C’è una data che tutti noi amanti dell’animazione, ma anche del fumetto, giapponese non possiamo dimenticare: 4 aprile 1978. tanti anni da quella sera di primavera in cui sulla seconda rete Rai, l’allora annunciatrice, Maria Giovanna Elmi presentò un nuovo programma di cartoni animati di fantascienza provenienti dal Giappone: fu trasmesso con il titolo di Atlas Ufo Robot, ma è rimasto nella memoria collettiva come Goldrake.

Nessuno poteva saperlo, né chi decise tale evento, né ancor più noi giovani spettatori di allora, ma fu l’inizio di tutto! Senza quel 4 aprile 1978 noi non saremmo neanche qui, perché il successo ottenuto da Goldrake fu talmente grande, da fare da apripista a tutta un’invasione di anime e, successivamente, anche di manga che dura ancora oggi, nonostante tante avversità.
Ecco perché ancora oggi non ci stupiamo quando vediamo omaggi spontanei arrivare da ogni dove nonostante siano passati davvero tanti, troppi anni.

La serie fu realizzata in Giappone nel 1975 dalla Toei Animation e quindi quest'anno tocca l'importante traguardo del mezzo secolo. In Francia, dove sono fan di questo robottone esattamente come da noi, hanno deciso di celebrarlo con una mostra ad hoc e varie uscite editoriali. A maggio Japan Expo, aveva già reso omaggio all'opera di Go Nagai con una mostra accessibile gratuitamente alla fermata metro di Châtelet. Durante lo scorso week end abbiamo invece visitato la grande mostra dedicata di cui mettiamo qui le foto.

Grazie agli amici di Distopia evangelion per l'aiuto

Nessuno poteva saperlo, né chi decise tale evento, né ancor più noi giovani spettatori di allora, ma fu l’inizio di tutto! Senza quel 4 aprile 1978 noi non saremmo neanche qui, perché il successo ottenuto da Goldrake fu talmente grande, da fare da apripista a tutta un’invasione di anime e, successivamente, anche di manga che dura ancora oggi, nonostante tante avversità.
Ecco perché ancora oggi non ci stupiamo quando vediamo omaggi spontanei arrivare da ogni dove nonostante siano passati davvero tanti, troppi anni.

La serie fu realizzata in Giappone nel 1975 dalla Toei Animation e quindi quest'anno tocca l'importante traguardo del mezzo secolo. In Francia, dove sono fan di questo robottone esattamente come da noi, hanno deciso di celebrarlo con una mostra ad hoc e varie uscite editoriali. A maggio Japan Expo, aveva già reso omaggio all'opera di Go Nagai con una mostra accessibile gratuitamente alla fermata metro di Châtelet. Durante lo scorso week end abbiamo invece visitato la grande mostra dedicata di cui mettiamo qui le foto.

Grazie agli amici di Distopia evangelion per l'aiuto
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.