Come già detto altrove, all'epoca della prima uscita/messa in onda ero in super fissa con questa serie, ma probabilmente era solo la nostalgia di Sailor Moon (e dunque la comparsa di una serie molto simile) a muovermi, dato che poi successive riletture del manga e la lettura del breve sequel uscito l'anno scorso mi hanno fatto calare di molto la mia valutazione, facendomi rendere conto che in realtà si tratta di un manga molto sciocchino e infantile, che si regge tutto sul fanservice dei bei ragazzotti presenti piuttosto che sulle sue eroine. Comunque il genere mi piace, quindi in virtù dei bei ricordi che provo per il tempo della prima messa in onda seguirò anche questo remake, anche perché comunque le eroine, per quanto semplici e stereotipate, mi piacevano. Il nuovo design è un po' diverso dal vecchio, basato sul nuovo stile dell'autrice, ma è comunque carino, ovviamente coloratissimo tipo evidenziatore perché è giusto così. Mi stupisce però la preponderanza della Tokyo Tower, ormai ritenuta meno importante rispetto alla Sky Tree dai giapponesi, nel trailer.
I nuovi design mi piacciono molto! Spero che gestiscano le relazioni sentimentali diversamente, rispetto al passato, in questo remake. Chissà se ci saranno anche gli alieni!
In Giappone hanno annunciato che la serie andrà in onda su TV Tokyo e reti affiliate e sarà di 52 episodi, come la serie del 2002 - che verrà resa disponibile in versione rimasterizzata sui canali YouTube ufficiali del franchise dal 1ºmarzo in poi -(quindi mi pare di capire che taglieranno i filler e proveranno ad inserire anche parte del secondo manga).
Non so, ma per la distribuzione estera mi puzza fortemente di Crunchyroll, salvo sorprese.
Chissà se con l'occasione qualche editore italiano si degnerà di pubblicare una nuova edizione, visto che l'unica uscita in Italia è quella pessima di Play Press che usava i nomi presi dalla versione Mediaset.
Mi piaceva il vecchio anime Tokyo Mew Mew, sono felice che abbiano finalmente tolto quegli orribili ciuffetti ad antenna a Lettuce nel nuovo design... erano tremendi! La mia preferita resta la tsundere Zakuro Fujiwara. Da quello che ricordo si tratta di una storia gradevole ma senza troppi colpi di scena e con parecchi cliché. Ho anche il manga e ricordo che lo avevo apprezzato più dell'anime, chissà se la nuova serie sarà più fedele ad esso. Gli darò una occasione.
Opinione sul trailer: Mi piace molto, anche i personaggi maschili sembrano migliorati e il progresso grafico si vede tutto.
Praticamente come remake di serie degli anni '90 manca all'appello solo la prima di yugioh, ma considerato che il brand ruota attorno alle carte non c'è verso che adattino il manga per bene (dato che si occupava di una larga varietà di giochi soprattutto all'inizio).
Comunque mi sembra carino il remake, lo seguirò volentieri
Anche se per ora hanno fatto vedere tutto tranne la cosa più importante
ai tempi delle prime Mew Mew avevo 7 anni e vabbè furono le mie prime cotte 2D ovviamente, la sigla italiana la ascolto ancora oggi quindi direi che fece colpo. sarà sicuramente una storia sempliciotta e clicheosa ma la vedrò molto volentieri anche in onore di quanto adorai la prima versione <3
Boh, sicuramente ha il suo target ed i disegni non sono male, ma credo che ci sarebbero ben altri anime che avrebbero meritato un remake con i controfiocchi
Boh, sicuramente ha il suo target ed i disegni non sono male, ma credo che ci sarebbero ben altri anime che avrebbero meritato un remake con i controfiocchi
@panssj Yugioh di suo continua con le serie nuove, hanno già fatto il film sequel nostalgico della prima serie, non credo abbiano bisogno di rifare la prima serie per vendere carte, ma ormai rifanno di tutto quindi sai mai.
