Manglobe: 10 anni dal fallimento dello studio di Ergo Proxy e Samurai Champloo
Il desiderio di creare anime originali di qualità si è scontrato con le richieste del mercato
di Slanzard
I risultati da un punto di vista qualitativo furono promettenti, con le prime opere dello studio che convinsero specialmente gli appassionati americani. Economicamente, tuttavia, la situazione era ben diversa. In Giappone le opere non riscossero particolare successo, mentre il mercato americano non era ancora così profittevole da permettere a uno studio giapponese di sopravvivere solo tramite esso. In pochi anni la precaria situazione economica spinse la compagnia a tradire lo spirito originale per cui era stata creata e adeguarsi al resto dell'industria. Manglobe iniziò quindi a occuparsi di trasposizioni di manga e light novel, riuscendo a trovare un piccolo successo commerciale nelle tre serie di The World God Only Knows, che per qualche anno sostennero il pericolante studio. Ma la situazione era ormai compromessa, tanto che nel 2015 Manglobe, schiacciata dai debiti, dichiarò ufficialmente bancarotta. I lavoratori della compagnia trovarono una nuova casa in Geno Studio, fondato dal produttore Koji Yamamoto per portare a termine la lavorazione del film L'organo genocida, a cui Manglobe stava lavorando proprio al momento del fallimento.

In un'intervista ad AlltheAnime risalente al 2018, Koji Yamamoto parla della transizione da Manglobe a Geno Studio e dei motivi dietro il fallimento della compagnia. Dopo essere venuto a conoscenza dei problemi di Manglobe cercò di trovare altri studi interessati alla produzione de L'organo genocida, ma nessuno voleva toccarlo. Iniziare il lavoro da capo sarebbe stato troppo lungo, ma riprendere un progetto lasciato a metà non era certo facile. Dal momento che nessuno era intenzionato a proseguire il lavoro di Manglobe, decise di fondare Geno Studio.
La produzione di anime è basata sul lavorare in rosso. Il sistema permette alle compagnie di farsi prestare denaro e gestire i debiti. Geno Studio è stato creato nello stesso modo. Da un lato questo sistema aiuta gli studi a creare nuovi film e serie, ma dall'altro li mette in una situazione di costante pericolo. Questo ottobre, per esempio, non si sono riuscite a completare in tempo diverse serie tv, che quindi non sono state trasmesse. Nel caso di Manglobe c'è stata una combinazione di elementi che sono andati male nello stesso momento. Si trattava anche di un periodo abbastanza debole del mercato: erano diversi anni che la distribuzione degli anime all'estero faceva segnare un trend negativo, ed erano lontani i tempi dei successi di Dragon Ball o persino dello stesso Samurai Champloo. In tal senso, Manglobe è stata sfortunata. Se fosse riuscita a resistere ancora un po', probabilmente sarebbe sopravvissuta.
Di seguito vi riportiamo una selezione dei titoli più importanti, famosi, apprezzati e significativi realizzati da questo studio. Quali sono i vostri anime preferiti di Manglobe?
Samurai Champloo (2004)
- Serie TV da 26 episodi
- Regia: Shin'ichiro Watanabe
Mugen, un rozzo e trasandato guerriero vagabondo; Jin, un calmo e misterioso ronin. Questi due feroci samurai incrociano le strade tra loro e con Fuu, una giovane cameriera che li salva dalla loro esecuzione quando i due vengono arrestati dopo un violento scontro. Fuu convince i due giovani viandanti ad aiutarla a trovare il misterioso "samurai che profuma di girasoli". Il loro lungo viaggio ha inizio...
Ergo Proxy (2006)
- Serie TV da 23 episodi
- Regia: Shuko Murase
Ergo Proxy è ambientato in un futuro in cui la razza umana è stata quasi sterminata a causa di un'infezione e dell'inaridimento del pianeta. I pochi sopravvissuti si sono rifugiati in alcune città protette da enormi cupole in cui viene serveramente controllato il controllo delle nascite al fine di garantire la sopravvivenza degli abitanti. Secondo Re-l Mayer, un'ispettrice che vive all'interno di queste città futuristiche, il tempo passa lentamente e in modo monotono, ma la sua vita sta per subire un drastico cambiamento con l'arrivo di un virus in grado di attaccare il sistema degli AutoReiv, degli speciali robot ideati per prestare sevizio agli esseri umani, trasformandoli così in delle macchine assassine con la capacità di intendere e volere. L'incarico che verrà affidato a Re-l sarà quello di indagare su questo misterioso virus che sta provocando sempre più disordini.
