Ecco la classifica delle serie animate dell'attuale stagione estiva in base ai pollici assegnati su AnimeClick dal 15 al 21 settembre 2025.
Il punteggio è ottenuto assegnando 3 punti a ogni pollice verde, 1 a quelli neutri e -1 a quelli rossi.
La classifica non intende misurare la qualità dei titoli in questione, ma la loro popolarità sul momento.
Il punteggio è ottenuto assegnando 3 punti a ogni pollice verde, 1 a quelli neutri e -1 a quelli rossi.
La classifica non intende misurare la qualità dei titoli in questione, ma la loro popolarità sul momento.
| Rank | Titolo | Punteggio | |||
| 1 | My Dress-Up Darling | 148 | 10 | 5 | 449 |
| 2 | DAN DA DAN | 127 | 6 | 0 | 387 |
| 3 | Clevatess | 112 | 1 | 1 | 336 |
| 4 | The Fragrant Flower Blooms With Dignity | 90 | 4 | 0 | 274 |
| 5 | Call of the Night - Il richiamo della notte 2 | 78 | 5 | 1 | 238 |
| 6 | Dealing with Mikadono Sisters is a Breeze | 77 | 0 | 0 | 231 |
| 7 | L'estate in cui Hikaru è morto | 58 | 2 | 0 | 176 |
| 8 | Dr. Stone Science Future | 50 | 6 | 0 | 156 |
| 9 | One Piece | 50 | 1 | 1 | 150 |
| 10 | Secrets of the Silent Witch | 48 | 1 | 0 | 145 |
| 11 | Detectives These Days are Crazy! | 47 | 0 | 0 | 141 |
| 12 | Scooped Up by an S-Rank Adventurer! | 41 | 7 | 0 | 130 |
| 13 | Betrothed to My Sister's Ex | 40 | 6 | 0 | 126 |
| 14 | Yoru wa Neko to Issho | 40 | 0 | 0 | 120 |
| 15 | The Shy Hero and the Assassin Princesses | 39 | 0 | 0 | 117 |
| 16 | Kaiju No. 8 | 37 | 6 | 2 | 115 |
| 17 | The Water Magician | 31 | 21 | 0 | 114 |
| 18 | Gachiakuta | 36 | 3 | 0 | 111 |
| 19 | Rascal Does Not Dream of Santa Claus | 35 | 0 | 0 | 105 |
| 20 | Welcome to the Outcast's Restaurant! | 34 | 0 | 0 | 102 |
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
In DanDaDan 2, Okarun e gli altri tentano di capire come funziona il robot mammano che affrontano il kaiju. Grazie a Kinta riescono a dare del filo da torcere al mostro.
In Kaoru Hana, i ragazzi decidono di andare al mare tutti insieme. Nonostante abbia imparato a stare in compagnia dei ragazzi, Subaru si sente ancora a disagio e teme che la sia presenza possa dare disturbo agli altri. Fortunatamente Kaoruko la sprona e lei riesce a liberarsi da questo enorme peso scoprendo che la considerano già una loro amica. In seguito, Rintaro e Kaoruko hanno l'opportunità di stare da soli.
In Mattan, nella parte iniziale: L'agenzia rischia la chiusura, Keichiro e Mashiro partecipano al Sarutobi, una sorta di Takeshi's Castle con percorsi a ostacoli da saltare. Per un errore di Mashiro, sono costretti a partecipare assieme e vengono subito qualificati XD Nella seconda parte: Seguendo l'esempio di Yuu, Mashiro ha la folle idea di realizzare del merchandise, creare una mascotte abbellendo il loro gatto e far fabbricare un oppai mouse pad di Mashiro, ovviamente tutte idee fallimentari,
In Betrothed to My Sister's Ex, Marie, Anastasia e gli altri si recano dagli Shaderan per la resa dei conti. Marie spiega a suo padre che non conoscendo il Flariano deve obbligatoriamente rinunciare al titolo. Si scopre che
In The Shy Hero, dopo aver ritrovato Goa in miniatura, Toto Anemone e Ciel affrontano i mostri presenti nei loro mondi ideali e riescono a fuggire assieme. Dopo essersi risvegliate, Anemone e Ciel sono furiose con Goa, ma alla fine decidono di perdonarla. Svolgendo una nuova missione per guadagnare qualche soldo, il party s'imbatte in una misteriosa e velocissima creatura. Per aver completato la missione viene organizzato un banchetto e Toto rinnova la sua felicità nell'averle come compagne. Bel finale, il party funziona perché è strambo. Spero di rivedere tutti quanto prima.