A livello grafico sembra ben curato, ma non so se mi coinvolgerà al punto di seguire tutti e 52 gli episodi (già a 12 anni la vecchia serie mi prendeva sì e no) ma di questi tempi in cui gli anime tratti da manga dedicati a un pubblico femminile sono 1 su un milione un tentativo è dovuto u.u
Sono ovviamente felicissima e in hype estremo come per ogni news che sta uscendo su Tokyo Mew Mew in questi ultimi anni. Tokyo Mew Mew è la mia serie preferita e questo nuovo anime è un sogno che dura da 18 anni e che diventa realtà. ❤️ A livello di disegni e animazioni sembra promettere bene, speriamo anche per la storia e i personaggi. Peccato che non abbiano svelato design e voci anche degli alieni. Contentissima anche per la New Edition del manga, che spero prima o poi pubblichi anche uno degli editori nostrani.
Visto il trailer in diretta prima. I commenti che mi vengono: il primo è che sono davvero felice che abbiano messo un doppiatore maschio per Aoyama. Megumi Ogata era bravissima a doppiarlo e non ci piove, ma essendo abituata alla voce profonda di Patrizio Prata su di lui mi faceva davvero troppo strano sentirlo in giapponese. Ora invece gli hanno assegnato un doppiatore maschile che ha anche una bellissima voce, benone! Sinceramente mi aspettavo che gli facessero i capelli e gli occhi blu come nel manga, invece hanno voluto mantenerlo più simile al primo anime. Keiichirou è rimasto a mio parere assolutamente uguale all'anime vecchio, per ora è l'unico personaggio a non aver subito cambiamenti, forse solo il colore degli occhi. Ichigo pure quando è normale è uguale identica al vecchio anime, anche i colori della divisa sono uguali. I nemici ancora non li hanno rivelati, e qui mi viene un pensiero che mi fa un po' ridere: non è che non li hanno rivelati perché vogliono farci la sorpresona e i nemici saranno diversi? Naah, sicuramente faranno vedere i tre alieni in un altro trailer più avanti. Quel poco che ci viene mostrato è simile al manga, dove vengono mostrate tutte le ragazze ricevere i poteri e non più solo Ichigo. Anche se, a ben vedere, avviene una cosa strana: i raggi che danno il potere sono solo quattro, Minto non viene mostrata riceverlo, e oltretutto poi incoraggia Ichigo a combattere. Quindi, vabbè che il contesto della scena non è chiaro, ma non è che in questo anime è Minto la prima Mew Mew a venire reclutata? Sarebbe un cambiamento interessante! E per finire la frase di Masaya "noi uomini siamo una specie piena di peccato", più o meno. Il foreshadowing già dal trailer! E' facile scordarsi quanto sia cupo questo personaggio. E' stato davvero molto emozionante per me vedere il trailer, sono davvero molto legata a Tokyo Mew Mew, è stato un anime cruciale e importante per me, e spero che questi cinque mesi passino alla svelta!
Sinceramente, ho sempre avuto una relazione di amore-odio con questa serie, vedremo se questo remake cambierà le cose. Sarebbe bello se ristampassero il manga, è praticamente introvabile. O.o
Visto il trailer in diretta prima. I commenti che mi vengono: il primo è che sono davvero felice che abbiano messo un doppiatore maschio per Aoyama. Megumi Ogata era bravissima a doppiarlo e non ci piove, ma essendo abituata alla voce profonda di Patrizio Prata su di lui mi faceva davvero troppo strano sentirlo in giapponese. Ora invece gli hanno assegnato un doppiatore maschile che ha anche una bellissima voce, benone! Sinceramente mi aspettavo che gli facessero i capelli e gli occhi blu come nel manga, invece hanno voluto mantenerlo più simile al primo anime. Keiichirou è rimasto a mio parere assolutamente uguale all'anime vecchio, per ora è l'unico personaggio a non aver subito cambiamenti, forse solo il colore degli occhi. Ichigo pure quando è normale è uguale identica al vecchio anime, anche i colori della divisa sono uguali. I nemici ancora non li hanno rivelati, e qui mi viene un pensiero che mi fa un po' ridere: non è che non li hanno rivelati perché vogliono farci la sorpresona e i nemici saranno diversi? Naah, sicuramente faranno vedere i tre alieni in un altro trailer più avanti. Quel poco che ci viene mostrato è simile al manga, dove vengono mostrate tutte le ragazze ricevere i poteri e non più solo Ichigo. Anche se, a ben vedere, avviene una cosa strana: i raggi che danno il potere sono solo quattro, Minto non viene mostrata riceverlo, e oltretutto poi incoraggia Ichigo a combattere. Quindi, vabbè che il contesto della scena non è chiaro, ma non è che in questo anime è Minto la prima Mew Mew a venire reclutata? Sarebbe un cambiamento interessante! E per finire la frase di Masaya "noi uomini siamo una specie piena di peccato", più o meno. Il foreshadowing già dal trailer! E' facile scordarsi quanto sia cupo questo personaggio. E' stato davvero molto emozionante per me vedere il trailer, sono davvero molto legata a Tokyo Mew Mew, è stato un anime cruciale e importante per me, e spero che questi cinque mesi passino alla svelta!
