Che bello lavorare 40 ore a settimana e dover contare gli spiccioli x arrivare a fine mese
-_-
Purtroppo sta aumentando tutto ma gli stipendi restano gli stessi e tocca fare delle scelte....
Prima acquistavo a scatola chiusa serie intere, ora le vaglio attentamente per "vie traverse" e se ne vale la pena le recupero, altrimenti per quanto mi riguarda possono rimanere in negozio (vedi yamada kun a 7 euro e 50, lo aspettavo da anni ed è rimasto sullo scaffale).
Io ricordo che anche in alcuni ipermercati l'intero reparto di libreria e fumettistica aveva sconti del 15%Non sò se già stato detto ma lo sconto del 5 %(prima era del 10%) non è cosa dei editori ma dei negozi fisici. Si erano incazzati della concorenza sleale di amazon che faceva sconti molto forti.
puoi fare lo stesso paragone con un sacco di roba, 20 anni fa 30€ avevano un potere di acquisto, ora è un'altroQuando iniziai a leggere manga io costavano 3.10/3.90 al volume e quelli da 3.90 erano già considerati costosi... Bei tempi! Con 30 euro al mese si comprava una marea di roba, adesso se ne prendono 3... la vita sarà anche cambiata ma parliamo di fumetti, un bene non indispensabile. Vorrà dire che la gente tornerà alle scans perché in Italia gli stipendi sono troppo bassi per permettersi una roba così. A meno che non si leggano due volumi al mese, e dopo non venissero a lamentarsi che le vendite sono diminuire
puoi fare lo stesso paragone con un sacco di roba, 20 anni fa 30€ avevano un potere di acquisto, ora è un'altro
pensa a quanti gelati prendevi con 30€, ora ne prendi 10, ma cono piccolo solo 2 gusti XD
Si io parlavo delle fumetterieIo ricordo che anche in alcuni ipermercati l'intero reparto di libreria e fumettistica aveva sconti del 15%Non sò se già stato detto ma lo sconto del 5 %(prima era del 10%) non è cosa dei editori ma dei negozi fisici. Si erano incazzati della concorenza sleale di amazon che faceva sconti molto forti.
puoi fare lo stesso paragone con un sacco di roba, 20 anni fa 30€ avevano un potere di acquisto, ora è un'altroQuando iniziai a leggere manga io costavano 3.10/3.90 al volume e quelli da 3.90 erano già considerati costosi... Bei tempi! Con 30 euro al mese si comprava una marea di roba, adesso se ne prendono 3... la vita sarà anche cambiata ma parliamo di fumetti, un bene non indispensabile. Vorrà dire che la gente tornerà alle scans perché in Italia gli stipendi sono troppo bassi per permettersi una roba così. A meno che non si leggano due volumi al mese, e dopo non venissero a lamentarsi che le vendite sono diminuire
pensa a quanti gelati prendevi con 30€, ora ne prendi 10, ma cono piccolo solo 2 gusti XD
Hanno valutato anche quella di andare al ministero e far togliere lo sciocco tetto agli sconti del 5% e il contenimento delle promozioni, stabiliti a suo tempo col solo scopo di tenere a galla i librai e accontentare le relative associazioni di categoria?
Capisco perfettamente le motivazioni dietro la scelta delle case editrici di aumentare i prezzi. Anche io lavoro in un settore in cui abbiamo assistito ad un aumenti dei costi e quindi comprendo la situazione. Lo facevo già da tempo e continuerò a farlo: comprerò solo i manga che seguo già per concluderne la serie ma dopodiché basta. Al massimo se ne inizierò uno nuovo sarà solo perché mi piacerà davvero davvero tanto e perché sentirò di non volermelo farmelo mancare in libreria.
Leggere fumetti e manga è una passione, ma prima delle passioni vengono i doveri e la vita è già cara di suo con gli aumenti qua e là che ci sono sui beni essenziali.