In Water Magician, scopriamo il triste passato di Oscar, il maestro della principessa Fiona. Cresciuto in un piccolo villaggio con l'affetto dei suoi genitori, aveva appena iniziato ad aiutare il suo maestro nella fucina quando i banditi attaccarono e uccisero tutti i suoi cari. Salvato da un anziano dall'aspetto nobile, dopo pochi anni si è ritrovato la stessa scena davanti agli occhi, gli stessi banditi che avevano distrutto il suo villaggio hanno ucciso il suo benefattore distrutto la sua casa. Tornando al presente, durante l'attacco alla festa, Oscar vede la principessa in pericolo e per un istante rivive le esperienze passate. Episodio interessante, non mi aspettavo si focalizzasse tanto su un personaggio "secondario" o comunque non legato al protagonista.
In Ao Buta Santa Claus, Sakuta tenta di convincere Takumi dell'esistenza di Toko, senza successo. Toko inizia a dimenticarsi la sua vera identità e la vita di Mai continua ad essere in pericolo,
In Outcast's Restaurant!, Dennis riesce a sconfiggere Vigo salendo di livello. Finalmente ha trovato la sua strada ed è stato ricompensato col centesimo livello. I lavori per la ricostruzione del locale procedono bene e nonostante i progetti assurdi inventati dai suoi amici e alla fine tutto torna come prima. Bell'episodio, non mi aspettavo chissà che ma questa serie è stata meglio del previsto.
Aggiungo:
Nel secondo cour di Sakamoto Days, prosegue lo scontro col "fantoccio" controllato da Gaku, il gruppo di Shin subisce un sacco di danni, ma Kaji si dimostra sorprendentemente utile contro di lui. Nonostante la sua enorme riservatezza, Shin lo sprona ad agire e la sua abilità di vedere le onde sonore e imparare le tecniche dell'avversario attraverso di esse mettono in difficoltà il fantoccio.
In Turkey!, le ragazze al capo del clan di disputare una partita a bowling, se vinceranno potranno salvare le sorelle, se perderanno verranno uccide anche loro.
In New Panty & Stocking, nella parte iniziale: Intento a comprare un paio di mutandine da dare a Panty, Brief finisce in una voragine assieme a Chuck. Nella parte centrale: Panty, Stocking e Brief vanno in cerca di un tesoro dalla forma fallica, ma Brief finisce per fondersi con un fantasma. Nella parte finale: Il peluche di Stocking si rovina dopo un lavaggio e un uomo venuto dal futuro si presenta per liberarsene. Episodio niente male, non ho colto la prima parodia, ma la seconda, tra Indiana Jones, Tomb Raider e un idolo fallico, mi è piaciuta. Idem per la terza, con l'evidente richiamo a Terminator.
In Hotel Inhumans, la storia di Danica e Chetana giunge al terzo atto, Danica e il ragazzino stringono amicizia e lei fa di tutto per proteggerlo, nel frattempo i concierge fanno irruzione e si liberano dei vari scagnozzi. Il ragazzino tenta di uccidere l'uomo che o maltrattava,
Il resto spero di recuperarlo quanto prima.
