Ricordo già che una decina di anni fa, parlando col proprietario del b&b in cui stavo, ci diceva che l'incontrollato aumento annuale dei prezzi degli alloggi stava diventando un problema.
Se ne accorgono solo adesso ??
Sara' 15/20 anni che pernottare a Lucca e' improponibile ...
Fortunatamente abito a circa 2 ore quindi mi e' possibile andare e venire in giornata e, nel caso volessi fermarmi ho parenti a metà strada oppure posso scegliere qualche cittadina vicina a prezzi molto piu' umani.
Cari amici Lucchesi, un po' meno avidità se non altro per non veder scomparire la vostra gallina dalle uova d'oro ...![]()
Più che altro dovrebbero capire che la fiera ormai ha una portata troppo grande per un paesello come Lucca, e spostare la fiera da un altra parte.
Chiaramente a quelli del comune piacciono i soldi, come a tutti, quindi non hanno intenzione di mollare la fiera.
Prima o poi la cosa imploderà.
Ricordo già che una decina di anni fa, parlando col proprietario del b&b in cui stavo, ci diceva che l'incontrollato aumento annuale dei prezzi degli alloggi stava diventando un problema.
Mi pare però un controsenso che chi affittava stanza si lamentasse dell'aumento di prezzi degli affitti delle stanze visto che per lui era solo un aumento di guadagno.
Se invece si lamentava che fosse difficile trovare clienti con i prezzi in aumento... beh nessuno lo costringeva a tenere i prezzi alti, anzi abbassandoli avrebbe fatto felici i propri clienti.
Diverso se i prezzi delle stanze erano in rialzo a causa dei costi che aveva il proprietario, in questo caso però più che aumento degli alloggi si dovrebbe parlare di aumento di tutti i costi, e sarebbe utile indicare quali e di chi è la responsabilità, proprio per non apparire come unici "colpevoli".
...Prima riuscivi a trovare roba bella ad un prezzo normale (ho visto le stesse cose in due fiere diverse ma a Lucca guarda un po' sono sempre più care), a trovare ottimi affari con i manga (se avevi qualche numero esaurito prima riuscivi a trovarlo a buon prezzo, adesso ci rincarano sopra come non mai)... Tutto il resto si può trovare a prezzi migliori su internet.
...Prima riuscivi a trovare roba bella ad un prezzo normale (ho visto le stesse cose in due fiere diverse ma a Lucca guarda un po' sono sempre più care), a trovare ottimi affari con i manga (se avevi qualche numero esaurito prima riuscivi a trovarlo a buon prezzo, adesso ci rincarano sopra come non mai)... Tutto il resto si può trovare a prezzi migliori su internet.
Non mi esprimo sul costo di soggiorno ed entrata, ma concordo con l'aumento dei prezzi dei manga usati ANCHE DA PARTE DELLE FUMETTERIE per volumi di serie "rare" o presunte tali.
Esempio:
"Un bacio a mezzanotte" diversi venditori
prezzo 70 + spedizione (è stato venduto dopo una settimana)
80 + 5.90 spedizione
110 + 10 spedizione
120 + 10 spedizione
144.50 + 5.50 spedizione
I manga io li leggo, non li compro per aspettare che si alzi il prezzo e poi rivenderli!
Morale della favola? L'ho comprato in Svizzera a 30 (TRENTA) euro e non ho avuto altre spese perchè ho fatto una bella passeggiata in bici!
P.S.
Con lo stesso ragionamento, si potrebbe evitare di andare a Lucca se i prezzi sono alti
...Prima riuscivi a trovare roba bella ad un prezzo normale (ho visto le stesse cose in due fiere diverse ma a Lucca guarda un po' sono sempre più care), a trovare ottimi affari con i manga (se avevi qualche numero esaurito prima riuscivi a trovarlo a buon prezzo, adesso ci rincarano sopra come non mai)... Tutto il resto si può trovare a prezzi migliori su internet.
Non mi esprimo sul costo di soggiorno ed entrata, ma concordo con l'aumento dei prezzi dei manga usati ANCHE DA PARTE DELLE FUMETTERIE per volumi di serie "rare" o presunte tali.
