Fra l'altro la simpatica bestiola era anche protagonista di un episodio di Tenchi Sōzō Dezain Bu in cui -guarda caso- inizialmente viene disegnata/progettata/creata gigantesca. Nello stesso episodio veniva anche creato Cthullu....
l'Hallucigenia anche nella realtà ha un'origine controversa e misteriosa. la somiglianza è fin troppo evidente per pensare che non sia stata fonte d'ispirazione e secondo me calza a pennello in questo ruolo. era presumibilmente una creatura marina e la "parte alta" del corpo era effettivamente una sorta di colonna vertebrale senza un apparente utilizzo, quella che nella storia di Hisayama si attacca alla schiena di Ymir, quindi a entrare in contatto sarebbero le "due schiene". ok non è classificata come parassita ma le spine sul dorso non hanno una funzione riconosciuta scientificamente e Hisayama ha fantasiosamente riempito questo vuoto. volente o nolente, l'uso che ne ha fatto per la sua storia è praticamente perfetto.
E' palese che l'espediente narrativo usato da Isayama abbia preso spunto dalla Hallucigenia. Credo inoltre non abbia mai smentito la cosa, quindi per il momento si può considerare una congettura abbastanza attendibile, anche perché la somiglianza è impressionante.
Effettivamente la somiglianza con la "Hallucigenia" c'è. Appena l'ho vista più che ad una creatura l’ho associata ad una specie di rappresentazione del sistema nervoso centrale, anche perché dopo la trasformazione il corpo umano si colloca all'interno della nuca del gigante come centro di controllo. Inoltre, per ereditare un gigante è necessario “mangiare” il midollo spinale del possessore precedente.
Mesi fa mi pare di aver scoperto un altro manga con tale creature, e credo fosse più vecchio dei capitoli di AoT.
Hallucigenia è notoriamente l'animale più misterioso del mondo conosciuto tra gli addetti ai lavori quindi ci sta che i suoi utilizzi in ambiti di fantasia siano parecchi sparsi qua e la
è chiaramente lei, inolte è una creatura molto bufa ceh nella storia è stata ricostruita strota in molti modi, hanno cofnuso il sorpa col sotto e il davanti col retro
beh isayama non ha lasciato niente al caso, ha preso spunti e attinto a piene mani anche da altre cose, come denotano gli evidenti cenni alla mitologia norrena. Ymir appunto, i titani, appunto, e il divorare per acquisirne i poteri. fantastico
beh isayama non ha lasciato niente al caso, ha preso spunti e attinto a piene mani anche da altre cose, come denotano gli evidenti cenni alla mitologia norrena. Ymir appunto, i titani, appunto, e il divorare per acquisirne i poteri. fantastico
Mi sono sempre chiesto per l'appunto se anche il cognome di Eren avesse un significato intrinseco, visto che la traduzione dal tedesco sarebbe quello di 'hunter', ovvero cacciatore (di giganti ?). Si sa qualcosa in merito oppure perché è stato scelto poiché abbastanza comune come cognome tedesco, vista la predilezione dei giapponesi per la cultura tedesca in sé ?
Nello stesso episodio veniva anche creato Cthullu....
Credo inoltre non abbia mai smentito la cosa, quindi per il momento si può considerare una congettura abbastanza attendibile, anche perché la somiglianza è impressionante.
Ci sono altri animali, anche più somiglianti:
le scolopendre
l'estinto Kerygmachela kierkegaardi
l'eunice aphrodotis
Non mi stupirei se davvero ne avesse preso spunto.
Mi sono sempre chiesto per l'appunto se anche il cognome di Eren avesse un significato intrinseco, visto che la traduzione dal tedesco sarebbe quello di 'hunter', ovvero cacciatore (di giganti ?).
Si sa qualcosa in merito oppure perché è stato scelto poiché abbastanza comune come cognome tedesco, vista la predilezione dei giapponesi per la cultura tedesca in sé ?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.