Che bello lavorare 40 ore a settimana e dover contare gli spiccioli x arrivare a fine mese
-_-
Mio pensiero su Shikimori: non è che stanno prendendo tempo per valutare un aumento a 9,90? Dopotutto, chi ha gli altri 19 volumi, lo prenderebbe lo stesso (lamentandosi sicuramente del prezzo).
E se la cosa funziona... perchè non farlo diventare la normalità?
puoi fare lo stesso paragone con un sacco di roba, 20 anni fa 30€ avevano un potere di acquisto, ora è un'altroQuando iniziai a leggere manga io costavano 3.10/3.90 al volume e quelli da 3.90 erano già considerati costosi... Bei tempi! Con 30 euro al mese si comprava una marea di roba, adesso se ne prendono 3... la vita sarà anche cambiata ma parliamo di fumetti, un bene non indispensabile. Vorrà dire che la gente tornerà alle scans perché in Italia gli stipendi sono troppo bassi per permettersi una roba così. A meno che non si leggano due volumi al mese, e dopo non venissero a lamentarsi che le vendite sono diminuire
pensa a quanti gelati prendevi con 30€, ora ne prendi 10, ma cono piccolo solo 2 gusti XD
Si certo, vale per ogni cosa ovvio, ma qui si parla di manga 😂 la vita è aumentata tutta e anche le case editrici hanno i loro costi da mantenere. Ma purtroppo alla fine essendo prodotti non indispensabili ci rimettono loro perché la gente giustamente taglia su queste cose. Brutto da dire ma gli appassionati le scan da qualche parte le trovano lo stesso, se non in italiano le recuperano in inglese, mentre loro i soldi li perdono del tutto. È un cane che si morde la coda da solo
Che bello lavorare 40 ore a settimana e dover contare gli spiccioli x arrivare a fine mese
-_-
Fidati, può anche capitare di peggio.
Mio pensiero su Shikimori: non è che stanno prendendo tempo per valutare un aumento a 9,90? Dopotutto, chi ha gli altri 19 volumi, lo prenderebbe lo stesso (lamentandosi sicuramente del prezzo).
E se la cosa funziona... perchè non farlo diventare la normalità?
Ma per un editore cambia veramente così tanto guadagnare un extra su 1 solo volume?
Non che non l'abbia fatto anche Panini ad esempio, ma dubito siano "strategie" fatte per fregare l'acquirente mettendolo spalle al muro ma rovinandosi in cambio la "reputazione".puoi fare lo stesso paragone con un sacco di roba, 20 anni fa 30€ avevano un potere di acquisto, ora è un'altroQuando iniziai a leggere manga io costavano 3.10/3.90 al volume e quelli da 3.90 erano già considerati costosi... Bei tempi! Con 30 euro al mese si comprava una marea di roba, adesso se ne prendono 3... la vita sarà anche cambiata ma parliamo di fumetti, un bene non indispensabile. Vorrà dire che la gente tornerà alle scans perché in Italia gli stipendi sono troppo bassi per permettersi una roba così. A meno che non si leggano due volumi al mese, e dopo non venissero a lamentarsi che le vendite sono diminuire
pensa a quanti gelati prendevi con 30€, ora ne prendi 10, ma cono piccolo solo 2 gusti XD
Si certo, vale per ogni cosa ovvio, ma qui si parla di manga 😂 la vita è aumentata tutta e anche le case editrici hanno i loro costi da mantenere. Ma purtroppo alla fine essendo prodotti non indispensabili ci rimettono loro perché la gente giustamente taglia su queste cose. Brutto da dire ma gli appassionati le scan da qualche parte le trovano lo stesso, se non in italiano le recuperano in inglese, mentre loro i soldi li perdono del tutto. È un cane che si morde la coda da solo
Ho vissuto direttamente la crisi del fumetto di fine anni 70 / prima metà anni 80, con il boom inflazionistico che colpì l'Italia.
Il fumetto non è morto allora e non morirà neanche oggi solo per quel motivo.
Il problema è più legato al netto minor interesse delle fasce giovanili per questo media, non solo per questioni di budget specifico ma in generale per tutto quello cui si è interessati, e se non metti il fumetto tra i primi posti come interesse arrivi semplicemente a spendere i soldi in altre cose.