Esempio:
"Un bacio a mezzanotte" diversi venditori
prezzo 70 + spedizione (è stato venduto dopo una settimana)
80 + 5.90 spedizione
110 + 10 spedizione
120 + 10 spedizione
144.50 + 5.50 spedizione
I manga io li leggo, non li compro per aspettare che si alzi il prezzo e poi rivenderli!
Morale della favola? L'ho comprato in Svizzera a 30 (TRENTA) euro e non ho avuto altre spese perchè ho fatto una bella passeggiata in bici!
P.S.
Con lo stesso ragionamento, si potrebbe evitare di andare a Lucca se i prezzi sono alti
Su questo discorso sfondi una porta aperta… basta guardare i prezzi di alcune serie, anche recenti su ebay… soprattutto panini.
Esempi a caso maid sama, ghost inn, Pandora hearts… il peggio host club e a town where you live a non meno di 250 euro…
Io credo di aver trovato yawara su una bancarella anni fa a due euro al volume... l'avessi presa adesso avrei un patrimonio fra le mani...Prima riuscivi a trovare roba bella ad un prezzo normale (ho visto le stesse cose in due fiere diverse ma a Lucca guarda un po' sono sempre più care), a trovare ottimi affari con i manga (se avevi qualche numero esaurito prima riuscivi a trovarlo a buon prezzo, adesso ci rincarano sopra come non mai)... Tutto il resto si può trovare a prezzi migliori su internet.
Non mi esprimo sul costo di soggiorno ed entrata, ma concordo con l'aumento dei prezzi dei manga usati ANCHE DA PARTE DELLE FUMETTERIE per volumi di serie "rare" o presunte tali.
Esempio:
"Un bacio a mezzanotte" diversi venditori
prezzo 70 + spedizione (è stato venduto dopo una settimana)
80 + 5.90 spedizione
110 + 10 spedizione
120 + 10 spedizione
144.50 + 5.50 spedizione
I manga io li leggo, non li compro per aspettare che si alzi il prezzo e poi rivenderli!
Morale della favola? L'ho comprato in Svizzera a 30 (TRENTA) euro e non ho avuto altre spese perchè ho fatto una bella passeggiata in bici!
P.S.
Con lo stesso ragionamento, si potrebbe evitare di andare a Lucca se i prezzi sono alti
Su questo discorso sfondi una porta aperta… basta guardare i prezzi di alcune serie, anche recenti su ebay… soprattutto panini.
Esempi a caso maid sama, ghost inn, Pandora hearts… il peggio host club e a town where you live a non meno di 250 euro…
Yawara 350 + 10 di spedizione
Happy 420 + 11.90 di spedizione
No, dico, a certi prezzi facciano il bel gesto si offrire la spedizione!
Tra l’altro si chiama lucca comics, che senso avrebbe farlo da un’altra parte…
Tra l’altro si chiama lucca comics, che senso avrebbe farlo da un’altra parte…
Lo sapevo che sarebbe arrivato il genio con questa logica.
La fiera ormai è diventata di una portata troppo grande per il paese che la ospita.
Dato che non possono ingrandire il paese, le soluzioni sono di ridimensionare la fiera (ma così tutte le persone coinvolte guadagnerebbero meno, quindi nemmeno ci pensano) o mettere un tetto massimo di visitatori, ma anche così ci perderebbero soldi. Potrebbero invece spostarla, magari trovare uno spazio adatto alle fiere da quelle parti e renderla più vivibile.
Per me ha molto senso come discorso.
Bè lo dico anche io: Se n'è accorgono ora!
Non soltanto gli alloggi, ma anche i Temporary Shop affittati a prezzi da ladri!!
Io quest'anno vorrei tornarci, anche perchè manco da 2 anni (e per me era un pò una tradizione)! Solo che io sono super fortunato ed abito a 35 minuti di macchina da Lucca!
Concordo, con chi dice che noin si trovino più offerte, ormai gli sconti li faceva solo lo stand panini e "solo" se prendevi molta roba! Praticamente si risparmia di più a prendere i manga online!!
Alla fine una fiera non è altro che una fumetteria a cielo aperto.
Alla fine una fiera non è altro che una fumetteria a cielo aperto.
A parte il fatto che paghi l'ingresso e che se piove...!
