Non ho letto la recensione ma solo i punti finali, essendo che rimanderò la visione delle ultime due puntate a dopo la lettura dell'ultimo volume, per evitare di spoilermelo. Però sono veramente curioso di sapere cos'è questa slide finale ahah.
Quindi non vale la pena neppure recuperare la prima serie...?
La prima serie è molto godibile e secondo me va recuperata, basta far finta che la storia finisca li o andarsi a leggersi il manga e vedere come finisce
Sintesi della trama: Emma ha un idea idiota, Tizio ha un'ottima idea, chi se ne frega di Tizio Emma ha ragione. (E poi aggiungiamo cose brutte a caso).
Qualcosa da salvare c'è? Si l'episodio che fa vedere i ricordi di un certo personaggio mi è piaciuta, i (pochi) personaggi secondari, quelli presenti nel manga, sono tanto buoni da sembrare provenire da un'altra serie...
PS. ricordo che nel manga non si pensava mai ad un certo piccolo personaggio abbandonato, nell'anime si fa il suo nome ogni 3 minuti...
@Tubo, considera che non ho letto gli ultimi 3 numeri ma ho visto lo stesso il finale dell'anime, e pensa che una delle ultimissime scene che si vede (con i credit) è vecchia.. hanno voluto persino stravolgere il continuum temporale.
@ayami, considera la prima serie come finita e goditela, non avrai quel senso di troncamento che da fastidio anche a me, posso assicurarti che merita.
Il fatto è che odio le serie troncate... come tutti credo
la serie è godibilissima se te la guardi come mini-thriller/escape room xD, non è nemmeno lunga dunque supper incompleta ne guadagneresti un'esperienza positiva
Inutile sparare ancora sulla croce rossa, è stato un progetto fallimentare sotto ogni punto di vista e una delusione non indifferente, un gran peccato e una buona occasione persa.
Non posso che concordare con l'analisi di Ironic.... Non mi aspettavo molto ma si è superato qualunque limite di decenza. Alla fine ho continuato a vederlo per un certo gusto dell'orrido, per capire fino a che punto sarebbero riusciti a spingersi.... E ho scoperto che è vero che quando si tocca il fondo si può sempre iniziare a scavare ^^'
Premetto che sono indietro con la lettura del manga e che non ho visto la trasposizione animata che però è stata massacrata praticamente da tutti, a quanto ho capito.
Non potendo esprimermi personalmente in relazione alla qualità dell'adattamento mi limito a fare una considerazione: mi dispiace davvero molto per gli autori dell'opera originale. Nessuno si merita una trasposizione così penosa, non oso nemmeno immaginare quanto possa essere orrendo gioire per l'adattamento animato del proprio manga (di successo, per di più) per poi ritrovarsi con un prodotto del genere...
Condivido tutto di questa recensione. Un colpo al cuore questa seconda stagione, pessima da tutti i punti di vista. Non minimamente paragonabile alla prima stagione della serie che si divorava puntata dopo puntata tanto dell'hype. Che delusione, si è persa una grande occasione.
Io ho sentito la puzza sin da quando avevano confermato il mono cour, cosa che non potevano assolutamente fare visto che prima di Goldy Pond c'è un pezzo di manga non lungo ma decisamente importante. Da quando è uscita la prima stagione ho sempre, sempre consigliato di andare avanti col manga (o meglio, iniziarlo dal capitolo 1). Mi hanno ascoltato? Forse. Non l'hanno fatto? That's on you. Questo disastro dovrebbe far capire alla gente che con gli anime ci si deve andare coi piedi di piombo, e magari non assalire la gente che ti dice "read the manga" pensando che lo fai per insultarlo (ed è successo spesso di recente).
Se davvero la non presenza dello staff nei crediti delle ultime due puntate è dovuta ad un senso di frustrazione e di non condivisione di quanto fatto, allora l’industria anime dovrebbe iniziare a rallentare sul serio: le tempistiche ristrette, schiave di una schedule sempre più serrata, finiranno per offrirci altri prodotti altrettanto scadenti a scapito dell’effettiva qualità di chi ci sta dietro.
