Comprensibilmente coloro che hanno già letto Claymore speravano che questa New Edition fosse più una Perfect Edition e non c'è assolutamente nulla da criticare su queste aspettative, ma attualmente in Giappone non esiste questa edizione e quindi toccherà aspettare che prima esista il materiale originale.
Passo. Avevo una piccola intenzione di recuperarlo, però non è neppure una Perfect Edition.
Mi ero persa l’edizione precedente, presa e… divorata! Consigliatissima! Ps. Io seguo davvero tanti manga e non potrei permettermi tutte perfect e affini da dieci/dodici euro l’una… la scelta di Star per questa (ma anche per Shaman King) mi trova d’accordo
all'epoca lo leggevo a scrocco da un amico ma poi avevo smesso perchè la storia mi aveva stancato, non ricordo di preciso a che numero ero arrivato sto valutando se cominciare la serie vedremo
Confronto tra le due Edizioni Vecchia a Sinistra ------------------------ Nuova a Destra
Validi motivi per una nuova edizione potevano essere il ridurre il numero da 27 alla metà. (non ottenuto, stessi numeri) Renderli più appetibili con una edizione di maggior pregio e livello grafico. (non ottenuto, aggiunta sovracoperta) Una costina uniforme con numeri allineati e colori uguali. (da verificare con i prossimi, ma la scritta Claymore non è leggibile) Revisione della Traduzione. (Cambiato molto. Bene o male? soggettivo)
Ammetto di essere rimasto abbastanza deluso da questa riedizione. Mi aspettavo una nuova versione, purtroppo così è praticamente una ristampa aggiornata agli standard dei volumetti attuali, a parte la facilità del recupero non offre veri motivi per fare un upgrade dall' edizione precedente. Peccato.
Per una serie di fortunati eventi Claymore è stato praticamente il mio primo manga. Non è solo per l'effetto nostalgico che la consiglio a tutti. Molti lo definiscono il Berserk femminile o la copia venuta male di Berserk. Seppure le somiglianze siano innegabili, tutto sommato credo che la storia di Claymore sia più godibile di Berserk, soprattutto contando il crollo qualitativo di quest'ultimo dalla seconda metà. Ricordo anche che quando lessi L'attacco dei giganti per la prima volta mi sono ricordato delle atmosfere cupe e lugubri di Claymore. Inoltre, seppure le protagoniste siano quasi tutte donne, non c'è abuso di sessualità esplicita e nemmeno di violenza senza senso, per quanto questa non manchi certamente. Non recupererò la nuova edizione perché ho mille altre cose che non ho mai letto da comprare, ma consiglio vivamente a tutti di approfittare di questa edizione economica.
L'ho amato follemente in anime anche se quel finale.. grazie a un prestito di cuore ho avuto modo di leggerlo e l'ho amato nuovamente follemente... L'ho comprato a Lucca e ora è una reliquia tanto preziosa 😊
Un'edizione talmente bella che la qualità di stampa è peggiore di quella precedente, basta vedere le foto e notare come in ogni sfondo bianco si veda la pagina precedente. Annamo bene.
Una delle migliori opere che abbia mai letto, non recupero questa edizione avendo la vecchia e avendo già tantissime altre serie in corso, ma chi non l'ha letta non dovrebbe farsi sfuggire l'occasione per recuperarla
Un'edizione talmente bella che la qualità di stampa è peggiore di quella precedente, basta vedere le foto e notare come in ogni sfondo bianco si veda la pagina precedente. Annamo bene.
O magari è perché c'è una ring light puntata sulla pagina per fare foto a buona qualità.
Io l'ho preso perché all'epoca della prima edizione non leggevo questo tipo di manga. Però come edizione è abbastanza standard, in linea con quelle della Star Comics degli ultimi due anni. Niente di particolare.
Un'edizione talmente bella che la qualità di stampa è peggiore di quella precedente, basta vedere le foto e notare come in ogni sfondo bianco si veda la pagina precedente. Annamo bene.
O magari è perché c'è una ring light puntata sulla pagina per fare foto a buona qualità.
In fumetteria non c'è nessuna ring light e si vede lo stesso attraverso, così come altri volumi star comics. Non è nulla di nuovo eh.
Ragazzi l'Italia è anche uno dei paesi in cui i fumetti costano di meno, da qualche parte dovranno anche risparmiare se volete opere abbordabili per i più.