E' un bel discorso, ma piuttosto infattibile solo a parole di circostanza. La fiera agli standisti non ha aumentato i prezzi negli anni? I biglietti e gli abbonamenti non sono aumentati? I parcheggi? È lo stesso discorso e non può valere solo in maniera unidirezionale. Ormai scandaglio le offerte tutti gli anni e per decine di volte l'anno, conosco i prezzi degli affitti più di Lucca che delle mie parti. I prezzi sono aumentati, ma è la legge della domanda e dell'offerta, vecchia da secoli, che è la stessa valida per i prezzi degli stand. Diciamo che per una fiera "piena" dal giorno prima al giorno dopo la manifestazione oggi comunque si possono trovare appartamenti dentro le mura per 6 persone a circa 2.500/3.000 euro. Poi dipende da fascia di abitazione, ovviamente ci sono anche quelli da 5.000 euro. Chiaramente se prenotati con largo anticipo (primavera massimo). Ipotizzando anche 3.000 euro per 6 persone escono 83 euro a notte a testa. Se qualcuno mi trova le stesse cifre in Val di Siusi o a Porto Cervo a Ferragosto firmo ora. Alla fine per Lucca quel periodo è come Ferragosto e le maschere, d'altra parte, si vendono a Carnevale. Ci sono 200.000 visitatori e tutti che vorrebbero dormire dentro le mura, magari a poco, magari prenotando il 15 Ottobre. Buongiorno. Credo sia normale che l'esclusività di alloggiare all'interno, per quei posti letto che si affittano (che saranno nemmeno il 5% di quel 200.000), faccia lievitare i prezzi. D'altronde se mi pagano appartamento 4000 euro non vedo perché dovrei affittarlo 1000 euro, a volte bisogna anche fare il ragionamento inverso in sostanza. Ed è lo stesso ragionamento che può fare anche la fiera stessa: se tutti gli anni riempio i padiglioni di standisti e vendo tutti i biglietti, perché mai dovrei abbassare i prezzi?
visto che ormai nelle fiere i prezzi non sono offerte ma anzi
ormai chi va a lucca ci va per incontrarsi con le persone e se gli va bene beccare il suo mangaka preferito
io una volta andavo a lucca e tornavo con la macchina piena di manga per quante serie recuperavo grazie ai prezzi che trovavi solo li
oggi non so quanto vale la pensa dissanguarsi per lucca
io sono 4 anni che non ci vado, sono vecchio
Io mi sono mossa più di un mese fa pensando di giocare d'anticipo, ma mi sono resa conto che non c'era già praticamente più nulla!!
Sì, grazie, col senno di poi siamo bravi tutti.Per giocare d'anticipo si deve prenotare un anno prima, altro che un mese; già nei giorni del Lucca Comics le camere per l'anno successivo cominciano ad andare esaurite
😅
Bè lo dico anche io: Se n'è accorgono ora!
Non soltanto gli alloggi, ma anche i Temporary Shop affittati a prezzi da ladri!!
Io quest'anno vorrei tornarci, anche perchè manco da 2 anni (e per me era un pò una tradizione)! Solo che io sono super fortunato ed abito a 35 minuti di macchina da Lucca!
Concordo, con chi dice che noin si trovino più offerte, ormai gli sconti li faceva solo lo stand panini e "solo" se prendevi molta roba! Praticamente si risparmia di più a prendere i manga online!!
Ma infatti io ormai ci vado solo per incontrare autori, farmi fare sketches etc. ed eventualmente gadgets (oltre che ovviamente per vedere cosplay, per l'ambiente etc.)
Acquisto solo se necessario per suddetti sketches (tanto i volumi li avrei acquistati ugualmente in fumetteria) o se sono esclusive Lucca che ne valgano davvero la pena
E infatti ho sempre soggiornato a Pisa.
Comunque, bei tempi quando andavo alle fiere per risparmiare, è davvero assurdo. Idem qui con l'Etnacomics, in fatti quest'anno mi sono rifiutato di andarci sia per il biglietto che per l'assoluta mancanza di offerte per l'acquisto di manga. E poi chiediamoci perché si acquista online, come su Amazon, Feltrinelli, IBS o altri. È anche vero che da 2 anni lo sconto è solo del 5%, ma almeno nella mia fumetteria di fiducia, se metto delle serie in "abbonamento" (semplicemente me li mettono da parte automaticamente), ho il 10% di sconto senza pagare un centesimo di tesseramento. Allora sì, questo mi invoglia a tornare in fumetteria. Ma dopo €80 di manga in fiera, manco la busta ti danno.
