Dal 27 giugno al 15 settembre 2025, la Azabudai Hills Gallery di Tokyo ospiterà una mostra senza precedenti dedicata a Isao Takahata, uno dei padri fondatori dell’animazione giapponese e co-fondatore dello Studio Ghibli. L’esposizione, intitolata "Isao Takahata – L’uomo che ha costruito l’animazione giapponese", rende omaggio a una carriera che ha plasmato la storia culturale del Giappone e ha lasciato un segno indelebile nel panorama dell’animazione mondiale.

 

AHG_takahataisao_mainvisual_hotaru.jpg


Due immagini iconiche sono state scelte come visual principali della mostra: una tratta da Una tomba per le lucciole (1988), capolavoro drammatico ambientato durante la Seconda guerra mondiale, e l’altra da Pom Poko (1994), racconto ecologico e fantastico sui tanuki, i leggendari animali giapponesi che secondo la credenza sono capaci di trasformarsi

L’esposizione, che in autunno si sposterà anche a Parigi, guiderà il pubblico attraverso le opere più rappresentative di Takahata, con materiali rari e inediti: cel originali, fondali dipinti a mano, e disegni provenienti da Heidi, Una tomba per le lucciole, e Pom Poko.

 

AHG_takahataisao_mainvisual_ponpoko.jpg

 

Tra i pezzi più interessanti della mostra ci sarà l’esposizione per la prima volta del layout dell’incrociatore pesante Maya, realizzato da Hideaki Anno (futuro creatore di Neon Genesis Evangelion) durante il suo lavoro come animatore su Una tomba per le lucciole.  Durante la produzione del film l'allora giovane animatore e futuro creatore di Evangelion) disegnò il layout dettagliato della Maya, nave da guerra della Marina imperiale giapponese, attiva durante la Seconda guerra mondiale, per una scena ambientata durante un bombardamento.

maya_annno.jpg

Saranno esposti anche alcuni “harmony cel” derivati da questi disegni, vere e proprie opere pittoriche che arricchiscono il valore artistico della mostra.

Ai visitatori che accedono durante la settimana verrà donato uno speciale cofanetto illustrato in carta, con design variabile a seconda del giorno della visita. Ogni cofanetto conterrà una caricatura esclusiva di Takahata disegnata dal famoso fumettista Hisaichi Ishii, conosciuto soprattutto per la serie Nono-chan, trasformata successivamente dallo Studio Ghibli nel film "I miei vicini Yamada".

Infine, nelle serate del 1° e dell’8 luglio, saranno organizzati tour notturni con spiegazione guidata da Chiyoshi Tanaka, membro del team culturale di Studio Ghibli.

Per i fortunati che si troveranno in Giappone in quei giorni ricordiamo che i biglietti in prevendita saranno disponibili a partire da venerdì 23 maggio alle 11:30. Tutti i dettagli sono consultabili sul sito ufficiale della Azabudai Hills Gallery.

Fonte: Comic Natalie