-Kana Hanazawa sia in Gachiakuta che in Detectives are crazy resta sempre una garanzia di qualità assoluta
- Tranquilla Monica Everett non hai nulla da dimostrare a quel quattrocchi rosicone. E come si dice "meglio stare zitti è sembrare stupidi che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
- Ouzuka Mai fai attenzione che zitta zitta Ajisai Sena non ha intenzione di lasciarti Renako senza lottare per il suo cuore senza dimentarci di Satsuki in tutto questo. Però anche tu Renako sii più decisa nel far capire che preferisci l'amicizia al romanticismo.
A parte Kaiju no.8 però sono finite tutte.
Purtroppo l’ho scoperto dopo, che la doppiava lei Amo. Dovrò rivedermi l’episodio sub ita. Comunque anche la doppiatrice italiana, ha fatto un interpretazione davvero notevole.
Chiara Leoncini, voce anche di Kohaku in Dr Stone e Nazuna in Call of the Night, di una bravura clamorosa.
Su Panty & Stocking, nel doppiaggio italiano il primo segmento è stato ancora più divertente se pensate che Brief e Chuck hanno entrambi la voce di Riccardo Suarez, è stato divertentissimo sentirlo parlare da solo per 5 minuti buoni.
Forse riuscirò ad iniziare e recuperare la maggior parte dei titoli magari nei prossimi mesi, tutti gli episodi di fila.
Dan Da Dan ha proposto il solito episodio folle, stagione conclusa bene direi, che ovviamente apre alla terza già annunciata. Buona per me anche la conclusione di Call of the night.
Questa settimana ci saranno altre conclusioni e la prossima, magari vedremo qualche titolo un po' diverso in classifica.
Per My dress-up darling ormai mancherebbero giusto 4 volumetti del manga, con una S3 si finisce tutto. Onestamente questa parte centrale della storia non mi faceva impazzire nemmeno nel manga, credo che l'anime abbia fatto davvero un ottimo lavoro e andando a esaltare i momenti migliori ne ha ricavato una buona stagione, anche se non al livello della prima che era irraggiungibile.
DanDaDan ormai una sicurezza, finale al solito folle e divertente. Speriamo di non dover aspettare troppo per le S3.
Mi dispiace non vedere Anne Shirley in classifica, storia davvero d'altri tempi.
Call of the drop, poi questa settimana vado di recuperi con Dr. Stone, bocchi the witch, City.
Anche per la questione di Akira speravo che sotto potesse esserci qualcosa di più.
Almeno non manca molto.
Sia il doppiaggio di P&S che di Gachi sono tanta roba.
Mentre in Witch Watch la voce di Neko Girl non mi capacito di come sia possibile che sia stata scelta, mi sembra qualcuno che non ha mai doppiato in vita sua, mi fa sanguinare le orecchie.
Per me devono aver avuto qualche problema con la doppiatrice scelta e hanno deciso di dare il lavoro alla prima che passava, veramente una roba indecente.
Lo è, infatti nelle puntate precedenti era l'assistente al doppiaggio.
E, brusii a parte, solo quello ha fatto per tutta la vita; c'è però da dire una cosa: nella sua inesperienza, a me pare che comunque si impegni e ciò non posso non notarlo.
Fatto sta che potrebbe effettivamente essere andata come dici tu, tra l'altro questo doppiaggio è molto sottotono: la Fabiano qui non mi sta per niente piacendo, davvero la baracca la sta salvando il solo Di Maggio e, in parte, la Luzi su Miharu, perché Gelardi ancora ancora, ma già Natalizi e lo stesso Massari non danno molta emozione.
E mi dispiace dirlo perché il direttore è lo stesso del primo doppiaggio di Gintama, quindi davvero mi fa male al cuore.
Il problema è che la buona volontà non basta, se no avremmo i ponti storti e gli edifici a 90°, mi spiace.
Qui c'è proprio un problema recitativo, non è una questione di esperienza e limatura che uno può dire "vabbè, si vede che è ancora inesperta ma può migliorare", a me qui sembra che manchino proprio le basi tranne per la dizione.
Per il resto sono d'accordo con te, purtroppo non piace come timbro Gelardi ma per lo meno recita.