A volte è meglio comprare due opere di qualità editoriale media piuttosto che un'opera sola di qualità alta.
Mi ero persa l’edizione precedente, presa e… divorata! Consigliatissima! Ps. Io seguo davvero tanti manga e non potrei permettermi tutte perfect e affini da dieci/dodici euro l’una… la scelta di Star per questa (ma anche per Shaman King) mi trova d’accordo
L'avrei presa se non fosse per una piccola questione di principio (lo so ... sono fatto così, scusate): Star invita l'autore a Lucca e rende disponibili firmacopie etc solo per Ariadne ...
PS: Il principio non e' avere la copia firmata (sarebbe stato cmq piu' facile vincere al Superenalotto) ma negare ai lettori questa possibilita' (per di piu' all'annuncio di una nuova edizione ...)
Mi ero persa l’edizione precedente, presa e… divorata! Consigliatissima! Ps. Io seguo davvero tanti manga e non potrei permettermi tutte perfect e affini da dieci/dodici euro l’una… la scelta di Star per questa (ma anche per Shaman King) mi trova d’accordo
Amen Come non essere d’accordo, preferisco leggere più storie che avere soprammobili da esporre… @alex ziro lascia perdere, è un altro dell’ultimo gruppo di trolloni…
Il sottoscritto possiede l' edizione precedente, comunque posso dire che la storia e' ben strutturata, e ci si affeziona subito ai personaggi principali. I Disegni sapranno conquistare anche i più esigenti...
Occasione mancata per farlo uscire anche in digitale. Sono rimasto così deluso che ho comprato la versione digitale in inglese (avevo aspettato Star Comics perché ero convinto che la avrebbero fatta... E a differenza di altre serie come Inuyasha che non ci sono in digitale in inglese, Claymore non solo c'è ma ogni volumetto costa tutto sommato poco rispetto alla media dei volumetti in inglese (5,92€ il primo volumetto, 5,09€ tutti gli altri... Un po' caro per il digitale ma non rispetto alla media USA)).
È davvero assurdo che le serie qui in Italia nel 2022 escano quasi solo in cartaceo, la situazione è migliorata rispetto a qualche anno fa ma ciò che manca ancora è che tutte le serie escano sia in cartaceo sia in digitale in contemporanea... Ci può stare che una serie pubblicata anni fa sia solo in cartaceo, ma una nuova serie o una riproposizione di una vecchia serie è totalmente assurdo che non sia anche in digitale. Anni fa questa era la mia scusa per piratare, ad oggi faccio di tutto per evitare la pirateria, piuttosto compro in inglese o non acquisto proprio... Ma è folle che ancora non siano stati in grado di abbattere questa semplice scusa pubblicando tutto in digitale, in fondo basterebbe fare ciò che stanno facendo con altri manga come One Piece che non è di certo una serie breve.
conosco quest'opera di nome e sento parlare stra bene di questa serie, ne vale davvero la pena???? nel caso potrei farci un pensierino.
Secondo me vale la pena. Come altri hanno detto, inoltre, il costo è abbordabile rispetto a una kanzenban tipo FMA. Io lo sto seguendo ora su MangaPlus e comprando i volumi in italiano, a suo tempo non raccolsi l'edizione precedente perché mi lasciai influenzare da chi diceva "è la brutta copia di Berserk con le femmine", imbecille io.
conosco quest'opera di nome e sento parlare stra bene di questa serie, ne vale davvero la pena???? nel caso potrei farci un pensierino.
Io mi ero fatto prestare i primi 4 volumi e mi era piaciuta molto, poi non avevo potuto recuperarla perché c’erano alcuni volumi esauriti. Stavolta non me la faccio scappare.
grazie a tutti per le risposte, proverò il primo volume ♥ !!(e non capisco tutti queli pollici versi alla mia richiesta... mah)
Purtroppo recentemente sono entrati un po’ di utenti che non fanno che quello, o ogni tanto trollare un po’… Potevi scrivere che oggi c’era il sole ed era uguale… fregatene e goditi il manga 👍🏻 P.S. a me sta piacendo molto anche Ariadne dello stesso autore
grazie a tutti per le risposte, proverò il primo volume ♥ !!(e non capisco tutti queli pollici versi alla mia richiesta... mah)
Ottima scelta! Provalo e vedi se ti piace. Sappi che lo stile dei disegni migliora moltissimo nel giro di pochi volumi. Se fai il contrario di quello che ti indicano i pollici in giù, in genere, fai la cosa giusta.