Mai stata a Lucca per questa manifestazione; ero curiosa e non nego che mi piacerebbe andarci una volta, solo per vedere una fiera del genere, ma con queste premesse ho capito che non ci andrò mai.
A parte gli alloggi - e per quanto non sia corretto, è un comportamento tipico, che avviene un po' per tutto lo stivale, in determinati periodi - non immaginavo che ci fosse una tale speculazione su opere che magari sono più difficili da trovare, credevo anzi che i prezzi fossero più abbordabili, rispetto a certe cose che si vedono su internet, ingenua io a pensarlo.
E' un bel discorso, ma piuttosto infattibile solo a parole di circostanza. La fiera agli standisti non ha aumentato i prezzi negli anni? I biglietti e gli abbonamenti non sono aumentati? I parcheggi? È lo stesso discorso e non può valere solo in maniera unidirezionale. Ormai scandaglio le offerte tutti gli anni e per decine di volte l'anno, conosco i prezzi degli affitti più di Lucca che delle mie parti. I prezzi sono aumentati, ma è la legge della domanda e dell'offerta, vecchia da secoli, che è la stessa valida per i prezzi degli stand. Diciamo che per una fiera "piena" dal giorno prima al giorno dopo la manifestazione oggi comunque si possono trovare appartamenti dentro le mura per 6 persone a circa 2.500/3.000 euro. Poi dipende da fascia di abitazione, ovviamente ci sono anche quelli da 5.000 euro. Chiaramente se prenotati con largo anticipo (primavera massimo). Ipotizzando anche 3.000 euro per 6 persone escono 83 euro a notte a testa. Se qualcuno mi trova le stesse cifre in Val di Siusi o a Porto Cervo a Ferragosto firmo ora. Alla fine per Lucca quel periodo è come Ferragosto e le maschere, d'altra parte, si vendono a Carnevale. Ci sono 200.000 visitatori e tutti che vorrebbero dormire dentro le mura, magari a poco, magari prenotando il 15 Ottobre. Buongiorno. Credo sia normale che l'esclusività di alloggiare all'interno, per quei posti letto che si affittano (che saranno nemmeno il 5% di quel 200.000), faccia lievitare i prezzi. D'altronde se mi pagano appartamento 4000 euro non vedo perché dovrei affittarlo 1000 euro, a volte bisogna anche fare il ragionamento inverso in sostanza. Ed è lo stesso ragionamento che può fare anche la fiera stessa: se tutti gli anni riempio i padiglioni di standisti e vendo tutti i biglietti, perché mai dovrei abbassare i prezzi?
E' un discorso giusto, ma credo che la preoccupazione nasca dal classico detto "a tirare troppo la corda.....".
Insomma la paura che se si superi un limite poi la reazione non sia solo il malumore, ma un crollo improvviso di tutto.
Ipotesi che può sicuramente apparire come poco verosimile visti i numeri che si macinano ogni anno, ma tutte le cose al mondo sempreno inverosimili finchè non succedono...
E comunque la sola paura può essere sufficiente per portare a fare certe uscite.
Ci può stare il ragionamento, ma se a farlo è un visitatore. Nel 2010 l'abbonamento costava 39,00€, nel 2015 costava 50,00€ e nel 2022 costa 75,00€. Più tutte le commissioni. Aumento di quasi il 100% in 12 anni, del 50% in 7 anni, e se volete facciamo lo stesso ragionamento anche per gli stand. Di questo passo, se tanto mi da tanto, l'abbonamento nel 2030 costerà non meno di 100,00€. Capisco la preoccupazione, lecita, ma torno a dire che è una preoccupazione che non deve riguardare solo gli appartamenti (che tra l'altro credo non abbiano avuto la stessa percentuale di rincaro). I rincari esponenziali sono una pratica comune di Lucca fiera e di conseguenza di tutto l'indotto. Quindi magari il buon esempio dall'anno prossimo può cominciare ad arrivare dalla fiera stessa. Vedremo.