Ma sai che alla prima visione del trailer (vabbè che l'ho visto velocemente in pausa pranzo) non avevo notato la cosa di Minto? Mi hai messo la pulce nell'orecchio! Effettivamente sembra essere lei la prima Mew Mew, chissà! Sai che figata se ci fossero dei cambiamenti o comunque la serie non fosse del tutto ciò che ci aspettiamo.
Molto carino, chissà se lo doppieranno da noi, anche se visto come hanno fatto per Capitan Tsubasa, credo di si. Però una cosa, io non ricordo benissimo la vecchia serie (però la vidi tutta), da questo trailer mi pare di notare già un bel po' di differenze o sbaglio?
P.s. Però ammetto che era più fascion la vecchia serie, scusate, ma i disegni vecchio stile a volte mi rapiscono completamente ahah
Molto carino, chissà se lo doppieranno da noi, anche se visto come hanno fatto per Capitan Tsubasa, credo di si. Però una cosa, io non ricordo benissimo la vecchia serie (però la vidi tutta), da questo trailer mi pare di notare già un bel po' di differenze o sbaglio?
P.s. Però ammetto che era più fascion la vecchia serie, scusate, ma i disegni vecchio stile a volte mi rapiscono completamente ahah
Per quel poco che viene mostrato, a parte il design delle guerriere le differenze non sono molte, però questa serie seguirà più fedelmente il manga, infatti vengono già mostrate le ragazze ricevere il loro potere tutte insieme invece che Ichigo e basta. Anche se, e questo è diverso anche dal manga, Minto non viene mostrata riceverlo, quindi forse diventa Mew Mew prima delle altre. Poi un'altra differenza è che il gatto che "entra" nel corpo di Ichigo è un vero gatto leopardo stavolta, invece di un generico gatto nero. Peccato che lei abbia sempre la pelliccia nera generica.
Vidi la serie originale anni fa e la ricordo con piacere, spero che i diritti vadano a Yamato Video (magari in collaborazione con Mediaset), vorrei (ri)vederlo doppiato.
A me non e' mai riuscito di andare oltre il terzo o quarto episodio, l'ho sempre trovato un po' inquietante😬Cioe'...tu vai a fare una passeggiata nel parco, uno scienziato pazzo ti modifica il dna e diventi una supereroina? E va bene cosi? Non ti fai nessuna domanda, non hai paura, non sei arrabbiata...mah. E' passato un bel po' e forse non mi ricordo bene, ma pensavo che avessero preso gli esperimenti in modo un po' leggerino.🤔
Per curiosità, ho vista davvero a bocconi questa serie, ma a parte i soliti cambiamenti di nomi ed adattamenti opinabili, c’erano censure ?
La versione italiana era una, se non l'unica quasi fedele a quella originale. Questo perché all'estero l'anime è passato sotto le forbici e i computer della 4kids, riducendolo a 26 episodi con cambi di grafiche evidenti.
Bel trailer, belle animazioni. Voglio troppo vederla questa serie. Spero adattino anche i manga successivi di Mew Mew (anche se spero non facciano andare via Strawberry). Chissà chi la importerà in Italia, non possono lasciarsi scappare le Mew Mew visto il grande successo che ebbe all'epoca.
Per curiosità, ho vista davvero a bocconi questa serie, ma a parte i soliti cambiamenti di nomi ed adattamenti opinabili, c’erano censure ?
