Non c'è pace nelle scuole americane per il povero Korosensei.
Il manga di cui è protagonista, Assassination Classroom di Yūsei Matsui, è infatti finito nel mirino della censura scolastica del sistema scolastico a stelle e strisce più volte del previsto. Secondo un recente report di PEN America, organizzazione no-profit che monitora i casi di censura nelle scuole statunitensi, nel solo anno scolastico 2024-2025 infatti, il manga sarebbe stato rimosso dagli scaffali delle biblioteche scolastiche per ben 54 volte!

È importante sottolineare che in alcuni casi sono stati banditi soltanto determinati volumi, e nel report ogni volume rimosso viene contato singolarmente. In altri casi invece le scuole hanno deciso di eliminare tutta la serie composta da 21 volumi in una sola volta, che però viene registrata come un unico episodio.
L'opera ha dunque suscitato proteste in diverse scuole degli Stati Uniti; già dal marzo 2023, infatti, la Gifford Middle School, in Florida, ha rimosso il manga dalla propria biblioteca dopo le segnalazioni di alcuni gruppi di genitori. Nello stesso periodo anche l’Elmbrook School District, nel Wisconsin, lo ha rimosso dalla biblioteca digitale su richiesta di un genitore. Non si tratta però di casi isolati: in stati come Florida, Texas, Tennessee, Pennsylvania e South Carolina sono numerosi i distretti che hanno adottato lo stesso sistema.

Nel novembre 2024, anche il South Carolina ha deciso di rimuovere Assassination Classroom dalle biblioteche scolastiche dopo la segnalazione di una madre. Jennifer Hannigan, la madre che ha presentato il reclamo, ha spiegato che il manga contiene numerose pagine con “pistole, fucili, coltelli e pozioni” e che “parla apertamente di uccidere”, oltre a riportare scene considerate sessualmente inappropriate, come ragazze in lingerie. Secondo la donna, il tono ironico con cui i personaggi discutono di come eliminare il proprio insegnante alieno risulterebbe diseducativo per i ragazzi.

Tuttavia, secondo i dati raccolti da PEN America - che ha registrato oltre 6.800 casi di ban di libri in 23 stati - la rimozione di Assassination Classroom viene descritto non come un atto di discriminazione culturale, ma come una scelta consapevole per tutelare gli studenti più giovani da temi ritenuti inadatti e da questa prospettiva, molti considerano la rimozione una misura necessaria. Ma questa non è l’unica opera ad essere stata bandita nell'ultimo anno: compaiono infatti anche diversi nomi ben noti come L'attacco dei giganti, Bleach, Black Butler, Black Clover, Blue Period, Boys Run the Riot, Bungo Stray Dogs, Dragon Ball, Durarara!!, Fairy Tail, Hunter × Hunter, Le bizzarre avventure di JoJo, Jujutsu Kaisen, Kekkaishi, Naruto, One Piece, Seraph of the End e Soul Eater, tra gli altri.
Ad agosto 2024 anche il manga boys-love Sasaki e Miyano di Shō Harusono è finito nel mirino. Il consiglio scolastico delle Brevard Public Schools, in Florida, ha rimosso il primo volume dalle biblioteche del distretto, in seguito ad un reclamo secondo cui i libri che trattano l’orientamento sessuale non dovrebbero essere proposti ai giovani e che il manga conterrebbe contenuti troppo espliciti o non adatti alla loro età.
Nonostante le controversie e le polemiche, Assassination Classroom resta un fenomeno amatissimo che continua a riscuotere successo tra i fan, e il nuovo film, atteso per 20 marzo 2026, promette di riportare Koro-sensei sul grande schermo per il decimo anniversario dell’adattamento anime.
Fonti consultate:
Anime News Network
Screenrant.com
Il manga di cui è protagonista, Assassination Classroom di Yūsei Matsui, è infatti finito nel mirino della censura scolastica del sistema scolastico a stelle e strisce più volte del previsto. Secondo un recente report di PEN America, organizzazione no-profit che monitora i casi di censura nelle scuole statunitensi, nel solo anno scolastico 2024-2025 infatti, il manga sarebbe stato rimosso dagli scaffali delle biblioteche scolastiche per ben 54 volte!

È importante sottolineare che in alcuni casi sono stati banditi soltanto determinati volumi, e nel report ogni volume rimosso viene contato singolarmente. In altri casi invece le scuole hanno deciso di eliminare tutta la serie composta da 21 volumi in una sola volta, che però viene registrata come un unico episodio.
L'opera ha dunque suscitato proteste in diverse scuole degli Stati Uniti; già dal marzo 2023, infatti, la Gifford Middle School, in Florida, ha rimosso il manga dalla propria biblioteca dopo le segnalazioni di alcuni gruppi di genitori. Nello stesso periodo anche l’Elmbrook School District, nel Wisconsin, lo ha rimosso dalla biblioteca digitale su richiesta di un genitore. Non si tratta però di casi isolati: in stati come Florida, Texas, Tennessee, Pennsylvania e South Carolina sono numerosi i distretti che hanno adottato lo stesso sistema.

Nel novembre 2024, anche il South Carolina ha deciso di rimuovere Assassination Classroom dalle biblioteche scolastiche dopo la segnalazione di una madre. Jennifer Hannigan, la madre che ha presentato il reclamo, ha spiegato che il manga contiene numerose pagine con “pistole, fucili, coltelli e pozioni” e che “parla apertamente di uccidere”, oltre a riportare scene considerate sessualmente inappropriate, come ragazze in lingerie. Secondo la donna, il tono ironico con cui i personaggi discutono di come eliminare il proprio insegnante alieno risulterebbe diseducativo per i ragazzi.

