Grande era in Giappone l'attesa per l'uscita del film Demon Slayer: Il castello dell'infinito (Akaza Sairai / Il ritorno di Akaza), il primo capitolo della trilogia cinematografica che completerà l'adattamento animato del manga di Koyoharu Gotouge. Per aumentare l'hype dei fan è comparsa, da lunedi scorso, una pubblicità particolare  agli ingressi e nei corridoi della stazione di Shinjuku a Tokyo. Gli annunci mostrano alcuni degli antagonisti della serie, accompagnati da un messaggio inquietante: "Da questo punto in poi, ti aspetta l'inferno".

 

 
Le pubblicità sono state molto apprezzate e sono stati pubblicati numerosi post, con molti utenti che scherzano sul significato dell’“inferno” menzionato, se si fa riferimento al lavoro o alla scuola ad esempio. Un commento particolarmente sagace recita: “La stazione di Shinjuku è diventata la porta dell'inferno”.

Anche sul sito giapponese aggregatore di notizie Hachima Kikō, i commentatori hanno scherzato su queste pubblicità, con alcuni che si chiedevano se “l’inferno” non fosse in realtà il dedalo di corridoi e uscite della stazione stessa.
 


Il film è uscito nei cinema giapponesi nella giornata di ieri, 18 luglio, proiettato in un totale di 443 sale, record per i film del franchise di Demon Slayer. Lo stesso giorno sulle piattaforme di streaming saranno disponibili anche i brani della colonna sonora. Siamo in attesa di dati ufficiali ma pare proprio che questo film abbia battuto il record come miglior risultato al botteghino al primo giorno, record detenuto dal precedente film di Demon Slayer, Il Treno Mugen del 2021.

Successivamente il film sarà proiettato anche all'estero per un totale di 150 paesi e regioni, altro record per il franchise oltre i 143 del precedente film. In Italia il film arriverà in proiezione a partire dall'11 settembre in versione sia doppiata che sottotitolata.

La prima stagione dell'anime è disponibile su Amazon Prime Video e Netflix, mentre la seconda (Il treno Mugen e Il quartiere dei piaceri) è disponibile anche su Crunchyroll, Su quest'ultima piattaforma e su Prime Video è possibile trovare la terza stagione, Il villaggio dei forgiatori di katana, mentre la quarta, L'allenamento dei Pilastri, è su Crunchyroll. Il film Il Treno Mugen è presente sempre su Amazon. Il manga di è stato pubblicato in Italia da Star Comics.

Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork