La giornata di ieri è stata caratterizzata dal terremoto che ha colpito Microsoft, con oltre 9000 licenziamenti sparsi per tutti i suoi settori. Anche la componente gaming è stata colpita pesantemente, con progetti cancellati e team quasi dimezzati.
La notizia era nell'aria: da qualche settimana si vociferava come nella casa di Redmond le cose non andassero nel verso giusto, ma mai si sarebbe immaginato una "soluzione" così drastica.

Il "super team AAAA" The Initiative viene definitivamente chiuso e il suo Perfect Dark cancellato, nonostante la buona ricezione di pubblico e critica alla visione del suo primo gameplay durante l'Xbox Showcase dello scorso anno. Ma viene colpito anche Rare, con il progetto Everwild anch'esso cancellato, il che starebbe portando Gregg Mayles a lasciare la compagnia dopo ben 35 anni.
Ma a essere cancellati vi sono diversi progetti non ancora annunciati, tra cui l'MMO ZeniMax (non sappiamo quale team se ne stava occupando) in sviluppo da diversi anni e con nome in codice Blackbird.
La situazione è dunque molto grave e starebbe colpendo anche team veterani come Turn10, con addirittura dimezzata la forza lavoro. Anche King, autore di Candy Crash, dovrebbe perdere circa il 10% del suo personale, traducibile intorno alle 200 persone.
Questi licenziamenti sono stati accompagnati da una lettera di Matt Booty, a capo di Xbox Game Studios:
"Abbiamo deciso di interrompere lo sviluppo di Perfect Dark ed Everwild, oltre a chiudere diversi progetti non annunciati nel nostro portfolio. A tal fine, chiuderemo uno dei nostri studi, The Initiative. Queste decisioni, insieme ad altri cambiamenti nei nostri team, riflettono un più ampio sforzo per adeguare le priorità e concentrare le risorse per preparare i nostri team a un maggiore successo in un panorama del settore in continua evoluzione.
Non abbiamo preso queste decisioni alla leggera, poiché ogni progetto e team rappresentano anni di impegno, immaginazione e dedizione. La nostra strategia generale per il portfolio rimane invariata: creare giochi che entusiasmino i nostri giocatori, continuare a far crescere i nostri franchise più importanti e creare nuove storie, mondi e personaggi.
Abbiamo più di 40 progetti in fase di sviluppo, un continuo slancio per i titoli in uscita questo autunno e un solido programma per il 2026. Per coloro che sono direttamente interessati, stiamo lavorando a stretto contatto con le risorse umane e i dirigenti degli studi per fornire supporto, inclusi licenziamenti, assistenza per la transizione di carriera e, ove possibile, opportunità di esplorare ruoli in altri team.
A tutti i nostri studi: grazie. La vostra creatività e resilienza continuano a definire chi siamo. Credo nella forza dei nostri team e nella direzione che stiamo prendendo nel percorso futuro".
Ricordiamo che questo è solo il secondo grosso taglio a distanza di un anno, che ha portato al licenziamento di circa 6000 persone e la chiusura di diversi team, tra cui Tango Gameworks. Stiamo monitorando la situazione e aggiorneremo questa news in caso di ulteriori novità.
Fonte Consultata: Windows Central
La notizia era nell'aria: da qualche settimana si vociferava come nella casa di Redmond le cose non andassero nel verso giusto, ma mai si sarebbe immaginato una "soluzione" così drastica.

Il "super team AAAA" The Initiative viene definitivamente chiuso e il suo Perfect Dark cancellato, nonostante la buona ricezione di pubblico e critica alla visione del suo primo gameplay durante l'Xbox Showcase dello scorso anno. Ma viene colpito anche Rare, con il progetto Everwild anch'esso cancellato, il che starebbe portando Gregg Mayles a lasciare la compagnia dopo ben 35 anni.
Ma a essere cancellati vi sono diversi progetti non ancora annunciati, tra cui l'MMO ZeniMax (non sappiamo quale team se ne stava occupando) in sviluppo da diversi anni e con nome in codice Blackbird.
La situazione è dunque molto grave e starebbe colpendo anche team veterani come Turn10, con addirittura dimezzata la forza lavoro. Anche King, autore di Candy Crash, dovrebbe perdere circa il 10% del suo personale, traducibile intorno alle 200 persone.
Questi licenziamenti sono stati accompagnati da una lettera di Matt Booty, a capo di Xbox Game Studios:
"Abbiamo deciso di interrompere lo sviluppo di Perfect Dark ed Everwild, oltre a chiudere diversi progetti non annunciati nel nostro portfolio. A tal fine, chiuderemo uno dei nostri studi, The Initiative. Queste decisioni, insieme ad altri cambiamenti nei nostri team, riflettono un più ampio sforzo per adeguare le priorità e concentrare le risorse per preparare i nostri team a un maggiore successo in un panorama del settore in continua evoluzione.
Non abbiamo preso queste decisioni alla leggera, poiché ogni progetto e team rappresentano anni di impegno, immaginazione e dedizione. La nostra strategia generale per il portfolio rimane invariata: creare giochi che entusiasmino i nostri giocatori, continuare a far crescere i nostri franchise più importanti e creare nuove storie, mondi e personaggi.
Abbiamo più di 40 progetti in fase di sviluppo, un continuo slancio per i titoli in uscita questo autunno e un solido programma per il 2026. Per coloro che sono direttamente interessati, stiamo lavorando a stretto contatto con le risorse umane e i dirigenti degli studi per fornire supporto, inclusi licenziamenti, assistenza per la transizione di carriera e, ove possibile, opportunità di esplorare ruoli in altri team.
A tutti i nostri studi: grazie. La vostra creatività e resilienza continuano a definire chi siamo. Credo nella forza dei nostri team e nella direzione che stiamo prendendo nel percorso futuro".
Ricordiamo che questo è solo il secondo grosso taglio a distanza di un anno, che ha portato al licenziamento di circa 6000 persone e la chiusura di diversi team, tra cui Tango Gameworks. Stiamo monitorando la situazione e aggiorneremo questa news in caso di ulteriori novità.
Fonte Consultata: Windows Central
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Il Modello GamePass funziona bene devo dire o almeno funziona come funziona l'attuale modello di Sony Playstation, quindi non funziona per niente.
L'UNICA GIOIA è che per un mercato AAA dove EA ( che intanto il CEO si è alzato lo stipendio di 5 milioni l'altro giorno perchè POVERINO campa male lui ), Sony, Microsoft e Ubisoft stanno alla canna del gas a livello di risorse umane ce n'è uno più piccolo fatto di AA e Indie molto più florido in cui, stando a numerosi calcoli recenti, quasi l'85% di chi perde il lavoro in questi colossi in pochi mesi lo ritrova in qualche team più piccolo quindi è un mercato che ancora funziona da qualche parte.
Poi se ci mettiamo che Expedition 33 assieme a Baldur's Gate 3 ora vengono visti come l'Ironman di Tony Stark la situazione non può far altro che migliorare per noi videogiocatori: più competitività per prodotti che certi studi hanno fatto con meno di un centinaio di persone e per citare Ironman "dentro una caverna usando ferraglia".
Tra la capitolazione a Sony e questo massacro Xbox è veramente sul fondo del baratro. Continuo a pensare che l'ultima maxi acquisizione sia stata un errore, ma c'è poco da stupirsi tale è lo stato patologico del mercato AAA.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.