Nuova ondata di restrizioni sui contenuti per adulti: colpiti Steam, Itch e Denpasoft

Il repulisti dei negozi digitali e l'entrata in vigore in UK dell'Online Safety Act sta scatenando una tempesta estiva nel gaming per adulti

di TWINKLE

La "guerra" che vede coinvolti i sistemi di processori di pagamento e i contenuti per adulti, si aggiorna con un nuovo capitolo. Dopo le restrizioni in Giappone che hanno riguardato SurugayaDLsite e altri portali web, scatenando anche la reazione di artisti come Yoko Taro, la questione è ora arrivata di prepotenza in occidente.



Il 15 luglio Valve ha aggiornato le sue regole relative ai contenuti che gli sviluppatori non sono autorizzati a pubblicare su Steam (come riportato da Game*Spark). La sezione "Regole e linee guida" della Documentazione di Steamworks ora contiene una clausola aggiuntiva (la numero 15) la quale suggerisce che gli editori sono tenuti a rispettare le regole e gli standard stabiliti da varie terze parti coinvolte nell'elaborazione dei pagamenti elettronici. La regola sembra essere prevalentemente correlata ai contenuti per adulti:

 

Prima dell'aggiornamento, l'elenco includeva 14 clausole, che vietavano cose come l'incitamento all'odio, il malware, i contenuti sessuali che ritraggono persone reali e qualsiasi forma di sfruttamento sui minori. La nuova clausola 15 suggerisce che Steam potrebbe anche dover reprimere specifici tipi di contenuti per adulti in risposta ai requisiti dei processori di pagamento e delle banche. Come conseguenza, il giorno 16 luglio, come riportato da SteamDB, sono stati rimossi decine di videogiochi a sfondo sessuale, con particolare attenzione verso i titoli riguardanti l'incesto. È possibile che la nuova regola di Steam sia un mezzo per prevenire l'insorgere di quanto successo in Giappone, dimostrandosi come una mossa cautelativa in attesa di regole più chiare.


Il 24 luglio, è toccato a Itch.io. Il noto portale per videogiochi indipendenti (ma non solo), ha "delistato" (nel senso che sono oscurati tramite il motore di ricerca) centinaia di videogiochi, citando nel suo comunicato No Mercy, un gioco per adulti con alcuni temi che hanno attirato l'ira del governo britannico e, in particolare, del gruppo di attivisti australiani Collective Shout. Collective Shout ha usato No Mercy (già rimosso dai negozi ad aprile) come leva per fare pressione su gruppi di elaborazione dei pagamenti come Visa e Mastercard per "tagliare i legami" sia con Steam che con Itch.io, con lo scopo di rimuovere "centinaia di giochi di r*pe, incesto e abusi sui minori" su entrambe le piattaforme.

Abbiamo "deindicizzato" tutti i contenuti NSFW per adulti dalle nostre pagine di navigazione e ricerca. Comprendiamo che questa azione è improvvisa e dirompente e siamo davvero dispiaciuti per la frustrazione e la confusione causate da questo cambiamento.

Di recente, siamo stati oggetto di esame da parte dei nostri processori di pagamento in merito alla natura di alcuni contenuti ospitati su itch.io. A causa di un gioco intitolato No Mercy, che era temporaneamente disponibile su itch.io prima di essere bandito ad aprile, l'organizzazione Collective Shout ha lanciato una campagna contro Steam e itch.io, rivolgendo preoccupazioni ai nostri processori di pagamento sulla natura di alcuni contenuti trovati su entrambe le piattaforme.

La nostra capacità di elaborare i pagamenti è fondamentale per ogni creator sulla nostra piattaforma. Per assicurarci di poter continuare a operare e fornire un marketplace per tutti gli sviluppatori, dobbiamo dare priorità al nostro rapporto con i nostri partner di pagamento e adottare misure immediate per la conformità.

Questo è un momento critico per itch.io. La situazione si è sviluppata rapidamente e abbiamo dovuto agire con urgenza per proteggere l'infrastruttura di pagamento principale della piattaforma. Sfortunatamente, questo significava che non era realistico fornire ai creatori un preavviso prima di apportare questa modifica. Sappiamo che questo non è l'ideale e ci scusiamo per la brusca interruzione di questo cambiamento.

Stiamo attualmente conducendo un audit completo dei contenuti per assicurarci di poter soddisfare i requisiti dei nostri processori di pagamento. Le pagine rimarranno deindicizzate man mano che completeremo la nostra revisione. Una volta completata questa revisione, introdurremo nuove misure di conformità. Per le pagine NSFW, ciò includerà un nuovo passaggio in cui i creatori devono confermare che i loro contenuti sono consentiti in base alle politiche dei rispettivi processori di pagamento collegati al loro account.

Parte di questa revisione vedrà alcune pagine rimosse definitivamente da itch.io. Gli account interessati riceveranno una notifica tramite l'indirizzo e-mail del loro account dal nostro indirizzo di assistenza. Puoi rispondere a quell'e-mail se hai domande di follow-up.

Chiediamo la vostra pazienza e comprensione mentre affrontiamo questo periodo difficile. Mi dispiace che non possiamo condividere di più in questo momento, poiché stiamo ancora comprendendo appieno la situazione da soli. Pubblicheremo un follow-up sul nostro blog se la situazione dovesse cambiare.

Grazie.



Denpasoft, portale di videogiochi e prodotti hentai, sarà oscurato il 31 luglio in buona parte degli Stati Uniti, a cui si è aggiunto qualche giorno dopo il Regno Unito per l'entrata in vigore dell'Online Safety Act, che esorta i siti con contenuti per adulti a controlli più "efficaci" sull'età che non sia semplicemente chiedere al visitatore se è maggiorenne, come la scansione del volto o di un documento di identità.

A partire dal 31 luglio 2025, Denpasoft limiterà l'accesso al sito per gli utenti in diversi stati degli Stati Uniti. Poiché si tratta di una situazione improvvisa che è stata portata alla nostra attenzione, ulteriori dettagli saranno disponibili non appena li avremo. Un elenco completo è disponibile in questo post di notizie.

Oggi siamo stati informati che il nostro account di elaborazione dei pagamenti è in fase di verifica a causa di una serie di punti infondati e della nostra mancanza di conformità alle leggi sulla verifica dell'età in diversi stati degli Stati Uniti. Si sperava che, dopo aver dovuto rimuovere i titoli da Denpasoft, questa sarebbe stata la fine di tali problemi, ma chiaramente era un pensiero ingenuo. È per questi motivi che a partire dal 31 luglio 2025, gli utenti dei seguenti stati non saranno in grado di accedere direttamente al sito Web di Denpasoft. Per gli utenti al di fuori degli stati di cui sopra o residenti in altri paesi, non sono previste modifiche alle nostre politiche di accesso esistenti.



Come prevedibile, i giocatori stanno iniziando a mobilitarsi contro Collective Shout e i servizi di pagamento. Si richiama l'attenzione su un disegno di legge che propone di limitare la misura in cui i processori di pagamento possono interferire con le decisioni aziendali sulla base di preoccupazioni politiche o reputazionali. I fan stanno esortando gli altri a contattare i loro rappresentanti del governo locale per esprimere le loro preoccupazioni, come il giapponese Zenko Kurishita, attivista politico per la libertà di espressione. Una petizione contro i processori di pagamento ha raccolto oltre 100.000 firme su Change.org.

Fonti consultate
PCGamer
GameSpark
Automation
TheGuardian (Online Safety Act)



Versione originale della notizia