logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
DJYUKI

Volumi letti: 4/4 --- Voto 7
Nel 2010 usciva in Giappone Nina Stardust e nel 2013 in Italia con vendite molto poco incoraggianti. Infatti ricordo che dopo l'uscita del primo volume era stato annunciato da JPOP che il manga sarebbe stato interrotto. Personalmente ci rimasi molto male, perché il primo volume era ed è parecchio immersivo.
Dopo qualche anno JPOP annunciò un cofanetto contenente 4 volumi di Nina Stardust. La mia memoria tornò subito indietro a quando leggevo il primo volume ancora in mio possesso. Senza neanche pensarci acquisto questo cofanetto, non mi sarei mai aspettato che un manga interrotto tornasse in vendita e tra l'altro finito e tradotto.
Prezzo onestissimo e oltretutto il cofanetto è molto bello e curato. Stra contento, quando usci il cofanetto, lessi tutto d'un fiato i 4 volumi, a fine pagina la sensazione che mi trasmise questo manga era quella di avermi saputo intrattenere con i suoi eventi random ma mai noiosi, con i personaggi, le battute e il messaggio finale scritto personalmente dell'autore.

A distanza di più di 10 anni le sensazioni che mi trasmetteva questo manga, e mi trasmette quando lo rileggo, non sono cambiati. Divertimento, spensieratezza e nostalgia nel mio caso.
Mi chiedo se le nuove generazioni apprezzeranno oppure no questa piccola perla. Perché in effetti non c'è una storia, i protagonisti cambiano seppur Nina e Hoshikuzu rimangano i principali protagonisti e soprattutto gli ultimi due capitoli sono IL random.

Questa è una di quelle opere da leggere a occhi chiusi e che può rivelarsi una piacevole sorpresa o una perdita di tempo. Se sapete che tipo di lettori siete saprete se leggere Nina Stardust oppure no.

Come già scritto questo non è un manga scritto per trasmettere un gran messaggio, far riflettere o cose così, è una piccola opera per lettori spensierati, capace di divertire e intrattenere.

Voto personale: 8.5
Voto oggettivo: 7


 0
BigPower360

Volumi letti: 4/4 --- Voto 8,5
Ho preso questo cofanetto per puro caso, e leggendo un po' su internet mi sono informato su esso, le recensioni non erano molto male ma io ero un po' diffidente.
Un manga che non conosci, di cui non hai mai sentito parlare ad un prezzo veramente onesto.
Ho iniziato a leggerlo e già dalla prima pagina era molto bello, l'atmosfera era molto rilassante e sembrava l'inizio di un film.
La bellezza di questo manga la si ritrova osservando la successione degli eventi che è veramente un caos (in senso positivo), quindi appunto è bello perché strano e pazzerello, con disegni degni di un manga shojo molto belli e fuori dall'ordinario.
Consiglio a tutti la lettura del cofanetto, costa poco, il formato è più grande dei volumi normali della j-pop ed è proprio una piccola perla.
Alla fine del manga si ripensa a tutta la storia e quello che è successo e nella tua testa vedi una successione di eventi incredibile, arrivando ad una pazza conclusione.
Ultima cosa da dire assolutamente è il fatto che è molto bello da vedere il cofanetto.


 1
hana

Volumi letti: 1/4 --- Voto 8
"Nina Stardust" si è rivelato inaspettatamente una piccola perla.

Protagonista è un robot dalle sembianze di ragazzino alla ricerca di un padrone, che gli cambi le batterie al momento del bisogno. I robot non muoiono, ma ogni volta che si "scaricano" perdono le memorie accumulate fino ad allora; da qui la necessità di una "manutenzione" puntuale.
Dopo una serie di incontri poco felici, si imbatte nell'avventurosa (e strampalata) Nina, la quale, nonostante la perseveranza e le insistenze, non diventerà la sua padrona, ma accetterà di essere la sua "maestra". Sarà sempre Nina a battezzarlo Hoshikuzu (che in pratica significa "Polvere di stelle" ossia lo "Stardust" del titolo). Dal quel momento, insieme a Nina e ad un corredo di bizzarri personaggi, si vivranno tutta una serie di avventure ai limiti dell'assurdo, in un mondo fantastico, dove capita pure di dare la caccia a pesci giganti che vagano per lo spazio...

Non voglio spoilevarvi troppo per non rovinare la lettura, dico solo che ho trovato davvero toccante, sul finire del primo volume, la presa di coscienza da parte di Hoshikuzu dell'importanza di cambiare la batteria... Poetico e surreale, è una lettura consigliatissima, soprattutto se stile, storia e disegni fuori dall'ordinario non vi dispiacciono!!!