Ci sono le solite censure audio tipo "eliminare" invece di "uccidere", alcune scene con in sottofondo delle canzoni giapponesi hanno invece un'altra soundtrack, non sempre dicono esplicitamente che si trovano a Tokyo ed omettono i nomi dei quartieri, hanno fatto un casino con le voci di un paio di personaggi (c'è un personaggio che è anche un altro personaggio, ma gli adattatori non hanno letto il copione, pensavano che fosse un altro e gli hanno dato la voce sbagliata), e poi c'è una censura video nel terzultimo episodio dove il boss finale si riceve una graffiata in faccia con schizzi di sangue e gli mettono il fermo immagine di un paio di secondi per non far vedere il sangue. Questo è tutto, ma nel complesso ha ricevuto un buon adattamento.
Ci sono le solite censure audio tipo "eliminare" invece di "uccidere", alcune scene con in sottofondo delle canzoni giapponesi hanno invece un'altra soundtrack, non sempre dicono esplicitamente che si trovano a Tokyo ed omettono i nomi dei quartieri, hanno fatto un casino con le voci di un paio di personaggi (c'è un personaggio che è anche un altro personaggio, ma gli adattatori non hanno letto il copione, pensavano che fosse un altro e gli hanno dato la voce sbagliata), e poi c'è una censura video nel terzultimo episodio dove il boss finale si riceve una graffiata in faccia con schizzi di sangue e gli mettono il fermo immagine di un paio di secondi per non far vedere il sangue. Questo è tutto, ma nel complesso ha ricevuto un buon adattamento.
Poteva andare peggio se consideriamo che veniva trasmesso in fascia protetta
Per curiosità, ho vista davvero a bocconi questa serie, ma a parte i soliti cambiamenti di nomi ed adattamenti opinabili, c’erano censure ?
in Italia in genere siamo stati abbastanza fortunati da questo punto di vista. nei primi del 2000 gli anime passavano spesso dalle mani della 4kids che è stata praticamente un'associazione a delinquere nel suo campo ma in Italia arrivavano le versioni originali e la censura se non erro era proprio made in Italy, molto più contenuta di quella americana.
Per curiosità, ho vista davvero a bocconi questa serie, ma a parte i soliti cambiamenti di nomi ed adattamenti opinabili, c’erano censure ?
in Italia in genere siamo stati abbastanza fortunati da questo punto di vista. nei primi del 2000 gli anime passavano spesso dalle mani della 4kids che è stata praticamente un'associazione a delinquere nel suo campo ma in Italia arrivavano le versioni originali e la censura se non erro era proprio made in Italy, molto più contenuta di quella americana.
Fortuna che è passata a buon vita, è stato un flagello per l’animazione in generale, ci sono video su come massacrarono i primi episodi di One piece
Chissà se con l'occasione qualche editore italiano si degnerà di pubblicare una nuova edizione, visto che l'unica uscita in Italia è quella pessima di Play Press che usava i nomi presi dalla versione Mediaset.
Nonostante fosse un'edizione pezzente ora viene venduta usata a prezzi da capogiro! Quando ho deciso di venderla e mi son messa a guardare le tariffe degli altri venditori per farmi un'idea son quasi stramazzata al suolo. Una nuova edizione farebbe felice tanta gente nostalgica suppongo.
Per curiosità, ho vista davvero a bocconi questa serie, ma a parte i soliti cambiamenti di nomi ed adattamenti opinabili, c’erano censure ?
in Italia in genere siamo stati abbastanza fortunati da questo punto di vista. nei primi del 2000 gli anime passavano spesso dalle mani della 4kids che è stata praticamente un'associazione a delinquere nel suo campo ma in Italia arrivavano le versioni originali e la censura se non erro era proprio made in Italy, molto più contenuta di quella americana.
Fortuna che è passata a buon vita, è stato un flagello per l’animazione in generale, ci sono video su come massacrarono i primi episodi di One piece
confermo, ho visto interventi su One Piece, Yugioh e Sailor Moon che fanno rabbrividire da quanto sono ridicoli. poi vabbè il mio odio verso la 4kids è dovuto al cortometraggio Le Origini di Mewtwo che è stato tagliato dalla versione occidentale del film. e così io per colpa loro ho scoperto di questi 10 minuti del film solo 3 anni fa, del resto mi importa il giusto visto che comunque le altre censure le abbiamo scampate almeno noi italiani
Per curiosità, ho vista davvero a bocconi questa serie, ma a parte i soliti cambiamenti di nomi ed adattamenti opinabili, c’erano censure ?
