al minuto 10:18? Grazie anticipatamente
Code Geass ^^
https://www.animeclick.it/anime/941/code-geass-hangyaku-no-lelouch
mi sa che sia proprio come dici tu.
Tra le assenti notissime in Italia mancano pure La Principessa Zaffiro, Kiss me Licia e varie maghette come Una Sirenetta tra noi, Magica Emi, Lalabel, Bia e la sfida della magia, Mermaid Melody Principesse Sirene, ecc. pure Cutie Honey non c'è (poco nota in Italia ma popolare in Giappone).
Di orfanelle mancano pure Georgie, Milly un giorno dopo l'altro e compagnia.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.