Assassination Classroom: il manga finisce ancora nel mirino delle scuole americane

Alcune scuole statunitensi sono state costrette a rimuovere il manga di Yūsei Matsui dalle loro biblioteche a causa delle segnalazioni dei genitori

di Franjicleo

Non c'è pace nelle scuole americane per il povero Korosensei.
Il manga di cui è protagonista, Assassination Classroom di Yūsei Matsui, è infatti finito nel mirino della censura scolastica del sistema scolastico a stelle e strisce più volte del previsto. Secondo un recente report di PEN America, organizzazione no-profit che monitora i casi di censura nelle scuole statunitensi, nel solo anno scolastico 2024-2025 infatti, il manga sarebbe stato rimosso dagli scaffali delle biblioteche scolastiche per ben 54 volte!
 

È importante sottolineare che in alcuni casi sono stati banditi soltanto determinati volumi, e nel report ogni volume rimosso viene contato singolarmente. In altri casi invece le scuole hanno deciso di eliminare tutta la serie composta da 21 volumi in una sola volta, che però viene registrata come un unico episodio.

L'opera ha dunque suscitato proteste in diverse scuole degli Stati Uniti; già dal marzo 2023, infatti, la Gifford Middle School, in Florida, ha rimosso il manga dalla propria biblioteca dopo le segnalazioni di alcuni gruppi di genitori. Nello stesso periodo anche l’Elmbrook School District, nel Wisconsin, lo ha rimosso dalla biblioteca digitale su richiesta di un genitore. Non si tratta però di casi isolati: in stati come Florida, Texas, Tennessee, Pennsylvania e South Carolina sono numerosi i distretti che hanno adottato lo stesso sistema.
 
Assassination Classroom

Nel novembre 2024, anche il South Carolina ha deciso di rimuovere Assassination Classroom dalle biblioteche scolastiche dopo la segnalazione di una madre. Jennifer Hannigan, la madre che ha presentato il reclamo, ha spiegato che il manga contiene numerose pagine con “pistole, fucili, coltelli e pozioni” e che “parla apertamente di uccidere”, oltre a riportare scene considerate sessualmente inappropriate, come ragazze in lingerie. Secondo la donna, il tono ironico con cui i personaggi discutono di come eliminare il proprio insegnante alieno risulterebbe diseducativo per i ragazzi. 
 
Assassination classroom

Tuttavia, secondo i dati raccolti da PEN America - che ha registrato oltre 6.800 casi di ban di libri in 23 stati - la rimozione di Assassination Classroom viene descritto non come un atto di discriminazione culturale, ma come una scelta consapevole per tutelare gli studenti più giovani da temi ritenuti inadatti e da questa prospettiva, molti considerano la rimozione una misura necessaria. Ma questa non è l’unica opera ad essere stata bandita nell'ultimo anno: compaiono infatti anche diversi nomi ben noti come L'attacco dei giganti, Bleach, Black Butler, Black Clover, Blue Period, Boys Run the Riot, Bungo Stray Dogs, Dragon Ball, Durarara!!, Fairy Tail, Hunter × Hunter, Le bizzarre avventure di JoJo, Jujutsu Kaisen, Kekkaishi, Naruto, One Piece, Seraph of the End e Soul Eater, tra gli altri.

Ad agosto 2024 anche il manga boys-love Sasaki e Miyano di Shō Harusono è finito nel mirino. Il consiglio scolastico delle Brevard Public Schools, in Florida, ha rimosso il primo volume dalle biblioteche del distretto, in seguito ad un reclamo secondo cui i libri che trattano l’orientamento sessuale non dovrebbero essere proposti ai giovani e che il manga conterrebbe contenuti troppo espliciti o non adatti alla loro età.

Nonostante le controversie e le polemiche, Assassination Classroom resta un fenomeno amatissimo che continua a riscuotere successo tra i fan, e il nuovo film, atteso per 20 marzo 2026, promette di riportare Koro-sensei sul grande schermo per il decimo anniversario dell’adattamento anime.
 

Fonti consultate:
Anime News Network
Screenrant.com


Versione originale della notizia