Personalmente un manga che Sconsiglio di comprare, dato che fa parte della mia libreria ed è uno dei manga più deludenti in rapporto fama/lunghezza/aspettative. La prima parte è molto bella, la seconda, che è maggioranza, è per me una caduta nell'abisso verso un finale che arriva quando non se ne può più.
Se fosse durato la metà sarebbe un mezzo capolavoro.
Ho preso il primo numero e letto. Come edizione mi sembra negli standard star comics: sovracopertina, numero di pagine corretto ( non amo edizioni corpose e spesse), prezzo giusto per i canoni di oggi. carta classica usata; non siamo ai livelli delle edizioni jpop che comunque vengono un euro in più.
Lo recupererò ora, ma la qualità di stampa delle immagini (almeno alcune) non mi pare granché, non capisco se sia colpa del materiale originale che magari è di bassa qualità o della stampa in se, in più la carta mi pare più sottile del solito e il margine interno della rilegatura è stato fatto parecchio preciso, per non dire stretto, alcune immagini arrivano veramente al limite
Ho preso anch'io il primo volume questa nuova edizione Star è buona ma non buonissima, direi piuttosto nella media. Per esempio ho fatto il raffronto con un altro manga però Jpop che ho preso in contemporanea, è il volumetto Jpop è decisamente meglio però costa 1,99 Euro in più.
Conclusioni discreta edizione ma piuttosto Standard niente di eccezionale, per chi cerca una Perfect Edition non fa per lui, questa non raggiunge il livello di una Perfect E.
Di questa edizione la cosa che preferisco è la miglior traduzione dei dialoghi . Nel originale specie il primo volume erano pessimi, poi sono migliorati nei volumi successivi. Comunque ottimo manga , uno dei miei preferiti.
Ho preso anch'io il primo volume questa nuova edizione Star è buona ma non buonissima, direi piuttosto nella media. Per esempio ho fatto il raffronto con un altro manga però Jpop che ho preso in contemporanea, è il volumetto Jpop è decisamente meglio però costa 1,99 Euro in più.
Conclusioni discreta edizione ma piuttosto Standard niente di eccezionale, per chi cerca una Perfect Edition non fa per lui, questa non raggiunge il livello di una Perfect E.
Sì ma non è una Perfect, ragazzi
Mai detto da nessuno che fosse una Perfect
Mai scritto da nessuna parte che fosse una Perfect
Ho preso anch'io il primo volume questa nuova edizione Star è buona ma non buonissima, direi piuttosto nella media. Per esempio ho fatto il raffronto con un altro manga però Jpop che ho preso in contemporanea, è il volumetto Jpop è decisamente meglio però costa 1,99 Euro in più.
Conclusioni discreta edizione ma piuttosto Standard niente di eccezionale, per chi cerca una Perfect Edition non fa per lui, questa non raggiunge il livello di una Perfect E.
grazie a tutti per le risposte, proverò il primo volume ♥ !!(e non capisco tutti queli pollici versi alla mia richiesta... mah)
Te lo consiglio anche io, ci sto pure ricascando e lo sto riacquistando nonostante la prima versione in possesso. Arriva almeno a 5 volumi per farti un'idea più completa, se parti leggendo con dei dubbi.
