La commissione dei giudici del 58° Shogakukan Manga Shō (小学館漫画賞, Premio Shogakukan per i manga) ha annunciato i vincitori di quest'anno, a ciascuno dei quali verranno consegnati, nel corso di una cerimonia prevista per il 1° marzo all'Imperial Hotel di Tokyo, una statuetta in bronzo e un premio in denaro del valore di un milione di yen. Sebbene negli anni precedenti il premio sia andato a titoli pubblicati da altri editori, le opere che si sono aggiudicate il riconoscimento in quest'occasione sono tutte di casa Shogakukan.
Di seguito i titoli premiati:

Categoria Bambini

 Kaitō Joker
autore: Hideyasu Takahashi
serializzato su Coro Coro Comics

 
Non esistono oggetti che Joker, il misterioso ladro, non possa rubare. Con i suoi trucchi magici, Joker gira per il mondo e ruba ogni tesoro! Esisterà qualcosa in grado di fermarlo? 














Categoria Shōnen

Silver Spoon
autore: Hiromu Arakawa
serializzato su Shūkan Shōnen Sunday
(già Premio Taishō 2012)

 
Il giovane Yugo Hachiken sembra desideri vivere separato dalla propria famiglia, ed infatti appena possibile si iscrive ad una scuola di agricoltura, del tipo che prevede che gli studenti vivano in dormitorio. Egli è convinto che con il suo talento nello studio non avrà alcun problema nel frequentare qualsiasi scuola, e questa non farà eccezione; ma i fatti gli daranno torto: da buon ragazzo di città, abituato ad avere tutto con facilità, non ha idea di quanto possa essere dura la vita di campagna. Ecco la storia di Hachiken, e di come questi cercherà di tenere il passo dei suoi amici già abituati alla laboriosa vita contadina.







Categoria Shōjo

Piece
autrice: Hinako Ashihara
serializzato su Betsucomi

 
Mizuho è una studentessa universitaria molto riservata che però cerca sempre di capire il carattere degli altri, cercando un senso di contatto. La morte improvvisa di una vecchia compagna di liceo, e la scoperta di un tradimento, la porteranno a riflettere sulla sua vita, sul suo rapporto con il prossimo, sul suo passato e sul suo futuro.Trama tratta dal sito dell'editore italiano, Panini Comics.












Categoria Generale
autore: Kengo Hanazawa
serializzato su Big Comic Spirits
 
Hideo Suzuki è un trentacinquenne, un assistente mangaka e un fallito. Sì perché da anni vorrebbe sfondare, diventare un mito grazie a una nuova incredibile serie, ma finora è riuscito solo a barcamenarsi tra la strana storia con la sua ragazza e le sue delusioni. Tuttavia il mondo sembra avere dei piani diversi per lui: sinistre e oscure macchinazioni cambieranno la realtà che ha imparato a conoscere… Sarà pronto a diventare un eroe? Trama tratta dal sito dell'editore italiano GP Publishing.








Shogakukan ha istituito il premio nel lontano 1956 (per lavori pubblicati nel 1955). Tra i vincitori recenti: l'opera di Yumi Hotta e Takeshi Obata Hikaru no Go (nel 2000), Inuyasha di Rumiko Takahashi (2002), 20th Century Boys di Naoki Urasawa (2003), Keroro Gunsō di Mine Yoshizaki (2005), Boku no Hatsukoi o Kimi ni Sasagu di Kotomi Aoki (2008), Black Bird di Kanoko Sakurakoji (2009), e Sket Dance di Kenta Shinohara (2010).
Titoli premiati nel 2011: Yumeiro Pâtissière, Ōoku, Ushijima the Loan Shark, Uchū Kyōdai
Vincitori del 2012: Inazuma Eleven, Nobunaga Concerto, Pin to Kona, Sakamichi no Apollon

Della commissione di quest'anno facevano parte Mitsuru Adachi, Akira Oze, l'autore Mitsuyo Kakuta, Kaiji Kawaguchi, Chiho Saito, Kenshi Hirokane, l'editorialista Bourbon Kobayashi e Buronson.

Fonte consultata:
Anime News Network