Zatchbell: prime impressioni sull'attesissimo shonen J-Pop
Kiyomaro e Zatch fanno un glorioso ritorno negli scaffali italiani, in un'edizione di pregio completamente ritradotta
di The Narutimate Hero
C’è, infatti, una ristretta cerchia di titoli richiesti a ciclo continuo durante fiere, conferenze e sondaggi, e Zatchbell è sempre stato presente, fin quasi a sembrare un tormentone.
Anche per via dell’enorme attesa è giusto, dunque, lanciarsi in delle ben ponderate prime impressioni per questo attesissimo numero 1, che porta con sé grandi aspettative e un carico di hype non indifferente.
Venuto alla luce nel 2001 su Weekly Shonen Sunday, Zatchbell (o Konjiki no Gash, come si chiama in originale) si inserisce nel (molto specifico) filone dei manga d’azione in cui a combattere è un duo di protagonisti, uno più attivo, l’altro più defilato, filone indissolubilmente legato a opere come Shaman King e, per vie trasversali, Pokémon e Digimon, ma che vede le sue origini anche in Ushio & Tora, su cui, d’altronde, l’autore Makoto Raiku ha lavorato come assistente.
Volendo, c’è un filone ancor più specifico dei primi anni ‘00 di shonen con il protagonista con un libro in mano, stile Death Note e Muhyo & Roji’s Bureau of Supernatural Investigation che fa più o meno tutto insieme, ma non divaghiamo: di che parla Zatchbell?
Lo studente frustrato Kiyomaro ha perso completamente interesse nell’andare a scuola, per un motivo opposto a quello che ci si potrebbe aspettare: è troppo bravo, e di conseguenza viene (erroneamente) considerato snob dai suoi compagni, e bullizzato.
Per questa ragione, suo padre, viaggiatore, gli spedisce un “allenatore”... Un bizzarro bambino esagitato di nome Zatch Bell, che porta con sé un libro apparentemente illeggibile, ma che nasconde i segreti di una pericolosissima sfida per la conquista di un altro mondo…
Per questa ragione, suo padre, viaggiatore, gli spedisce un “allenatore”... Un bizzarro bambino esagitato di nome Zatch Bell, che porta con sé un libro apparentemente illeggibile, ma che nasconde i segreti di una pericolosissima sfida per la conquista di un altro mondo…
Amici e grandi tornei millenari sono un classico assoluto del genere shonen, soprattutto quello a cavallo tra vecchio e nuovo millennio, e questo non è necessariamente un male, anzi: il recupero di una serie classica può permettere agli amanti del genere di vivere, o rivivere, emozioni legate al passato di cui possono sentire la mancanza, al giorno d’oggi, e, in linea più generale, un setting classico non fa necessariamente rima con banalità o mancanza d’inventiva; è, anzi, spesso preferibile a tentativi goffi di essere alternativi.
Ciò che salta immediatamente all’occhio, scorrendo le pagine di Zatchbell, sono i disegni: per quanto non siano il massimo dello sviluppo (inevitabilmente, essendo il primo numero), sono incredibilmente espressivi e dinamici, in qualsiasi situazione.
I personaggi si lanciano e si piegano durante i combattimenti in maniera esagerata e fisicamente improbabile, ma estremamente dinamica; allo stesso tempo, le loro espressioni facciali sono sempre eccezionalmente vive, bucando letteralmente la pagina anche solo con un primo piano frontale di un personaggio sorridente che parla, a bocca aperta.
In effetti, il look di Zatchbell è molto in linea con lo stile grafico generale del periodo, ricordando opere come il primo Shaman King o il primo One Piece, per quanto, soprattutto nel design dei demoni, sia estremamente riconoscibile: anche questo è un grande pregio, perché non è da tutti avere un character design così peculiare da poter essere riconosciuto a una prima occhiata, soprattutto se lo si combina alla spettacolare resa dei combattimenti.
Essendo, questi, principalmente combattuti a suon di incantesimi, di spazio per il corpo a corpo e le tecniche “base” ce n’è poco, ma, in compenso c’è ampio spazio per grandi splash page con esplosioni di energia e successiva devastazione ambientale.
Una caratteristica assolutamente peculiare e, soprattutto, fondamentale di Zatchbell, però, è la comicità: per quanto la storia sia, in sé e per sé, seria, i personaggi finiscono sempre per fare qualcosa di ridicolo, o per generare anticlimax degni di Guru Guru-Il Girotondo della Magia, grazie non solo alla loro espressività travolgente, ma anche alla loro personalità strabordante.
Personaggi come Suzume o lo stesso Zatch finiscono per combinarne di ogni da una pagina all’altra, tenendo altissimi il morale e il ritmo della narrazione, anche al di fuori delle fasi più “action”.
L’edizione J-Pop si allinea ad altre edizioni “ampie e di lusso” a cui l’editore ci ha già abituato nel corso degli anni, con sovraccoperta, contenuti extra, carta di qualità, dialoghi scorrevoli e delle dimensioni corpose ma non mostruose.
In un certo senso, e lo dico da persona estranea alla serie ma amante del genere, c’è una sensazione di “giustizia” nel poter, finalmente, leggere Zatchbell in italiano, dopo anni di attese e tante richieste da parte dei fan, e questo primo volume non delude affatto, anzi, genera un’ampia aspettativa per i successivi.
Un altro “buco editoriale” è stato tappato, e i prossimi mesi in compagnia di Zatchbell sembrano essere proprio promettenti.
In un certo senso, e lo dico da persona estranea alla serie ma amante del genere, c’è una sensazione di “giustizia” nel poter, finalmente, leggere Zatchbell in italiano, dopo anni di attese e tante richieste da parte dei fan, e questo primo volume non delude affatto, anzi, genera un’ampia aspettativa per i successivi.
Un altro “buco editoriale” è stato tappato, e i prossimi mesi in compagnia di Zatchbell sembrano essere proprio promettenti.
Zatch Bell! 1
La vita di Kiyomaro Takamine, studente con una mente brillante ma poco popolare, viene sconvolta dall'incontro con Zatch, demone dalle sembianze di bambino, inviato sulla Terra insieme a molti altri suoi simili per dare vita a uno scontro che eleggerà il prossimo re demone! Tra libri magici e potenti incantesimi, prende il via un'avventura che cambierà per sempre la vita di entrambi!
Data pubblicazione: 05/11/2025
Prezzo: 12,50 €
Prezzo: 12,50 €
Totale voti: 6 0 0
Altri Voti
| Titolo | Prezzo | Casa editrice |
|---|---|---|
| Zatch Bell! 1 | € 12.50 | JPOP |
| Zatch Bell! 2 | € 12.50 | JPOP |
| Zatch Bell! Variant 1 | € 12.50 | JPOP |
| Zatchbell! 1 | € 3.50 | Play Press |
| Zatchbell! 2 | € 3.50 | Play Press |
| Zatchbell! 3 | € 4.00 | Play Press |
| Zatchbell! 4 | € 4.00 | Play Press |
The Narutimate Hero
Elettrizzante inizio di un'attesissima epopea shonen d'altri tempi. Personaggi divertenti e carismatici in un setting classico con uno stile di disegno estremamente energico e riconoscibile.
16/11/2025