Dopo l'annuncio a Lucca Comics & Games 2024 di J-Pop Manga insieme alle ragazze del Boys' Love Talk Club, arriva in Italia Love is an Illusion, opera dell'autrice Fargo completata in patria sulla piattaforma Lezhin.

La storia, iniziata a marzo 2010, è composta da due stagioni principali per un totale di 43 capitoli realizzati in scala di grigio che terminano la loro pubblicazione nel novembre 2018. Successivamente sono state rilasciate tre side stories, la prima (composta da 29 capitoli) approfondisce e continua la storia dei due protagonisti e con la seconda (composta da 25 capitoli) e la terza (composta da 17 capitoli interamente a colori) ci vengono mostrate altre due coppie andando ad approfondire i personaggi secondari che sono presenti fin dall'inizio.
In tutto l'opera è perciò composta da 114 capitoli, realizzati principalmente in scala di grigio.


Cover volumi 1 e 2

Il ventenne Hyesung Kim è convinto di essere un alfa, scoprendo, con suo dispiacere, di essere un omega recessivo. Un giorno incontra il ricco cantante Dojin Park. L'uomo, per quanto affermi di odiare gli omega, si dimostra protettivo nei confronti di Hyesung. I due si cercano continuamente, essendo reciprocamente attratti fisicamente. Il loro rapporto conduce in un qualcosa di inaspettato, capace di cambiare le loro vite e mettendo a dura prova i loro sentimenti.

 

Love is an Illusion è l'omegaverse per eccellenza quando viene consigliato un webtoon, ma per chi non conoscesse questo mondo, facciamo un breve sunto di cosa si tratta.
Parliamo di un universo alternativo al nostro in cui, oltre ai due sessi maschio e femmina, è presente un "genere secondario" in cui le persone possono essere Alpha, Beta o Omega.
Solitamente in queste storie gli Alpha e Omega sono una minoranza e i Beta rappresentano la maggior parte della popolazione. Questi ultimi infatti sono considerati semplici esseri umani esattamente come nel nostro mondo. Alpha e Omega, invece, sono in grado di percepire ed emettere feromoni (come gli animali per intenderci) e hanno un periodo di "calore" in cui perdono il controllo dei propri istinti e hanno come unico obiettivo quello di accoppiarsi.
Gli Omega hanno questo periodo più frequente rispetto agli Alpha e prendono degli inibitori per tenerlo a bada poiché può essere pericoloso, in quanto perdono il controllo dei propri feromoni attraendo gli Alpha e questa cosa spesso non finisce con dei rapporti consenzienti.
Oltre a questo Alpha e Omega possono essere dominanti o recessivi. Gli Alpha dominanti sono particolarmente rari nell'universo di Love is an Illusion e ancora più rari lo sono gli Omega dominanti.
La differenza tra un dominante e un recessivo generalmente sta nelle caratteristiche del genere secondario più o meno forti. Un Alpha dominante sarà più alto, robusto, intelligente e con feromoni molto più potenti rispetto ad un Alpha recessivo; allo stesso modo un Omega sarà più bello (sì, banale, lo so), feromoni più forti e saranno più fertili rispetto alla controparte recessiva.
Per finire questa spiegazione, prima di entrare nel vivo della nostra storia, in questo universo alternativo tutti gli Omega, indipendentemente dal sesso, possono concepire e partorire. In caso di Omega recessivo è più raro, ma può succedere comunque.
Ora la smettiamo di tediarvi con tutto ciò e passiamo alla storia.