@Maverick
Ovviamente e concludo, è totalmente un pensiero fazioso il mio, perché so benissimo che i manga siano l’ultimo problema della gente, però se hanno soldi da buttare nell’incentivare l’animazione e film, allora a sto punto che mettano soldi anche qui hahaha
Io ricordo che anche in alcuni ipermercati l'intero reparto di libreria e fumettistica aveva sconti del 15%Non sò se già stato detto ma lo sconto del 5 %(prima era del 10%) non è cosa dei editori ma dei negozi fisici. Si erano incazzati della concorenza sleale di amazon che faceva sconti molto forti.
Non credo sia del tutto vero. Al giorno d'oggi tutti i bambini che conosco intorno ai 10 anni (tra parenti e amichetti) leggono e comprano manga, non come un adulto ovviamente ma conoscono il prodotto e lo acquistano. Già 20 anni fa (parlo della mia generazione) a 10 anni non conoscevo nessuna a parte me che li acquistava, io li ho conosciuti grazie a uno zio reduce degli anni 70-80 e venivo presa in giro solo per andare a scuola con i quaderni di Sakura o delle Mew Mew. Adesso la cosa è stata scagionata alla grande e bambini e ragazzi frequentano le fumetterie e acquistano. Si acquista meno per i costi ma rispetto a una volta l'interesse in questo mondo nel settore giovanile è aumentato tantissmo
Una curiosità visto che ho ripreso a leggere manga pochissimo tempo dopo l’entrata in vigore di questa legge, ma che sconto facevano nelle fumetterie prima?
Dipende da che si vende come sempre. Vanno via più facilmente serie complete o cose esaurite alla fonte... Numeri spuri o sfusi è difficile così come le Steelbox di Fullmetal Alchemist che ho in vendita da un saccoFra l'altro ultimamente ho messo in vendita su vinted subito facebook ecc dei manga usati per liberare la libreria ma non me li sta cagando nessuno mentre anni fa li smerciavo senza difficoltà, capita anche a voi o è solo una mia impressione?
Una curiosità visto che ho ripreso a leggere manga pochissimo tempo dopo l’entrata in vigore di questa legge, ma che sconto facevano nelle fumetterie prima?
A me il fumettaro storico faceva il 10%.
In generale prima non c'era un limite vero e proprio (credo...), poi l'hanno limitato al 15% e poi (ora) al 5.Dipende da che si vende come sempre. Vanno via più facilmente serie complete o cose esaurite alla fonte... Numeri spuri o sfusi è difficile così come le Steelbox di Fullmetal Alchemist che ho in vendita da un saccoFra l'altro ultimamente ho messo in vendita su vinted subito facebook ecc dei manga usati per liberare la libreria ma non me li sta cagando nessuno mentre anni fa li smerciavo senza difficoltà, capita anche a voi o è solo una mia impressione?![]()
Mh. Apprezzo il preavviso di diversi mesi (e la sicurezza che almeno fino a marzo 2026 non faranno altri annunci di questo tipo, lol).
Detto questo debbo a malincuore accodarmi al coro di chi ormai considera necessario restringere la spesa sui fumetti. Ho sempre acquistato tanto da quando ne ho la possibilità; generalmente dandomi la regola di comprare solo ciò che conosco/a cui tengo, ma ogni tanto provavo cose nuove. Pian piano, ho iniziato a limitare quest'ultime (anche questo mese ho preso in mano un paio di serie che un tempo per provare avrei acquistato, poi le ho posate e lì resteranno), e a farmi due conti anche sulle altre. Da inizio anno ho dimezzato la spesa. Spero, entro marzo, di finire diverse altre serie che mi sono rimaste.
Non smetterò di comprare manga ma probabilmente non spenderò mai più come prima. Mi dispiace ma è una passione, non un bene essenziale. Ed è una passione pericolosa in quanto è facile, dando fiducia a serie nuove (e per carità spesso meritevoli) trovasi l'equivalente di una rata mensile eterna considerando quanto dura in media una pubblicazione. Se poi nel mentre che la segui il prezzo del prodotto iniziale aumenta 3-4 volte...