Michiko e Hatchin (2008)
- Serie TV di 22 episodi
- Regia: Sayo Yamamoto
La storia, ambientata in un paese dell'America latina, ruota intorno a due donne: Michiko, bomba sexy appena evasa da un carcere penitenziale di massima sicurezza, e Hatchin, ragazzina orfana adottata dalla famiglia di un membro del clero locale. Il futuro per Hatchin sembra privo di qualsiasi speranza, dal momento che l'unico motivo per cui è stata adottata è quello di poter usufruire dell'assegno statale di adozione, mentre alla famiglia Berenbowser Yamada non importa assolutamente nulla della bambina, che anzi è il giocattolo preferito dei due crudeli figli di padre Pedro. Un giorno, tuttavia, il quotidiano pranzo della famiglia viene interrotto dall'improvvisa irruzione di una donna a bordo di una moto: è Michiko, che si presenta come la madre di Hatchin, intenzionata a riprenderla con se. Inizia la fuga on the road di madre e figlia alla ricerca dell'amato, per Michiko, e della libertà tanto sognata ma mai sperimentata, per Hatchin.
The Sacred Blacksmith (2009)
- Serie TV di 12 episodi
- Regia: Masamitsu Hidaka
Cecily Campbell è una giovane ragazza appena divenuta cavaliere della guardia cittadina per seguire le orme del padre. Un giorno, mentre è di pattuglia in città, si trova ad affrontare un soldato derelitto ma armato di ascia e completamente uscito di senno. Pur affrontandolo con coraggio, Cecily sta per soccombere sotto i colpi dell'avversario, viene salvata da un giovane che, brandendo una katana, taglia di netto lo spadone del nemico. Cecily scoprirà poi che il ragazzo si chiama Luke Ainsworth e che è anche uno dei pochi artigiani rimasti in grado di forgiare le spade più potenti secondo le tecniche antiche. Cecily deciderà ben presto di cercarlo per convincerlo a farsi forgiare una nuova spada con cui proteggere il proprio villaggio. In circolazione però si trovano anche altre armi assai potenti, che possiedono un proprio spirito e possono mutare forma in quella di un essere umano. E proprio una di queste armi magiche, Aria, finirà per legarsi a Cecily...
House of Five Leaves (2010)
- Serie TV di 12 episodi
- Regia: Tomomi Mochizuki
Serie ambientata sotto il dominio dell'ottavo shogun dell’epoca Edo. Akitsu Masanosuke, ronin in cerca di padrone, viene assunto come guardia del corpo di Yaichi, carismatico leader del "Casato delle Cinque Foglie". Dietro al criminale, però, si celano molto più delle semplici attività illecite.
The World God Only Knows (2010)
- 3 serie TV di 12+12+12 episodi + 3 OVA
- Regia: Masato Takayanagi / Satoshi Osedo
Keima Katsuragi nella vita reale è un liceale sfigato e quattrocchi, ovvero un “otamegane” (un otaku con gli occhiali) che viene continuamente preso in giro e occasionalmente picchiato; ma nel mondo virtuale degli eroge – gal games – insomma nei simulatori di appuntamenti –, è considerato una vera leggenda: il “Dio della Conquista”, nessuna ragazza in 2D riesce sfuggire alle sue tecniche di seduzione. Keima riceve una mail in cui gli si chiede di conquistare delle ragazze quasi irraggiungibili, e il suo orgoglio lo porta ad accettare l’impresa come una sfida, non rendendosi conto che si tratta di rimorchiare delle ragazze in carne e ossa, e non virtuali. Qui nasce un problema: Keima dal vivo non ci sa fare, è un disastro, anzi, odia le donne vere. Ma quel che è fatto, è fatto; il protagonista ha firmato, a sua insaputa, un contratto con il diavolo e quindi sarà costretto ad adempiere al suo compito: catturare gli “spiriti fuggiti” che si nascondono nel cuore della fanciulla di turno, conquistandola. Keima nelle sue peripezie sarà spalleggiato dalla bella demone Elsee.
Hayate the Combat Butler: Heaven Is a Place on Earth (2011)
- Lungometraggio cinematografico
- Regia: Hideto Komori
Hayate, Nagi e i loro amici trascorrono gli ultimi giorni delle vacanze estive nella casa per le vacanze di campagna di Nishizawa. Ma un misterioso spirito ha deciso di movimentare le cose...
