Questo commento suonerà forse ripetitivo, ma assolutamente COMPLIMENTI Hachi194 per i tuoi articoli, sempre interessantissimi e ben scritti
Comunque sono tutti particolari questi gemellaggi, forse quello più singolare è proprio Kagoshima e Napoli, a vedere la prima immagine pensavo DAVVERO che fosse Napoli, solo dopo ho notato il Torii bianco sulla destra Anche quello tra Shirakawa e Alberobello è davvero particolare, se non altro perchè questo tipo di costruzioni (i gassho e i trulli) sono entrambi patrimoni dell'umanità dell'Unesco da quanto è importante la loro rilevanza storica.
Ecco allora, per chi abita in queste località, una ragione in più per andare in Giappone (e per i giapponesi di venire in Italia), ovvero per visitare la propria "gemella" lontana
Articolo super interessante, vorrei troppo vedere la Madonna in kimono a Civitavecchia! Marostica ci sono stata qualche anno fa...la mega scacchiera nel centro del paese è fantastica *_*
Grazie mille come sempre Hachi194 per queste notizie interessantissime. Non sapevo che ci fossero così tanti gemellaggi tra l'Italia e il Giappone e non posso che esserne contenta.
È bello vedere come alcuni usi e paesaggi ben si interscambiano con il Giappone.. lo rende ilun po' più vicino. Sapevo del gemellaggio di Civitavecchia e a questo punto vorrei andare a vedere questa Maria in kimono, e poi sapevo del gemellaggio di Tendo perché è citato appunto in Un Marzo da Leoni.
Sono rimasta stupita della somiglianza paesaggistica di Kagoshima con Napoli..
È bello vedere come alcuni usi e paesaggi ben si interscambiano con il Giappone.. lo rende ilun po' più vicino. Sapevo del gemellaggio di Civitavecchia e a questo punto vorrei andare a vedere questa Maria in kimono, e poi sapevo del gemellaggio di Tendo perché è citato appunto in Un Marzo da Leoni.
Sono rimasta stupita della somiglianza paesaggistica di Kagoshima con Napoli..
Grazie mille come sempre Hachi194 per queste notizie interessantissime. Non sapevo che ci fossero così tanti gemellaggi tra l'Italia e il Giappone e non posso che esserne contenta.
È vero, sono contento di vedere così tante città gemellate con quelle giapponesi. Sono inoltre contento di vedere come tante nostre città abbiano delle affinità con quelle giapponesi e viceversa
È bello vedere come alcuni usi e paesaggi ben si interscambiano con il Giappone.. lo rende ilun po' più vicino. Sapevo del gemellaggio di Civitavecchia e a questo punto vorrei andare a vedere questa Maria in kimono, e poi sapevo del gemellaggio di Tendo perché è citato appunto in Un Marzo da Leoni.
Sono rimasta stupita della somiglianza paesaggistica di Kagoshima con Napoli..
Wow.. pure il bambinello è in kimono.. che figata. Penso sia un immagine volto evocativa.
Che articolo interessante! Grazie mille Hachi! Questi gemellaggi evidenziano le molte similitudini tra Italia e Giappone, singolare quella tra Marostica e Tendō, entrambe capitali degli scacchi. Ma anche tante altre...
Sapevo che Roma era gemellata in modo esclusivo con Parigi, anche su Wikipedia è riportato...
In realtà a Tokyo puoi trovare due riproduzioni della lupa capitolina, una si trova nel parco di Hibiya ed è stata donata nel 1938 (dal partito fascista all'epoca del trattato tripartito, conosciuto come asse Roma-Berlino-Tokyo), l'altra invece, più recente, è a Chōfu vicino allo stadio Ajinomoto è stata donata dal comune di Roma (sindaco Walter Veltroni) nel 2001 proprio in virtù del gemellaggio.