è come un mutuo a tasso variabile che non va mai giù.
Non è sostenibile
La penso esattamente come te.... Anche perchè non ci sono solo i manga come "extra", io ad esempio vado in palestra e ho un cane (anch'esso è una spesa fissa mensile) quindi devo fare bene i conti di tutto.
Che bello lavorare 40 ore a settimana e dover contare gli spiccioli x arrivare a fine mese
-_-
Dipende da che si vende come sempre. Vanno via più facilmente serie complete o cose esaurite alla fonte... Numeri spuri o sfusi è difficile così come le Steelbox di Fullmetal Alchemist che ho in vendita da un saccoFra l'altro ultimamente ho messo in vendita su vinted subito facebook ecc dei manga usati per liberare la libreria ma non me li sta cagando nessuno mentre anni fa li smerciavo senza difficoltà, capita anche a voi o è solo una mia impressione?![]()
Mio pensiero su Shikimori: non è che stanno prendendo tempo per valutare un aumento a 9,90? Dopotutto, chi ha gli altri 19 volumi, lo prenderebbe lo stesso (lamentandosi sicuramente del prezzo).
E se la cosa funziona... perchè non farlo diventare la normalità?
Ma per un editore cambia veramente così tanto guadagnare un extra su 1 solo volume?
Non che non l'abbia fatto anche Panini ad esempio, ma dubito siano "strategie" fatte per fregare l'acquirente mettendolo spalle al muro ma rovinandosi in cambio la "reputazione".
Comprendo ogni cosa, ma mi regolerò di conseguenza. Leggere manga mi piace, ma posso tranquillamente farne a meno...mi limiterò ad acquistare soltanto i volumi che ritengo "imperdibili".
La mia non è una critica a Starcomics in particolare, ma una riflessione generale a fronte degli aumenti costanti degli ultimi anni, da parte di tutte le case editrici.
Bisogna fare delle scelte. Solo che si fanno da ambo le parti: e non riuscire a trovare soluzioni per tenersi un pubblico casual, o di giovani che non hanno soldi, e rinchiudersi in aumenti o volumi pornolusso...
Ormai è chiaro che si arriverà a 10€ per volume economico...
E poi, non sono affatto stupito, è stato già detto che può solo peggiorare.
In conclusione, non posso che appassionarmi
ad altro.
Dipende da che si vende come sempre. Vanno via più facilmente serie complete o cose esaurite alla fonte... Numeri spuri o sfusi è difficile così come le Steelbox di Fullmetal Alchemist che ho in vendita da un saccoFra l'altro ultimamente ho messo in vendita su vinted subito facebook ecc dei manga usati per liberare la libreria ma non me li sta cagando nessuno mentre anni fa li smerciavo senza difficoltà, capita anche a voi o è solo una mia impressione?![]()
Il mercato dei manga usati è un mistero: ieri ho visto Angeloid completo a 50 euro, venduto in mezz'ora (gli altri venditori chiedono 140-170-200) e Ma che sfacciato, sempre completo, a 60, stamattina era stato venduto (gli altri venditori chiedono 100-125-135 e oltre).
Pian piano anche nei manga avverrà, le edizioni "economiche" spariranno (anche perchè mi spende 5,90 per un'edizione senza sovracopertina e stampata in economia?) per sole edizioni deluxe e cofanetti, e con probabile più diffusione di fumetti in digitale (che sono poco diffusi per ora, ma in crescita).
Dipende da che si vende come sempre. Vanno via più facilmente serie complete o cose esaurite alla fonte... Numeri spuri o sfusi è difficile così come le Steelbox di Fullmetal Alchemist che ho in vendita da un saccoFra l'altro ultimamente ho messo in vendita su vinted subito facebook ecc dei manga usati per liberare la libreria ma non me li sta cagando nessuno mentre anni fa li smerciavo senza difficoltà, capita anche a voi o è solo una mia impressione?![]()
Il mercato dei manga usati è un mistero: ieri ho visto Angeloid completo a 50 euro, venduto in mezz'ora (gli altri venditori chiedono 140-170-200) e Ma che sfacciato, sempre completo, a 60, stamattina era stato venduto (gli altri venditori chiedono 100-125-135 e oltre).