La versione italiana era una, se non l'unica quasi fedele a quella originale. Questo perché all'estero l'anime è passato sotto le forbici e i computer della 4kids, riducendolo a 26 episodi con cambi di grafiche evidenti.
Chissà se con l'occasione qualche editore italiano si degnerà di pubblicare una nuova edizione, visto che l'unica uscita in Italia è quella pessima di Play Press che usava i nomi presi dalla versione Mediaset.
Nonostante fosse un'edizione pezzente ora viene venduta usata a prezzi da capogiro! Quando ho deciso di venderla e mi son messa a guardare le tariffe degli altri venditori per farmi un'idea son quasi stramazzata al suolo. Una nuova edizione farebbe felice tanta gente nostalgica suppongo.
Io punto su J-Pop, che praticamente sta portando ogni serie incentrata su protagoniste femminili; anche se Play Press dovrebbe essere l'attuale Planet Manga.
Io punto su J-Pop, che praticamente sta portando ogni serie incentrata su protagoniste femminili; anche se Play Press dovrebbe essere l'attuale Planet Manga.
Per entrambe le serie, spero in Yamato Video.
Tra l'altro sono sette volumi non credo che sarebbe esoso, poi piu in la con calma si possono pubblicare spin off vari
La New Edition sarà di dieci volumi perché comprenderà i sette della prima serie, i due di à la Mode e il volume 2020 Re-turn, il tutto con nuove illustrazioni di copertina. Io spero che qualcuno porti questa. E magari, a quel punto, si potrebbe portare anche la versione al maschile Tokyo Mew Mew Olé (attualmente sei volumi, in corso). Editori, ascoltateci! Per quanto riguarda il nuovo anime, non nutro molte speranze di vederlo da noi, purtroppo, soprattutto doppiato, spererei in un simulcast con i sottotitoli. Mi piacerebbe anche che qualcuno facesse un'edizione home video degna della serie del 2002, dato che la pubblicazione in DVD e VHS ai tempi era rimasta incompleta (giusto un paio di anni fa in Giappone è stata rieditata in Blu-ray).
La New Edition sarà di dieci volumi perché comprenderà i sette della prima serie, i due di à la Mode e il volume 2020 Re-turn, il tutto con nuove illustrazioni di copertina. Io spero che qualcuno porti questa. E magari, a quel punto, si potrebbe portare anche la versione al maschile Tokyo Mew Mew Olé (attualmente sei volumi, in corso). Editori, ascoltateci! Per quanto riguarda il nuovo anime, non nutro molte speranze di vederlo da noi, purtroppo, soprattutto doppiato, spererei in un simulcast con i sottotitoli. Mi piacerebbe anche che qualcuno facesse un'edizione home video degna della serie del 2002, dato che la pubblicazione in DVD e VHS ai tempi era rimasta incompleta (giusto un paio di anni fa in Giappone è stata rieditata in Blu-ray).
Per questo spero in Yamato, che sta recuperando anche abbastanza roba vecchia e non.
@panssj Yugioh di suo continua con le serie nuove, hanno già fatto il film sequel nostalgico della prima serie, non credo abbiano bisogno di rifare la prima serie per vendere carte, ma ormai rifanno di tutto quindi sai mai.
Ma si, lo so benissimo e posso anche capire, un pò come la prima serie di pokémon è stata "rifatta" (per modo di dire) per i nostalgici con un film E so anche che yugioh ormai è legato alle carte quindi è difficile aspettarsi qualcosa di quel brand che non sia in tema Però un pò dispiace perché il manga originale, specie nelle fasi iniziali, era una vera e propria storia sui "giochi" e non solo sulle carte, con tante sfide interessanti e variegate che poi sono state riproposte in anime piegate per giustificare la sostituzione di gioco x con una partita di carte.... e si stanno rifacendo tutto ma quella appunto è una cosa che non "rifaranno" mai perché ormai yugioh = carte
Dispiace anche un pò perché la storia alla base dello yugioh originale era anche molto interessante una volta che guardavi oltre la faccenda delle carte
La storia dello spirito di un faraone intrappolato in un oggetto magico, che si risveglia privo dei ricordi ma pieno di 'potere' e ingegno e fa anche cose discutibli per proteggere il ragazzo che ha posseduto, e che viene contrapposto dallo spirito di un ladro la cui famiglia è stata sterminata in un grande sacrifico umano per creare suddetto oggetto magico? Il faraone è un "eroe" nel senso che si è sacrificato per il bene del suo popolo perdendo tutto, anche la vita, e il ladro è un "cattivo" perché per la sua vendetta passa sopra a tutti, però poi viene fuori la vera storia ed è difficile dare colpe... il faraone non ha ordinato lo sterminio della famiglia del ladro direttamente, lui ha solo ereditato l'oggetto, ma lo ha comunque usato, e il ladro ha si fatto azioni malvagie ma forse in un'altra storia sarebbe stato considerato un eroe... Insomma una storia oltre il voler vendere le carte, c'era eccome
Spero che gestiscano le relazioni sentimentali diversamente, rispetto al passato, in questo remake.