Dico, c'è da aggiungere altro ? Complimenti ad @Ironic74 per la recensione.
Credo che non si poteva riassumere meglio di così il vero problema di questa S2. Attenti però, Emma non è assolutamente un brutto personaggio, ma gli "sceneggiatori" (se così possiamo definirli) hanno letteralmente preso i lati più buonisti del personaggio, snaturandolo e mettendolo in condizione da essere il capro espiatorio di una serie che fa acqua da tutte le parti.
Per me il voto finale sarebbe 1/5, peggio di Ex-Arm xD Una mia personale idea è che probabilmente gli episodi sarebbero dovuti essere 12 ma uno è saltato per ritardi vari ed hanno deciso di non recuperarlo tanto ormai non ne valeva la pena, potrebbero anche aver condensato le ultime tre puntate in due, che spiegherebbe la mancanza di crediti degli sceneggiatori e le slide per chiudere la serie, però la colpa non è né dello studio né degli sceneggiatori ma del comitato di produzione che ha chiesto di condensare tutta la parte mancante in un unico cour, evidentemente l'hanno fatto tanto perché si doveva fare anche se così sono semplicemente soldi buttati al vento.
È la prima volta che dico la mia pubblicamente su questa seconda stagione. Per me The promised neverland è stato una sorta di inizio: gennaio 2019, prima volta che vidi un anime stagionale (prima non ero informata del fatto che c'erano anime stagionali). Ne rimasi estremamente colpita, così tanto colpita che mi spinse a comprarmi immediatamente il manga. Ed è stato il mio primo manga, concluso oggi con l'ultimo ordine su amazon con il volume 20. Nella mia enorme impazienza l'ho finito in scan già a giugno 2020. Mi aspettavo tantissimo da questa seconda stagione, di sentire lo stesso hype e trasporto che sentivo ad ogni episodio della prima stagione. Ed è arrivata la mia più grande delusione (fino ad ora) in questo ambito. Tpn è una delle serie (manga) che amo di più, ed è stata completamente maltrattata dagli sceneggiatori, registi, da tutti quelli che ci hanno lavorato. Dare 45/100 è anche fin troppo da buoni per me. È assolutamente inclassificabile. Anche chi non ha letto il manga alla fine si è accorto di come questa stagione sia inconsistente e completamente senza senso, soprattutto con quelle maledette slide finali. Non ho più parole per descrivere la mia completa delusione.
Ahahahah la copertina col powerpoint è stupenda! Devo ancora vedere l'ultimo famoso episodio. Devo entrare nel mood "è così brutto da fare il giro ed essere almeno trash" anche se ci conto poco! Condivido in pieno la recensione, io però sono buono e oltre la ending salvo pure
Copertina dell'articolo: capolavoro. Seconda stagione di The promised Neverland...beh stendiamo un velo pietoso.
L'importante dopo averlo visto (solo per capire quanto può arrivare in basso un pessimo adattamento spero) è dimenticarsi dell'esistenza di questa seconda stagione XD Magari tra qualcosa come 10 anni... Un remake totale non sarebbe male eh...👉👈
L'emmacentrismo e il mutismo di Ray sono difetti anche del manga però. Meno evidenti, perché la trama ha più respiro, ma il talk-no-jutsu della protagonista è più forte di quello di Naruto, riesce a convincere CHIUNQUE della bontà dei suoi piani. In quanto a Ray
Visto si parla di cibo, ritengo insipida pure la prima stagione (smodatamente overrated), non mi meraviglia che la seconda sia sprofondata nel baratro dell'inutilità Quando è l'hype che comanda...
In effetti, l'unica cosa di pregio è la colonna sonora. Da non lettore del manga, dopo una prima stagione che mi aveva appassionato, qui, pur con una partenza discreta, si finisce per scivolare sempre più a fondo in un baratro di superficialità, banalità, buonismo fuori luogo, contraddizioni e incongruenze. Peccato, la storia aveva grandi potenzialità.