2013 Ushiku (Ibaraki) e Greve in Chianti (Firenze)
Il mio paese! Ricordo di essere stato tra i partecipanti a una delle manifestazioni collaterali di questo gemellaggio (nel dettaglio questa) dove ho scoperto che tra i miei concittadini c'era Mari Furukawa che aveva curato le illustrazioni del libro Il pescatore e la principessa Ispirato alla storia di Urashima Taro.
Ero presente perché componente di una delle associazioni premiate e ricordo ancora con molta gioia il momento del ritiro dell'onoreficenza: lei era seduta e teneva d'occhio la figlia e, quando le passammo davanti, fece il gesto di inchinarsi tipico dei giapponesi quando ringraziano qualcuno; difficile da spiegare, ma in quel suo gesto riuscii a percepire tutta l'ammirazione e il rispetto che provava per quello che facevamo.
Per chi vive in una di queste città/paesi, sapete se si fa qualcosa di effettivo per rendere concreto il gemellaggio?
Mi chiedo perchè nel mio paesino della brianza siamo molto attivi in ambito gemellaggio, ma è con un paese della Francia, quindi relativamente vicino sia geograficamente sia culturalmente, mi chiedevo cosa si faceva in luoghi in cui il paese gemellatto è cosi "lontano" per molti sensi.
Per chi vive in una di queste città/paesi, sapete se si fa qualcosa di effettivo per rendere concreto il gemellaggio?
Per quello che vedo io è una cosa simbolica, comunque in occasione di eventi turistico/commerciali sia qui da me che a Ushiku ci sono delle delegazioni in visita. Più concreto questo, un bel gesto dei giapponesi in occasione dei terremoti del 2016 che si sono fatti vedere anche dalle mie parti:
Articolo pieno di ottime informazioni. Confermo, pero', che Roma e Parigi hanno un gemellaggio esclusivo. Quello con Tokyo dovrebbe essere tecnicamente un partenariato.
Per chi vive in una di queste città/paesi, sapete se si fa qualcosa di effettivo per rendere concreto il gemellaggio?
Mi chiedo perchè nel mio paesino della brianza siamo molto attivi in ambito gemellaggio, ma è con un paese della Francia, quindi relativamente vicino sia geograficamente sia culturalmente, mi chiedevo cosa si faceva in luoghi in cui il paese gemellatto è cosi "lontano" per molti sensi.
A Como credo che pochi sappiano dell'esistenza del gemellaggio, a parte qualche scambio studentesco non ho memoria di altre manifestazioni...
Per chi vive in una di queste città/paesi, sapete se si fa qualcosa di effettivo per rendere concreto il gemellaggio?
Mi chiedo perchè nel mio paesino della brianza siamo molto attivi in ambito gemellaggio, ma è con un paese della Francia, quindi relativamente vicino sia geograficamente sia culturalmente, mi chiedevo cosa si faceva in luoghi in cui il paese gemellatto è cosi "lontano" per molti sensi.
A Como credo che pochi sappiano dell'esistenza del gemellaggio, a parte qualche scambio studentesco non ho memoria di altre manifestazioni...
Confermo, sapevo del gemellaggio e c’è la piazza vicino alla stazione ed il viale che lo ricordano ma di effettive iniziative in vent’anni e più poco o nulla… peccato
Kagoshima e Napoli si somigliano molto, il Vesuvio e il Sakurajima hanno entrambi un VEI pari a 6 ed entrambe le città sorgono dentro una caldera, l’Aira ed i Campi Flegrei (entrambi VEI-7).
Nel mio paese accanto alla targa del gemellaggio, in mezzo alla rotonda, c'è una installazione particolare che vista da un lato mostra la bandiera del Giappone e dell'altra quella Italiana (è leggermente meglio di quello che pensate). La trovo una idea carina, inoltre vista la particolarità l'ho potuta segnalare come Pokéstop ahaha
Comunque sono tutti particolari questi gemellaggi, forse quello più singolare è proprio Kagoshima e Napoli, a vedere la prima immagine pensavo DAVVERO che fosse Napoli, solo dopo ho notato il Torii bianco sulla destra
Anche quello tra Shirakawa e Alberobello è davvero particolare, se non altro perchè questo tipo di costruzioni (i gassho e i trulli) sono entrambi patrimoni dell'umanità dell'Unesco da quanto è importante la loro rilevanza storica.