Neanche io lo ho mai capito troppo. Penso che quelli che vendono a prezzi bassi lo fanno perchè hanno smesso di leggere e vogliono liberarsi della serie e quindi, piuttosto che buttarli nella carta da riciclare, li vendono ad un prezzo simbolico anche se alla fine ci perdono rispetto a quanto hanno speso per acquistarli. Questi una volta erano la stragrande maggioranza e anche io mi sono procurato serie vecchie in questo modo.
Oggi invece la maggioranza sono persone che hanno le serie complete e sparano prezzi del doppio o triplo, in quanto la serie non è più disponibile e quindi l'unico modo per procurarsela è l'usato. Queste persone non hanno l'urgenza e la necessità di vendere e quindi anche se impiegheranno 2 anni a trovare un acquirente, per loro non è un problema. Capita sempre il figlio di papà o uno che guadagna a 5 cifre o più che non ha problemi a darti 1000€ per una serie che costava 100€.
Io non ho mai venduto e al momento non sono interessato e non ho tempo per farlo. Se lo facessi penso che rientrei nella seconda categoria, in quanto non ho bisogno di vendere e proverei a guadagnare il più possibile. Se in futuro mi trovassi in difficoltà finanziarie (speriamo di no) allora farei come quelli della prima categoria, per cercare di guadagnare qualcosa il più presto possibile.
Pian piano anche nei manga avverrà, le edizioni "economiche" spariranno (anche perchè mi spende 5,90 per un'edizione senza sovracopertina e stampata in economia?) per sole edizioni deluxe e cofanetti, e con probabile più diffusione di fumetti in digitale (che sono poco diffusi per ora, ma in crescita).
Credo che in futuro sarà così. Spariranno deltutto le edizioni economiche dei manga (sostituite dagli ebook), è le uniche edizioni manga che verranno vendute saranno quelle diciamo "costose", è probabilmente diminuirà anche la diffusione dei manga.
Pian piano anche nei manga avverrà, le edizioni "economiche" spariranno (anche perchè mi spende 5,90 per un'edizione senza sovracopertina e stampata in economia?) per sole edizioni deluxe e cofanetti, e con probabile più diffusione di fumetti in digitale (che sono poco diffusi per ora, ma in crescita).
Credo che in futuro sarà così. Spariranno deltutto le edizioni economiche dei manga (sostituite dagli ebook), è le uniche edizioni manga che verranno vendute saranno quelle diciamo "costose", è probabilmente diminuirà anche la diffusione dei manga.
Io spero di no, senza offesa per i lettori di ebook ,ma a me avere un file non piace, come i CD o vinili, io ancora li compro,insomma anche se lavoro nel campo virtuale, non mi piace avere un manga o musica virtuale, io voglio l'oggetto.
Capisco perfettamente le motivazioni dietro la scelta delle case editrici di aumentare i prezzi. Anche io lavoro in un settore in cui abbiamo assistito ad un aumenti dei costi e quindi comprendo la situazione. Lo facevo già da tempo e continuerò a farlo: comprerò solo i manga che seguo già per concluderne la serie ma dopodiché basta. Al massimo se ne inizierò uno nuovo sarà solo perché mi piacerà davvero davvero tanto e perché sentirò di non volermelo farmelo mancare in libreria.
Leggere fumetti e manga è una passione, ma prima delle passioni vengono i doveri e la vita è già cara di suo con gli aumenti qua e là che ci sono sui beni essenziali.
E' quello che sto facendo io dal 2022 (per me il colpo di grazia è stato Natsume a 9,90€) e posso dirti che essendo uno che spendeva parecchio, il risparmio che ho avuto negli ultimi anni è notevole. Quando avrò finito quello che mi rimane da leggere, rileggerò nuovamente le vecchie serie che ho archiviato. Ormai il prezzo non è più per adatto per un hobby, perchè il rapporto tra tempo di intrattenimento (1 o 2 ore al massimo se si legge con calma) e prezzo non è più conveniente e se si hanno altri hobby è più conveniente dare priorità a quelli.