Avevo la vecchia edizione fino agli ultimi numeri... che ovviamente sono quelli che mancano. Quindi dovrò fare questa nuova per avere finalmente la storia completa... mannaggia. Pensavo di prendere solo i numeri mancanti in questa nuova edizione ma figurarsi, messa con le altre a scaffale è incompatibile
credetemi ,magari il disegno a qualcuno potrà far storcere il naso (degustibus per carità) ma la storia merita, merita tantissimo, la prima parte riempie l'anima e la scuote
Il disegno può farti storcere il naso solo i primi due volumi tipo (che poi nemmeno, era il chara design a essere un po' pigro ma si è corretto)
guarda a me sostanzialmente è sempre piaciuto, non tantissimo ma lo ho apprezzato tanto e poi rende molto. minimale in molte vignette ma va bene, ad altri invece ho visto non è piaciuto, ma è questione di gusti. certo gente come Miura o Inoue sono altri pianeti ma ognuno ha il suo stile, mi ricorda un po' il discorso di Isayama, inizialmente ho visto tanta gente che storceva il naso per il tratto, e posso comprenderlo, poi abbiamo visto... poi, ripeto, i gusti non si discutono
No vabbè, aspetta però ci sono alcune tavole che sono opere d'arte anche di Yagi eh, ci sono alcuni monster design che non hanno NULLA da invidiare a quelle di Kentaro Miura, con tutto rispetto
No vabbè, aspetta però ci sono alcune tavole che sono opere d'arte anche di Yagi eh, ci sono alcuni monster design che non hanno NULLA da invidiare a quelle di Kentaro Miura, con tutto rispetto
ma certamente, sono solo stili diversi, mica volevo sminuire nessuno. parlavo di carriere e percezioni del pubblico in generale, non di opere in se. quando si parla di grandi mangaka si fanno, anche giustamente, i soliti nomi, ma penso sempre sia un dispiacere screditare o dimenticare anche chi spesso è poco citato (io ho citato Miura ma potevo dirne altri sulla cresta dell'onda o pluri menzionati, per ovvi motivi). Una cosa che mi è dispiaciuta tanto è che claymore sia stato accantonato e spesso dimenticato in questi anni, una ristampa ci voleva, l'ho sempre adorato! una cosa che Yagi ha secondo me di meraviglioso sono le atmosfere sinistre, una caratteristica unica, i silenzi, le pause. mi piace tantissimo questo aspetto. e me lo rileggerò volentieri!
grazie a tutti per le risposte, proverò il primo volume ♥ !!(e non capisco tutti quei pollici versi alla mia richiesta... mah)
Purtroppo alcuni sono frustrati, qui su Animeclick ho conosciuto alcune persone che c'è l'hanno con il mondo, io personalmente non metto mai pollice in giù, se una cosa mi dà fastidio la ignoro, personalmente preferisco evitare di diffondere odio, per il resto ci sono tantissimi utenti super gentili
Secondo me Claymore è di gran lunga più bello sia di Berserk (che è incompleta come opera) sia dell'Attacco dei Giganti (che semplicemente fa male e peggio quel che Claymore aveva già fatto all'epoca). Non sono neanche d'accordo con chi critica la seconda parte che, a mio parere, è migliore della prima... in particolare il finale di Claymore è anni luce quello dell'Attacco dei Giganti e ovviamente di Berserk (visto che Claymore ha un vero finale). Miura batte Claymore solo in alcune tavole che sembrano veri e propri quadri, ma su atmosfera, design, storia Claymore è tra i manga che apprezzo di più in assoluto.
Anche no, nella seconda parte diventa uno shonen da due soldi, in più non di danno tante spiegazioni, quindi assolutamente deludente......Berserk e L'attacco dei giganti sono decisamente migliori ^^
Anche no, nella seconda parte diventa uno shonen da due soldi, in più non di danno tante spiegazioni, quindi assolutamente deludente......Berserk e L'attacco dei giganti sono decisamente migliori ^^
Certe spiegazioni l'Attacco dei giganti se le poteva risparmiare. Al contrario Claymore spiega tutto ciò che serve e lo spiega bene.
Anche no, nella seconda parte diventa uno shonen da due soldi, in più non di danno tante spiegazioni, quindi assolutamente deludente......Berserk e L'attacco dei giganti sono decisamente migliori ^^
Mi piaceva di più la costina della vecchia edizione, questa nonostante si rifaccia all'originale giapponese la trovo anonima. L'opera comunque resta una bomba, da prendere assolutamente per chi ancora non la conosce.
Anche no, nella seconda parte diventa uno shonen da due soldi, in più non di danno tante spiegazioni, quindi assolutamente deludente......Berserk e L'attacco dei giganti sono decisamente migliori ^^
Assolutamente deludente tutto il manga perchè secondo te nella seconda parte cala? Ma che ragionamenti sono?
Passo. Avevo una piccola intenzione di recuperarlo, però non è neppure una Perfect Edition.
