Microids, insieme ai team di sviluppo Virtuallyz Gaming e Microids Studio Paris, ha annunciato ufficialmente Syberia Remastered, una riedizione moderna dello storico punta-e-clicca firmato Benoît Sokal. Il gioco sarà disponibile su PlayStation 5, Xbox Series e PC (via Steam) nel corso del quarto trimestre del 2025.

A oltre vent’anni dalla sua pubblicazione originale, Syberia torna in una versione completamente rimodernata. L’atmosfera suggestiva e i personaggi indimenticabili che hanno reso il titolo un’icona del genere vengono riproposti attraverso un profondo restyling visivo, un gameplay rivisitato e la narrazione coinvolgente che ha consacrato il gioco come un’opera cult.
La protagonista, Kate Walker, è una brillante avvocatessa di New York inviata in un remoto villaggio delle Alpi francesi per concludere la vendita di una vecchia fabbrica di automi. Ma quella che sembra una semplice missione legale si trasforma presto in un viaggio straordinario attraverso l’Europa orientale, tra paesaggi innevati e atmosfere cariche di mistero. Accompagnata da Oscar, un automa tanto fedele quanto bizzarro, Kate si troverà ad attraversare luoghi dimenticati e abitati da personaggi eccentrici, sulle tracce di Hans Voralberg, un geniale inventore determinato a raggiungere un obiettivo all’apparenza impossibile: scoprire gli ultimi mammut viventi sull’isola leggendaria di Syberia.
Un’avventura inattesa, toccante e ricca di emozioni, capace di mettere in discussione tutto ciò che Kate credeva di sapere.
Caratteristiche principali:
Con questa nuova versione, Microids offre l’occasione perfetta per (ri)scoprire un capolavoro dell’avventura narrativa, seguendo l’eredità artistica di Benoît Sokal, già celebrata con Syberia: The World Before e con il recente Amerzone: The Explorer’s Legacy. Siete contenti di questo annuncio?
Fonte Consultata

A oltre vent’anni dalla sua pubblicazione originale, Syberia torna in una versione completamente rimodernata. L’atmosfera suggestiva e i personaggi indimenticabili che hanno reso il titolo un’icona del genere vengono riproposti attraverso un profondo restyling visivo, un gameplay rivisitato e la narrazione coinvolgente che ha consacrato il gioco come un’opera cult.
La protagonista, Kate Walker, è una brillante avvocatessa di New York inviata in un remoto villaggio delle Alpi francesi per concludere la vendita di una vecchia fabbrica di automi. Ma quella che sembra una semplice missione legale si trasforma presto in un viaggio straordinario attraverso l’Europa orientale, tra paesaggi innevati e atmosfere cariche di mistero. Accompagnata da Oscar, un automa tanto fedele quanto bizzarro, Kate si troverà ad attraversare luoghi dimenticati e abitati da personaggi eccentrici, sulle tracce di Hans Voralberg, un geniale inventore determinato a raggiungere un obiettivo all’apparenza impossibile: scoprire gli ultimi mammut viventi sull’isola leggendaria di Syberia.
Un’avventura inattesa, toccante e ricca di emozioni, capace di mettere in discussione tutto ciò che Kate credeva di sapere.
Caratteristiche principali:
- Un restauro fedele e mozzafiato – I personaggi più iconici di Syberia tornano in una veste completamente rinnovata, così come i luoghi simbolo del gioco, ricostruiti con una direzione artistica rispettosa dello stile inconfondibile di Sokal. Il risultato è un’immersione ancora più profonda nel suo universo visivo unico.
- Enigmi meccanici ripensati – I puzzle complessi del titolo originale tornano con un design aggiornato, più fluido e intuitivo, che mantiene intatto il ruolo centrale degli enigmi nell’esplorazione del genio di Voralberg.
- Gameplay modernizzato – L’interfaccia utente è stata aggiornata, i controlli resi più fluidi e la navigazione in 3D migliorata, per offrire un’esperienza al passo coi tempi, senza sacrificare l’anima contemplativa e narrativa del titolo.
- Un mondo ricco e immersivo – Da Valadilène, cittadina alpina intrisa di fascino, fino ai confini ghiacciati della Russia orientale, Syberia ci trasporta in un universo sospeso tra il realistico e l’onirico, dove la poetica degli automi si fonde con l’estetica clockpunk.
- Una storia toccante e indimenticabile – La vicenda di Kate Walker evolve ben oltre una semplice pratica legale, trasformandosi in un percorso di crescita personale profondo e sincero. Tra incontri sorprendenti, scelte emotive e momenti di meraviglia, Syberia riesce a confondere il confine tra lo strano e il sublime.
Con questa nuova versione, Microids offre l’occasione perfetta per (ri)scoprire un capolavoro dell’avventura narrativa, seguendo l’eredità artistica di Benoît Sokal, già celebrata con Syberia: The World Before e con il recente Amerzone: The Explorer’s Legacy. Siete contenti di questo annuncio?
Fonte Consultata
L'unica speranza è che ora Microids "non si fermi qui" e faccia un remaster anche di Syberia II (vista la storia, personalmente considero entrambi i titoli come un unico grande gioco, seppur il primo si possa anche giocare senza considerare il secondo).
Certo che pensavo....già da qualche tempo è in lavorazione una serie animata, ora questo annuncio...
Sono contento, finalmente dopo anni la saga di Syberia riceve tutti gli onori che merita!
Un ottimo gioco (anche se in quel periodo avevo appena giocato The Longest Journey che è un capolavoro del genere avventura grafica e Syberia semplicemente non arriva a quel livello di qualità anche se ci si avvicina molto), non sono certo che una remastered sia davvero necessaria, il gioco mi pare girasse davvero bene sui sistemi moderni ed essendo disegnato (perlomeno sono dei disegni gli sfondi su cui si svolge la vicenda) è ancora oggi davvero stupendo da vedere ma difficile da remasterizzare (bisognerebbe ridisegnare i punti mancanti ai lati per aspect ratio differenti), so che in questo senso spesso per altre remastered hanno usato l'AI per poi aggiustare il risultato a mano dove necessario e ci sono esempi di risultati (non necessariamentte AI) di remastered ben fatte (tipo Grim Fandango).... ma spesso le remastered erano necessarie perché i giochi originali non funzionavano proprio.
Ad esempio The Longest Journey ancora oggi io consiglio di giocarlo con ScummVM perché anche se il gioco si installa su sistemi moderni funziona da schifo. Con ScummVM non solo funziona molto meglio, si può anche prendere la traduzione in Italiano del CD originale (mai arrivata nelle versioni digitali del gioco) e usarla come mod in ScummVM. The Longest Journey quindi meriterebbe una remastered. Come l'ha meritata Grim Fandango (anche lui in versione originale difficile da far girare.
Vedremo cosa faranno per Syberia... ma la mia impressione è che sia una mossa per mantenersi in vita vista la popolarità dei primi due Syberia e la poca popolarità dei seguiti in 3D. Mi auguro vivamente che il risultato finale non sia solo un modo per mantenere in piedi la baracca ma piuttosto qualcosa che arricchisca davvero l'esperienza.
Ma guarda, ne parlavamo l'altro giorno! Allora questo è proprio un segno, dovrò recuperarlo!
All'epoca non mi erano sembrati niente di speciale e la storia, specialmente la rivelazione alla fine del secondo gioco, non mi è piaciuta.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.