"prezzo medio del venduto in calo" considerando tutto il settore, perché bisogna ricordare gli ultimi aumenti manga. Inutile nascondere l'elefante: i prezzi salgono e il potere di acquisto no, quindi si fanno scelte e si acquista di meno
Alla luce di questo dato, il -6% del mercato manga non mi sembra poi così preoccupante e scommetto che è in gran parte riconducibile ad esso, oltre che ovviamente all'aumento dei prezzigli acquisti dei neo-diciottenni con le Carte nei primi quattro mesi del 2025 sono stati pari a 18,3 milioni di euro contro i 45,9 milioni di euro del 2024: al netto di questi acquisti, il mercato del 2025 rispetto al 2024 è in crescita del 2,9%.
Evidentemente è stata un'onda e ora i normie minorenni e appena maggiorenni spendono in altro i propri soldi. Quasi il 6% è preoccupante.
Tolta la 18 app tolto il grande incentivo dei giovani di investire nella cultura e quindi anche nei manga.Alla luce di questo dato, il -6% del mercato manga non mi sembra poi così preoccupante e scommetto che è in gran parte riconducibile ad esso, oltre che ovviamente all'aumento dei prezzigli acquisti dei neo-diciottenni con le Carte nei primi quattro mesi del 2025 sono stati pari a 18,3 milioni di euro contro i 45,9 milioni di euro del 2024: al netto di questi acquisti, il mercato del 2025 rispetto al 2024 è in crescita del 2,9%.
Strano che il calo dei manga considerando "mentre nei fumetti prosegue la discesa dei manga che perdono il 5,8% mentre, in controtendenza, i fumetti per bambini e ragazzi crescono del 14,5%."
Quindi la fascia giovane preferisce i fumetti europei e americani rispetto ai manga?
Vero che per gli editori nostrani i manga kodomo non esistono ma tra novità e ristampe di vecchi classici nella vasta fascia ragazzi ci sono tantissimi titoli importanti molti anche con anime sulle piattaforme streaming ufficiali.
Strano che il calo dei manga considerando "mentre nei fumetti prosegue la discesa dei manga che perdono il 5,8% mentre, in controtendenza, i fumetti per bambini e ragazzi crescono del 14,5%."
Quindi la fascia giovane preferisce i fumetti europei e americani rispetto ai manga?
come molti hanno scritto i prezzi dei manga aumentano ma non i soldi che si hanno in tasca per acquistarli, ovviamente le case editrici aumentano i prezzi per star dentro con le spese ma i primi a sbagliare sono comunque loro. Anni indietro si importavano meno manca ma quasi tutti erano di buona qualità, ora ne arrivano il triplo ma molti di scarsa qualità, basterebbe fare una cernita e acquistare diritti solo di manga che meritano davvero
Dal 2020 con la riduzione degli sconti dal 15% al 5%, l'aumento dei prezzi per la carenza di carta (ma c'è ancora carenza?), l'aumento dell'elettricità e con le varie guerre, i libri hanno subito un aumento di prezzi considerevole. Prima se vedevo un libro che poteva interessarmi lo compravo senza pensarci troppo, ma ora ci sono edizioni che partono anche da oltre 30€ per neanche 200 pagine e prima di comprare qualcosa ci penso 10 volte.
Da una casa editrice di cui leggo vari libri, faccio un solo acquisto annuale a novembre quando ci sono gli sconti del 20% sperando ti trovare disponibili i libri in quel periodo.
O iniziano ad adeguare gli stipendi al resto d'Europa o la lettura diventerà un hobby per benestanti. La situazione manga poi per me è diventata insostenibile e infatti ad eccezione delle serie in corso che sto concludendo, ho smesso di comprare nuove serie dal 2022 (il conto corrente ne ha giovato parecchio).
"Il mercato sconta il venir meno delle misure di sostegno, in particolare il calo degli acquisti con le Carte per i neo-diciottenni e quelli delle biblioteche"
Se il mercato ha bisogno dello Stato per andare avanti, abbiamo un problema. Non è impresa, è assistenzialismo.
E questo conta più di qualsiasi altro discorso al riguardo.
Gli unici dati pubblici in Italia sono quelli dell'Editoria di varia, questi dati neanche tengono in considerazione il volume comprato su Amazon, figuriamoci l'e-book in digitale.Ma questi dati (dico in generale, non solo in riferimento ai fumetti e ai manga) attengono al solo cartaceo o anche al formato elettronico? Non mi è chiaro... Grazie.
Ma questi dati (dico in generale, non solo in riferimento ai fumetti e ai manga) attengono al solo cartaceo o anche al formato elettronico? Non mi è chiaro... Grazie.
Sono escluse:
- le librerie di piccole dimensioni, meno di 1000 volumi venduti
- le fumetterie, comprese quelle che vendono online direttamente o tramite siti terzi tipo ebay
- i distributori che hanno anche store digitali di vendita diretta, tipo starshop
- i siti di vendita diretta degli editori, tipo panini
- le edicole e cartolerie
- le vendite durante eventi e fiere
- le librerie interne a supermercati di piccole dimensioni, meno di 800 mq
- stazioni di servizio e duty free
- tutte le vendite in formato digitale da qualunque canale di acquisto
Onestamente non penso proprio che il calo sia dovuto all'aumento dei prezzi ma in generale alla pubblicazione di pessimi titoli e troppi BL che hanno rotto le palle in modo assurdo. Poi mettiamoci varie pubblicazioni che non interessavano a nessuno, edizioni enormi con l'uso di ferma porta etc... diciamo che il calo è dovuto a tutto questo.
Ma questi dati (dico in generale, non solo in riferimento ai fumetti e ai manga) attengono al solo cartaceo o anche al formato elettronico? Non mi è chiaro... Grazie.
L’avevo scritto sopra, comunque per essere precisi, dal loro sito.
Sono comprese le vendite di:
- librerie, tipo Mondadori e Feltrinelli ma anche quelle scolastiche, compresi i loro store online
- le librerie interne ai supermercati della grande distribuzione, tipo Ipercoop
Sono escluse:
- le librerie di piccole dimensioni, meno di 1000 volumi venduti
- le fumetterie, comprese quelle che vendono online direttamente o tramite siti terzi tipo ebay
- i distributori che hanno anche store digitali di vendita diretta, tipo starshop
- i siti di vendita diretta degli editori, tipo panini
- le edicole e cartolerie
- le vendite durante eventi e fiere
- le librerie interne a supermercati di piccole dimensioni, meno di 800 mq
- stazioni di servizio e duty free
- tutte le vendite in formato digitale da qualunque canale di acquisto
C’è il dubbio delle copie fisiche vendute su Amazon, pensavo di sì ma pare invece non sia contato… è l’unico che non viene specificato chiaramente sul loro sito
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.