logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
Rudido

Episodi visti: 1/1 --- Voto 8,5
Un bel film con una trama che "ricorda" smaccatamente, e volutamente, alcuni dei capolavori del maestro Ozu (vedi "Tarda primavera") e anche in quest'opera si riflette su temi importanti, pur essendoci spazio per momenti e toni più leggeri.

Bella, e a tratti molto bella, la fotografia. Deliziosa e suggestiva l'ambientazione nella città di Onomichi (che si affaccia sul mare interno di Seto). Semplicemente magistrale l'interpretazione di Tatsuya Fuji, che proprio come il maestro Tetsuo che lavora con amore e in modo unico il suo tofu, aggiunge strati su strati di sfumature al suo testardo personaggio, rendendolo incredibilmente vivo ed interessante.
Molto ben sfruttato anche il "coro" degli amici, e la relazione che Tetsuo intesse con la sua coetanea, interpretata egregiamente da Kumi Nakamura.

Un incantevole "slice of life" intriso di malinconia che scalderà il cuore di tutti gli amanti del Giappone con la sua atmosfera, la sua storia e i suoi personaggi.


 1
bob71

Episodi visti: 1/1 --- Voto 9
La trama di "Takano Tofu" affonda le sue radici nel tessuto quotidiano della prefettura di Hiroshima, intessendo un racconto che oscilla tra la fragilità dell'esistenza e la forza dei legami familiari. Nel cuore di questa narrazione si trova Tatsuo, un uomo cocciuto e abitudinario, il cui mondo sembra sgretolarsi sotto il peso delle preoccupazioni per la salute e il futuro della figlia, Haru. Il film si apre con una pacata osservazione dei gesti rituali di Tatsuo nella preparazione del tofu, un'attività che svolge con maestria insieme alla figlia. Tuttavia, dietro la superficie tranquilla di questa routine si nascondono tensioni latenti e insoddisfazioni profonde, che esplodono nel corso della storia. La rabbia di Tatsuo, il suo carattere ostinato e le sue preoccupazioni si scontrano con la leggerezza portata da Fumie, un personaggio che porta una ventata di freschezza nella vita di Tatsuo e nella trama stessa. Uno degli elementi più affascinanti del film è la presenza degli amici di Tatsuo, un coro greco moderno che amplifica le sue emozioni con un mix di comicità e saggezza. Questi personaggi, buffi nell'aspetto e nelle battute, aggiungono un tono di leggerezza alla storia, anche quando affrontano temi profondi e drammatici.

La regia di Mihara Mitsuhiro guida il pubblico attraverso un viaggio emotivo che oscilla tra luci e ombre, tra momenti di commozione e sorrisi. Le scene ambientate nei luoghi chiusi, come il laboratorio di tofu o il negozio da barbiere, riflettono le frustrazioni e le tensioni dei personaggi, mentre i momenti di apertura e di contatto con la natura segnano un cambiamento nei loro cuori e nelle loro relazioni. Il cast offre interpretazioni convincenti, con Tatsuya Fuji (che qualcuno ricorderà protagonista del leggendario "L'impero dei sensi" di Nagisa Oshima) che porta sullo schermo tutta la complessità del personaggio di Tatsuo, mentre Aso Kumiko dona profondità e vulnerabilità al ruolo di Haru. Le performance degli attori di supporto contribuiscono a creare un mondo ricco di sfumature e contrasti, in cui la risata e la commozione si mescolano in modo naturale. "Takano Tofu" è un film che tocca le corde emotive del pubblico con delicatezza e profondità, offrendo una riflessione sulla fragilità della vita e sulla forza dei legami familiari. Con una trama avvincente, una regia impeccabile e interpretazioni di alto livello, questo film si distingue come un'opera cinematografica coinvolgente. Una piccola gemma del cinema contemporaneo, da gustare con il cuore e con l'anima.