L'estate in cui Hikaru è morto: informazioni sul doppiaggio di Netflix
L'intera serie è disponibile doppiata sulla piattaforma
di Albrechtseele
Yoshiki e Hikaru sono due ragazzi coetanei cresciuti insieme in un piccolo villaggio. Un giorno, Yoshiki nota la presenza di qualcosa di diverso nel suo amico: una qualche entità ha preso il suo posto. Pur sapendolo, Yoshiki continua a essergli amico, ma nel frattempo nel villaggio iniziano a verificarsi strani incidenti...

Fanno parte del cast e dello staff di doppiaggio:
- Hikaru Indo: Shūichirō Umeda / Leonardo Della Bianca;
- Yoshiki Tsujinaka: Chiaki Kobayashi / Tito Marteddu;
- Tanaka: Chikahiro Kobayashi / Patrizio Prata;
- Yuta Maki: Yoshiki Nakajima / Manuel Palumbo;
- Rie Kurebayashi: Wakana Kowaka / Beatrice Margiotti;
- Asako Yamagishi: Yumiri Hanamori / Sara Vidale;
- Tetsu Mikasa: Bin Shimada / Oliviero Dinelli;
- Satoko Tsujinaka: Ryōko Shiraishi / Emanuela D'Amico;
- Hikaru Indo bambino: Yūki Urushiyama / Francesco Raffaeli;
- Kaoru Tsujinaka: Seika Hirose / Sofia Suarez;
- Matsuura: Kazuko Sugiyama / Laura Mercatali;
- Yuki Tadokoro: Shion Wakayama / Carolina Gusev.
- Doppiaggio Italiano e Sonorizzazione: VSI Rome
- Dialoghi italiani: Stefano Cutaia
- Direzione del doppiaggio: Simone Veltroni
- Assistente al doppiaggio: Roberta Di Monte
- Fonico di doppiaggio: Milo Moriconi
- Sincronizzazione: Alessandro Caponi
- Fonico di Mix: Daniele Mannarelli
- Project Manager: Francesca Mazzatenta
- Supervisore: Emanuela Rubano
Ryohei Takeshita (La medusa non sa nuotare nella notte) ha diretto la serie presso Cygames Pictures e si è occupato anche della series composition, Yūichi Takahashi ha curato il design dei personaggi e la direzione generale delle animazioni. È stata già annunciata una seconda stagione.
Mokumokuren ha iniziato a serializzare il suo manga sul sito web Young Ace Up di Kadokawa nel mese di agosto del 2021, e la serie conta al momento sette volumi all'attivo. In Italia, la serie è edita da J-POP Manga.
Fonte consultata:
Netflix