Tuttavia, secondo i dati raccolti da PEN America - che ha registrato oltre 6.800 casi di ban di libri in 23 stati - la rimozione di Assassination Classroom viene descritto non come un atto di discriminazione culturale, ma come una scelta consapevole per tutelare gli studenti più giovani da temi ritenuti inadatti e da questa prospettiva, molti considerano la rimozione una misura necessaria. Ma questa non è l’unica opera ad essere stata bandita nell'ultimo anno: compaiono infatti anche diversi nomi ben noti come L'attacco dei giganti, Bleach, Black Butler, Black Clover, Blue Period, Boys Run the Riot, Bungo Stray Dogs, Dragon Ball, Durarara!!, Fairy Tail, Hunter × Hunter, Le bizzarre avventure di JoJo, Jujutsu Kaisen, Kekkaishi, Naruto, One Piece, Seraph of the End e Soul Eater, tra gli altri.
Ad agosto 2024 anche il manga boys-love Sasaki e Miyano di Shō Harusono è finito nel mirino. Il consiglio scolastico delle Brevard Public Schools, in Florida, ha rimosso il primo volume dalle biblioteche del distretto, in seguito ad un reclamo secondo cui i libri che trattano l’orientamento sessuale non dovrebbero essere proposti ai giovani e che il manga conterrebbe contenuti troppo espliciti o non adatti alla loro età.
Nonostante le controversie e le polemiche, Assassination Classroom resta un fenomeno amatissimo che continua a riscuotere successo tra i fan, e il nuovo film, atteso per 20 marzo 2026, promette di riportare Koro-sensei sul grande schermo per il decimo anniversario dell’adattamento anime.
Fonti consultate:
Anime News Network
Screenrant.com
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Altro che ban, fosse per me lo assegnerei a scuola da leggere o guardare. Invece loro lo allontanano senza neanche aprirlo. Che tristezza.
Da una parte in generale è sbagliata la censura, dall'altro andando nello specifico a me il modo in cui Assassination Classroom parla dell'omicidio non piace affatto, in particolare negli archi conclusivi della storia in cui
Per me non ha senso, è proprio sgradevole e a mio parere, si, diseducativa.
E a Natale ai ragazzini regalano armi, ipocrisia portami via....
Se parliamo di questo, guardino piuttosto GTO. E' molto meglio di Assassination Classroom.
Ha perfettamente senso,
Con una media armi in America di 3 armi da fuoco per singolo abitante (ci sono più armi che abitanti in America), questo è il problema ENORME.
chiaramente tutta colpa dei manga violenti. prima dell'esplosione dei manga gli yankees non avevano mai usato un'arma (modalità sarcasmo on)
gli stati uniti oggi non sono più la democrazia di una volta
Un prodotto d'intrattenimento non è obbligato ad essere educativo.
Non sarebbe comunque un manga da mettere nelle biblioteche scolastiche... Non in quelle statunitensi.
Non lo sono mai stati sul serio.
Sicuro che siano una democrazia? Faccio fatica a considerare tale un posto dove, fino a metà degli anni '60 (ripeto: fino a metà degli anni '60. Praticamente l'altro ieri) gli autobus erano separati per razza, dove è stata resa *impossibile* la nascita di un ulteriore partito oltre a quelli repubblicano e democratico, e dove qualsiasi recriminazione sindacale è vista come il peggior fumo negli occhi.
Gli Stati Uniti hanno saputo vendersi benissimo ma, a mio parere, sono un posto nient'affatto allegro, e con grossi problemi di diritti umani.
non ho scritto erano la democrazia perfetta
ma è innegabile che erano il paese dove il giornalismo era parecchio libero
del resto ci sono stati giornali americani che hanno scoperchiato la pedofilia estesa nella chiesa che hanno accusato un presidente e lo hanno costretto a dimettersi e hanno accusato bush e amministrazione di aver ingannato il mondo
oggi quella democrazia è a rischio e nessun paese è perfetto
cosa vuol dire peggio?
south park fa satira e non centra niente con gli anime
e comuque non penso che nelle scuole americane guardino i dvd di south park
basterebbe leggere la storia per capire che quello non è un professore
ma si vede che scrivere stronzate non è un problema solo americano
Vero.
Mettiamola così, allora: diciamo che, come "democrazia", hanno fatto un ulteriore, ennesimo passo nella direzione opposta.
Esatto, sembra che molti pensino ai minorenni come dei pupazzi privi di cervello e personalità che possono essere plasmati e rimodellati al minimo stimolo. Nessuno sano di mente, a qualunque età, si fa ispirare da Assassination Classroom a sparare ai propri insegnanti, è ridicolo anche solo dirlo. Soprattutto dato che il suddetto insegnante è un alieno che intende distruggere la Terra ed è immune alle armi convenzionali per cui lo si deve uccidere usando dei proiettili che sembrano di gomma. Tutte cose mostrate nel capitolo 1.
E a tutto questo si aggiunge il fatto che il manga è uno shonen, quindi rivolto proprio a ragazzi di quell'età, ed è pure effettivamente molto educativo.
Sono d'accordo, ma d'altro canto , posso anche capirli, in un paese dove le sparattorie a scuola sono quasi all'ordine del giorno, per loro tocca un tema assai sensibile, che poi non sia ovviamente il manga la causa, ma il disagio psichico e sociale, nonche' una circolazione eccessiva di armi, quello ovviamente e' lappalissiano
che ti devo dire? sempre successo , si preferisce dare colpe ad elementi aleatori, piuttosto che fare un analisi concreta dei reali problemi, succedette quando ci fu la strage alla Columbine, dove puntarono il dito su Marylin Manson e suoi video giochi , e no sul fatto che i due asalitori fossero ragazzi completamente alienati che hanno potuto disporre di armi da guerra
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.