logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
kirk

Volumi letti: 11/11 --- Voto 9
Attenzione: la recensione contiene lievi spoiler

Scrivo questa recensione per aumentare il voto che avevo precedentemente dato a questo manga. Il voto passa da otto a nove.
Spiegherò brevemente perché. Il primo perché è dovuto al fatto che il manga è bello, il secondo è che anche se è incompleto non mi sono fatto scrupolo di dare voti più alti a manga in corso.
Come appassionato di storia seguo molti manga del genere: "Kingdom", "Vinland Saga", "Vagabond"… purtroppo questi manga trattando di cose del passato da cui si può prendere spunto se di successo durano molto a lungo. "Kingdom" ha già una sessantina di volumi ed è ben lontano dal finire. "Vagabond" ne ha circa la metà ma è bloccato da anni. "Historie" ha al suo attivo undici volumi, o se preferite 120 capitoli, e per soddisfare l’esigenza di informazioni dell’autore esce un volume ogni due anni circa.

Quest’opera è una storia di un personaggio veramente esistito, ma di cui sono rimaste poche notizie, onde per cui Hitoshi Iwaaki (il mangaka che pubblica "Historie" su Afternoon della Kodansha dal 2003) può romanzare la cosa come meglio crede. La storia è buona e certi fatti sono veri o verosimili; avevo accusato Iwaaki di essere probabilmente bigotto o di pensare che lo sia il suo pubblico e quindi preferisce parlare dell’omosessualità greca in modo molto superficiale, perché -come chi ha fatto un po’ di studi classici sa- i greci adulti si portavano a letto i ragazzini e lo trovavano più divertente col sesso con le donne. Per giustificare l’amore di un mercante per i ragazzi suoi schiavi li fa diventare tutti eunuchi, pratica all'epoca malvista in realtà, e poi per giustificare l’amore di Alessandro per Efestione fa ricorso alla magia: in realtà Efestione non esiste è solo una personalità del corpo di Alessandro… ma queste accuse da me fatte credo siano infondate. L’autore fa fare sesso ai suoi personaggi o fa capire che fanno sesso, ma non trasforma il suo manga in un manga erotico.

Andando avanti troviamo personaggi storici che vengono dipinti molto bene: Filippo II e Olimpiade svettano fra tutti, soprattutto lei che si è ritagliata nel fumetto il posto di villain. Mi spiace per Euridice, la cui storia è interessante, ma un po’ forzata nel passaggio dal letto di Eumene di Candia (il nostro protagonista) al letto del Re Filippo. Ammetto di essere forse disinformato, ma trovo strano che un greco antico si prenda come moglie una ragazza non illibata. Secondo una mia amica che ha studiato storia all’università le donne greche e le matrone romane avevano uno schiavetto che le soddisfava. Io le ho sempre risposto che è impossibile in quanto la purezza del sangue dei cittadini era sempre una delle principali preoccupazioni della gente di una comunità.

Ma nonostante questi piccoli dettagli il manga è un opera che storicamente regge, i disegni sono piacevoli a vedersi e i volumi si leggono in fretta. Io sono arrivato all'ultimo episodio editato, ma ci tengo a precisare che la Goen è arrivata al numero dei volumi giapponesi (undici) dopo essere rimasta ferma a lungo. In parte ciò penso sia dovuto al fatto che l’opera non abbia trovato il riscontro che ci si aspettava, dimostrando per l’ennesima volta la difficoltà dei manga storici di sfondare sul mercato italiano, dall’altro al fatto che per anno Goen si sia dimostrata incapace di gestire il parco titoli, recuperando però affidabilità negli ultimi tempi.

Il mio voto non può essere superiore al nove ma lo consiglio a chi vuole informarsi (pur dovendo prendere l’opera con le molle) sulla situazione della Grecia prima e dopo (nella parte non ancora pubblicata neanche in Giappone) l’epopea di Alessandro Magno che porterà le armate macedoni ai confini del mondo allora conosciuto. La storia potrebbe essere molto lunga perché siamo arrivati (spoiler ma anche non spoiler per chi, come me, è appassionato di storia) alla morte di Filippo II.


 1
Vikiren

Volumi letti: 11/11 --- Voto 9
"Diario privato di Eumene..."
Eccezionale.
Iwaaki ha saputo, fin dal primo volume, costruire sapientemente una storia verosimile che prende luogo più di 2300 anni fa, all'epoca di Filippo II impegnato nella campagna di conquista dell'Attica.
Protagonista é Eumene di Cardia, greco, per quanto inizialmente raccontato, figlio di Geronimo di Cardia.
Anche se la storia non è in tutto e per tutto fedele a quanto accaduto realmente è uno dei modi più affascinanti per scoprire questo meraviglioso periodo storico e di tanti uomini e donne immortali come Aristotele, Parmenione, Demostene... Lo stesso Eumene é la raffigurazione fumettistica, allegoricamente parlando, di Odisseo e delle sue mille peripezie. Affascinante, nient'altro da dire.
Aspettiamo il continuo della storia!

Per chiunque commenti riguardo la presunta "volontarietà" di omissione dell'omosessualità dei Greci da parte di Iwaaki, io -invece- credo che di scene che ne testimoniano la presenza ci siano, eccome, e che il discorso sulla flotta degli eunuchi non ha praticamente senso anzi... Tutto ciò che avviene in quelle tavole del manga sottolinea ancor di più la devianza di alcuni potenti in Grecia che avevano libertà totale sui propri schiavi.

Poi di rapporti sessuali in generale non se ne vedono molti in forma esplicita,ma tra quelli che son disegnati c'è anche qualche scena che implica l'omosessualità.