L'emmacentrismo e il mutismo di Ray sono difetti anche del manga però. Meno evidenti, perché la trama ha più respiro, ma il talk-no-jutsu della protagonista è più forte di quello di Naruto, riesce a convincere CHIUNQUE della bontà dei suoi piani. In quanto a Ray
....a questo punto, dato che un pensierino al manga già l'ho fatto da tempo, non mi resta che fermarmi alla prima stagione, che ben ha assolto al suo scopo di megaspot per l'opera, ...e concentrarmi sulla lettura 😅
vabbè che anche il manga ad un certo punto in poi diventa molto Emmacentrico, ma l'anime non ha aiutato neanche un po' (un peccato perché speravo in una modifica completa dell'arco del Tifari)
Concordo su tutta la linea con la recensione di Ironic74, però 45/100 mi sembra persino troppo alto. La stagione in sé è orrenda, ma l'episodio finale è persino peggio dei dieci precedenti messi insieme, e il finale stesso dell'ultimo episodio è ancora più imbecille, deludente e fatto male di tutto il resto. Tanta gente lo ha paragonato a dei PowerPoint, ma per lo meno le slide hanno un valore informativo, qui ci sono dei fermo immagine che non vogliono dire nulla e non servono a nulla; mi sono addirittura chiesta anche io se non intendessero realizzare 12 episodi con l'ultimo incentrato su... quella cosa, dopodiché si sono resi conto di non poterci riuscire e hanno condensato tutto in quell'orrido slideshow.
Premetto di non aver visto la seconda stagione perché memore della prima volevo berla tutta in un fiato (a questo punto non so se lo farò).
Mi chiedevo se ciò che è successo non sia il risultato di un maldestro tentativo da parte di CloverWorks di fare il passo più lungo della gamba. Come studio è piuttosto giovane e durante la stagione invernale curava 3 titoli in contemporanea: - The Promised Neverland 2 che è stato quello che è stato, - Wonder Egg Priority che ha avuto dei problemi https://www.animeclick.it/news/89836-wonder-egg-priority-il-vero-finale-tra-3-mesi - Horimiya di cui ho veramente apprezzato i primi episodi, per poi andare in pezzi.
Devo ancora finire l'ultimo episodio, ma mai come in questa stagione invernale ho avuto la sensazione di non dover più guardare tutto in contemporanea ma di recuperare più avanti se vale la pena. Ecco, se con questa serie e un'altra l'avessi fatto mi sarei risparmiato una cocente delusione. Avrei preferito lasciassero la storia a metà o che i tempi di produzione si allungassero ma così no. L'unica sensazione che mi ha lasciato questa seconda stagione è che forse i manga readers hanno ragione: è una storia con un arco principale che si sviluppa benissimo ma poi man mano tutto si sgonfia rivelando il nulla nell'ultimo capitolo. Buonismo eccessivo troppo marcato.
Premetto di non aver visto la seconda stagione perché memore della prima volevo berla tutta in un fiato (a questo punto non so se lo farò).
Mi chiedevo se ciò che è successo non sia il risultato di un maldestro tentativo da parte di CloverWorks di fare il passo più lungo della gamba. Come studio è piuttosto giovane e durante la stagione invernale curava 3 titoli in contemporanea: - The Promised Neverland 2 che è stato quello che è stato, - Wonder Egg Priority che ha avuto dei problemi https://www.animeclick.it/news/89836-wonder-egg-priority-il-vero-finale-tra-3-mesi - Horimiya di cui ho veramente apprezzato i primi episodi, per poi andare in pezzi.
Che ne pensate?
Tu dici che il sovraccarico di lavoro ha portato a questo? Sinceramente non saprei bene che dire, però, indipendentemente dal sovraccarico, si tratta di un lavoro non ben sviluppato fin dall'inizio, mentre le altre serie a cui hanno lavorato sono partite alla grande. Personalmente a me questa stagione ha dato l'idea di essere stata abbondantemente tralasciata fin da subito, come se non interessasse più portarla avanti, al contrario di ciò che è avvenuto con Woder Egg Priority per cui lo studio si è impegnato e si sta impegnando per portare (anche se purtroppo a fine giugno) un vero finale... Con questo voglio dire che sicuramente avrebbero potuto curarla molto di più questa stagione, magari non ai livelli della prima ma in maniera tale da risultare accettabile...