Spiace perchè si stanno tagliando le basi per le generazioni future di lettori.
Pian piano anche nei manga avverrà, le edizioni "economiche" spariranno (anche perchè mi spende 5,90 per un'edizione senza sovracopertina e stampata in economia?) per sole edizioni deluxe e cofanetti, e con probabile più diffusione di fumetti in digitale (che sono poco diffusi per ora, ma in crescita).
Credo che in futuro sarà così. Spariranno deltutto le edizioni economiche dei manga (sostituite dagli ebook), è le uniche edizioni manga che verranno vendute saranno quelle diciamo "costose", è probabilmente diminuirà anche la diffusione dei manga.
Io spero di no, senza offesa per i lettori di ebook ,ma a me avere un file non piace, come i CD o vinili, io ancora li compro,insomma anche se lavoro nel campo virtuale, non mi piace avere un manga o musica virtuale, io voglio l'oggetto.
Verissimo, il dispiacere maggiore per me è per le generazioni future.
Come se il servizio giustificasse l'aumento... Sono mesi che aspetto che portino l'ultimo numero di Shikimori in Italia. Cosa aspettano?
In realtà da Star non compro praticamente più niente e ritengo, contrariamente a quanto sostengono altri utenti, che il catalogo non sia più quello di una volta e che Star abbia subìto la crescita di tutti gli altri editori.
Già c’era J pop con sti prezzi, mi bastava anche così.
5.90 per ritrovarsi con molta probabilità l'inchiostro sulle mani ogni volta che si sfoglia un volume, sipario.
(mi è successo sia con Demon Slayer che Dr Stone, e non credo di essere l'unica ad avere questo problema coi loro volumetti da "pezzenti")
Visto che avete oscurato il mio messaggio (del tutto innocuo), approfondisco il discorso. Comunque, potevo scrivere molto di peggio.
Negli ultimi anni che Star non ha fatto altro che portare roba "pigra" (tutta roba che piglia l'anime e via), schifosa, piatta e tutta uguale... facendola passare per chissà cosa. Quindi più che del prezzo io mi preoccuperei della qualità in sè che c'è dentro i volumetti.
Lo stesso AnimeClick dovrebbe schierarsi di più dalla parte della gente comune e non fare la "banderuola" con l'editore di turno (è storica la "figura" fatta in difesa di Goen quando prese Grand Blue, che bisognava comprare i volumi a prescindere... e poi si sono visti i risultati) oppure nei confronti degli organizzatori di eventi sul nostro territorio (ogni citazione a Lucca è fortemente voluta).
Sempre tutti belli, sempre tutti bravi. Mai una critica.
Perchè un aumento così importante??? Perchè Gachiakuta aumenta da subito... forse perchè è la serie del momento e ci si guadagno bei soldini sopra da subito??
Io lo andrei a chiedere.
Ogni tanto bisognerebbe prendere una posizione... fare da portavoce a chi non verrà mai ascoltato.
One Piece 102 (ottobre 2022) a 4,30...One Piece da marzo 2026 a 5,90.
Parliamo di un aumento del 37% in 3 anni e mezzo... e vabbeh, che vuoi che sia.
Chi ha a cuore questo mondo dovrebbe preoccuparsi parecchio di questi dati... invece di star lì a guardare.
Con anni e anni di delusioni e amarezze una dietro l'altra, oramai a me frega talmente poco che mi posta sì e no 5-6 euro in un anno. Se c'ho 60 euro da spendere, mi ci prendo l'ultimo concerto in blu-ray degli Zutomayo.
Chi vuole il suo mal, pianga se stesso.
Per me sono critiche un un po' esagerate.
Il parco titoli SC rimane sempre di alto livello.