Spiegazione Omegaverse

Ma quindi, di cosa parla Love is an Illusion?
Ci vengono subito presentati i due protagonisti: Hye-sung, un ragazzo biondo e minuto che nel test del genere secondario era risultato essere un Alpha. Cresce perciò convinto del risultato del suo genere secondario e con il desiderio di sposare un'Omega ricca e bella.
Al suo contrario Dojin Park è un Alpha dominante dai capelli scuri, figlio di una ricca famiglia, e che non sopporta assolutamente gli Omega. È il cantante di una band chiamata "Distortion" che all'inizio della storia sta cercando di fare il suo debutto.
I due si incontrano ad una festa dove Hye-sung lavora come cameriere e a causa del profumo che dovrebbe simulare dei feromoni Alpha che si spruzza addosso lui stesso, entra nel suo primo calore da Omega. Questa cosa succede davanti a Dojin, subito pensando che la cosa non lo riguardasse, ma appena capisce che lasciandolo in quelle condizioni la situazione sarebbe potuta degenerare, decide di portarlo nella sua stanza in modo che sia al sicuro dagli altri Alpha.
Ovviamente nulla va secondo i suoi piani. Hye-sung ormai nel pieno del suo calore perde il controllo facendo delle avance a Dojin, il quale, per fortuna, non cede completamente. Il problema principale di tutto ciò è che alla fine di questa cosa Dojin è particolarmente ispirato e scrive una nuova canzone che, stando a quanto dicono i membri della sua band, potrebbe diventare un successo. Insomma, scoprirà ben presto che Hye-sung è come se fosse la sua musa ispiratrice.
Le strade dei due protagonisti sembrano continuare ad intrecciarsi, nonostante i continui tentativi di Hye-sung di negare la cosa e l'attenzione di Dojin è sempre più rivolta a questo biondino un po' tonto, che continua a mettersi nei guai. Così i due iniziano una strana convivenza, fino al momento in cui la possessività crescente di Dojin verso l'Omega arriva al punto di non ritorno.

Nel primo box di Love is an Illusion, contenente i primi due volumi dell'opera, possiamo iniziare già a conoscere meglio i due protagonisti.
Come dicevamo, Hye-sung ha vissuto tutta la sua vita credendo di essere un Alpha. A causa del fatto che è molto minuto, pensava di essere un Alpha recessivo, nonostante tutti lo additassero come Omega, non aveva mai sviluppato nessuna caratteristica di quel genere. Ci vengono dati degli indizi sul fatto che il rapporto con il padre non sia eccezionale e che molto probabilmente è stato vittima di negligenza e violenza psicologica. Infatti, nonostante il suo essere tonto e un po' stupido, sembra essere portatissimo per la matematica, ma cerca di nasconderlo in tutti i modi fingendosi ancora più stupido di quel può sembrare, per non attirare le attenzioni del padre. Ci viene fatto intendere anche che se ne sia andato di casa e non abbia intenzione di tornarci. Inizialmente, infatti, si fa ospitare da un suo amico, ma inizia presto una convivenza con Dojin perché non ha un posto in cui stare. Lo scoprire di essere un omega è qualcosa che ha un grosso impatto sulla sua vita: oltre a un corpo che non riconosce, fuori dal suo controllo, non è più nemmeno in grado di trovare un lavoro facilmente, in quanto gli Omega non sono assunti in modo così semplice come gli Alpha (magari vi ricorda qualcosa anche del nostro mondo). Tutto ciò è nuovo e non avendo nessuno a cui fare affidamento, finisce inevitabilmente per appoggiarsi proprio a Dojin.
Quest'ultimo, invece, ha sempre odiato gli Omega: ha sviluppato un'alta sensibilità ai loro feromoni e quindi preferisce essere circondato da Beta o Alpha. Il tutto è stato inoltre aggravato dal desiderio spezzato dei genitori che speravano lui fosse un Omega, e che non mancano mai l'occasione per ricordarglielo. Infine, anche la sorella di Dojin cerca in tutti i modi di accasarlo con un Omega solo per proprio interesse personale.
Il suo migliore amico è Yoon Heesoo, un beta, membro della stessa band e figlio dell'autista della famiglia Park. I due si conoscono da quando sono bambini e Heesoo finisce spesso per aiutare Dojin quando ha bisogno di qualcosa, grazie alla incredibile ammirazione che prova nei suoi confronti. Avremo quindi spesso l'occasione di vederlo già in questi primi due volumi.