Chissà se ci saranno anche gli alieni!
Non so, ma per la distribuzione estera mi puzza fortemente di Crunchyroll, salvo sorprese.
Forse il remake di Tokyo Mew Mew servirà per "addestrarle" in vista di serie animate future.
Spero che il remake ne sia degno
Opinione sul trailer:
Mi piace molto, anche i personaggi maschili sembrano migliorati e il progresso grafico si vede tutto.
Comunque mi sembra carino il remake, lo seguirò volentieri
Anche se per ora hanno fatto vedere tutto tranne la cosa più importante
Bella la nuova opening per le nostre "Amiche vincenti".
Non so, come finisce il manga al cui presumo sara' molto piu fedele?
Tokyo Mew Mew è la mia serie preferita e questo nuovo anime è un sogno che dura da 18 anni e che diventa realtà. ❤️
A livello di disegni e animazioni sembra promettere bene, speriamo anche per la storia e i personaggi.
Peccato che non abbiano svelato design e voci anche degli alieni.
Contentissima anche per la New Edition del manga, che spero prima o poi pubblichi anche uno degli editori nostrani.
il primo è che sono davvero felice che abbiano messo un doppiatore maschio per Aoyama. Megumi Ogata era bravissima a doppiarlo e non ci piove, ma essendo abituata alla voce profonda di Patrizio Prata su di lui mi faceva davvero troppo strano sentirlo in giapponese. Ora invece gli hanno assegnato un doppiatore maschile che ha anche una bellissima voce, benone! Sinceramente mi aspettavo che gli facessero i capelli e gli occhi blu come nel manga, invece hanno voluto mantenerlo più simile al primo anime.
Keiichirou è rimasto a mio parere assolutamente uguale all'anime vecchio, per ora è l'unico personaggio a non aver subito cambiamenti, forse solo il colore degli occhi.
Ichigo pure quando è normale è uguale identica al vecchio anime, anche i colori della divisa sono uguali.
I nemici ancora non li hanno rivelati, e qui mi viene un pensiero che mi fa un po' ridere: non è che non li hanno rivelati perché vogliono farci la sorpresona e i nemici saranno diversi? Naah, sicuramente faranno vedere i tre alieni in un altro trailer più avanti.
Quel poco che ci viene mostrato è simile al manga, dove vengono mostrate tutte le ragazze ricevere i poteri e non più solo Ichigo. Anche se, a ben vedere, avviene una cosa strana: i raggi che danno il potere sono solo quattro, Minto non viene mostrata riceverlo, e oltretutto poi incoraggia Ichigo a combattere. Quindi, vabbè che il contesto della scena non è chiaro, ma non è che in questo anime è Minto la prima Mew Mew a venire reclutata? Sarebbe un cambiamento interessante!
E per finire la frase di Masaya "noi uomini siamo una specie piena di peccato", più o meno. Il foreshadowing già dal trailer! E' facile scordarsi quanto sia cupo questo personaggio.
E' stato davvero molto emozionante per me vedere il trailer, sono davvero molto legata a Tokyo Mew Mew, è stato un anime cruciale e importante per me, e spero che questi cinque mesi passino alla svelta!
Sarebbe bello se ristampassero il manga, è praticamente introvabile. O.o
Ma sai che alla prima visione del trailer (vabbè che l'ho visto velocemente in pausa pranzo) non avevo notato la cosa di Minto? Mi hai messo la pulce nell'orecchio! Effettivamente sembra essere lei la prima Mew Mew, chissà! Sai che figata se ci fossero dei cambiamenti o comunque la serie non fosse del tutto ciò che ci aspettiamo.
