Riportiamo i comunicati dell'editore:
CONAN, IL RAGAZZO DEL FUTURO
Il debutto alla regia di Hayao Miyazaki che segnò per sempre la storia dell’animazione giapponese.
NOTA: Non si tratta del film riassuntivo ufficiale del 1979 ma di un montaggio completamente originale prodotto da Dynit con l'approvazione dal Giappone.
Conan, l’unico ragazzo sopravvissuto a un gruppo di astronauti che cercarono di fuggire durante il cataclisma, vive insieme a suo nonno sull’Isola Perduta, senza alcun contatto con altri esseri umani. Un giorno incontra una ragazza svenuta sulla spiaggia, Lana, arrivata fin lì nel tentativo di sfuggire ai suoi rapitori. Lei è infatti l’unico collegamento con lo scomparso dotto Rao, detentore del segreto dell’energia solare. Quando i soldati di Indastria torneranno a rapire Lana, Conan intraprenderà un lungo viaggio per salvarla, un’avventura meravigliosa che lo porterà, attraverso innumerevoli pericoli, a conoscere tanti nuovi amici.
Distribuita la prima volta nel 1978 dall’emittente nazionale giapponese, la Nhk, la serie si rivelò un flop. Questione di ritardi nella produzione, orario sbagliato della messa in onda e scarsa popolarità dei suoi autori. Poco importa: una seconda collocazione in palinsesto e il suo acquisto in Occidente, Italia in testa, avrebbe fatto conoscere la serie dappertutto, consegnandola alla storia come un caposaldo dell’animazione giapponese.
Ne è la prova anche la recente distribuzione della sua versione rimasterizzata su Amazon prime video, e il grande successo di vendite del lussuoso cofanetto Ultimate edition e della versione 4K Ultra Hd, pubblicati entrambi da Dynit.

Fonte consultata:
Dynit I, II
In occasione del 45° anniversario della prima messa in onda televisiva italiana, Dynit e Adler celebrano la serie con la proiezione cinematografica degli ultimi avvincenti episodi.
CONAN, IL RAGAZZO DEL FUTURO
PROSSIMAMENTE AL CINEMA
L’emozionante e avventuroso finale della serie animata diretta dal premio oscar Hayao Miyazaki
Nel mese di luglio dell’anno 2008, la razza umana sfiorò la completa estinzione. In pochi istanti, le armi elettromagnetiche cancellarono più di metà degli esseri umani dalla faccia del pianeta. Il cataclisma causò uno spostamento traumatico dell’asse terrestre, e i continenti finirono quasi interamente sommersi dalle acque.Il debutto alla regia di Hayao Miyazaki che segnò per sempre la storia dell’animazione giapponese.
La più grande avventura mai raccontata
NOTA: Non si tratta del film riassuntivo ufficiale del 1979 ma di un montaggio completamente originale prodotto da Dynit con l'approvazione dal Giappone.Conan, l’unico ragazzo sopravvissuto a un gruppo di astronauti che cercarono di fuggire durante il cataclisma, vive insieme a suo nonno sull’Isola Perduta, senza alcun contatto con altri esseri umani. Un giorno incontra una ragazza svenuta sulla spiaggia, Lana, arrivata fin lì nel tentativo di sfuggire ai suoi rapitori. Lei è infatti l’unico collegamento con lo scomparso dotto Rao, detentore del segreto dell’energia solare. Quando i soldati di Indastria torneranno a rapire Lana, Conan intraprenderà un lungo viaggio per salvarla, un’avventura meravigliosa che lo porterà, attraverso innumerevoli pericoli, a conoscere tanti nuovi amici.
Distribuita la prima volta nel 1978 dall’emittente nazionale giapponese, la Nhk, la serie si rivelò un flop. Questione di ritardi nella produzione, orario sbagliato della messa in onda e scarsa popolarità dei suoi autori. Poco importa: una seconda collocazione in palinsesto e il suo acquisto in Occidente, Italia in testa, avrebbe fatto conoscere la serie dappertutto, consegnandola alla storia come un caposaldo dell’animazione giapponese.
Ne è la prova anche la recente distribuzione della sua versione rimasterizzata su Amazon prime video, e il grande successo di vendite del lussuoso cofanetto Ultimate edition e della versione 4K Ultra Hd, pubblicati entrambi da Dynit.
- Di Conan, oltre alla serie originale di 26 episodi, è stato poi realizzato un film cinematografico di montaggio (non più distribuito all’estero), un videogioco per pc, e una serie innumerevole di action figures, artbook, vinili e cd audio
- Ha contribuito anche al record di vendite del libro da cui è tratto: The Incredible Tide di Alexander Key.