Deadman Wonderland (2011)
- Serie TV di 12 episodi
- Regia: Koichi Hatsumi
Tokyo - Dieci anni dopo un terribile terremoto. Lo studente Igarashi Ganta trascorre le proprie, tranquille, giornate alla scuola media con i suoi compagni. Ma un giorno, con il manifestarsi dell’”Uomo Rosso”, il destino di Ganta muta per sempre. Nonostante la sua innocenza, sul ragazzo pesa una sentenza di morte, e viene rinchiuso nella prigione nota come “Dead Man Wonderland”. Ganta trascorre giornate spaventose in carcere, motivato alla vita solo dal bisogno di vendetta che nutre verso l’uomo rosso. E’ qui che incontra l’amica d’infanzia Shiro. In breve tempo, resosi conto dei poteri sovrannaturali di cui si trova in possesso, Ganta sarà coinvolto in battaglie all’ultimo sangue per la sopravvivenza... che ne sarà di lui? L'isolotto nella baia di Tokyo era anche conosciuto come la “Zona di Ripristino Zero” della capitale. L’unico collegamento con la terraferma è un tunnel sottomarino. Nient’altro, né ponti né traffico navale. Mi chiedo chi sia stato a progettarlo in quel modo, e soprattutto per quale motivo. Fino ad oggi il Governo e tutti coloro che erano vagamente coinvolti nell’esistenza della Zona di Ripristino Zero avevano risposto con il silenzio assoluto alle domande dei cittadini e dei media sui possessori dell’isola. Ma oggi la ragione di quel “no comment” generale verrà svelata a tutti quanti...
Mashiro-iro Symphony: The Color of Lovers (2011)
- Serie TV di 12 episodi
- Regia: Eiji Suganuma
La storia della visual novel ruota intorno alla figura di un ragazzo di nome Shingo Uryū che frequenta un'accademia maschile destinata a fondersi con la più prestigiosa scuola per ragazze della città. Proprio per tale ragione Shingo viene selezionato, insieme ad altri compagni, per dare il benvenuto ad alcune delle nuove compagne arrivate nell'istituto maschile nell'ambito di un programma di integrazione atto a favore l'imminente fusione.
Hayate the Combat Butler Season 3-4: Can't Take My Eyes Off You + Cuties (2012)
- 2 serie TV di 12+12 episodi
- Regia: Masashi Kudo / Yoichi Ueda
La storia ha come protagonista Hayate Ayasaki un ragazzo sfortunato ma molto volenteroso, che si è sempre guadagnato da vivere facendo svariati lavoretti. Un bel giorno questi scoprirà che i suoi irresponsabili genitori sono fuggiti non solo portandosi via tutti i soldi ma lasciandogli in carico un mare di debiti. Hayate si ritrova così solo e con un debito di 156.804.000 yen, e decide così di fuggire, giungendo persino a rapire Nagi, unica erede della facoltosa famiglia Sanzenin, al fine di chiedere un riscatto e poter finalmente estinguere il suo debito. Ma il tentativo fallisce miseramente, e la ragazza inoltre scambia questo atto per una dichiarazione d'amore.
Shinken zemi Koko Koza (2012)
- ONA
- Regia: Ryuichiro Henmi
La storia racconta le difficoltà dello studente delle medie Shota nell'entrare nella scuola superiore a cui ambisce.
Zettai karen children: The Unlimited - Hyobu Kyosuke (2013)
- Serie TV di 12 episodi
- Regia: Shisho Igarashi
Spin-off incentrata sul personaggio di Kyosuke Hyobu, il leader della P.A.N.D.R.A. un’organizzazione che mira all'annientamento della popolazione umana e al trionfo degli individui dotati di poteri ESP.
Karneval (2013)
- Serie TV di 13 episodi
- Regia: Eiji Suganuma
Nai è alla ricerca dell’uomo che lo ha allevato, egli è sparito all’improvviso, lasciando dietro di se solo un braccialetto, che reca un simbolo riconducibile alla più potente organizzazione del paese, la fantomatica, Circus. Nai per una serie di circostanze si ritrova coinvolto con Gereki, un ragazzo, il quale per per tirare avanti fa il ladro e il borseggiatore. Ma è stato solo un incontro casuale? Ben presto i due vengono braccati…
Samurai Flamenco (2013)
- Serie TV di 22 episodi
- Regia: Takahiro Omori
Masayoshi Hazama è un avvenente 19enne, modello per famose riviste di moda. Suo nonno ha sempre avuto un smodata passione per i tokusatsu (super eroi), e questo amore è stato passato dall’anziano al nipote, il quale sin da bambino ha sempre sognato di diventare un paladino della giustizia. Dopo anni di attesa, grazie alle invenzioni del nonno, Masayoshi debutta nei panni del nuovo eroe "Samurai Flamenco". Riuscirà questo strampalato paladino a ristabilire davvero la giustizia in questo mondo corrotto? Hidenori Goto invece è un poliziotto 24enne molto diligente sul lavoro, ma nel suo privato non è guidato da un innato senso di giustizia, è solo un normale giovane uomo che vive la propria vita. La routine verrà spezzata dall’incontro con Samurai Flamenco: da allora le sue giornate saranno molto impegnate, in salvataggi dell'amico sprovveduto.
Gangsta. (2015)
- Serie TV di 12 episodi
- Regia: Koichi Hatsumi / Shuko Murase
Nicolas e Worick sono dei tuttofare specializzati in lavori che la gente normale non farebbe mai: eliminare lo spacciatore di turno, contrabbandare strane medicine e mille altre attività illecite. Sono amici da anni e a legarli c’è un misterioso e violento passato!