La serie Dissidia nasce come crossover dei vari Final Fantasy, dove personaggi iconici dei diversi capitoli si incontrano in una storia originale che ruota intorno ad elementi classici della serie, come i Cristalli o la lotta tra Luce e Oscurità. Dopo i primi due capitoli molto apprezzati usciti su PSP - Dissidia Final Fantasy e Diddisia 012 Final Fantasy - la serie è rimasta ferma per un po', per poi vedere l'arrivo a breve distanza di Dissidia Final Fantasy NT, un picchiaduro a squadre 3 contro 3 su PlayStation 4, Xbox Series e PC, e di Dissidia Final Fantasy Opera Omnia, un JRPG free-to-play su dispositivi mobile.
Recentemente Square Enix e NHN PlayArt hanno annunciato l'arrivo di Dissidia Duellum Final Fantasy, nuovo capitolo della serie dall'ambientazione inedita: protagonisti e personaggi importanti dei vari Final Fantasy si incontrano in una Tokyo moderna dove è apparso un enorme cristallo blu, portando con sé mostri e misteri. Il gioco è stato mostrato con un trailer in inglese che riportiamo qui sotto con quello giapponese, identico in tutto e per tutto ad eccezione della lingua. Tra outfit casual e vestiti originali, i personaggi iconici dei vari capitoli interagiscono tra loro e combattono in diverse modalità per le strade di Tokyo, gareggiando in una sorta di corsa contro il tempo con altri giocatori per stabilire chi sconfigge più rapidamente il boss dell'area. Vedendoli comparire e scomparire dopo aver sconfitto i mostri, le persone chiamano questi "misteriosi eroi" Ghost, ovvero fantasmi.
Sostanzialmente, Dissidia Duellum vede due team da 3 giocatori scontrarsi in arene con un boss. Mentre i personaggi si muovono per l'arena, dei mostri li ingaggiano in battaglia e il team vincitore è quello che riesce ad eliminare il boss più rapidamente. Il gioco mantiene il Bravery System: i giocatori accumuleranno punti Bravery combattendo contro i mostri per poi lanciare i potenti Bravery Burst, attacchi speciali che convertono i punti in danno effettivo. Ogni giocatore potrà usare abilità uniche e personalizzare i propri personaggi sia dal lato estetico, con costumi di vario genere (moderni e classici) e musiche riprese dai capitoli di Final Fantasy, sia dal lato del gameplay, con abilità attive e passive varie.
I personaggi si divideranno in quattro categorie che rappresentano il loro stile di gioco:
Come già detto, Dissidia Duellum Final Fantasy è atteso su dispositivi mobile iOS e Android per il 2026 e sarà un free to play con acquisti in-game opzionali. E' stato annunciato un primo periodo di beta-testing dal 7 al 14 novembre per i giocatori del Nord America e del Canada.
Fonte consultata:
Square-Enix Blog
Gematsu

Sostanzialmente, Dissidia Duellum vede due team da 3 giocatori scontrarsi in arene con un boss. Mentre i personaggi si muovono per l'arena, dei mostri li ingaggiano in battaglia e il team vincitore è quello che riesce ad eliminare il boss più rapidamente. Il gioco mantiene il Bravery System: i giocatori accumuleranno punti Bravery combattendo contro i mostri per poi lanciare i potenti Bravery Burst, attacchi speciali che convertono i punti in danno effettivo. Ogni giocatore potrà usare abilità uniche e personalizzare i propri personaggi sia dal lato estetico, con costumi di vario genere (moderni e classici) e musiche riprese dai capitoli di Final Fantasy, sia dal lato del gameplay, con abilità attive e passive varie.
I personaggi si divideranno in quattro categorie che rappresentano il loro stile di gioco:
- Ranged - specializzati negli attacchi a lunga distanza per colpire dalle retrovie
- Melee - specializzati negli scontri ravvicinati, occupano la prima linea con le loro statistiche generalmente alte, soprattutto dal lato offensivo
- Support - specializzati nel supporto, hanno dalla loro abilità perfette per dare manforte agli alleati
- Agile - sfrutta la loro incredibile mobilità per portare distruzione e scompiglio nel campo di battaglia
- Guerriero della Luce (Final Fantasy I) - doppiato da Toshihiko Seki | Support
- Kain Highwing (Final Fantasy IV) - doppiato da Koichi Yamadera | Melee
- Krile Mayer Baldesion (Final Fantasy V) - doppiata da Yukari Tamura | Support
- Terra Branford (Final Fantasy VI) - doppiata da Yukari Fukui | Ranged
- Cloud Strife (Final Fantasy VII) - doppiato da Takahiro Sakurai | Melee
- Rinoa Heartilly (Final Fantasy VIII) - doppiata da Kana Hanazawa | Ranged
- Zidane Trival (Final Fantasy IX) - doppiato da Romi Park | Agile
- Lightining (Final Fantasy XIII) - doppiata da Maaya Sakamoto | Agile
- Gaia (Final Fantasy XIV) - doppiata da Yuna Kamakura | Melee
- Prompto (Final Fantasy XV) - doppiato da Tetsuya Kakihara | Ranged

Come già detto, Dissidia Duellum Final Fantasy è atteso su dispositivi mobile iOS e Android per il 2026 e sarà un free to play con acquisti in-game opzionali. E' stato annunciato un primo periodo di beta-testing dal 7 al 14 novembre per i giocatori del Nord America e del Canada.
Fonte consultata:
Square-Enix Blog
Gematsu
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Square continua a fare questi giochi mobile e poi li chiude nel giro di un anno.
Potevano fare un nuovo Dissidia per console, tornando però alla formula degli originali per PSP e invece hanno fatto questo.
La Tokyo moderna è un terreno neutrale dove i personaggi di FF possono interagire in modo interessante, soprattutto per vedere come viene gestito il parallelo "vita normale"-"controparte fantasy". Per dire, un Imperatore a capo di una multinazionale che in giacca e cravatta non si fa scrupoli per fatturare fa ridere ma mi piacerebbe vedere come i protagonisti si muovono per metterlo all'angolo in una società in cui non avanzi solo picchiando i bodyguard
La formula action su mobile mi lascia perplesso così come mi preoccupano le storie dei f2p perché magari sono bellissime però se la tirano così alla lunga e con così tanti distrattori che non riesco mai a seguirle veramente. FFBrave Exvius normale e Tactics non erano niente male, ma quella formula me li ha resi indigesti... Mi perdevo sempre in attività secondarie più remunerative e la storia, pur interessandomi, passava in secondo piano perché giocandoci quei X minuti scarsi non mi soffermavo mai troppo.
In poche parole: seguirò e proverò questo Duellum ma la delusione è tanta.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.