Premetto di non aver visto la seconda stagione perché memore della prima volevo berla tutta in un fiato (a questo punto non so se lo farò).
Mi chiedevo se ciò che è successo non sia il risultato di un maldestro tentativo da parte di CloverWorks di fare il passo più lungo della gamba. Come studio è piuttosto giovane e durante la stagione invernale curava 3 titoli in contemporanea: - The Promised Neverland 2 che è stato quello che è stato, - Wonder Egg Priority che ha avuto dei problemi https://www.animeclick.it/news/89836-wonder-egg-priority-il-vero-finale-tra-3-mesi - Horimiya di cui ho veramente apprezzato i primi episodi, per poi andare in pezzi.
Che ne pensate?
Mah, può essere, per carità, ma l'unica che ha avuto dei grossi problemi delle tre è stata TPN e non per motivi di produzione, ma di series composition (qualcuno dall'alto gli ha detto "toh, fatelo finire in 11 episodi"). WEP era sicuramente la serie su cui hanno messo più energie e episodio saltato a parte ha un livello di animazioni sopra la media stagionale e una regia ottima . Horimiya tagliuzza e rimonta per far stare il grosso in 13 episodi (stando ai lettori di manga) e per quello può sembrare frammentato, ma essendo una serie romantica si nota meno; a me non hanno dato fastidio i continui salti di prospettiva, per esempio. Sempre un problema di series composition è, graficamente è molto carino.
Ho visto molti adattamenti giudicati disastrosi... ma mai fino a questo punto. Ci sono adattamenti che hanno troncato la storia mettendo un finale a caso negli ultimi episodi (Claymore, Pandora Hearts) che però fino ad un certo punto hanno adattato la storia in modo più che decente (e più in particolare avevano inventato un finale che all'epoca del manga non era ancora stato creato), serie troncate a metà (Reborn), serie semplicemente brutte... La seconda serie di The Promised Neverland (fatta eccezione per un paio di episodi all'inizio) è una fillerata unica senza né capo né coda, pessima sotto tutti i punti di vista senza alcuna ragion d'essere. Un riempitivo che non devo né "aspettare il manga", né "continuare l'air prenotato"... hanno semplicemente deciso di fare una serie per completare male la prima stagione. Potevano evitarselo, non far proprio nulla era meglio.
questo titolo era stato gravemente ferito dalla parte finale del manga. l'anime doveva essere la sua salvezza, e invece alla fine l'anime è stato il colpo di grazia. concordo coi PRO, voto anche troppo generoso.
Sono ovviamente molto d'accordo con la stroncatura. A proposito del "marcio" che c'è nell'industria e che sta venendo a galla anche nei prodotti finali, vi cito un'altra delusione terribile della scorsa stagione: Ace of Diamond act 2, che pure aspettavo con grande entusiasmo. L'ho trovato inguardabile e anche lì ogni puntata era un'accozzaglia di fermo-immagini assolutamente inadeguata per un anime sportivo in cui l'animazione dovrebbe trasmettere, più che altrove, il dinamismo dell'azione. All'epoca mi ero chiesta: "ma perchè produrre a tutti i costi una nuova stagione se la dovete fare così? Saranno finiti i soldi o il personale?" Ora però penso che ci sia un problema ben più radicato e generale che dovrà assolutamente essere affrontato.
Non ho letto il manga, e da quello che leggo la situazione è di gran lunga peggiore di quel che immaginassi. Mi dispiace davvero un sacco, perché la prima stagione, sebbene i fan del manga se ne siano comunque lamentati (cosa che comunque spesso succede, quando si passa alla trasposizione animata), a me era piaciuta molto.