Ps. Io seguo davvero tanti manga e non potrei permettermi tutte perfect e affini da dieci/dodici euro l’una… la scelta di Star per questa (ma anche per Shaman King) mi trova d’accordo
ma poi avevo smesso perchè la storia mi aveva stancato, non ricordo di preciso a che numero ero arrivato
sto valutando se cominciare la serie
vedremo
Vecchia a Sinistra ------------------------ Nuova a Destra
Validi motivi per una nuova edizione potevano essere il ridurre il numero da 27 alla metà. (non ottenuto, stessi numeri)
Renderli più appetibili con una edizione di maggior pregio e livello grafico. (non ottenuto, aggiunta sovracoperta)
Una costina uniforme con numeri allineati e colori uguali. (da verificare con i prossimi, ma la scritta Claymore non è leggibile)
Revisione della Traduzione. (Cambiato molto. Bene o male? soggettivo)
Mi aspettavo una nuova versione, purtroppo così è praticamente una ristampa aggiornata agli standard dei volumetti attuali, a parte la facilità del recupero non offre veri motivi per fare un upgrade dall' edizione precedente.
Peccato.
O magari è perché c'è una ring light puntata sulla pagina per fare foto a buona qualità.
Però come edizione è abbastanza standard, in linea con quelle della Star Comics degli ultimi due anni. Niente di particolare.
In fumetteria non c'è nessuna ring light e si vede lo stesso attraverso, così come altri volumi star comics. Non è nulla di nuovo eh.
A volte è meglio comprare due opere di qualità editoriale media piuttosto che un'opera sola di qualità alta.
L'avrei presa se non fosse per una piccola questione di principio (lo so ... sono fatto così, scusate):
Star invita l'autore a Lucca e rende disponibili firmacopie etc solo per Ariadne ...
PS: Il principio non e' avere la copia firmata (sarebbe stato cmq piu' facile vincere al Superenalotto) ma negare ai lettori questa possibilita' (per di piu' all'annuncio di una nuova edizione ...)
Amen
Come non essere d’accordo, preferisco leggere più storie che avere soprammobili da esporre…
@alex ziro lascia perdere, è un altro dell’ultimo gruppo di trolloni…
Il sottoscritto possiede l' edizione precedente, comunque posso dire che la storia e' ben strutturata, e ci si affeziona subito ai personaggi principali.
I Disegni sapranno conquistare anche i più esigenti...
Sono rimasto così deluso che ho comprato la versione digitale in inglese (avevo aspettato Star Comics perché ero convinto che la avrebbero fatta... E a differenza di altre serie come Inuyasha che non ci sono in digitale in inglese, Claymore non solo c'è ma ogni volumetto costa tutto sommato poco rispetto alla media dei volumetti in inglese (5,92€ il primo volumetto, 5,09€ tutti gli altri... Un po' caro per il digitale ma non rispetto alla media USA)).
È davvero assurdo che le serie qui in Italia nel 2022 escano quasi solo in cartaceo, la situazione è migliorata rispetto a qualche anno fa ma ciò che manca ancora è che tutte le serie escano sia in cartaceo sia in digitale in contemporanea... Ci può stare che una serie pubblicata anni fa sia solo in cartaceo, ma una nuova serie o una riproposizione di una vecchia serie è totalmente assurdo che non sia anche in digitale. Anni fa questa era la mia scusa per piratare, ad oggi faccio di tutto per evitare la pirateria, piuttosto compro in inglese o non acquisto proprio... Ma è folle che ancora non siano stati in grado di abbattere questa semplice scusa pubblicando tutto in digitale, in fondo basterebbe fare ciò che stanno facendo con altri manga come One Piece che non è di certo una serie breve.
Secondo me vale la pena. Come altri hanno detto, inoltre, il costo è abbordabile rispetto a una kanzenban tipo FMA. Io lo sto seguendo ora su MangaPlus e comprando i volumi in italiano, a suo tempo non raccolsi l'edizione precedente perché mi lasciai influenzare da chi diceva "è la brutta copia di Berserk con le femmine", imbecille io.
Si vale davvero la pena. Certo poi dipende dai gusti.
Io mi ero fatto prestare i primi 4 volumi e mi era piaciuta molto, poi non avevo potuto recuperarla perché c’erano alcuni volumi esauriti.
Stavolta non me la faccio scappare.