Più che altro dovrebbero capire che la fiera ormai ha una portata troppo grande per un paesello come Lucca, e spostare la fiera da un altra parte.
Chiaramente a quelli del comune piacciono i soldi, come a tutti, quindi non hanno intenzione di mollare la fiera.
Prima o poi la cosa imploderà.
Io abito al sud e non sono mai potuta andare al Lucca Comics per mancanza di fondi... ora che finalmente ho un lavoro stabile, ero convintissima di poterci andare, ma non ero proprio a conoscenza di queste problematica non essendo avvezza. Sono rimasta scioccata quando ho provato a fare la ricerca su booking dei B&B, mi sono proprio chiesta come abbiano fatto ogni anno i visitatori abituali... leggendo i commenti si organizzano con gli appartamenti, a quanto sembra. Ma come si può regolare una viaggiatrice solitaria? E' un bel problema... e infatti mi tocca rinunciare anche a questo giro, ma stavolta ci sono rimasta malissimo, volevo proprio andarci ç__ç
Nel tuo caso l'unica soluzione che vedo è prenderti una camera a Montecatini (per esempio a 430/560€ per 6 notti con prima colazione vedo che sono disponibile ancora in stanza singola) e poi prendi il treno e raggiungi la fiera con 4,80€ a tratta e 25 minuti. Purtroppo a un mese dalla fiera di meglio e a meno non si trova come singola.
Più che altro dovrebbero capire che la fiera ormai ha una portata troppo grande per un paesello come Lucca, e spostare la fiera da un altra parte.
Chiaramente a quelli del comune piacciono i soldi, come a tutti, quindi non hanno intenzione di mollare la fiera.
Prima o poi la cosa imploderà.
Più che altro dovrebbero capire che la fiera ormai ha una portata troppo grande per un paesello come Lucca, e spostare la fiera da un altra parte.
Chiaramente a quelli del comune piacciono i soldi, come a tutti, quindi non hanno intenzione di mollare la fiera.
Prima o poi la cosa imploderà.
Più che altro dovrebbero capitare che la fiera andrebbe fatta in una grande città abituata ad ospitare grandi eventi sportivi o culturali che siano con i prezzi che rimangono stabili anche nei giorni della manifestazione
A proposito di parcheggi, ho visto che sono finalmente usciti quelli da prenotare anticipatamente.quindi avremo il problema del parcheggio per andare in fiera
Io abito al sud e non sono mai potuta andare al Lucca Comics per mancanza di fondi... ora che finalmente ho un lavoro stabile, ero convintissima di poterci andare, ma non ero proprio a conoscenza di queste problematica non essendo avvezza. Sono rimasta scioccata quando ho provato a fare la ricerca su booking dei B&B, mi sono proprio chiesta come abbiano fatto ogni anno i visitatori abituali... leggendo i commenti si organizzano con gli appartamenti, a quanto sembra. Ma come si può regolare una viaggiatrice solitaria? E' un bel problema... e infatti mi tocca rinunciare anche a questo giro, ma stavolta ci sono rimasta malissimo, volevo proprio andarci ç__ç
Più che altro dovrebbero capire che la fiera ormai ha una portata troppo grande per un paesello come Lucca, e spostare la fiera da un altra parte.
Chiaramente a quelli del comune piacciono i soldi, come a tutti, quindi non hanno intenzione di mollare la fiera.
Prima o poi la cosa imploderà.
Più che altro dovrebbero capitare che la fiera andrebbe fatta in una grande città abituata ad ospitare grandi eventi sportivi o culturali che siano con i prezzi che rimangono stabili anche nei giorni della manifestazione
Mah, non ci sono mai stato ma l'altra grande fiera del fumetto europea, fino a qualche anno fa la principale, la fanno ad Angouleme in Francia, piccola cittadina (metà degli abitanti di Lucca), e continuano a farla anche lì.
La soluzione non è spostarla visto che già altre fiere vengono fatte in tutta Italia, comprese in 4 delle maggiori città del paese, con poli fieristici veri e propri, attivi tutto l'anno.