Come pro aggiungerei anche la opening. Io e le mie amiche la cantiamo ancora adesso, mamma mia quanto spacca. Per il resto, sto cercando di far leggere il manga a mia madre, voglio che lei veda il motivo per cui l'ho convertita al mondo anime. Non questa schifezza.
Immaginavo che non sarebbero riusciti ad adattare tutto il manga visto il numero risicato di episodi, ma continuo a non comprendere il senso di tutti questi tagli, specialmente di quella che secondo me era la saga più interessante della parte successiva alla fuga da Grace Field. Sembra quasi che siano stati obbligati controvoglia a fare la seconda stagione.
assolutamente d'accordo con la recensione. L'anime ha velocizzato troppo gli eventi del manga, tralasciando dei punti rimasti di fatto in sospeso (non nel manga), come la scritta HELP! che i bambini trovano nel rifugio di Minerva. Una vera delusione, finale per lo meno con lieto fine, ma anche quest'ultimo lasciato troppo al caso.
Ricordo ancora che comprai il cofanetto BD ( come faccio sempre per i manga che mi piacciono ) praticamente sulla fiducia! dopo aver visionato la prima stagione, mi sono pentito amaramente di averlo comprato tanto da non voler comprare il secondo cofanetto, lasciando incompleta la serie.... Anime semplicemente ridicolo, buttato fuori in fretta e fuori, cavalcando l'onda del manga che adoro ( e che devo ancora finire di leggere, sono al volume 17 ) che dire un vero peccato. occasione persa secondo me, spero che faranno una nuova serie ( ne dubito ) più sostanziosa e meno tirata via di questa oscenità
Per il resto tutto giusto e voto anche troppo generoso xD
Ora sono motivato a recuperarmi la serie solo per vedere questa cosa!
Sintesi della trama: Emma ha un idea idiota, Tizio ha un'ottima idea, chi se ne frega di Tizio Emma ha ragione.
(E poi aggiungiamo cose brutte a caso).
Qualcosa da salvare c'è? Si l'episodio che fa vedere i ricordi di un certo personaggio mi è piaciuta, i (pochi) personaggi secondari, quelli presenti nel manga, sono tanto buoni da sembrare provenire da un'altra serie...
PS. ricordo che nel manga non si pensava mai ad un certo piccolo personaggio abbandonato, nell'anime si fa il suo nome ogni 3 minuti...
@Tubo, considera che non ho letto gli ultimi 3 numeri ma ho visto lo stesso il finale dell'anime, e pensa che una delle ultimissime scene che si vede (con i credit) è vecchia.. hanno voluto persino stravolgere il continuum temporale.
@ayami, considera la prima serie come finita e goditela, non avrai quel senso di troncamento che da fastidio anche a me, posso assicurarti che merita.
la serie è godibilissima se te la guardi come mini-thriller/escape room xD, non è nemmeno lunga dunque supper incompleta ne guadagneresti un'esperienza positiva
Non potendo esprimermi personalmente in relazione alla qualità dell'adattamento mi limito a fare una considerazione: mi dispiace davvero molto per gli autori dell'opera originale.
Nessuno si merita una trasposizione così penosa, non oso nemmeno immaginare quanto possa essere orrendo gioire per l'adattamento animato del proprio manga (di successo, per di più) per poi ritrovarsi con un prodotto del genere...
Questo disastro dovrebbe far capire alla gente che con gli anime ci si deve andare coi piedi di piombo, e magari non assalire la gente che ti dice "read the manga" pensando che lo fai per insultarlo (ed è successo spesso di recente).
Dico, c'è da aggiungere altro ? Complimenti ad @Ironic74 per la recensione.
Credo che non si poteva riassumere meglio di così il vero problema di questa S2.
Attenti però, Emma non è assolutamente un brutto personaggio, ma gli "sceneggiatori" (se così possiamo definirli) hanno letteralmente preso i lati più buonisti del personaggio, snaturandolo e mettendolo in condizione da essere il capro espiatorio di una serie che fa acqua da tutte le parti.
