logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
Rudido

Episodi visti: 1/1 --- Voto 8
Ali Topan, film indonesiano del 2024, è un’interessante e valida rivisitazione in chiave contemporanea di una classica storia di ribellione giovanile, arricchita da una potente colonna sonora rock e da due protagonisti carismatici: Lutesha e Jefri Nichol. Il film prende ispirazione da un personaggio iconico della cultura pop indonesiana, ma lo reinterpreta con uno stile fresco, emozionante e a tratti lirico.

La trama segue la fuga di Anna Karenina e Ali Topan, due giovani provenienti da mondi socialmente e culturalmente lontani, ma legati da un’immediata e intensa attrazione. Dopo essersi incontrati e innamorati, decidono di scappare insieme per sfuggire alle aspettative opprimenti delle loro famiglie, a un pretendente indesiderato e perfino alla polizia, in seguito a un incidente. Questo viaggio “on the road” attraverso l’Indonesia diventa così una sorta di rito di passaggio, una corsa verso la libertà e l’affermazione della propria identità.

Il cuore pulsante del film risiede nell’introspezione dei suoi protagonisti e nelle emozioni che attraversano la loro storia. La relazione tra Anna e Ali è costruita con delicatezza, passione e una certa malinconia adolescenziale che riesce a toccare corde autentiche. Dal primo incontro al primo bacio, passando per i momenti più difficili della loro fuga, il film trova i suoi picchi nella rappresentazione sincera del sentimento amoroso e nella caratterizzazione psicologica dei personaggi. Notevole anche la scrittura delle dinamiche familiari, che aggiungono spessore e contesto alle scelte dei due ragazzi, tratteggiando un ritratto credibile della pressione sociale e dei vincoli generazionali.

La regia si affida spesso a un linguaggio visivo molto musicale, quasi da videoclip, che ben si sposa con la splendida colonna sonora rock, vera e propria colonna portante dell’atmosfera del film. Le canzoni non sono solo un accompagnamento, ma partecipano alla narrazione, amplificando le emozioni dei protagonisti.

Meno efficace risulta invece la componente action, presente in alcune sequenze più dinamiche della fuga. Questi momenti, sebbene funzionali alla trama, non sono molto incisivi, e non hanno la forza delle parti più intime e riflessive.

Ali Topan è quindi un’opera riuscita, che riesce a parlare d’amore, ribellione e identità con uno stile personale e un forte impatto emotivo. Un film che conferma il talento emergente del cinema indonesiano contemporaneo e che, pur con qualche incertezza, colpisce per sincerità e intensità.


 0
alis89

Episodi visti: 1/1 --- Voto 8
"Ali Topan" è molto più di quello che ci si aspetta. Sembra la classica favola in cui gli opposti si attraggono: lei di buona famiglia che cerca di rispettare sempre il volere dei genitori; lui uno spirito libero che fa quello che vuole.
In realtà, dietro, c'è ben altro: una denuncia alla società, ai suoi obblighi e alle sue pressioni.

Un film che mi ha lasciato con il fiato sospeso fino alla fine tra risse e inseguimenti, ma che mostra anche la tenacia dell’amore grazie soprattutto alla mirabile chimica dei due attori protagonisti.
Sicuramente consigliato anche a chi si avvicina per la prima volta alle pellicole indonesiane.


 0
bob71

Episodi visti: 1/1 --- Voto 7
Anna Karenina, erede di una ricca famiglia di costruttori edili, è vincolata da un matrimonio combinato con Boy, figlio di un potente ministro. Tuttavia, il suo cuore non batte per lui ma per Ali Topan, un giovane ribelle incontrato casualmente a Blok M Square, cuore pulsante della gioventù di Jakarta, dove Ali e i suoi amici lottano proprio contro gli sfratti dei venditori ambulanti per fare spazio a nuovi palazzi residenziali. L'incontro tra Anna e Ali scatena un'attrazione istantanea, ma la famiglia di Anna non approva la relazione e decide di spedirla negli Stati Uniti per un master in Business Administration a Pensacola, sperando di allontanarla da Ali. Ma l'amore tra Anna e Ali non può essere fermato così facilmente. Nonostante le difficoltà e le pressioni familiari, i due continuano a incontrarsi segretamente, sognando un futuro insieme.

Alla sua seconda regia, Sidharta Tata sceglie di adattare in un film contemporaneo un romanzo di culto pubblicato nel 1977. Basandosi su questo materiale già rimaneggiato per il cinema e la televisione, Tata include nel cast del suo remake Ari Sihasale, il protagonista della serie televisiva originale, nel ruolo di Pung, il leader della comunità artistica presso il Warung Seni. La tecnica registica si distingue per la sua abilità nel posizionare la macchina da presa durante le scene d'azione e nel permettere agli attori di esprimersi pienamente. La recitazione dei protagonisti, in particolare quella di Lutesha, nel ruolo di Anna Karenina, è convincente e promettente. Tuttavia, se da un lato il regista merita credito per aver aggiornato e riscattato elementi obsoleti del materiale originale, dall'altro il film soffre per la mancanza di approfondimento dei personaggi principali. Tata sembra concentrarsi più sulla celebrazione dell'amore giovanile e sulla sfida adolescenziale piuttosto che sull'analisi psicologica dei protagonisti.

La storia, sebbene esteticamente gradevole e ben bilanciata tra amore, critica sociale e conflitto di classe, funziona solo a metà. Tata utilizza il materiale del romanzo originale senza andare oltre a offrire una sua visione personale o a modernizzare appieno i personaggi e la trama. In definitiva, "Ali Topan" è un film che offre spunti interessanti ma che non riesce completamente a realizzare il suo potenziale. Tata dimostra abilità tecnica e una buona intenzione nel riscattare il materiale originale, ma il film manca di profondità e di una visione personale che avrebbe potuto renderlo più significativo.