Eppure il pubblico non le predilige, continua a frequentare Lucca più delle altre, e così gli espositori, e pur comprendendo la grande esperienza dell'ente lucchese dubito che sia solo per merito loro riuscire ad attirare "clienti" più di altri.
La soluzione sarebbe investire gli introiti nella costruzione di un polo fieristico da affiancare alla fiera "cittadina", ma i costi vanno poi ammortizzati anche con altre iniziative, non certo con 1 fiera l'anno (e per quella del fumetto si dovrebbe pensare a tornare alle 2 edizioni).
Ma probabilmente ritengono che il rischio di trovarsi con nulla in mano se il vento del fumetto calasse li fa pensare diversamente.
Di sicuro è inutile pensare a Lucca come una futura San Diego Comic Con italica.
Più che altro dovrebbero capire che la fiera ormai ha una portata troppo grande per un paesello come Lucca, e spostare la fiera da un altra parte.
Chiaramente a quelli del comune piacciono i soldi, come a tutti, quindi non hanno intenzione di mollare la fiera.
Prima o poi la cosa imploderà.
Più che altro dovrebbero capitare che la fiera andrebbe fatta in una grande città abituata ad ospitare grandi eventi sportivi o culturali che siano con i prezzi che rimangono stabili anche nei giorni della manifestazione
Mah, non ci sono mai stato ma l'altra grande fiera del fumetto europea, fino a qualche anno fa la principale, la fanno ad Angouleme in Francia, piccola cittadina (metà degli abitanti di Lucca), e continuano a farla anche lì.
La soluzione non è spostarla visto che già altre fiere vengono fatte in tutta Italia, comprese in 4 delle maggiori città del paese, con poli fieristici veri e propri, attivi tutto l'anno.
Eppure il pubblico non le predilige, continua a frequentare Lucca più delle altre, e così gli espositori, e pur comprendendo la grande esperienza dell'ente lucchese dubito che sia solo per merito loro riuscire ad attirare "clienti" più di altri.
La soluzione sarebbe investire gli introiti nella costruzione di un polo fieristico da affiancare alla fiera "cittadina", ma i costi vanno poi ammortizzati anche con altre iniziative, non certo con 1 fiera l'anno (e per quella del fumetto si dovrebbe pensare a tornare alle 2 edizioni).
Ma probabilmente ritengono che il rischio di trovarsi con nulla in mano se il vento del fumetto calasse li fa pensare diversamente.
Di sicuro è inutile pensare a Lucca come una futura San Diego Comic Con italica.
Ma il polo fieristico è stato fatto, è dove hanno spostato per intero la Japan Town. Solo non è in centro e la gente ne lamenta la distanza e il fatto che non sia in centro. Il fascino di Lucca è inutile dirlo sono le mura, le atmosfere e Lucca stessa....altrimenti non farebbe il triplo di altre fiere in grandi città dove però proprio la presenza in un polo fieristico le rende tutte più o meno simili
Ma il polo fieristico è stato fatto, è dove hanno spostato per intero la Japan Town. Solo non è in centro e la gente ne lamenta la distanza e il fatto che non sia in centro. Il fascino di Lucca è inutile dirlo sono le mura, le atmosfere e Lucca stessa....altrimenti non farebbe il triplo di altre fiere in grandi città dove però proprio la presenza in un polo fieristico le rende tutte più o meno simili
E diciamo che anche ragggiungerlo con una normale passeggiata non è fattibile!
Ecco, questa è una cosa che mi piacerebbe sapere: essendo il polo così distante viene collegato alle mura con una navetta o bisogna farsi mezz'ora a piedi?!Voglio sperare abbiano messo pulmann navette in grande quantità, altrimenti è ovvio che sia una cosa senza senso.
