logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
HakMaxSalv92

Episodi visti: 1/1 --- Voto 9
Attenzione: la recensione contiene spoiler

Sinossi

Ecco un'altra celebrazione delle forze della natura, sia benigne che maligne, secondo la visione della religione shintoista giapponese, proprio come "Sakura Haru no Gensou", ma molto più potente, intensa e vibrante. Questo è "Muku no Ki no Hanashi", ovvero "Storia dell'albero di Muku", una traduzione con un riferimento abbastanza chiaro riguardo l'argomento trattato nella vicenda. Qui assistiamo all'alternarsi della bella stagione, rappresentata dai volatili pieni di vita, con la stagione brutta, rappresentata da un demone lupo che incarna l'inverno e che proprio in virtù di ciò congela tutto ciò che incontra sul suo cammino. Questo demone non mostra alcuna pietà, e inveisce contro la natura che ha appena congelato, creando altri piccoli demoni-lupo di ghiaccio, i quali continuano la sua opera di congelamento della stessa. Con ciò il demone lupo crede di aver vinto, ma proprio quando tutto sembra perduto, ecco apparire una figura femminile, e non una figura femminile qualsiasi, bensì Amaterasu, la dea del Sole del pantheon shintoista, la quale riporta la luce e la vita, laddove il demone-lupo aveva portato il freddo e l'oscurità, e alla fine riesce a ridurre il suo potere, a cacciarlo via e fare in modo che esso muoia per mano della fonte del suo potere.

Grafica e colonna sonora

La grafica è in bianco e nero. Essa ha poi una particolarità: molte delle scene sono state impostate in formato animato e sono alternate invece a scene fatte con i modellini in cera, al fine di conferire comunque alla vicenda una sua componente realistica e invitare gli spettatori a tenere a mente che c'è una dimensione reale della vita, la quale non va mai dimenticata e/o trascurata. Le animazioni sono semplicemente fluide e dinamiche, sia per quanto riguarda le scene più allegre e vivaci della fase primaverile/estiva sia per quanto riguarda quelle più angoscianti e spaventose legate alla stagione autunnale/invernale. Tutto questo viene messo in risalto da una colonna sonora composta di due blocchi principali, i quali si alternano in perfetta simbiosi con il tema del ciclo delle stagioni ivi rappresentato.

Significato e messaggi

Gli eventi che accadono in questa vicenda assumono una denotazione e connotazione simboliche, positive e negative, e archetipiche molto precise, che forniscono il pretesto per interpretazioni dei più svariati tipi. Il volo degli uccelli simboleggia lo scorrere della vita e la sua leggerezza, mentre la comparsa del demone lupo simboleggia la nascita e la diffusione di un pericolo che raggiunge il culmine quando alcuni dei demoni più piccoli creano una svastica. E qui ci si pone una domanda, ovvero quale ruolo o funzione questa svolga nella vicenda: che sia un'allusione o una metafora a Hitler e al nazionalsocialismo, che ha portato a quello che poi diventerà il concetto di "inverno nucleare" e alla guerra? Difficile da spiegare, ma anche molto probabile, forse vuole essere un'allusione al fatto che il male non finirà mai di diffondersi e di portare dolore, sofferenza, morte e distruzione? Infine abbiamo la comparsa di Amaterasu, la dea del Sole, la quale simboleggia la rinascita e la voglia di tornare a sorridere e sperare in un futuro migliore, e soprattutto in una pace e una convivenza durature con la natura e con sé stessi. Gli autori hanno sovrapposto il tema del ciclo delle stagioni con quello della vita e della morte, in riferimento all'esistenza precaria dell'umanità e alla sua rinascita, per far comprendere agli spettatori che la morte non è la fine di tutto, ma anche che bisogna avere cura della vita e prestarle la dovuta attenzione, poiché essa è molto fragile.

Giudizio finale

Un'opera completa, esaustiva, profonda, sulla quale è opportuno soffermarsi a contemplare le diverse sfumature che la caratterizzano, e da ognuna di esse trarre i giusti insegnamenti, al fine di condurre un'esistenza più pacifica e tranquilla, accettando sia i momenti positivi che quelli negativi.

Voto: 9