Sinceramente ho trovato molti personaggi secondari (vedi la Felli) decisamente molto migliori rispetto a metà dei protagonisti.
Il grosso sbaglio è stato far fare alla Fabiano quella vocina che credo sia una tortura da mantenere e modulare a livello recitativo. Non penso sia colpa sua, perché la Fabiano è brava, secondo me sono state prese delle decisioni di direzione proprio sbagliate e dati ruoli da protagonisti a persone purtroppo ancora inesperte, se non assurde come Asia Minelli.
Teo Bellia è lo stesso che ha diretto Kakegurui (l'anime) e anche lì c'è da mettersi le mani nei capelli.
Io sono d'accordo con quello che ha detto una volta in una intervista Mazzotta: i giapponesi sanno modulare bene la voce ma rimanere incollati a livello recitativo sul personaggio, sforzare un doppiatore a fare una voce non sua (se non è allenato a farlo) lo farai solo sembrare ridicolo in italiano.
A parte questo, ma poi la maledetta mania di Netflix di lasciare molte sporcature in originale: è per questo che un loro prodotto davvero non me lo riesco a godere appieno, anche in doppiaggi ottimi come quello di DanDaDan.
E sempre parlando della Minelli, il distacco con la Kusunoki si sente eccome in quelle dette sporcature e fiati mancati.
Sì anche quella roba la trovo senza senso, piuttosto adatta i sospiri/sporcature con altri che si sposano bene in italiano, ma lasciarli in originale stona tantissimo.
Da questo punto di vista trovo che i doppiaggi di Milano siano molto più rispettosi, a Roma se nella direzione non c'è Rossa Caputo/Mazzotta (fan della cultura anime) in generale mi sembrano più raffazzonati, come se non capissero il prodotto che stanno dirigendo/adattando o lo trattassero come roba di serie B, cosa che invece non era così diffusa negli anni 90 e primi 2000, dove i doppiaggi di Roma della Shin Vision erano tutti ottimi.
In Clevatess, proprio quando Clevatess sta per lascare tutti al loro destino, Alicia riesce a fargli cambiare idea. Lo scontro con Drel si rivela impegnativo, ma Alica
In Vending Machine 2, senza neanche il tempo di poter vendicare la sua amica, il capo dei banditi richiama il signore del livello, un gigantesco orco a due teste. Nonostante si riveli un osso duro, scatolotto e gli altri decidono di farli ubriacare per poi sconfiggerli. Come se non bastasse, il gruppo incontra un altro scagnozzo del signore dell'oltretomba. Bell'episodio, anche se questa seconda mi è piaciuta meno rispetto alla prima, son contento per il rinnovo.
In Hell Teacher, seppur con riluttanza, Kyosuke collabora con Nube per sconfiggere la nuova minaccia, uno yokai a forma di pesce che risucchia l'energia vitale usando le sue uova. L'affetto degli studenti sembra aver smosso l'animo di Kyosuke, anche se non vuole ammetterlo. Altro episodio niente male, una collaborazione inaspettata che spero di rivedere in futuro.
In 7th Prince 2, lo scontro tra Lloyd e il prete arriva agli sgoccioli. Rimasto senza scagnozzi, il prete invia altri mostri, ma Lloyd riesce a contrastarlo, anche grazie all'aiuto di Escher. Durante il combattimento si scopre cosa è accaduto alla famiglia del prete. Bell'episodio, ora attendo il finale.
In Mikadono Sisters, Miwa sembra determinata a vincere la nuova partita. Il giorno della sfida,
In Solo Camp, Shhizuku e Gen ricevono delle visite inaspettate. Shizuku da suo fratello maggiore, che parlando del più e del meno intuisce che lei abbia un fidanzato. Gen da Kana, e tra una cosa e l'altra, Gen ripensa alla loro relazione. Episodio niente male, ho apprezzato il focus su Gen, soprattutto sulla relazione con Kanna.