Il voto lo condivido in pieno.
*fa il cuore con le mani*
Una mia personale idea è che probabilmente gli episodi sarebbero dovuti essere 12 ma uno è saltato per ritardi vari ed hanno deciso di non recuperarlo tanto ormai non ne valeva la pena, potrebbero anche aver condensato le ultime tre puntate in due, che spiegherebbe la mancanza di crediti degli sceneggiatori e le slide per chiudere la serie, però la colpa non è né dello studio né degli sceneggiatori ma del comitato di produzione che ha chiesto di condensare tutta la parte mancante in un unico cour, evidentemente l'hanno fatto tanto perché si doveva fare anche se così sono semplicemente soldi buttati al vento.
Per me The promised neverland è stato una sorta di inizio: gennaio 2019, prima volta che vidi un anime stagionale (prima non ero informata del fatto che c'erano anime stagionali). Ne rimasi estremamente colpita, così tanto colpita che mi spinse a comprarmi immediatamente il manga. Ed è stato il mio primo manga, concluso oggi con l'ultimo ordine su amazon con il volume 20. Nella mia enorme impazienza l'ho finito in scan già a giugno 2020. Mi aspettavo tantissimo da questa seconda stagione, di sentire lo stesso hype e trasporto che sentivo ad ogni episodio della prima stagione.
Ed è arrivata la mia più grande delusione (fino ad ora) in questo ambito. Tpn è una delle serie (manga) che amo di più, ed è stata completamente maltrattata dagli sceneggiatori, registi, da tutti quelli che ci hanno lavorato. Dare 45/100 è anche fin troppo da buoni per me. È assolutamente inclassificabile. Anche chi non ha letto il manga alla fine si è accorto di come questa stagione sia inconsistente e completamente senza senso, soprattutto con quelle maledette slide finali.
Non ho più parole per descrivere la mia completa delusione.
Devo ancora vedere l'ultimo famoso episodio. Devo entrare nel mood "è così brutto da fare il giro ed essere almeno trash" anche se ci conto poco!
Condivido in pieno la recensione, io però sono buono e oltre la ending salvo pure
Seconda stagione di The promised Neverland...beh stendiamo un velo pietoso.
L'importante dopo averlo visto (solo per capire quanto può arrivare in basso un pessimo adattamento spero) è dimenticarsi dell'esistenza di questa seconda stagione XD
Magari tra qualcosa come 10 anni... Un remake totale non sarebbe male eh...👉👈
Per il resto, concordo. Che spreco!
Lo scrivo per avvertire chi deluso dell'anime volesse recuperare il cartaceo, per il resto concordo con la recensione.
Quando è l'hype che comanda...
Davvero un peccato. U_U
Da non lettore del manga, dopo una prima stagione che mi aveva appassionato, qui, pur con una partenza discreta, si finisce per scivolare sempre più a fondo in un baratro di superficialità, banalità, buonismo fuori luogo, contraddizioni e incongruenze.
Peccato, la storia aveva grandi potenzialità.
Verissimo ma Emma nell'anime arriva a diventare il meme del manga stesso ...se già lì non mi piaceva, qui diventa una imbarazzante parodia
Quoto.
Tanta gente lo ha paragonato a dei PowerPoint, ma per lo meno le slide hanno un valore informativo, qui ci sono dei fermo immagine che non vogliono dire nulla e non servono a nulla; mi sono addirittura chiesta anche io se non intendessero realizzare 12 episodi con l'ultimo incentrato su... quella cosa, dopodiché si sono resi conto di non poterci riuscire e hanno condensato tutto in quell'orrido slideshow.
Mi chiedevo se ciò che è successo non sia il risultato di un maldestro tentativo da parte di CloverWorks di fare il passo più lungo della gamba.
Come studio è piuttosto giovane e durante la stagione invernale curava 3 titoli in contemporanea:
- The Promised Neverland 2 che è stato quello che è stato,
- Wonder Egg Priority che ha avuto dei problemi https://www.animeclick.it/news/89836-wonder-egg-priority-il-vero-finale-tra-3-mesi
- Horimiya di cui ho veramente apprezzato i primi episodi, per poi andare in pezzi.
