La serie è ambientata in un mondo diverso dal nostro, il che dà totale libertà creativa agli autori.A parte che potevano evitare le braccia artificiali perfette che non esistono nemmeno oggi.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Nell'articolo precedente commentai ironicamente, dopo aver visto l'ottavo episodio, che finalmente era arrivato ciò che tutti smaniavano di vedereXD, a me ha fatto piacere per carità ma non avvertivo quell'esigenza spasmodica di vedere il passato di Violet e del maggiore anche perchè i capisaldi del loro 'rapporto' erano noti e non sono cambiati tanto anche avendoli visti; in ogni caso l'ottavo episodio, pur riproponendo cosa che in parte conoscevamo, ci trasporta magnificamente nel mondo di Violet pre-maggiore ed è propedeutico agli eventi del successivo.
Il nono episodio ci mostra la morte di Gilbert, la perdita della braccia di Violet (in maniera un po' 'goffa' onestamente, sono dettagli ma si poteva lavorare di più) ma soprattutto ci mostra l'accettazione (dopo la scoperta del settimo e il passato dell'ottavo) del fatto che Violet dovrà fare a meno della presenza del maggiore Gilbert nella sua vita da quel momento e ho trovato splendido vedere come siano le lettere, il suo ruolo attuale e le profonde esperienze che ha già vissuto a dare la spinta definitiva a Violet per andare avanti nella sua vita. In questo contesto ho compreso meglio la scelta degli altri personaggi che avevano nascosto alla Violet iniziale la scomparsa del maggiore, prima la trovavo crudele ma a conti fatti è stata una scelta presa per salvaguardarla e non gli do torto.
Il decimo episodio ci riporta allo schema che aveva preceduto i primi sette fornendo però forse la vicenda umana più toccante al momento, io ho visto e rivisto l'espisodio più volte in giapponese e in italiano ma, nonostante il dramma era intuibile dal primo secondo e la visione completa l'aveva già, ovviamente, mostrato, confesso che non ho mai retto la visione integro come all'inizio, davvero bello e costruito bene nella narrazione, nei tempi, le musiche e i disegni che vabbè, che lo diciamo a fare, restano sempre eccezionali.
La Violet finale genuinamente commossa e addolorata è il timbro sul suo cambiamento e sulla sua maturazione sulla quale onestamente poco ci sarebbe da aggiungere al momento e per questo sono molto curioso di vedere i quattro episodi finali su cosa verteranno, la riproposizione degli stessi concetti in modi diversi o un elemento di novità imprevedibile? Sarà quel che sarà, io ho la sensazione che non sarò insoddisfatto in ogni caso, spero di non sbagliarmi.