Attualmente tutti gli editori sono in difficoltà perché oggettivamente non è che nel paese del Sol Levante stanno uscendo chissà quali capolavori inediti che non vogliono portare nelle nostre patrie librerie...
tra poco arriverà l'attesissima ristampa di Fushigi Yuugi che Panini non ha voluto ristampare.
Io da lettore ventennale di Star Comics non ritengo che l'editore perugino stia attraverando un periodo di crisi qualitativa.
I problemi non mancano anche perché ripeto principalmente l'offerta giapponese degli ultimi cinque anni non è il massimo.
Per me Star Comics ha perso parecchi punti nel servizio arretrati e nel rapporto con i lettori che ai tempi dei Kappa Boys era qualcosa di magico ma non nell'offerta dei manga che offre al suo pubblico.
Ho una serie di riflessioni...e sia chiaro, non voglio essere ironica, ma proprio non ci arrivo....
cosa intendono per eventi internazionali e da un'instabilità purtroppo diffusa? perchè durante il covid si parlava di mancanza di carta etc...mentre ora? Sta frase vol dire tutto e niente. Non si capisce quale sia il vero problema (sempre che ce ne sia uno o sia soltanto una scusa per aumentare i prezzi).
solo in Italia mi capita con frequenza piuttosto elevata di incontrare commercianti che dicono quest'anno ho venduto meno quindi ho alzato i prezzi.
solo in Italia mi capita con frequenza piuttosto elevata di incontrare commercianti che dicono quest'anno ho venduto meno quindi ho alzato i prezzi.
Direi che e' ovvio il motivo ed è sotto gli occhi di tutti (spoiler: non è l'imprenditore il problema), ma si andrebbe OT.
Pensa che con me hanno ottenuto l'effetto contrario e adesso gli lascerò sullo scaffale cose che invece avrei voluto recuperare. Speriamo gli vada meglio con altriQuindi se uno ha dei dubbi se comprare qualche serie vecchia e disponibile, deve decidere in fretta
Io spero solo che la situazione dei manga in Italia non diventi simile a quella dei comics.
So che sono mondi diversi ma sempre di fumetti parliamo.
I prezzi dei comics in Italia sono altissimi, gli spillati da 30 pagine ormai sono arrivati a 6 euro, i volumi di raccolta partono da un minimo di 20 euro e arrivano a 35, gli omnibus non ne parliamo, a 90 euro l'uno. Con i manga ancora si riesce a comprare qualcosa per ora.
Indirettamente, facendo un annuncio con mesi di anticipo, cercano anche di vendere le scorte di magazzino entro fine anno, visto che dall'anno prossimo si pagheranno molto di più. Quindi se uno ha dei dubbi se comprare qualche serie vecchia e disponibile, deve decidere in fretta altrimenti per la stessa serie l'anno prossimo potrebbe sborsare anche 10€ in più (ad esempio una serie di 10-12 volumi).
scusate se vado OT, ma le letture digitali dove le acquistate e su che supporto le fruite? qualche anno fa provai a leggere dei fumetti su kindle ma su uno schermo così piccolo la lettura è difficoltosa
C'entra poco o forse c'entra molto, ma Star Comics quest'anno ha fatto l'offerta del 20% di sconto?
C'entra poco o forse c'entra molto, ma Star Comics quest'anno ha fatto l'offerta del 20% di sconto?
No ma nemmeno l’anno scorso, gli anni prima non ricordo.
E quest’anno non l’ha fatta nemmeno jpop, almeno per ora.
Indirettamente, facendo un annuncio con mesi di anticipo, cercano anche di vendere le scorte di magazzino entro fine anno, visto che dall'anno prossimo si pagheranno molto di più. Quindi se uno ha dei dubbi se comprare qualche serie vecchia e disponibile, deve decidere in fretta altrimenti per la stessa serie l'anno prossimo potrebbe sborsare anche 10€ in più (ad esempio una serie di 10-12 volumi).
Che è un pò il sunto di Anteprima 409 nelle pagine a loro dedicate (ovvero poche novità e tutta una serie di proposte come "Regalo di Natale").
