TV Tokyo ha inaugurato il sito ufficiale per l’anime Level-E ed ha subito postato un video promozionale di due minuti. Inoltre è stato rivelato il cast di doppiaggio: Takehito Koyasu (Craft), Satomi Akesaka (Miho Edogawa), Masaya Takatsuka (Sado), Takumi Asahina (Corinne) e Fumihiko Tachiki (voce narrante).

Level-E

La storia racconta di Tsutsui Yukitaka, che finita la scuola riesce a convincere i suoi genitori di essere pronto per vivere da solo. Arrivato al suo nuovo appartamento con grossa sorpresa, scopre che c’è già un altro inquilino: un ragazzo che afferma di essere un alieno ma che ha perso la memoria. Infatti si tratta di Baka, principe del pianeta Dogra che è precipitato sulla terra.

Il titolo, tratto dal manga di Yoshihiro Togashi (Yu Yu Hakusho, Hunter X Hunter), è atteso per il 2011. Sarà composto da 13 episodi e l’animazione sarà affidata allo Studio Pierrot e a David Production. Il manga è stato serializzato su Weekly Shonen Jump dal 1995 al 1997 per un totale di sedici capitoli, poi raccolti in tre volumi, mentre in Italia è ancora inedito.

Level-E PV:




La Bandai Visual ha rinnovato il sito dedicato all’OVA Koisento aggiungendo un promo video lungo 93 secondi.

Veniamo catapultati nel 2710, in una versione futura del Giappone, in cui la capitale è diventata Nara, in quest'ultima sono custoditi tutti i monumenti e i beni artistici della nazione, che sono stati smontati e riassemblati all'interno di un'enorme struttura.

Shinichi, liceale al secondo anno, è in città per una gita scolastica, è annoiato dalla visita e stufo di vedersi accerchiato da cervi. La sua noia viene ben presto interrotta da uno dei mammiferi, che rubando la sua borsa, lo costringe ad una affannosa corsa per le vie della capitale. Ma le emozioni non finiscono qui, nella foga dell’inseguimento il ragazzo incrocia il suo destino con Toto, una bella ragazza, che a sua volta corre per la città, tentando di fuggire a degli oscuri inseguitori. Ecco, che qui la trama dall’anime fantascientifico prende una piega sentimentale: la fuga si trasforma in una scoperta romantica dei tesori archeologici di Nara.

Koisento

Ad occuparsi del progetto sarà lo studio Sunrise (City Hunter, Code Geass, Gintama, Inuyasha e per realizzarlo si è riunito lo staff di due amine distribuiti da Dynit anche qui in Italia: Kakurenbo (Nascosti nel Buio) e Freedom. In fattispecie Shuei Morita (Freedom e Kakurenbo) oltre che regista, è il creatore dell’original concept; Daisuke Sajiki (Kakurenbo) cura il character design; Reiji Kitazato (Kakurenbo), ha composto la colonna sonora. Mentre Kodai Sato (Hipira: The Little Vampire) dirigerà la computer graphics.

Koisento verrà presentato nel corso del Anime Fes. “VS”, uno show itinerante prenatalizio, che toccherà le città di Tokyo, Yokohama, Osaka, Kyoto e Nagoya, a partire dal 27 novembre. Durante questa manifestazione verranno presentati anche .hack//Quantum, l’ultimo arrivato del celebre franchise, Mazinkaiser SKL di Go Nagai e un nuovo progetto intitolato Norageki.

Koisento PV:




Il sito ufficiale dell’anime Hourou Musuko - Wandering Son (o The Transient Son), basato sul manga seinen di Takako Shimura (Aoi Hana - Sweet Blue Flowers), ha rilascaito un secondo video promozionale, che segue al primo breve pv, postato il mese scorso. L’opera verà trasmessa da gennaio 2011 nel contenitore televisivo di seconda serata noitaminA, di FujiTV.

Hourou Musuko

Shuichi Nitori è un ragazzino effeminato, che trasferitosi in una nuova scuola, incontra e si avvicina ad una ragazzina, Yoshino Takatsuki, la quale, al contrario, ha un aspetto mascolino, e anche per via della sua altezza viene chiamata "Takatsuki-kun". Lo slice of life comincia quando i protagonisti, frequentano la quinta elementare, e li seguirà nel loro tentativo di integrarsi nella società, portando il pesante desiderio segreto di essere nati ognuno come esponente del sesso opposto. Vengono trattati i delicati temi dell’identità di genere e della transessualità, all’inizio della pubertà, fase della vita già di per sé critica.

Il manga di Takako Shimura è stato serializzato sulla rivista Comic Beam dal dicembre del 2002, mentre il primo tabokon è stato pubblicato nel luglio 2003 dalla casa editrice Enterbrain, a marzo del 2010 la serie consta di 10 volumi. Nel 2006 l’opera è stata selezionata e premiata al decimo Japan Media Arts Festival.

La produzione dell’anime è affidata allo studio AIC (Oh mia dea!,Sasameki Koto, Special A, Vampire Princess Miyu) e alla Aniplex, per la regia di Ei Aoki, con la supervisione di di Mari Okada, impegnata nello sviluppo di un secondo progetto animato per la striscia televisiva noitaminA: Fractale, anch’esso al debutto il prossimo gennaio 2011.

Hourou Musuko PV:


Alla costante ricerca di nuovi anime che mi sappiano ancora stupire ed emozionare.