La terza stagione della serie antologica Japan Animator Expo riparte con un lavoro firmato da Mahiro Maeda (Blue Submarine No. 6, Gankutsuou - Il Conte di MonteCristo, Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo) ed Otaro Maijo, che fa il suo esordio in una regia d'animazione, intitolato Hammerhead. Un'opera dai toni cupi e horror che vede protagonista un eroe assolutamente atipico che combatte il male con un martello d'acciaio ed una giovane ragazza che spera abbia finalmente pace.
 
Animator Expo - Hammerhead


Ispirato da Hideaki Hanno con l'essenziale contributo dello Studio Khara e del gruppo Dwango e di Niconico che trasmette in rete sottotitolati in lingua inglese i filmati, il progetto Japan Animator Expo rappresenta il tentativo di creare nuovi spazi creativi per gli animatori nipponici nei quali si sentano liberi di sperimentare quelle idee che fino ad ora sono rimaste nei loro cassetti, sperimentando nuove tecniche, idee, formati, proponendole al giudizio del pubblico.
I risultati sono stati molto diversi. A splendide opere d'animazione si sono sovrapposte inguardabili barocchismi, semplici esercizi di stile e forse dobbiamo lamentare il costante ripetersi della presenza di alcuni autori. Complessivamente però, Japan Animator Expo, che entra nella sua terza stagione, sembra esser riuscita a mantenere le sue promesse iniziali.

 
Animator Expo - Hammerhead


Hammerhead è morto.

Ti prego, colpiscilo, schiaccialo, uccidilo.


Maeda, che ha curato lo storyboard ed il character design del corto, ha partecipato alla realizzazione di numerosi corti della selezione, fra questi ricordiamo Kanon, che ha aperto la seconda stagione, e l'interessantissimo Rapid Rogue. Otaro Maijo, che oltre a dirigere il progetto ne ha scritto il soggetto e partecipato alla realizzazione dello storyboard, è un autore giapponese di mystery a sfondo fantastico noto per utilizzare uno stile diretto, spesso aggressivo, nelle sue opere, che illustra personalmente. Ha vinto il 16th Mishima Yukio Prize, premio letterario che celebra la memoria di Yukio Mishima, per la novel  Asura Girl.

Le animazioni sono state dirette da Naoyuki Onda mentre Tomotaka Kubo ha curato la direzione artistica, le musiche sono state curate da Yoshitaka Koyama.

Fonte Consultata:
Anime News Network