Io abito al sud e non sono mai potuta andare al Lucca Comics per mancanza di fondi... ora che finalmente ho un lavoro stabile, ero convintissima di poterci andare, ma non ero proprio a conoscenza di queste problematica non essendo avvezza. Sono rimasta scioccata quando ho provato a fare la ricerca su booking dei B&B, mi sono proprio chiesta come abbiano fatto ogni anno i visitatori abituali... leggendo i commenti si organizzano con gli appartamenti, a quanto sembra. Ma come si può regolare una viaggiatrice solitaria? E' un bel problema... e infatti mi tocca rinunciare anche a questo giro, ma stavolta ci sono rimasta malissimo, volevo proprio andarci ç__ç
Ecco, questa è una cosa che mi piacerebbe sapere: essendo il polo così distante viene collegato alle mura con una navetta o bisogna farsi mezz'ora a piedi?!Voglio sperare abbiano messo pulmann navette in grande quantità, altrimenti è ovvio che sia una cosa senza senso.
spero abbiano sistemato il problema navette perchè farsela a piedi non è il massimo visto che la strada passa accanto a uno svincolo dell'autostrada, quindi pericolossissimo e che fa buio presto. (anno scorso ho aspettato quasi un'ora la navetta e al ritorno ho dovuto prendere un taxi perchè dopo le 18:00 non ce n'erano più. la fiera chiudeva alle 20:00 ... )
Tra l’altro si chiama lucca comics, che senso avrebbe farlo da un’altra parte…
Lo sapevo che sarebbe arrivato il genio con questa logica.
La fiera ormai è diventata di una portata troppo grande per il paese che la ospita.
Dato che non possono ingrandire il paese, le soluzioni sono di ridimensionare la fiera (ma così tutte le persone coinvolte guadagnerebbero meno, quindi nemmeno ci pensano) o mettere un tetto massimo di visitatori, ma anche così ci perderebbero soldi. Potrebbero invece spostarla, magari trovare uno spazio adatto alle fiere da quelle parti e renderla più vivibile.
Per me ha molto senso come discorso.
La soluzione sarebbe investire gli introiti nella costruzione di un polo fieristico da affiancare alla fiera "cittadina", ma i costi vanno poi ammortizzati anche con altre iniziative, non certo con 1 fiera l'anno (e per quella del fumetto si dovrebbe pensare a tornare alle 2 edizioni).
Ma il polo fieristico è stato fatto, è dove hanno spostato per intero la Japan Town. Solo non è in centro e la gente ne lamenta la distanza e il fatto che non sia in centro. Il fascino di Lucca è inutile dirlo sono le mura, le atmosfere e Lucca stessa....altrimenti non farebbe il triplo di altre fiere in grandi città dove però proprio la presenza in un polo fieristico le rende tutte più o meno simili
E diciamo che anche ragggiungerlo con una normale passeggiata non è fattibile!
spero abbiano sistemato il problema navette perchè farsela a piedi non è il massimo visto che la strada passa accanto a uno svincolo dell'autostrada, quindi pericolossissimo e che fa buio presto. (anno scorso ho aspettato quasi un'ora la navetta e al ritorno ho dovuto prendere un taxi perchè dopo le 18:00 non ce n'erano più. la fiera chiudeva alle 20:00 ... )
Questa cosa della strada pericolosa l’avevo sentita anch’io ma poi non ho approfondito…
Perché per me farmi una camminata non sarebbe un problema, ma solo se vai su strade sicure…
Questa cosa della strada pericolosa l’avevo sentita anch’io ma poi non ho approfondito…
Perché per me farmi una camminata non sarebbe un problema, ma solo se vai su strade sicure…
non so da dove siate passate ma mi sa che avete sbagliato strada. se passate dallo stradone dove c'è l'esselunga non è per niente pericoloso, c'è il marciapiede normale ed è ben illuminato.
come detto sopra, sono circa 25-30 minuti dal polo al ponte pedonale della stazione.
La soluzione sarebbe investire gli introiti nella costruzione di un polo fieristico da affiancare alla fiera "cittadina", ma i costi vanno poi ammortizzati anche con altre iniziative, non certo con 1 fiera l'anno (e per quella del fumetto si dovrebbe pensare a tornare alle 2 edizioni).
