91 days è un anime discreto, non ottimo ma ha un finale perfettamente e ottimamente compiuto: cosa da non sottovalutare quando si tirano le somme di un prodotto di animazione contemporaneo.
91 Days è uno di quelli che ho in lista da vedere e questa recensione mi ha incuriosito ancora di più, quindi lo faccio slittare più in alto nella lista. A Silent Voice mi è piaciuto parecchio ed ho preferito il manga al film.
Conosco già ovviamente silent voice, mentre 91 days mi incuriosisce e dalla recensione sembra carino...certo che se mi proponessero di vivere in una città che si chiama Lawless non ci andrei mai!
Mi trovo perfettamente d'accordo con la recensione di 91 Days, in particolare anche a me è piaciuta l'assenza di qualunque forma di buonismo che ha reso la storia molto più cruda e coinvolgente.
Che bello A Silent Voice, mi ha emozionato molto, purtroppo io ho entrambe i difetti dei due progonisti, ho sofferto molto, ma adesso sono soddisfatto della mia vita attuale. Mi piace aiutare le persone e essere aiutato. Mi manca solo una persona accanto da amare.
Complimenti all'autore della recensione di "Momotaro", davvero interessante da leggere.
Utente85096
- 7 anni fa
11
91 days non mi ha coinvolta particolarmente, però la considero comunque una serie discreta. Degna di nota l'involontaria comicità dei nomi della maggior parte dei personaggi. Anime da 7 per me. Koe no Katachi è un bel manga, però leggermente sopravvalutato. Non mi è piaciuto che
si dia gran parte della colpa a Shoko per il bullismo che ha subito. Shoya poi è un bel personaggio di per sè, ma di fatto non fa nulla per difendere Shoko dalle ingiuste accuse di Ueno. Shoko stessa poi è poco credibile, troppo passiva anche da adolescente (anche se comunque non fa la vittima frignona, nonostante Ueno e lo stesso autore facciano di tutto per farla passare come tale, come pure il film) il suo personaggio non è praticamente evoluto dopo il salto temporale. Il bullismo invece segna molto chi lo subisce.
Gli altri personaggi invece sono tutti molto ben caratterizzati. Gli darei 8 e non di più, 10 mi sembra troppo. Complimenti a tutti e tre i recensori comunque.
Non ho ancora avuto il tempo di mettermi comodo a vedere Momotarou: Umi no Shinpei, nonostante lo porti in tesina. Ho visto molto attentamente il prequel e anche altri cartoni animati giapponesi di quei tempi, analizzandoli e comparando le tematiche e il modo di fare propaganda con quelli americani. Per esigenze "tecniche" mi sono dovuto soffermare di più su questi ultimi, come Snafu, Der Fuehrer's Face, Ducktators, per fare degli esempi, ma mi sarebbe piaciuto approfondire ancora di più questo lato dell'animazione giapponese. Grazie, 2247, mi ricorderò di te!