In Call of the Night 2, le vicende di Ko e Nazuna si concludono tra chiarimenti e flashback del passato, alla fine della fiera il vero finale era lo scorso episodio, ma qui, tra le altre cose, si celebra la crescita personale di Nazuna.
In Silent Witch, Monica vince la prima partita del torneo. Com'era prevedibile, Barney scopre la vera identità di Monica e il suo rancore s'intensifica al punto da chiedere prima al suo professore e poi al loro vecchio professore di poterla sfidare per primo nella prossima partita.
In Watari-kun, nonostante le pressioni della madre di Yukari, lei e Naoto continuano a vedersi e lui fa di tutto per tentare di organizzarsi al meglio in vista del loro futuro assieme. Bell'episodio, la signora in certi momenti fa paura. Pur sapendo che Naoto è un bravo ragazzo continua ad insistere affinché si lascino.
In Bad Girl, nella parte iniziale e nella parte centrale: Yu teme che Atori possa andarsene in America non vuole separarsi da lei, ovviamente tocca a Suzu consolarla. Alla fine,
In Yuusha Party wo Tsuihou, lo scontro con Guliste procede a senso unico, ma Merlin interviene proprio nel momentto in cui Lloyd vuole sfruttare la magia ancestrale di Claire per far tornare gli animali come prima.
In Private Tutor, Stella e Allen affrontano Tina e le altre. La sfida procede senza esclusione di colpi
In With You and the Rain, tralasciando la parentesi sul bowling che per un attimo mi ha fatto pensare a Turkey!, finalmente si scopre perché Fuji ama così tanto la pioggia. Quello che in apparenza sembrava un finale deludente si trasforma in un prologo, la storia torna indietro a poco prima dell'incontro col tanuki. Fuji portava i capelli lunghi, come al solito era oberata di lavoro, ma un giorno, dopo essersi tagliata i capelli (stava benissimo anche prima), colta da un'acquazzone decide di cedere il suo vecchio ombrello ad una signora in compagnia di sua nipote e poco dopo incontra quello che diventerò il suo cane. Episodio finale molto carino, ma ammetto che mi ha spiazzato. Spero in un seguito.
In Ruri Rocks, scavando nel magazzino di casa sua, Ruri trova una vecchia radio a galena costruita da suo nonno. Con l'intento di farla funzionare inizia un piccolo grande viaggio riuscendo a coinvolgere anche la sua amica Aoi. Alla fine, Ruri, Nagi, Yoko, Shoko e Aoi faranno squadra per riparare e far funzionare la radio arrivando fino al tempio per poter finalmente ascoltare la radio. Un bellissimo episodio, ho amato il lavoro di squadra e la testardaggine di Ruri nel voler far funzionare la radio così come la usava suo nonno.
In Apocalypse Bringer Mynoghra, Isla cade nella trappola del nemico che la intrappola in un evento di morte forzata cercando di coinvolgere anche le due gemelle.
Ne la miaotte dei miaorti viventi, per poter fermare l'esercito di gatti
In GACHIAKUTA, dopo aver raggiunto la casa di Remlin, Rudo e gli altri si ritrovano in una trappola. Il potere della ragazze è in grado di manipolare mentalmente i suoi bersagli e Rudo rivede la sua vecchia amica come se fosse in pericolo. Episodio molto interessante, non mi aspettavo una piega simile.
In Game Centre Girl, Renji e Aoi propongono a Lily e gli altri di fare una piccola gita per andare a trovare la loro nonna. Tra camminate nella natura e nuove esperienze non mancano neanche i cabinati dei giochi. Episodio simpatico,
In City, finalmente Niikura riesce a ritrovar il suo ciondolo con la foto di Midori, ma per ottenere i soldi necessari (raccoglierli da terra) si scontra con la strana creatura leggendaria XD L'addio di Eri e Matsuri è stato bello ma triste. Manca un solo episodio alla fine, son curioso di vedere cosa succederà.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.