 
 ( non casualmente il successivo, film Shonen Sarutobi Sasuke, ottenne grande successo ed il Premio San Marco per quanto riguarda le produzioni dedicate al cinema per ragazzi alla 21ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.)
 
 cosa produce oggi la Disney ? E' soprattutto una società che punta sui parchi, sui film Marvel e le News sportive per far cassa...
 
 
             
  
 il film viene trasmesso all'estero e riceve anche un premio al Festival del Cinema di Venezia, sebbene venga pubblicato con i crediti originali completamente cancellati.
 
   
  
             tengo comunque a ringraziare Slanzard che mi ha proposto l'idea dell'approfondimento e mi ha aiutato nella prima parte di articolo^^ Detto questo, le somiglianze del film ai classici disneyani che notato durante la visione sono davvero numerose: nella colonna sonora (un curioso mix di sonorità "orientali" inserite in esecuzioni orchestrali di stile occidentale, con qualche accenno dello strumento a corde cinese erhu); nelle canzoni inserite come stacco tra una scena e l'altra; nel ruolo e nel tipo di comprimari in forma animalesca già menzionati; nell'immancabile lieto fine. Un'opera molto godibile e che grazie a queste caratteristiche a me è apparsa abbastanza familiare, e la cui visione dopo tante stagioni di anime contemporanei (almeno per la sottoscritta) è stato un piacevolissimo stacco.
  tengo comunque a ringraziare Slanzard che mi ha proposto l'idea dell'approfondimento e mi ha aiutato nella prima parte di articolo^^ Detto questo, le somiglianze del film ai classici disneyani che notato durante la visione sono davvero numerose: nella colonna sonora (un curioso mix di sonorità "orientali" inserite in esecuzioni orchestrali di stile occidentale, con qualche accenno dello strumento a corde cinese erhu); nelle canzoni inserite come stacco tra una scena e l'altra; nel ruolo e nel tipo di comprimari in forma animalesca già menzionati; nell'immancabile lieto fine. Un'opera molto godibile e che grazie a queste caratteristiche a me è apparsa abbastanza familiare, e la cui visione dopo tante stagioni di anime contemporanei (almeno per la sottoscritta) è stato un piacevolissimo stacco.Interessante anche la storia sulla leggenda in sé, l'unica cosa che mi chiedo è cosa spinse gli animatori dell'epoca a scegliere proprio questa leggenda in particolare, dato che appunto esiste anche la leggenda legata alla ricorrenza del Qixi/Tanabata, forse anche più conosciuta in Giappone

Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
La Toei quando vuole sa sfornare ottimi prodotti, attualmente nel 2018 purtroppo alterna prodotti tecnicamente di buon livello a prodotti tecnicamente di livello basso, è parecchio incostante.
Rimane comunque la casa produttrice di anime Giapponesi può grosso che esista, come quantità è quella che sforna più prodotti senza sosta, anno dopo anno.