Quarta di copertina volume 1 e 2

L'opera è realizzata completamente in scala di grigi, ma presenta delle tavole a colori all'inizio di alcuni capitoli. Come detto prima, tutta la storia principale sarà realizzata in questo modo, arrivando a tavole completamente a colori solo dalla terza side story (capitolo 100).
Si nota una particolare attenzione alle espressioni dei personaggi, mettendoli sempre in primo piano, tant'è che i fondali sono poco presenti se non giusto in alcuni casi per dare un contesto su dove si trovano in quel momento e la maggior parte delle volte sono composti da gradienti. Il tratto è generalmente ben definito e le espressioni dei personaggi vengono rese più in evidenza spesso da primi piani.
Le scene di sesso sono molto dettagliate nonostante la classica censura con la spada laser e sono spesso composte da più capitoli della serie; questo non va a impattare sulla trama in quanto le viene lasciato il giusto spazio per proseguire ed ogni scena, fino a questi due volumi, ha un obiettivo preciso per permettere alla trama di proseguire senza sfociare solo nel fanservice.
La lettura risulta fluida grazie anche ad un buon adattamento dal formato webtoon, con la presenza anche di balloon fuori dalle singole tavole che rappresentano un vero e proprio riadattamento per il differente formato.
All'interno vediamo usati alcuni onorifici coreani (hyung, noona e oppa, rispettivamente fratello maggiore e sorella maggiore per un uomo e fratello maggiore per una donna) che vengono spiegati da delle note. Terminologie che per chi è abituato a leggere webtoon coreani conosce benissimo e semplificano la traduzione in quanto difficili da rendere in italiano, un po' come per le opere giapponesi quando leggiamo termini come senpai o kohai.

J-Pop Manga ci porta l'opera in duplice uscita, una con un box contenente entrambi i volumi in un formato 15x21 al prezzo di 25,80€ e una con i singoli volumi in uscita separatamente ciascuno al prezzo di 12,90€ per 224 pagine. I primi due volumi coincidono con il primo volume dell'edizione inglese. Entrambi presentano una carta opaca anche nelle pagine a colori e una sovraccoperta opaca con effetti lucidi in rilievo. Riguardo al logo e alla copertina dei singoli volumi, in occasione del panel "L'invasione del webtoon BL", andato in diretta sul nostro canale Twitch, Matteo Sartorio, Graphic Designer di J-Pop che si è occupato del design dell'opera, ha fatto un breve approfondimento su come è arrivato alla creazione di queste copertine e alla realizzazione del logo. Se siete interessati ad approfondire lo potete trovare a questo link! 

 

La relazione tra i due protagonisti non inizia nei migliori dei modi. Abbiamo la classica rappresentazione della crescente possessività di un Alpha verso l'Omega, senza che nemmeno se ne renda conto, fino a che non agisce preso dall'istinto senza il consenso del povero Hye-sung. L'opera ha perciò diversi trigger warning al suo interno, sia per questioni di violenza famigliare, sia per violenza sessuale.
Nonostante ciò è un'opera super apprezzata dal fandom, dalla storia principale fino ad ogni singola side stories. È per tutti? Probabilmente no, ma se vi piacciono gli Omegaverse, questa allora è l'opera per voi.

Love Is an Illusion! Box 

Il giovane Hye-Sung ha trascorso tutta la vita credendo di essere un alfa, un maschio dominante. Alla soglia dei vent'anni, però, il suo mondo viene sconvolto quando scopre di essere, invece, un omega, destinato quindi a essere sottomesso! La sua frustrazione aumenta ogni volta che incontra il bellissimo Dojin, un vero alfa. Per quanto affermi di detestare gli omega, Dojin si dimostra protettivo nei confronti di Hye-Sung e tra i due volano scintille. Una chimica che giorno dopo giorno diventa sempre più piccante: possibile, però, che sia da attribuire solo all'influsso dei rispettivi feromoni?

Opera:  Love Is an Illusion!
Editore: JPOP
Nazionalità: Italia
Data pubblicazione: 16/04/2025
Prezzo: 25,80 €


Totale voti:   6  0  0


Centos

Il box è molto carino e l'edizione non è per niente male. Hye-sung mi risulta sempre un po' pesante come personaggio, ma sono riuscita ad apprezzarlo un po' di più con questa lettura. L'omegaverse di Fargo è sempre ben caratterizzato in ogni particolare.

 11/05/2025

2247

Gradevole commedia romantica che gioca sui classici dilemmi ed equivoci che costituiscono il perno dell'omegaverso. Il tutto è trattato con dosi massicce di kawaismo e ironia, ma non mancano riflessioni serie sulla sessualità. Le censure rovinano molto.

 17/04/2025


Altri Voti



Titolo Prezzo Casa editrice
Love Is an Illusion!  1 € 12.90 JPOP
Love Is an Illusion!  2 € 12.90 JPOP
Love Is an Illusion! Box € 25.80 JPOP