P.s. Però ammetto che era più fascion la vecchia serie, scusate, ma i disegni vecchio stile a volte mi rapiscono completamente ahah
Per quel poco che viene mostrato, a parte il design delle guerriere le differenze non sono molte, però questa serie seguirà più fedelmente il manga, infatti vengono già mostrate le ragazze ricevere il loro potere tutte insieme invece che Ichigo e basta. Anche se, e questo è diverso anche dal manga, Minto non viene mostrata riceverlo, quindi forse diventa Mew Mew prima delle altre. Poi un'altra differenza è che il gatto che "entra" nel corpo di Ichigo è un vero gatto leopardo stavolta, invece di un generico gatto nero. Peccato che lei abbia sempre la pelliccia nera generica.
Voglio troppo vederla questa serie. Spero adattino anche i manga successivi di Mew Mew (anche se spero non facciano andare via Strawberry).
Chissà chi la importerà in Italia, non possono lasciarsi scappare le Mew Mew visto il grande successo che ebbe all'epoca.
Ci sono le solite censure audio tipo "eliminare" invece di "uccidere", alcune scene con in sottofondo delle canzoni giapponesi hanno invece un'altra soundtrack, non sempre dicono esplicitamente che si trovano a Tokyo ed omettono i nomi dei quartieri, hanno fatto un casino con le voci di un paio di personaggi (c'è un personaggio che è anche un altro personaggio, ma gli adattatori non hanno letto il copione, pensavano che fosse un altro e gli hanno dato la voce sbagliata), e poi c'è una censura video nel terzultimo episodio dove il boss finale si riceve una graffiata in faccia con schizzi di sangue e gli mettono il fermo immagine di un paio di secondi per non far vedere il sangue. Questo è tutto, ma nel complesso ha ricevuto un buon adattamento.
Poteva andare peggio se consideriamo che veniva trasmesso in fascia protetta
Fortuna che è passata a buon vita, è stato un flagello per l’animazione in generale, ci sono video su come massacrarono i primi episodi di One piece
Nonostante fosse un'edizione pezzente ora viene venduta usata a prezzi da capogiro!
Quando ho deciso di venderla e mi son messa a guardare le tariffe degli altri venditori per farmi un'idea son quasi stramazzata al suolo.
Una nuova edizione farebbe felice tanta gente nostalgica suppongo.
Io punto su J-Pop, che praticamente sta portando ogni serie incentrata su protagoniste femminili; anche se Play Press dovrebbe essere l'attuale Planet Manga.
Per entrambe le serie, spero in Yamato Video.
Tra l'altro sono sette volumi non credo che sarebbe esoso, poi piu in la con calma si possono pubblicare spin off vari
https://www.animeclick.it/manga/11928/wish-soltanto-un-desiderio
La protagonista è Zakuro delle Mew Mew.
Editori, ascoltateci!
Per quanto riguarda il nuovo anime, non nutro molte speranze di vederlo da noi, purtroppo, soprattutto doppiato, spererei in un simulcast con i sottotitoli.
Mi piacerebbe anche che qualcuno facesse un'edizione home video degna della serie del 2002, dato che la pubblicazione in DVD e VHS ai tempi era rimasta incompleta (giusto un paio di anni fa in Giappone è stata rieditata in Blu-ray).
Per questo spero in Yamato, che sta recuperando anche abbastanza roba vecchia e non.
Ma si, lo so benissimo e posso anche capire, un pò come la prima serie di pokémon è stata "rifatta" (per modo di dire) per i nostalgici con un film
E so anche che yugioh ormai è legato alle carte quindi è difficile aspettarsi qualcosa di quel brand che non sia in tema
Però un pò dispiace perché il manga originale, specie nelle fasi iniziali, era una vera e propria storia sui "giochi" e non solo sulle carte, con tante sfide interessanti e variegate che poi sono state riproposte in anime piegate per giustificare la sostituzione di gioco x con una partita di carte.... e si stanno rifacendo tutto ma quella appunto è una cosa che non "rifaranno" mai perché ormai yugioh = carte
Dispiace anche un pò perché la storia alla base dello yugioh originale era anche molto interessante una volta che guardavi oltre la faccenda delle carte
Insomma una storia oltre il voler vendere le carte, c'era eccome
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.