Ecco allora, per chi abita in queste località, una ragione in più per andare in Giappone (e per i giapponesi di venire in Italia), ovvero per visitare la propria "gemella" lontana
Sapevo del gemellaggio di Civitavecchia e a questo punto vorrei andare a vedere questa Maria in kimono, e poi sapevo del gemellaggio di Tendo perché è citato appunto in Un Marzo da Leoni.
Sono rimasta stupita della somiglianza paesaggistica di Kagoshima con Napoli..
grazie mille.
Comunque c'è un errore
Pescia è provincia di Pistoia
A parte la mononeuricità di chi l'ha messo.
Wow.. pure il bambinello è in kimono.. che figata. Penso sia un immagine volto evocativa.
Questi gemellaggi evidenziano le molte similitudini tra Italia e Giappone, singolare quella tra Marostica e Tendō, entrambe capitali degli scacchi. Ma anche tante altre...
Ushiku (Ibaraki) e Greve in Chianti (Firenze)
Il mio paese! Ricordo di essere stato tra i partecipanti a una delle manifestazioni collaterali di questo gemellaggio (nel dettaglio questa) dove ho scoperto che tra i miei concittadini c'era Mari Furukawa che aveva curato le illustrazioni del libro Il pescatore e la principessa Ispirato alla storia di Urashima Taro.
Ero presente perché componente di una delle associazioni premiate e ricordo ancora con molta gioia il momento del ritiro dell'onoreficenza: lei era seduta e teneva d'occhio la figlia e, quando le passammo davanti, fece il gesto di inchinarsi tipico dei giapponesi quando ringraziano qualcuno; difficile da spiegare, ma in quel suo gesto riuscii a percepire tutta l'ammirazione e il rispetto che provava per quello che facevamo.
Mi chiedo perchè nel mio paesino della brianza siamo molto attivi in ambito gemellaggio, ma è con un paese della Francia, quindi relativamente vicino sia geograficamente sia culturalmente, mi chiedevo cosa si faceva in luoghi in cui il paese gemellatto è cosi "lontano" per molti sensi.
Per quello che vedo io è una cosa simbolica, comunque in occasione di eventi turistico/commerciali sia qui da me che a Ushiku ci sono delle delegazioni in visita.
Più concreto questo, un bel gesto dei giapponesi in occasione dei terremoti del 2016 che si sono fatti vedere anche dalle mie parti:
https://www.quinewschianti.it/greve-in-chianti-dal-giappone-a-greve-la-solidarieta-per-i-terremot.htm
https://www.quinewschianti.it/greve-in-chianti-un-po-di-greve-nelluniversita-di-accumoli.htm
A Como credo che pochi sappiano dell'esistenza del gemellaggio, a parte qualche scambio studentesco non ho memoria di altre manifestazioni...
Secondo il sito del Comune di Firenze (https://www.comune.fi.it/pagina/firenze-internazionale/gemellaggi-e-patti-di-amicizia) Kyoto è gemellata, mentre per Gifu c'è un patto di amicizia - in pratica rispettano meno requisiti rispetto a quelli previsti per il gemellaggio, ma si riconosce una certa affinità tra le due città.
Confermo, sapevo del gemellaggio e c’è la piazza vicino alla stazione ed il viale che lo ricordano ma di effettive iniziative in vent’anni e più poco o nulla… peccato
Grazie per questo articolo veramente interessante
La trovo una idea carina, inoltre vista la particolarità l'ho potuta segnalare come Pokéstop ahaha
Oddio, scusate, grazie per la segnalazione, provvedo a correggere
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.