Ma il polo fieristico è stato fatto, è dove hanno spostato per intero la Japan Town. Solo non è in centro e la gente ne lamenta la distanza e il fatto che non sia in centro. Il fascino di Lucca è inutile dirlo sono le mura, le atmosfere e Lucca stessa....altrimenti non farebbe il triplo di altre fiere in grandi città dove però proprio la presenza in un polo fieristico le rende tutte più o meno simili
E diciamo che anche ragggiungerlo con una normale passeggiata non è fattibile!
mha, veramente dalla stazione a piedi sono 25-30 minuti (se uno non ha problemi motori ovviamente)
io l'anno scorso me la sono fatta a piedi sia all'andata che al ritorno e non ho avuto problemi.
spero abbiano sistemato il problema navette perchè farsela a piedi non è il massimo visto che la strada passa accanto a uno svincolo dell'autostrada, quindi pericolossissimo e che fa buio presto. (anno scorso ho aspettato quasi un'ora la navetta e al ritorno ho dovuto prendere un taxi perchè dopo le 18:00 non ce n'erano più. la fiera chiudeva alle 20:00 ... )
Questa cosa della strada pericolosa l’avevo sentita anch’io ma poi non ho approfondito…
Perché per me farmi una camminata non sarebbe un problema, ma solo se vai su strade sicure…
non so da dove siate passate ma mi sa che avete sbagliato strada. se passate dallo stradone dove c'è l'esselunga non è per niente pericoloso, c'è il marciapiede normale ed è ben illuminato.
come detto sopra, sono circa 25-30 minuti dal polo al ponte pedonale della stazione.
La soluzione sarebbe investire gli introiti nella costruzione di un polo fieristico da affiancare alla fiera "cittadina", ma i costi vanno poi ammortizzati anche con altre iniziative, non certo con 1 fiera l'anno (e per quella del fumetto si dovrebbe pensare a tornare alle 2 edizioni).
Ma il polo fieristico è stato fatto, è dove hanno spostato per intero la Japan Town. Solo non è in centro e la gente ne lamenta la distanza e il fatto che non sia in centro. Il fascino di Lucca è inutile dirlo sono le mura, le atmosfere e Lucca stessa....altrimenti non farebbe il triplo di altre fiere in grandi città dove però proprio la presenza in un polo fieristico le rende tutte più o meno simili
E diciamo che anche ragggiungerlo con una normale passeggiata non è fattibile!
mha, veramente dalla stazione a piedi sono 25-30 minuti (se uno non ha problemi motori ovviamente)
io l'anno scorso me la sono fatta a piedi sia all'andata che al ritorno e non ho avuto problemi.
spero abbiano sistemato il problema navette perchè farsela a piedi non è il massimo visto che la strada passa accanto a uno svincolo dell'autostrada, quindi pericolossissimo e che fa buio presto. (anno scorso ho aspettato quasi un'ora la navetta e al ritorno ho dovuto prendere un taxi perchè dopo le 18:00 non ce n'erano più. la fiera chiudeva alle 20:00 ... )
Questa cosa della strada pericolosa l’avevo sentita anch’io ma poi non ho approfondito…
Perché per me farmi una camminata non sarebbe un problema, ma solo se vai su strade sicure…
non so da dove siate passate ma mi sa che avete sbagliato strada. se passate dallo stradone dove c'è l'esselunga non è per niente pericoloso, c'è il marciapiede normale ed è ben illuminato.
come detto sopra, sono circa 25-30 minuti dal polo al ponte pedonale della stazione.
io presi la navetta e vidi tantissima gente fare la stessa strada dei mezzi con pezzi davvero pericolisi per i pedoni perchè dovevano camminare sulla strada in quando non c'era spazio per farlo a fianco. tutto ciò oltre a rallentare i mezzi, rendava pericolosissima la situazione
eh no infatti passare da dove passano i mezzi è pericolosissimo, è appunto la strada sbagliata.... bisogna fare la PARALLELA che si chiama VIALE SAN CONCORDIO, che passa appunto dove c'è l'esselunga e altri negozi, è una normalissima strada (un pò trafficata) con marciapiedi e lampioni, da fare in completa sicurezza. da google maps è leggermente più lunga della strada dove passano i mezzi, ma è nettamente più sicura.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
Se invece il comune teme che la gente semplicemente finisca per cercare alloggi sempre più fuori dal comune beh è un problema loro non dei visitatori.
Per quanto riguarda gli espositori i primi a dover fare un meaculpa sui costi sono proprio quelli dell'ente fieristico che hanno alzato e speculato anno dopo anno, privilegiando certe realtà a scapito di altre più piccole anche se storiche.