Indirettamente, facendo un annuncio con mesi di anticipo, cercano anche di vendere le scorte di magazzino entro fine anno, visto che dall'anno prossimo si pagheranno molto di più. Quindi se uno ha dei dubbi se comprare qualche serie vecchia e disponibile, deve decidere in fretta altrimenti per la stessa serie l'anno prossimo potrebbe sborsare anche 10€ in più (ad esempio una serie di 10-12 volumi).
Che è un pò il sunto di Anteprima 409 nelle pagine a loro dedicate (ovvero poche novità e tutta una serie di proposte come "Regalo di Natale").
Come in estate, fanno un mese senza uscite.
Non mi è chiaro se poi a inizio Gennaio e recuperano o meno. Però è molto strano.
Non sono un editore con poche serie che pubblica 1 mese si e uno no.
Qui saltano 35 uscite. Con diversi manga già in ritardo e i nuovi prezzi in avvicinamento...
Alcuni favoleggiavano che le cose con l'ingresso di Star nel gruppo Fininvest sarebbero migliorate: magiche sinergie è un gruppo potentissimo alle spalle... si è vistoIndirettamente, facendo un annuncio con mesi di anticipo, cercano anche di vendere le scorte di magazzino entro fine anno, visto che dall'anno prossimo si pagheranno molto di più. Quindi se uno ha dei dubbi se comprare qualche serie vecchia e disponibile, deve decidere in fretta altrimenti per la stessa serie l'anno prossimo potrebbe sborsare anche 10€ in più (ad esempio una serie di 10-12 volumi).
Che è un pò il sunto di Anteprima 409 nelle pagine a loro dedicate (ovvero poche novità e tutta una serie di proposte come "Regalo di Natale").
Come in estate, fanno un mese senza uscite.
Non mi è chiaro se poi a inizio Gennaio e recuperano o meno. Però è molto strano.
Non sono un editore con poche serie che pubblica 1 mese si e uno no.
Qui saltano 35 uscite. Con diversi manga già in ritardo e i nuovi prezzi in avvicinamento...
Stanno con le pezze al culo.
Fanno gadget inutili come gli shikishi e le targhe di Dragon Ball per spingere la gente ad acquistare i manga da Mondadori, che rimangono lì, aumentano i prezzi, fanno due mesi senza uscite, agosto e ora dicembre...
Boh, io li vedo molto male.
Se vedi le mie recensioni io ho letto molte serie diventate storiche ma non per questo sono convinto che oggi si pubblichino solo serie mediocri. I gusti sono cambiati e questo e vero come dimostra il calo di vendite di Rumiko Takahashi che secondo me è una mangaka bravissima, star propone anche Mitsuro Adachi autore eccezionale che in Italia ha avuto più edizioni che lettori. Ci sono cose carine comunque come Gachiakuta che sta venendo riscoperto grazie all'anime... Vinland Saga, Yona, One PIece sono miti che non lasciano molto ai cespugli ma in Giappone esistono cose inedite in Italia all'altezzaMondadori ha acquistato nel pieno del boom a seguito della pandemia + ennesima riedizione di Dragon Ball in pubblicazione + Demon Slayer campione d'incassi.
Ora si vende meno + Dragon Bal cartonato e Demon Slayer sono finiti.
Non hanno pescato un altro best seller, anzi le novità non sono niente di che.
Del pubblico catturato durante il covid, sarei curioso di sapere quanti sono rimasti, si interessano e comprano (e cosa comprano).
Magari siamo tornati a livelli pre-2020, solo con prezzi aumentati, serie appunto mediocri e il pubblico di allora che ha 5 anni in più e quindi magari ha anche cambiato un pò gusti.
Riedizioni nostalgiche e variant. Se calassero anche queste...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.
La penso esattamente come te.... Anche perchè non ci sono solo i manga come "extra", io ad esempio vado in palestra e ho un cane (anch'esso è una spesa fissa mensile) quindi devo fare bene i conti di tutto.
Che bello lavorare 40 ore a settimana e dover contare gli spiccioli x arrivare a fine mese
-_-