Purtroppo recentemente sono entrati un po’ di utenti che non fanno che quello, o ogni tanto trollare un po’…
Potevi scrivere che oggi c’era il sole ed era uguale… fregatene e goditi il manga 👍🏻
P.S. a me sta piacendo molto anche Ariadne dello stesso autore
Ottima scelta! Provalo e vedi se ti piace. Sappi che lo stile dei disegni migliora moltissimo nel giro di pochi volumi. Se fai il contrario di quello che ti indicano i pollici in giù, in genere, fai la cosa giusta.
La prima parte è molto bella, la seconda, che è maggioranza, è per me una caduta nell'abisso verso un finale che arriva quando non se ne può più.
Se fosse durato la metà sarebbe un mezzo capolavoro.
Per esempio ho fatto il raffronto con un
altro manga però Jpop che ho preso in contemporanea, è il volumetto Jpop è decisamente meglio però costa 1,99 Euro in più.
Conclusioni discreta edizione ma piuttosto Standard niente di eccezionale, per chi cerca una Perfect Edition non fa per lui, questa non raggiunge il livello di una Perfect E.
Cmq Miria del miraggio #1!
Sì ma non è una Perfect, ragazzi
Mai detto da nessuno che fosse una Perfect
Mai scritto da nessuna parte che fosse una Perfect
Quindi la sconsigli a chi ha la prima edizione?
Te lo consiglio anche io, ci sto pure ricascando e lo sto riacquistando nonostante la prima versione in possesso. Arriva almeno a 5 volumi per farti un'idea più completa, se parti leggendo con dei dubbi.
Quindi dovrò fare questa nuova per avere finalmente la storia completa... mannaggia. Pensavo di prendere solo i numeri mancanti in questa nuova edizione ma figurarsi, messa con le altre a scaffale è incompatibile
credetemi ,magari il disegno a qualcuno potrà far storcere il naso (degustibus per carità) ma la storia merita, merita tantissimo, la prima parte riempie l'anima e la scuote
guarda a me sostanzialmente è sempre piaciuto, non tantissimo ma lo ho apprezzato tanto e poi rende molto. minimale in molte vignette ma va bene, ad altri invece ho visto non è piaciuto, ma è questione di gusti. certo gente come Miura o Inoue sono altri pianeti ma ognuno ha il suo stile, mi ricorda un po' il discorso di Isayama, inizialmente ho visto tanta gente che storceva il naso per il tratto, e posso comprenderlo, poi abbiamo visto... poi, ripeto, i gusti non si discutono
ma certamente, sono solo stili diversi, mica volevo sminuire nessuno. parlavo di carriere e percezioni del pubblico in generale, non di opere in se. quando si parla di grandi mangaka si fanno, anche giustamente, i soliti nomi, ma penso sempre sia un dispiacere screditare o dimenticare anche chi spesso è poco citato (io ho citato Miura ma potevo dirne altri sulla cresta dell'onda o pluri menzionati, per ovvi motivi).
Una cosa che mi è dispiaciuta tanto è che claymore sia stato accantonato e spesso dimenticato in questi anni, una ristampa ci voleva, l'ho sempre adorato! una cosa che Yagi ha secondo me di meraviglioso sono le atmosfere sinistre, una caratteristica unica, i silenzi, le pause. mi piace tantissimo questo aspetto.
e me lo rileggerò volentieri!
Purtroppo alcuni sono frustrati, qui su Animeclick ho conosciuto alcune persone che c'è l'hanno con il mondo, io personalmente non metto mai pollice in giù, se una cosa mi dà fastidio la ignoro, personalmente preferisco evitare di diffondere odio, per il resto ci sono tantissimi utenti super gentili
Non sono neanche d'accordo con chi critica la seconda parte che, a mio parere, è migliore della prima... in particolare il finale di Claymore è anni luce quello dell'Attacco dei Giganti e ovviamente di Berserk (visto che Claymore ha un vero finale).
Miura batte Claymore solo in alcune tavole che sembrano veri e propri quadri, ma su atmosfera, design, storia Claymore è tra i manga che apprezzo di più in assoluto.
Certe spiegazioni l'Attacco dei giganti se le poteva risparmiare.
Al contrario Claymore spiega tutto ciò che serve e lo spiega bene.
parere tuo
Assolutamente deludente tutto il manga perchè secondo te nella seconda parte cala? Ma che ragionamenti sono?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.