GHOST CAT ANZU
[Bakeneko Anzu-chan]
PROSSIMAMENTE AL CINEMA
Karin, 11 anni, viene abbandonata dal padre in una piccola città giapponese, dove risiede il nonno, monaco nel santuario del paese. Questo ultimo chiede ad Anzu, il suo gatto fantasma gioviale e disponibile, anche se piuttosto capriccioso, di prendersi cura di lei. Quando le loro personalità vivaci si scontrano, scocca la scintilla, ma forse è solo all’inizio di una incredibile avventura.- Il film è stato accolto con entusiasmo allo scorso Annecy Festival, Le Parisien ha scritto in proposito: “Due eroi magici che hanno incantato Annecy”. Mentre la rivista specialistica Deadline: “Uno dei più eccentrici lavori di animazione”. Mentre Variety lo ha definito: “Deliziosamente anticonformista”.
- È realizzato con una tecnica mista: il film in live-action, le varie sequenze sono state poi meticolosamente ridisegnate fotogramma per fotogramma dal team di animazione.
- Realizzato dallo studio Shin-Ei Animation, conosciuto come uno dei principali studi di animazione del Giappone. Nel tempo hanno collaborato alla realizzazione di serie quali Doraemon e Crayon Shin-chan, la società ha anche prodotto un gran numero di film d’animazione, tra cui quelli di del giovane Hayao Miyazaki e di Isao Takahata.

Fonte consultata:
Dynit I, II
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Tralasciando la qualità degli anime in sé, ma che senso hanno queste iniziative? Ma chi va al cinema a vedere un film di montaggio?
Per quanto riguarda l'esperimento, made in Dynit, di CONAN è una grossa scommessa, soprattutto mandarlo al cinema, e non so quanto ripagherà.
A questo punto piuttosto i film montaggio d'epoca come Candy Candy o altri (chi li ha? Yamato?). Almeno hanno una valenza storica.
Non capisco davvero questo tentativo recente di portare collage di episodi al cinema, dopo che ci si lamenta della scarsa affluenza. E immagino saranno proiezioni evento a prezzo maggiorato.
Conan se lo si vede lo si fa implicitamente solo per godersi lo stile miyazakiano.
Il debutto alla regia di Hayao Miyazaki che segnò per sempre la storia dell’animazione giapponese.
Ma quando mai?! Non se lo filó nessuno, fu un flop clamoroso e chi lavorò con Miyazaki non ne volle più sapere. Lo staff non conserva un bel ricordo. Fu un inferno.
Ed infatti Miyazaki non lavorò più per la TV. La segnò al contrario casomai...
Mah, anche a me sembra un’idea del cavolo… stesso discorso fatto con quello di FMA, e questo indipendentemente dal valore delle sue serie che io adoro….
Almeno l’altro, nonostante non sia in realtà una novità come annuncio, potrebbe essere carino (ma non penso di andare a vederlo al cinema…).
Cosa ci sarebbe di diverso?
Bhe si alla prima messa in onda è stato un flop vero, poi con le repliche e quando Miyazaki inizò ad acquisire fama con i suoi film è diventato un cult giustamente amato dal pubblico. Pure Evangelion e Gundam alla loro prima messa in onda furono dei flop.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.