Che ne pensate?
L'unica sensazione che mi ha lasciato questa seconda stagione è che forse i manga readers hanno ragione: è una storia con un arco principale che si sviluppa benissimo ma poi man mano tutto si sgonfia rivelando il nulla nell'ultimo capitolo. Buonismo eccessivo troppo marcato.
Tu dici che il sovraccarico di lavoro ha portato a questo?
Sinceramente non saprei bene che dire, però, indipendentemente dal sovraccarico, si tratta di un lavoro non ben sviluppato fin dall'inizio, mentre le altre serie a cui hanno lavorato sono partite alla grande. Personalmente a me questa stagione ha dato l'idea di essere stata abbondantemente tralasciata fin da subito, come se non interessasse più portarla avanti, al contrario di ciò che è avvenuto con Woder Egg Priority per cui lo studio si è impegnato e si sta impegnando per portare (anche se purtroppo a fine giugno) un vero finale... Con questo voglio dire che sicuramente avrebbero potuto curarla molto di più questa stagione, magari non ai livelli della prima ma in maniera tale da risultare accettabile...
Mah, può essere, per carità, ma l'unica che ha avuto dei grossi problemi delle tre è stata TPN e non per motivi di produzione, ma di series composition (qualcuno dall'alto gli ha detto "toh, fatelo finire in 11 episodi"). WEP era sicuramente la serie su cui hanno messo più energie e episodio saltato a parte ha un livello di animazioni sopra la media stagionale e una regia ottima . Horimiya tagliuzza e rimonta per far stare il grosso in 13 episodi (stando ai lettori di manga) e per quello può sembrare frammentato, ma essendo una serie romantica si nota meno; a me non hanno dato fastidio i continui salti di prospettiva, per esempio. Sempre un problema di series composition è, graficamente è molto carino.
Ci sono adattamenti che hanno troncato la storia mettendo un finale a caso negli ultimi episodi (Claymore, Pandora Hearts) che però fino ad un certo punto hanno adattato la storia in modo più che decente (e più in particolare avevano inventato un finale che all'epoca del manga non era ancora stato creato), serie troncate a metà (Reborn), serie semplicemente brutte...
La seconda serie di The Promised Neverland (fatta eccezione per un paio di episodi all'inizio) è una fillerata unica senza né capo né coda, pessima sotto tutti i punti di vista senza alcuna ragion d'essere. Un riempitivo che non devo né "aspettare il manga", né "continuare l'air prenotato"... hanno semplicemente deciso di fare una serie per completare male la prima stagione.
Potevano evitarselo, non far proprio nulla era meglio.
A proposito del "marcio" che c'è nell'industria e che sta venendo a galla anche nei prodotti finali, vi cito un'altra delusione terribile della scorsa stagione: Ace of Diamond act 2, che pure aspettavo con grande entusiasmo. L'ho trovato inguardabile e anche lì ogni puntata era un'accozzaglia di fermo-immagini assolutamente inadeguata per un anime sportivo in cui l'animazione dovrebbe trasmettere, più che altrove, il dinamismo dell'azione.
All'epoca mi ero chiesta: "ma perchè produrre a tutti i costi una nuova stagione se la dovete fare così? Saranno finiti i soldi o il personale?" Ora però penso che ci sia un problema ben più radicato e generale che dovrà assolutamente essere affrontato.
dopo aver visionato la prima stagione, mi sono pentito amaramente di averlo comprato tanto da non voler comprare il secondo cofanetto, lasciando incompleta la serie.... Anime semplicemente ridicolo, buttato fuori in fretta e fuori, cavalcando l'onda del manga che adoro ( e che devo ancora finire di leggere, sono al volume 17 )
che dire un vero peccato. occasione persa secondo me, spero che faranno una nuova serie ( ne dubito ) più sostanziosa e meno tirata via di questa oscenità
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.